Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alexdelarge77
Ciao a tutti..
come da titolo discussione avrei bisogno di alcuni consigli riguardanti il mio prossimo acquisto..

felicissimo possessore di un D200 sto per mandare in pensione la mia compagna di avventura che sebbene in condizioni normali mi dia ancora tante soddisfazioni,in condizioni particolari di illuminazione debole non riesce a darmi ci� che le chiedo.

avrei bisogno quindi di una degna compagna a affiancare o sostitutire ad essa

mi trovo sempre pi� a lavorare in condizioni di luce debole come locali e discoteche,dove devo evitare l'uso del flash per annullare l'effetto delle mie pitture uv sui corpi.e a iso 1200 la mia d200 produce troppo rumore per poi poter utilizzare le foto come promozione o pubblicit�.

e visto che la d3 a meno di miracoli � ancora un' utopia,stavo pensando ad una d300s o d700(nuova o usata anche) per poter arrivare ad iso maggiori senza troppo rumore.

qualcuno di voi sa illuminarmi sul comportamento di queste due macchine a confronto sugli alti(ssimi) ISO?

non vorrei prendere una d700 e poi vedere che a iso 1600 mi da foto inutilizzabili,(certo un po' di rumore me lo aspetto)

visto il non indifferente prezzo tra l'una e l'altra la d300s andrebbe bene lo stesso per lo scopo
o meglio puntare direttamente sulla d700(al quale per� per ora potrei abbinare solo obiettivi dx non 2.8) ma solo un 50 1.8 nikon?

i miei dubbi sono questi appunto....un sensore fx � meglio di uno dx anche se successivo a quello della d700?

grazie a tutti anticipatamente..

alex
kintaro70
QUOTE(alexdelarge77 @ Dec 21 2009, 02:40 PM) *
i miei dubbi sono questi appunto....un sensore fx � meglio di uno dx anche se successivo a quello della d700?

grazie a tutti anticipatamente..

alex



Il sensore della D300s e quello della D300 sono identici, quindi non � vero che quello della D700 � pi� vecchio.

Detto questo � chiaro che devi fare comunque un update di ottiche quindi per come la vedo non cambia molto.
La D300 � utilizzabile fino a 1600 iso con lenti f2.8 equivale a D700 che si usa fino a 6400 iso con lenti f5.6.

Quindi la cifra che spenderesti � la medesima.

Le considerazioni discriminanti quindi sono altre ... usabilit� grandangolo/tele, Profondit� di campo, velocit� raffica ... etc
Fabrizio31
Il vero salto � da dx a fx; in un futuro sar� da fx a mx...

Vai con la D700

Geipeg
QUOTE(kintaro70 @ Dec 21 2009, 02:54 PM) *
Detto questo � chiaro che devi fare comunque un update di ottiche quindi per come la vedo non cambia molto.
La D300 � utilizzabile fino a 1600 iso con lenti f2.8 equivale a D700 che si usa fino a 6400 iso con lenti f5.6.

Quindi la cifra che spenderesti � la medesima.



Concordo con Kintaro70, se vuoi davvero vedere e sfruttare gli altissimi iso, ovvero da 1600 a 6400 iso, la differenza la vedresti e la useresti appieno solo con D700 in abbinamento a ottiche luminose (che in interni male illuminati sono a dir poco indispensabili): prendere 2200 euro di corpo macchina per usarci ottiche buie e per giunta Dx (sfruttando di fatto met� del pieno formato) mortificherebbe tutti i vantaggi della D700.

D700 + 24-70 F2.8
oppure in abbinamento ad un fisso luminoso come il 50 F1.4 o il 35 F2 e le foto in discoteca o in un pub sembreranno illuminate a giorno.

Ma anche con una pi� modesta D300 e un'ottica rigorosamente luminosa, otterrai risultati usabilissimi fino a 3200 iso, basta stare attenti a non sottoesporre in ripresa e passare una spolverata al rumore in PP con Neat Image o simili.

Le stampe ringrazieranno non poco, anche di generoso formato.



tosk
ricordo che, senza spendere follie di obiettivi, il 35/70 va che � una favola
solo nel controluce soffre
bergat@tiscali.it
QUOTE
un sensore fx � meglio di uno dx anche se successivo a quello della d700?


Mettendo la qualit� dei sensori tutti in fila ad iniziare dai migliori a finire ai peggiori....

http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMa...Camera-rankings


ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Fabrizio31 @ Dec 21 2009, 03:21 PM) *
Il vero salto � da dx a fx; in un futuro sar� da fx a mx...



Ed in futuro ancora da MX a banco ottico digitale, con tanto di carrello porta ottiche e treppiedi...

Dai, per favore ! rolleyes.gif

Sembra che se non si raggiungono i mille mila ISO, non si riesca piu' a fotografare; chi legge questo forum per la prima volta, ne rimane shoccato!! hmmm.gif

Comunque caro Alex, mi sento anch'io di consigliarti FF, perche' useresti professionalmente SOVENTE alti ISO.

Ciao

Diego

alexdelarge77
innanzitutto grazie a tutti per avermi risposto..
certo � naturale che spendendo di pi� poi la qualit� ne va a favore..
so che mettere un obiettivo dx poco luminoso su una d700 � quasi un sacrilegio ma vista la spesa non indifferente dovrei fare un passo alla volta...
certo i maggiori iso e il fullframe poi verrebbero ripagati nel tempo..questo � sicuro..

vabb�....iniziamo a mettere da parte qualche soldino...

grazie ancora...

alex
maurizio angelin
Ho la D700 e la D300 e ti posso dire che la prima arriva a 3200 mentre la seconda a 1600 ISO con resa paragonabile a quella della prima.
Se ti interessano gli alti ISO credo che la D700 sia un "must".
Ciao

Maurizio
Fabrizio31
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Dec 21 2009, 09:30 PM) *
Ed in futuro ancora da MX a banco ottico digitale, con tanto di carrello porta ottiche e treppiedi...

Dai, per favore ! rolleyes.gif

Sembra che se non si raggiungono i mille mila ISO, non si riesca piu' a fotografare; chi legge questo forum per la prima volta, ne rimane shoccato!! hmmm.gif

Comunque caro Alex, mi sento anch'io di consigliarti FF, perche' useresti professionalmente SOVENTE alti ISO.

Ciao

Diego


Il mio non era un paragone iso, difatti ho comprato la D700 pur consapevole che tra qualche mese probabilmente uscir� la sostituta a 102000 iso. Degli iso me ne frega fino a un certo punto...
Qualitativamente parlando, considerando tutto, trovo che il ff della D3/D700 sia un altro mondo rispetto al dx; quando e se uscir� un formato mx avremo un passaggio "epocale" come � avvenuto tra dx e fx.

Pietro75
ti lascio un esempio di domenica scorsa

d700 4500 iso e tamron 200 - 500

http://www.nikonclub.it/forum/D700_Tamron_...00-t151481.html
ANTERIORECHIUSO
Fabrizio, pero' bisogna sempre considerare che la "portabilita' " ha la sua importanza.

Il bello del digitale e che si stanno disintegrando i limiti della pellicola, cosi' da permetterci qualita' e lunghezze focali notevoli, in corpi compatti; in pellicola era la reflex 35mm a regnare, pur esistendo medio formato e banchi ottici.

I limiti ottici si possono solo limare.

Ciao

Diego
alexdelarge77
QUOTE(Pietro75 @ Dec 22 2009, 06:57 PM) *
ti lascio un esempio di domenica scorsa

d700 4500 iso e tamron 200 - 500

http://www.nikonclub.it/forum/D700_Tamron_...00-t151481.html



mmmhhhhhhh..
potrebbe iniziare a fare al caso mio....
sembra molto nitida la foto...

ti ringrazio per avermi dato il link..

mi sa che devo prendere un salvadanaio pi� grosso....

alex
Simone.Paratore
Se ti pu� interessare qualche test, prova qui, altrimenti in questo sito trovi (in fondo alla pagina) altre impressioni! wink.gif

Io personalmente opterei per una D700 per svariati motivi, tra cui:

Fullframe (che � il motivo pi� ovvio)

Sensore pi� grande, maggiore risoluzione, rapporto qualit�/rumore rispetto al formato DX migliore.

Profondit� bit di 12 o 14 bit (differenza non indifferente).



Considera che � quasi una D3, ovvero sensore pressocch� identico, copertura visiva del mirino del 96% effettivo, pi� leggere e con possibilit� di raggiungere gli 8fps.

Conosco ottimi siti on-line affidabili dove puoi acquistare con garanzia nital ad ottimi prezzi...se pensi possa interessarti, contattami via MP wink.gif

Certo, il bello della D300s � il video; ma ricordiamo che stiamo spendendo soldi per avere una fotocamera reflex professionale, e non una "tuttofare" ... rolleyes.gif


Le ho provate entrambe � posso dirti che la D700 (soprattutto per le tue esigenze) � la pi� adatta!


Peace&Love

--- Simone smile.gif ---
alcarbo
Le ho avute entrambe per un certo periodo (300 700).
Ho tenuto "solo" la 700.
La 300 mi manca soprattutto per il fattore DX 1,5 (in naturalistica e sport fa comodo)
La 700 mi "basta". wink.gif
peppeg
Mi permetto di dire la mia...

io personalmente non credo che il fx abbia tutti questi vantaggi agli altissimi iso...
credo che il vantaggio evidente di d700 e d3 sia dovuto principalmente minore densit� del sensore...
la densit� dei sensori di d300 e d300s � paragonabile probabilmente alla d3x, e non credo che la d3x sia fenomenale ad altissimi iso...

se facessero una d300mini con 6 oppure 8 megapixel credo che i risultati tornerebbero a vantaggio del dx:P

un altro svantaggio del fx � che a parit� di apertura focale la "profondit� di campo" diminuisce...
quindi se con il dx scatti a f2.8 quasi tranquillamente con fx credo che metteresti a fuoco il naso e basta:P

ad es. se con dx fai un gruppo di persone tra f4 e f5.6 non credo che ci riusciresti con fx, quindi dovresti chiudere il diaframma e quindi alzare gli iso...

Con questo non voglio dire che fx sia peggiore e dx migliore...
hanno usi diversi, per esigenze diverse...



LiquidTek
Buongiorno!

Brevemente: per le cose che devi fare tu, io non credo ci sia gara tra una D700 ed una D300 a favore della prima! smile.gif

Ad alti ISO, sono in due leghe completamente diverse! Te lo dico io che ho la D300 e gi� la stimo per quello che riesce a fare.

Saluti!
LiquidTek
QUOTE(Simone.Paratore @ Dec 22 2009, 11:38 PM) *
Fullframe

Sensore pi� grande, maggiore risoluzione, rapporto qualit�/rumore rispetto al formato DX migliore.


Buongiorno!

Mi permetto di chiedere se sia vero che la D700 abbia una risoluzione maggiore della D300. Lo chiedo perch� una maggior dimensione del sensore a parit� di pixels, credo, dovrebbe incrementare unicamente la grandezza fisica dei fotositi [che, da quel che so, � poi il motivo per cui c'� una differenza nella gestione del rumore digitale cos� grande tra i due formti]

Per incrementare il dettaglio, bisogna avere pi� pixel, in modo da avere pi� punti, se non sbaglio.

E' questo l'annoso [chiaramente sarcastico] problema dei sensori da 12 megapixels Nikon. A parit� di dimensioni, una eos 50D od una 7D hanno una risoluzione maggiore di una D300 in quanto ci sono pi� pixels che formano l'immagine.
Stesso leggasi per un confronto fra una D700 ed una eos 5D che sia normale o MKII.
O, parlando in "casa", di un confronto fra una D700, D3 o D3s ed una D3x.

Gradirei comunque essere smentito se avessi detto delle sciocchezze! smile.gif

Saluti!
LiquidTek
QUOTE(peppeg @ Dec 23 2009, 09:29 AM) *
Mi permetto di dire la mia...

io personalmente non credo che il fx abbia tutti questi vantaggi agli altissimi iso...
credo che il vantaggio evidente di d700 e d3 sia dovuto principalmente minore densit� del sensore...
la densit� dei sensori di d300 e d300s � paragonabile probabilmente alla d3x, e non credo che la d3x sia fenomenale ad altissimi iso...

se facessero una d300mini con 6 oppure 8 megapixel credo che i risultati tornerebbero a vantaggio del dx:P

un altro svantaggio del fx � che a parit� di apertura focale la "profondit� di campo" diminuisce...
quindi se con il dx scatti a f2.8 quasi tranquillamente con fx credo che metteresti a fuoco il naso e basta:P

ad es. se con dx fai un gruppo di persone tra f4 e f5.6 non credo che ci riusciresti con fx, quindi dovresti chiudere il diaframma e quindi alzare gli iso...

Con questo non voglio dire che fx sia peggiore e dx migliore...
hanno usi diversi, per esigenze diverse...


Buongiorno peppeg!

Scusami, ma � chiaro e risaputo che i vantaggi ad alti ISO arrivano proprio per le dimensioni degli elementi fotosensibili... smile.gif

Non so se sia vero o meno che una D300 con una minore densit� di pixels otterrebbe lo stesso vantaggio, ma dovresti comunque rinunciare a qualcosa! Poi siamo tutti d'accordo che dai 6 [dico sei per dire, sia chiaro] MP in avanti si stampa bene anche su formati belli grandi!

La cosa dei diaframmi aperti � poi del tutto soggettiva! Oltretutto la profondit� di campo varia al variare di tre elementi: diaframma, lunghezza focale, distanza di ripresa.
Personalmente, ad esempio, a me piace molto PDC ridottissima, e il 85mm f/1.4 lo userei molto pi� volentieri sul sensore FX che su quello DX.

Con un 35mm f/2, ad una distanza di ripresa congrua, non c'� pericolo che sia a fuoco solo in naso, tantomeno se viene chiuso a f/2.8! smile.gif

Un gruppo di persone, oltretutto, considerando che verr� ripreso ragionevolmente con focali tra i 24mm ed i 50mm [che forse risultano gi� un po' stretti] da distanze differenti, secondo me viene a fuoco gi� a focale 3.5 su FX, e non avrei alcun timore a scattare a f/2.8 se la luce disponibile me lo "imponesse".

Anche in questo, se mi spettassero smentite, le gradirei molto volentieri!
Massimiliano Piatti
Ritengo che la discussione vada spostata in NIKON DIGITAL REFLEX

Massi
Gian Carlo F
io avevo la D90 (il cui sensore � lo stesso della D300 e D300s ), ora ho la D700.
La differenza agli alti iso c'�, grossomodo penso che il guadagno sia pari al raddoppiamento degli ISO e qualcos'altro ancora.

Un altro aspetto che devi considerare � che con la D700 hai un aumento della qualit� delle immagini, sia in termini di nitidezza, sia di gamma tonale (scusate se non uso termini in voga tipo tridimensionalit�, ma mi si torcerebbero le budella).
Intendiamoci, non � un abisso, ma la differenza c'�.

Io credo che il passaggio al FX sia altamente raccomandabile a chi ha gi� delle ottiche idonee (io ho un corredo di vecchi AI e ti assicuro che lavorano in modo stupendo, meglio che sulla F3).

Se invece si ha solo ottiche DX il passaggio � da ponderare.

Te lo dico con franchezza.... ma con altrettanta franchezza ti dico anche che non vedo l'ora che esca un dorso digitale (MX?) per la mia Hasselblad 500c 6x6, che per� non costi come un box auto.
edate7
QUOTE(LiquidTek @ Dec 23 2009, 10:22 AM) *
Buongiorno!

Mi permetto di chiedere se sia vero che la D700 abbia una risoluzione maggiore della D300. Lo chiedo perch� una maggior dimensione del sensore a parit� di pixels, credo, dovrebbe incrementare unicamente la grandezza fisica dei fotositi [che, da quel che so, � poi il motivo per cui c'� una differenza nella gestione del rumore digitale cos� grande tra i due formti]

Per incrementare il dettaglio, bisogna avere pi� pixel, in modo da avere pi� punti, se non sbaglio.

E' questo l'annoso [chiaramente sarcastico] problema dei sensori da 12 megapixels Nikon. A parit� di dimensioni, una eos 50D od una 7D hanno una risoluzione maggiore di una D300 in quanto ci sono pi� pixels che formano l'immagine.
Stesso leggasi per un confronto fra una D700 ed una eos 5D che sia normale o MKII.
O, parlando in "casa", di un confronto fra una D700, D3 o D3s ed una D3x.

Gradirei comunque essere smentito se avessi detto delle sciocchezze! smile.gif

Saluti!


Vero. Per� questo � vero se si analizzano le prestazioni "pure" del sensore. Quando ci metti davanti un'ottica reale, la risoluzione del sensore, qualunque essa sia, � limitata dalla risoluzione dell'ottica. E questa, tranne forse il caso di obiettivi "top", � spesso assai inferiore a quella di un sensore anche da soli 10 Mpxl. Forse � uno dei motivi che stanno spingendo le Case a fermarsi nell'inutile corsa ai megapixel, e a progettare ottiche moderne molto risolute e ben corrette, anche ai bordi, notoriamente molto critici.
Ciao
LiquidTek
QUOTE(edate7 @ Dec 23 2009, 03:16 PM) *
Vero. Per� questo � vero se si analizzano le prestazioni "pure" del sensore. Quando ci metti davanti un'ottica reale, la risoluzione del sensore, qualunque essa sia, � limitata dalla risoluzione dell'ottica. E questa, tranne forse il caso di obiettivi "top", � spesso assai inferiore a quella di un sensore anche da soli 10 Mpxl. Questo � uno dei motivi che forse stanno spingendo le Case a fermarsi nell'inutile corsa ai megapixel, e a progettare ottiche moderne molto ben risolute e corrette, anche ai bordi, notoriamente molto critici.
Ciao


Buonasera!

Mi sono spiegato male: il mio sarcasmo era proprio riferito alla corsa ai megapixels. Sicuramente ci sono professionisti che pretendono pi� dettaglio nelle loro immagini [ed � per loro che sono pensate le D3x e 1DsMKIII, o ancora dorsi digitali da 60 milioni di pixels che costano come un'automobile tedesca], ma anch'io trovo che 12MP producano risultati assolutamente grandiosi!
Per il fatto delle ottiche ne ero a conoscenza, ma parlavo solamente di risoluzione del sensore perch� questo era il dubbio che mi era venuto leggendo il post che ho citato. Volevo infatti, citandoti, parlare di prestazioni pure del sensore e niente altro.

Comunque, volendo andare una attimo fuori OT, vorrei citare un brevissimo scambio di battute a cui ho assistito.

A: Con la mia D300 [o D700, appurato che la risoluzione � effettivamente la stessa ed A le ha entrmabe], a che dimensioni di stampa riesco ad arrivare?
B: Delle belle gigantografie, direi.
B indica una stampa che sar� stata 60X90cm con un ottimo dettaglio.
B: Questa � una foto da 6 megapixels.

Con 12 MP si galoppa alla grande, a patto di non guardare una foto da 2X3m a 15 centimetri di distanza! smile.gif
primoran
QUOTE(alcarbo @ Dec 23 2009, 08:40 AM) *
Le ho avute entrambe per un certo periodo (300 700). Ho tenuto "solo" la 700. La 300 mi manca soprattutto per il fattore DX 1,5 (in naturalistica e sport fa comodo) La 700 mi "basta". wink.gif


Io dall'analogico sono passato al digitale con la D80 + 18/70mm.
Una volta convinto dal digitale, sono stato a lungo in dubbio fra D300 e D700. Sento la mancanza del fattore DX 1,5 ma dopo aver provato la D700 di un amico, non c'� stata gara. La D700 mi "basta ed avanza". Non mi sono mai pentito della scelta. Pollice.gif
Primo.
bergat@tiscali.it
QUOTE
visto il non indifferente prezzo tra l'una e l'altra la d300s andrebbe bene lo stesso per lo scopo
o meglio puntare direttamente sulla d700(al quale per� per ora potrei abbinare solo obiettivi dx non 2.8) ma solo un 50 1.8 nikon?


Ma perch� vi tanto schifo il 50 1.8? quand'ero ragazzo prima di comprarmi un altro obiettivo, passarono degli anni e il 50 � stata una scuola fantastica. rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 23 2009, 07:52 PM) *
Ma perch� vi tanto schifo il 50 1.8? quand'ero ragazzo prima di comprarmi un altro obiettivo, passarono degli anni e il 50 � stata una scuola fantastica. rolleyes.gif


Bernardo, hai perfettamente ragione: il mio primo Nikkor fu K 50/2...
abyss
Gi�, anche io 50inista alla nascita (e da solo per un bel po' di tempo): un Planar usato sulla mia prima reflex (che ho ancora e funziona!) Pollice.gif
Gian Carlo F
La mia prima reflex era una Pentacon Practica Super TL con Jena Pancolar 50 f1,8 .
Era una ottica fantastica
Gian Carlo F
una foto rappresentativa....



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
puffosky
A tutti, dx e fx,
analogici e digitali,
colori e bianco e nero,

Buon Natale!

Auguri a tutto il forum
franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.