Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
philippino
Chiedo a voi esperti del forum come posso fare per controllare l'ottima funzionalita' di un AF 80-200 2.8 usato con la mia Nikon D70,

intendo dire, oltre a scattare una marea di foto con varie aperture di diaframma e controllarne la messa a fuoco e la presenza di polvere, c'e' qualcosa di specifico da controllare in questo obbiettivo per controllarne il perfetto e duraturo funzionamento?

si tratta di un bi-ghiera, lo provo domani e sinceramente sono un po' incerto sull'acquisto o meno, anche se devo dire che la persona che me lo venderebbe mi ha rassicurato di averlo usato veramente poco,

voi cosa ne pensate? hmmm.gif

Attendo fiducioso i vostri consigli,

grazie,

Philippino.



@ssembl@tore
QUOTE(philippino @ Apr 21 2005, 09:35 PM)
Chiedo a voi esperti del forum come posso fare per controllare l'ottima funzionalita' di un AF 80-200 2.8 usato con la mia Nikon D70,

intendo dire, oltre a scattare una marea di foto con varie aperture di diaframma e controllarne la messa a fuoco e la presenza di polvere, c'e' qualcosa di specifico da controllare in questo obbiettivo per controllarne il perfetto e duraturo funzionamento?

si tratta di un bi-ghiera,  lo provo domani e sinceramente sono un po' incerto sull'acquisto o meno, anche se devo dire che la persona che me lo venderebbe mi ha rassicurato di averlo usato veramente poco,

voi cosa ne pensate?  hmmm.gif

Attendo fiducioso i vostri consigli,

grazie,

Philippino.
*


Mi sembra che ti sia gia' risposto da solo...un'ultima cosa e' vedere esteticamente come e' messa,se vi sono normali segni di usura e quant'altro..
Comunque non dovresti pagarlo piu' di 700 euro in buone condizioni!!!
Fabio Blanco
I controlli da effettuare su un ottica usata sono i soliti:
graffi sulle lenti
messa a fuoco AF, che sia rapida, fluida e non manifesti strani rumori
chiusura/apertura del diaframma senza intoppi
ghiera portafiltri
rotazione delle ghiere fluida, silenziosa e senza resistenza
Verifica inoltre la presenza di eventuali muffe all'interno, che se anche minime possono diventare presto un problema serio (basta aprire il diaframma e guardare tra le lenti facendo roteare l'ottica per far entrare la luce con diverse inclinazione, la muffa si manifesta con chiazze o aloni sul barilotto o/e sulle lenti.
Verifica quanto è stato usato, basta guardare la baionetta di innesto e confrontarla con quella di un nostro obiettivo.

Riguardo la garanzia, meglio se Nital, ma se l'ottica non è nuova poco importa, tanto su un vetro che ha più di due anni sarebbe scaduta lo stesso.
philippino
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 21 2005, 10:43 PM)
I controlli da effettuare su un ottica usata sono i soliti:
graffi sulle lenti
messa a fuoco AF, che sia rapida, fluida e non manifesti strani rumori
chiusura/apertura del diaframma senza intoppi
ghiera portafiltri
rotazione delle ghiere fluida, silenziosa e senza resistenza
Verifica inoltre la presenza di eventuali muffe all'interno, che se anche minime possono diventare presto un problema serio (basta aprire il diaframma e guardare tra le lenti facendo roteare l'ottica per far entrare la luce con diverse inclinazione, la muffa si manifesta con chiazze o aloni sul barilotto o/e sulle lenti.
Verifica quanto è stato usato, basta guardare la baionetta di innesto e confrontarla con quella di un nostro obiettivo.

Riguardo la garanzia, meglio se Nital, ma se l'ottica non è nuova poco importa, tanto su un vetro che ha più di due anni sarebbe scaduta lo stesso.
*



grazie dei preziosi suggerimenti,

l'obbiettivo, un AF 80-200 2.8 bi-ghiera non e' piu' in garanzia,
se e' in buone condizioni quanto lo pagheresti al massimo?

Philippino.
Mauro Villa
Piccola precisazione, ho visto vendere un 80-200bighiera a 700euro senza Nital card e con un piccolo graffio ininfluente sulla lente frontale, il mio è in vendita dal mio negoziante perfetto esteticamente, come funzionamento e con Nital card ma per 700euro me l'ho terrei. La Nital card ti permette di avere una riduzione significativa sul prezzo di eventuali riparazioni anche se scaduta, una pulizia o una riparazione sulla meccanica può sempre capitare.
giannizadra
Un piccolo controllo specifico per il bighiera, da aggiungere alla preziosa lista di Fabio: controlla il funzionamento corretto del pulsante di sblocco M-A, provando a metterlo su M (la ghiera di messa a fuoco deve impegnarsi dopo una minima corsa a vuoto) e poi su A, focheggiando.
Controlla anche la filettatura portafiltri: la dice lunga sullo stato d'uso..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.