Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
serdor
Tutti delusi perch� le nuove Nikon hanno lo stesso numero di pixel della D70.
Un pi� alto numero di pixel non vuol dire migliore qualit� delle foto.
Provate a pensare come funziona un sensore.
Sulla superficie attuale dei sensori formato DX sono applicati sei milioni di pixel,aumentare il numero dei pixel vuol dire che ogni pixel deve essere pi� piccolo.
Tutto questo per dire che ogni singolo pixel avr� una superficie minore esposta alla luce,ci� comporta da parte del software una amplificazione del segnale maggiore con un conseguente aumento del disturbo (rumore).
Il rapporto segnale-disturbo � molto importante per definire il controllo del rumore elettronico.
Senza considerare che,pixel pi� grandi (minore densit�) consentono una migliore lettura delle ombre da parte del sensore.
Io quindi non dispererei di non avere il fatidico sensore da 8 Mpxl,Nikon ha fatto una scelta ,secondo me, orientata alla miglior qualit� sacrificando un po' di pixel.
Il lato economico poi non guasta,per chi come me deve acquistare la D70 "normale",infatti i nuovi modelli spero facciano scendere un po' i prezzi di quelli precedenti.
Aspetto le vostre repliche.
Ciao
Sergio
rosbat
L'utente finale vuole avere il meglio al prezzo pi� basso...E' cosi!

Secondo me, questi discorsi fondati su un aspettato aumento di megapixel o chicchessia sono naturali; tutti noi siamo portati a confrontare prezzi e caratteristiche di tanti marchi senza badare a quello che effettivamente un marchio opta come scelta di mercato...in parole povere, a me, utente finale non importa un acca se Nikon ha preferito sfornare 2 nuove reflex da 6 Mpixel semplicemente perch� ha fatto la sua migliore scelta in termini di costi di produzione ecc... avrei preferito avere fra le mani una D70s a 8 Mpixel allo stesso prezzo di una D70! Allora si che ero pi� contento. E tu no?

Concludendo : per me, il tuo discorso non fila, in quanto, all'utente finale non interessa quello che Nikon ha scelto;perch�? perch� vuole sempre il meglio!
Giorgio Baruffi
ehm, Rosbat, il fatto � che non � detto che 8 sia meglio di 6... � questo che l'utente finale ancora non ha capito, ma chi frequenta questo forum dovrebbe sapere bene invece...

wink.gif
serdor
QUOTE(rosbat @ Apr 21 2005, 08:57 PM)
L'utente finale vuole avere il meglio al prezzo pi� basso...E' cosi!

Secondo me, questi discorsi fondati su un aspettato aumento di megapixel o chicchessia sono naturali; tutti noi siamo portati a confrontare prezzi e caratteristiche di tanti marchi senza badare a quello che effettivamente un marchio opta come scelta di mercato...in parole povere, a me, utente finale non importa un acca se Nikon ha preferito sfornare 2 nuove reflex da 6 Mpixel semplicemente perch� ha fatto la sua migliore scelta in termini di costi di produzione ecc... avrei preferito avere fra le mani una D70s a 8 Mpixel allo stesso prezzo di una D70! Allora si che ero pi� contento. E tu no?

Concludendo : per me, il tuo discorso non fila, in quanto, all'utente finale non interessa quello che Nikon ha scelto;perch�? perch� vuole sempre il meglio!
*


Ripeto otto megapixel possono anche dare un risultato peggiore e allora l'utente finale non � stato fregato? hmmm.gif
Ciao
Sergio
rosbat
Intendo : l'utente vuole il meglio, vuole una D70s a 8 Mpixel che sia qualitativamente come una 6 Mpixel!Non gli interessano gli sforzi che Nikon deve sostenere per arrivare a questo!
Ok?
Io vorrei questo, e voi?
marcofranceschini
Saluti a tutti
...io non vedo realmente l'ora di poter lavorare con i 4 Mpx della D2hs...con la qualit� assoluta di quei 4Mpx...

Marco
MMFR
Giorgio Baruffi
ah beh, se � per questo io vorrei una D200 a 12Mpixel con la resa della Velvia 50 anche a 1600 iso e che costi massimo massimo 350 euro... se poi Nikon deve trovare il modo di farla, beh, son fatti suoi no?

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

(mi permetto di scherzare Ros... prendilo per ci� che �, ma sono un p� stufo di 3D lamentosi, impariamo a fotografare che abbiamo gi� tutti gli strumenti necessari) wink.gif

Fabio Blanco
Ciao Sergio,
penso che di discussioni cos� se ne sono aperte tante e altrettante sono degenerate nella solita sterile diatriba.

Ma per una volta voglio provare a dare fiducia, specificando che se il tutto scivola verso il solito battibecco non poster� pi� nessun commento a riguardo.

Quello che dici te � vero in parte, infatti i fattori che concorrono nella qualit� di un sensore e nell'immagine creata da tali supporti, sono molteplici.
In una macchina fotografica digitale a creare l�immagine � nel senso pi� stretto della parola il sensore, ma questo in particolare � formato e coadiuvato, in ordine fisico:
dal filtro taglia frequenze al niobato di litio,
dalle microlenti,
dai filtri per lo schema Bayer,
dalle cellule fotosensibili,
e dal complesso circuito di trasformazione del segnale da analogico a digitale.
(pi� altre microcircuiterie che formano sensori CCD eCMOS)

L'immagine prodotta da un sensore quindi non � solo il risultato del miglioramento o meno di una di queste variabili, ma il giusto equilibrio di tutte quante.

Ecco perch� su una macchina "preziosa" come la D2X si possono utilizzare 12Mp � avere risultati migliori di una Dslr come la gloriosa D70; ma per far questo deve essere evidente a tutti che Filtri, Lenti, e Circuiti di conversione, (nonch� il software e i processori per gestirlo) sono il frutto delle pi� recenti ricerche che anno dato vita a nuove e costose tecnologie.

Ecco che una Macchina come la D70s o D50 esce con 6Mp e una circuiteria, ma non solo, adeguata a dare il massimo per lo scopo e il costo per cui � stata progettata.

La tecnologia certo pu� produrre sensori DX da 20 e anche pi� Mp, ma che costerebbero certamente decine di migliaia di euro, non solo per il loro impiego, ma anche per il sistema che li dovrebbe supportare all'interno delle macchine che li alloggerebbero.

Ecco che si capisce che per fare una macchina EQUILIBRATA, con le caratteristiche giuste, la Nikon ora ha deciso di continuare, in quel segmento che contraddistingue la D70s e la D50, con sensori da 6Mp.
Sono convinto che quando la tecnologia permetter� di produrre sensori pi� capaci, con risultati altrettanto performanti e non ultimo a costi accettati dal mercato, la Nikon produrr� per i suoi clienti macchine con sensori da 10Mp e la qualit� della D70s al costo della D70s (o magari anche meno... chiss�).

Per ora le possibilit� di montare sensori con performance, al momento, estreme sono riservate a macchine performanti come la D2X, che per�, proprio per l�elevata tecnologia che lavora in simbiosi con il processore, hanno costi di progettazione, realizzazione e quindi acquisto maggiori.

La stessa D2Hs � straordinaria per la sua virtuale assenza di rumore a tutte le sensibilit�, ma per permettersi ci� che neanche la D2X pu� fare si � dovuti montare la tecnologia della D2X su un sensore di scuola completamente diversa come il JFET Nikon LBCAST da 4Mp� ma con che risultati.

Spero di non avervi tediato pi� di tanto e riesservi stato anche un p� d�aiuto.
serdor
QUOTE(rosbat @ Apr 21 2005, 09:16 PM)
Intendo : l'utente vuole il meglio, vuole una D70s a 8 Mpixel che sia qualitativamente come una 6 Mpixel!Non gli interessano gli sforzi che Nikon deve sostenere per arrivare a questo!
Ok?
Io vorrei questo, e voi?
*


Tu ragioni in modo un po' commerciale,ossia che quello che viene dopo deve avere sempre dei pixel in pi�.
Ma questo � quello che vuole la gente,non necessariamente la cosa migliore.
Allo stato attuale delle cose semplicemente non credo si possa ottenere un sensore da 8 Mpxl migliore di uno da 6.
Poi possiamo discutere sugli errori che fa Nikon proponendo queste novit�,ma questa � un'altra cosa.
Ciao
sergio
rosbat
Hai perfettamente ragione Giorgio, come ha detto bene pure mmfr...

La mia risposta � stata fatta solamente per rispondere al titolo di questo messaggio e per far capire che ero in disaccordo a quanto affermava serdor1.
Ritengo che simili 3D lamentosi, come li chiami tu, sono psicologicamente istintivi!
Tutto qua!
Rosario
Fabio Blanco
Ma... hmmm.gif
purtroppo vedo che gi� mentre scrivevo qualche balzana � stata scritta... spero per pura e innocente inesperienza.
rosbat
QUOTE(serdor1 @ Apr 21 2005, 10:24 PM)

Allo stato attuale delle cose semplicemente non credo si possa ottenere un sensore da 8 Mpxl migliore di uno da 6.

*




Ci vorrebbero esperti a riguardo, ma sarei felice di vedere montato sulla futura D200 un sensore JFET Nikon LBCAST ma non da 4Mp bens� da 12 Mp!
La tecnologia...
outback
Vedr� di esporre il mio pensiero: il tuo post contiene innegabili verit� ma non affronta con sufficiente profondit� la complessit� del tema. Se fosse vero in "assoluto" che aumentare il numero dei pixel su un sensore di dimensione fisica inalterata produce un segnale "necessariamente" peggiore avremmo come conseguenza che le foto scattate dalla D2x sarebbero pi� scadenti di quelle della D100 o della D70 per non parlare di quelle della D2h. per esperienza personale (ma ampiamente condivisa) ti posso assicurare che non � cos�.
E' evidente che al risultato complessivo delle fotocamere digitali contribuiscono numerosi fattori tra cui anche il numero e la dimensione dei pixel ma non si pu� concentrare l'attenzione solo su questo aspetto. L'equilibrio tra hardware, firmware e software � essenziale.
Ogni modello di fotocamera � poi un compromesso tra ci� che � auspicabile e ci� che � possibile in concreto a costi accettabili dal mercato.
Bisognerebbe a questo punto trasferire il nostro argomentare dall'aspetto prettamente tecnico/tecnologico a quello economico e del marketing.
La segmentazione del mercato � cosa arcinota e fedelmente applicata anche alle fotocamere reflex digitali.
I numeri del mercato poi sono legge e le conseguenze obbligate: la battaglia tra concorrenti � concentrata nella fascia di caratteristiche e prezzo basse o medio basse. E' quello il segmento che determina le sorti economiche delle imprese costruttrici. sbagliare un colpo nel segmento amatoriale (basso) o non essre adeguatamente rappresentati con modelli ad hoc pu� comportare guai molto molto gravi.
Ecco le ragioni della D50 e della D70 (non me ne vogliano i soddisfattissimi possessori), apparecchi che funzionano molto bene e che producono belle immagini ma che dalla massa dei consumatori vengono acquistate principalmente perch� costano poco. Anche se le tecnologie in esse contenute sono scarse (non dico che questo � il caso delle Nikon) ci� non costituisce un grave problema, infatti buona parte degli acquirenti ne ha fin troppo per le proprie capacit� d'utilizzo e comunque non sarebbe mediamente in grado di apprezzare le differenze con prodotti pi� evoluti.
Come attirare sul proprio prodotto le scelte del consumatore? ci pensa normalmente il marketing.
per farlo ci si avvale di diversi strumenti , in primis il prezzo e poi un messaggio, uno slogan semplice e diretto.
Nel caso delle fotocamere digitali I MEGAPIXEL; sono l'equivalente dei MHZ dei processori nei computer.
Non ripeter� qu� argomenti arcinoti sul tema, mi limiter� ad esprimere un mio personale pensiero sulle strategie del marchio Nikon.
Le modeste dimensioni del businnes Nikon e la sua ridottissima capacit� finanziaria rispetto alla concorrenza (Canon per intenderci) non le consentono di competere sul campo dell'innovazione esasperata (vera o presunta che sia l'importante � che tale la reputi il mercato) e del continuo aggiornamento della gamma e quindi si tenta di attenuare l'implicita debolezza con altri e diversi messaggi come la "rispetto del cliente" o la "prudente innovazione laddove veramente necessaria"
In realt� sono solo messaggi di marketing e scelte obbligate. Che facciano piacere e che da parte nostra (i clienti) siano effettivamente positivi alla Nikon non importa quasi nulla si comporta cos� perch� � l'unica possibilit� che ha per competere.
Temo che in futuro se anche alla fotografia saranno applicati i modelli di mercato dell'informatica la battaglia sar� pi� dura da combattere con queste armi che apprezzo come cliente ed utilizzatore di apparecchi Nikon ma dubito che comprer� mai un'azione della Nikon.
cordialit� a tutti.
serdor
Vedo che ho stimolato ogni tipo di commento. smile.gif
Fabio Blanco
QUOTE
Le modeste dimensioni del businnes Nikon e la sua ridottissima capacit� finanziaria rispetto alla concorrenza (Canon per intenderci) non le consentono di competere sul campo dell'innovazione esasperata


Credo che la tua analisi abbia dimenticato un fattore che la smentisce in toto: la D2X con un sensore DX da 12MP e una qualit� d'immagine (oltre che di corpo) mai vista sul mercato delle DSLR.
La questione posta da serdor1 non era di Marketing, sarebbe meglio non andare OT... almeno qui vi prego. grazie.gif
oesse
se vuole il meglio, come mai non compra la D2X?

.oesse.
mirkosat56
QUOTE(serdor1 @ Apr 21 2005, 09:09 PM)
QUOTE(rosbat @ Apr 21 2005, 08:57 PM)
L'utente finale vuole avere il meglio al prezzo pi� basso...E' cosi!

Secondo me, questi discorsi fondati su un aspettato aumento di megapixel o chicchessia sono naturali; tutti noi siamo portati a confrontare prezzi e caratteristiche di tanti marchi senza badare a quello che effettivamente un marchio opta come scelta di mercato...in parole povere, a me, utente finale non importa un acca se Nikon ha preferito sfornare 2 nuove reflex da 6 Mpixel semplicemente perch� ha fatto la sua migliore scelta in termini di costi di produzione ecc... avrei preferito avere fra le mani una D70s a 8 Mpixel allo stesso prezzo di una D70! Allora si che ero pi� contento. E tu no?

Concludendo : per me, il tuo discorso non fila, in quanto, all'utente finale non interessa quello che Nikon ha scelto;perch�? perch� vuole sempre il meglio!
*


Ripeto otto megapixel possono anche dare un risultato peggiore e allora l'utente finale non � stato fregato? hmmm.gif
Ciao
Sergio
*


MLJ
QUOTE(outback @ Apr 21 2005, 09:42 PM)
Vedr� di esporre il mio pensiero: il tuo post contiene innegabili verit� ma non affronta con sufficiente profondit� la complessit� del tema. Se fosse vero in "assoluto" che aumentare il numero dei pixel su un sensore di dimensione fisica inalterata produce un segnale "necessariamente" peggiore avremmo come conseguenza che le foto scattate dalla D2x sarebbero pi� scadenti di quelle della D100 o della D70 per non parlare di quelle della D2h. per esperienza personale (ma ampiamente condivisa) ti posso assicurare che non � cos�.
E' evidente che al risultato complessivo delle fotocamere digitali contribuiscono numerosi fattori tra cui anche il numero e la dimensione dei pixel ma non si pu� concentrare l'attenzione solo su questo aspetto. L'equilibrio tra hardware, firmware e software � essenziale.
Ogni modello di fotocamera � poi un compromesso tra ci� che � auspicabile e ci� che � possibile in concreto a costi accettabili dal mercato.
Bisognerebbe a questo punto trasferire il nostro argomentare dall'aspetto prettamente tecnico/tecnologico a quello economico e del marketing.
La segmentazione del mercato � cosa arcinota e fedelmente applicata anche alle fotocamere reflex digitali.
I numeri del mercato poi sono legge e le conseguenze obbligate: la battaglia tra concorrenti � concentrata nella fascia di caratteristiche e prezzo basse o medio basse. E' quello il segmento che determina le sorti economiche delle imprese costruttrici. sbagliare un colpo nel segmento amatoriale (basso) o non essre adeguatamente rappresentati con modelli ad hoc pu� comportare guai molto molto gravi.
Ecco le ragioni della D50 e della D70 (non me ne vogliano i soddisfattissimi possessori), apparecchi che funzionano molto bene  e che producono belle immagini ma che dalla massa dei consumatori vengono acquistate principalmente perch� costano poco. Anche se le tecnologie in esse contenute sono scarse (non dico che questo � il caso delle Nikon) ci� non costituisce un grave problema, infatti buona parte degli acquirenti ne ha fin troppo per le proprie capacit� d'utilizzo e comunque non sarebbe mediamente in grado di apprezzare le differenze con prodotti pi� evoluti.
Come attirare sul proprio prodotto le scelte del consumatore? ci pensa normalmente il marketing.
per farlo ci si avvale di diversi strumenti , in primis il prezzo e poi un messaggio, uno slogan semplice e diretto.
Nel caso delle fotocamere digitali I MEGAPIXEL; sono l'equivalente dei MHZ dei processori nei computer.
Non ripeter� qu� argomenti arcinoti sul tema, mi limiter� ad esprimere un mio personale pensiero sulle strategie del marchio Nikon.
Le modeste dimensioni del businnes Nikon e la sua ridottissima capacit� finanziaria rispetto alla concorrenza (Canon per intenderci) non le consentono di competere sul campo dell'innovazione esasperata (vera o presunta che sia l'importante � che tale la reputi il mercato) e del continuo aggiornamento della gamma  e quindi si tenta di attenuare l'implicita debolezza con altri e diversi messaggi come la "rispetto del cliente" o la "prudente innovazione laddove veramente necessaria"
In realt� sono solo messaggi di marketing e scelte obbligate. Che facciano piacere e che da parte nostra (i clienti) siano effettivamente positivi alla Nikon non importa quasi nulla si comporta cos� perch� � l'unica possibilit� che ha per competere.
Temo che in futuro se anche alla fotografia saranno applicati i modelli di mercato dell'informatica la battaglia sar� pi� dura da combattere con queste armi che apprezzo come cliente ed utilizzatore di apparecchi Nikon ma dubito che comprer� mai un'azione della Nikon.
cordialit� a tutti.
*




..................bha!!! che tristez!!!!


serdor
Non volevo certo che la discussione prendesse questa piega,a dire il vero un po' polemica. blink.gif
outback
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 21 2005, 09:57 PM)
QUOTE
Le modeste dimensioni del businnes Nikon e la sua ridottissima capacit� finanziaria rispetto alla concorrenza (Canon per intenderci) non le consentono di competere sul campo dell'innovazione esasperata


Credo che la tua analisi abbia dimenticato un fattore che la smentisce in toto: la D2X con un sensore DX da 12MP e una qualit� d'immagine (oltre che di corpo) mai vista sul mercato delle DSLR.
La questione posta da serdor1 non era di Marketing, sarebbe meglio non andare OT... almeno qui vi prego. grazie.gif
*


Scusa Fabio credo che tu non abbia letto bene, tra le prime cose scritte ho proprio affermato che la D2x (che possiedo) � eccellente.
la questione posta da serdor1 non sar� stata di marketing ma secondo me la risposta appropriata lo doveva essere. Per concludere poi, se non ti dispiace troppo, che cosa scrivo lo decido io.
Ovviamente se non si concorda nulla di male, le differenze sono il sale della vita.
rinnovo le cordialit� a tutti
Mario
MLJ
QUOTE(serdor1 @ Apr 21 2005, 10:10 PM)
Non volevo certo che la discussione prendesse questa piega,a dire il vero un po' polemica. blink.gif
*



Gia' e magari potremo dar retta ai moderatori,ed evitare inutili discussioni di MARKETING in "nikon digital reflex" e magari scriverle in "nikon sushi bar"cosi almeno da rimanere sul tecnico qui.
baci!!
MLJ
serdor
Torniamo alla realt�,io volevo solo dire di non lasciarsi abbindolare da queste rincorse al sensore sempre pi� performante,perch� non � questa la priorit� da scegliere.
A questo punto ripropongo ci� che ho detto in un altra discussione,rifocalizziamo la nostra attenzione alla tecnica fotografica e alla composizione,almeno io ho molto da imparare in questo senso.
Se poi il sensore � 6 invece che 8 Mpxl be' pazienza.
Ciao
Sergio
Aaron80
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 21 2005, 09:57 PM)
Credo che la tua analisi abbia dimenticato un fattore che la smentisce in toto: la D2X con un sensore DX da 12MP e una qualit�  d'immagine (oltre che di corpo) mai vista sul mercato delle DSLR.
La questione posta da serdor1 non era di Marketing, sarebbe meglio non andare OT... almeno qui vi prego. grazie.gif
*


...anche tu hai dimenticato un fattore Fabio, quel sensore � Sony non Nikon, come la quasi totalit� dei sensori usati da Nikon... che Nikon oggi non sia in grado di mantenere in produzione (se per precise scelte passate o per questioni di costi non lo so) 3 linee di sensori mi sembra chiaro...

...tornando al discorso inziale (che reputo di puro autoconvincimento), secondo la vostra logica una D1 (2.7MP spalmati su un sensore DX) dovrebbe avere una qualit� d'immagine impareggiabile...
...nessuno ha inserito una piccola premessa nel ragionamento "pixel pi� grandi = maggiore qualit�"... il ragionamento corretto � "a parit� di tecnologia impiegata ed avanzamento tecnologico: pixel pi� grandi = maggiore qualit�"... ora credete sul serio che a distanza di 3 e passa anni (perch� quel sensore � sempre il famoso 6MP della D100) non si riesca a sfornare un sensore DX con 2MP in pi� che vada meglio, senza andare a ricercare tutti gli accorgimenti che ci sono nel sensore della D2X?
...ci credete davvero?
...la realt�, secondo me � ben diversa come ho gi� scritto in un'altra discussione, oltre al JFET 4MP pronto in casa a disposizione ci sono i 2 sensori di Sony: CCD 6MP e CMOS 12MP... la scelta � questa e ci si arrangia con quel che si ha disposizione...
Fabio Blanco
Ciao Andrea,
dalle tue parole mi sembra che tu non abbia letto il mio primo intervento (lo so � molto lungo � pu� non essere invitante alla lettura tongue.gif ) perch� asserivo esattamente quello che dici tu: non � solo questione di "sensore", ma anche di tecnologia che vi � dietro e attorno, ma naturalmente anche del costo equivalente.

Non era mia intenzione fare autoconvincimento verso nessuno, tanto meno verso di me. Sono infatti convinto che 8Mp oggi possono fornire risultati eccellenti, Nikon non si � fermata a 6Mp perch� 8Mp non producono ottime immagini ne tantomeno perch� non � in grado di sostenerne la produzione, tu stesso hai detto che sono comunque prodotti Sony wink.gif

Ripeto non andiamo OT gi� quello scritto da me � "al limite".

nikkross
Perch� acquistare una D70 "normare" se puoi avere il nuovo modello anche se con lievi miglioramenti?
Aaron80
...Fabio, la seconda parte del messaggio era indirizzata a chi ha aperto la discussione ed a chi gli � andato subito dietro non a te... sarebbe da considerarsi un capitolo a parte separato dal quote del tuo messaggio... wink.gif
Fabio Blanco
ohmy.gif blink.gif opsss...
scusa non avevo capito. Pollice.gif
rosbat
QUOTE(nikkross @ Apr 22 2005, 10:44 AM)
Perch� acquistare una D70 "normare" se puoi avere il nuovo modello anche se con lievi miglioramenti?
*




Sarebbe assurdo acquistare una D70 quando gi� sar� presente in commercio la D70s! E' un controsenso al fatto che la D70s � la stessa della D70 e pure migliore, se poi ha lo stesso prezzo, allora...
Antonio C.
QUOTE(serdor1 @ Apr 21 2005, 09:37 PM)

Sulla superficie attuale dei sensori formato DX sono applicati sei milioni di pixel,aumentare il numero dei pixel vuol dire che ogni pixel deve essere pi� piccolo.
Tutto questo per dire che ogni singolo pixel avr� una superficie minore esposta alla luce,ci� comporta da parte del software una amplificazione del segnale maggiore con un conseguente aumento del disturbo (rumore).
Il rapporto segnale-disturbo � molto importante per definire il controllo del rumore elettronico.
Senza considerare che,pixel pi� grandi (minore densit�) consentono una migliore lettura delle ombre da parte del sensore.
Io quindi non dispererei di non avere il fatidico sensore da 8 Mpxl,Nikon ha fatto una scelta ,secondo me, orientata alla miglior qualit� sacrificando un po' di pixel.
Il lato economico poi non guasta,per chi come me deve acquistare la D70 "normale",infatti i nuovi modelli spero facciano scendere un po' i prezzi di quelli precedenti.
Aspetto le vostre repliche.
Ciao
Sergio
*



Fosse cos� semplice, la D2x con 12Mp e le stesse dimensioni del sensore dovrebbe essere un disastro. Cosa che non �...
Ci vuole un buon sensore, ma diventa sempre pi� importante la parte a valle (anche in termini di elaborazione del segnale e dell'immagine nel suo complesso).
saluti
armstrong
Capisco che c'� sempre un po' di frustrazione quando esce un nuovo modello di fotocamera rispetto a quello acquistato qualche giorno prima, ma � la tecnologia che avanza ed il marketing che la guida dry.gif quindi evitiamo sterili discussioni e impegniamoci per fare buone foto!! Fotocamera.gif Fotocamera.gif wink.gif

Comunque la D70s non � altro che un restayling della mitica D70 quindi...

ciao a tutti

PS: per maggiori info vi consiglio di leggere qui
serdor
QUOTE(rosbat @ Apr 22 2005, 09:57 AM)
QUOTE(nikkross @ Apr 22 2005, 10:44 AM)
Perch� acquistare una D70 "normare" se puoi avere il nuovo modello anche se con lievi miglioramenti?
*




Sarebbe assurdo acquistare una D70 quando gi� sar� presente in commercio la D70s! E' un controsenso al fatto che la D70s � la stessa della D70 e pure migliore, se poi ha lo stesso prezzo, allora...
*


Non conosco bene le novit� della D70s rispetto all D70,ma aspetta di vedere il prezzo della D70s e di conoscere il "nuovo" prezzo della D70 e poi capirai perch� ho intenzione di prendere la D70.
A me sinceramente anche solo cento euro in meno che mi posso tenere in tasca non mi dispiacciono.
Ripeto la macchina � un mezzo per fare foto,ritorniamo a parlare di questo.
La mia discussione iniziale � provocatoria,e viste le risposte indica che la gente � interessata + alla risoluzione del sensore che al resto

Saluti
Sergio
zero_cool
non vi lamentate che dopo quando arriva la Nikon D2Xs da 14 o 16megapixel io mi inca...... moltissimo se tenessi D2x guru.gif
mrflanger
QUOTE(GiorgioBS @ Apr 21 2005, 10:20 PM)
... impariamo a fotografare che abbiamo gi� tutti gli strumenti necessari)  wink.gif
*



Mi trovi perfettamente d'accordo! laugh.gif

Sembra un po' come quando mi chiedono in ufficio "mi dici le caratteristiche di un buon computer nuovo, ma che non diventi vecchio il prossimo anno?"...
Allora la mia domanda �: "che ci devi fare?"... risposta: "niente, internet (l'incubo del 2000), qualche giochino, un po' di lettere..." gli darei un Commodore 64 (perdonami se ti nomino invano... mio caro vecchio compagno d'infanzia-adolescenza) con modem per accesso a BBS!!!
micro
QUOTE(serdor1 @ Apr 22 2005, 02:42 PM)
QUOTE(rosbat @ Apr 22 2005, 09:57 AM)
QUOTE(nikkross @ Apr 22 2005, 10:44 AM)
Perch� acquistare una D70 "normare" se puoi avere il nuovo modello anche se con lievi miglioramenti?
*




Sarebbe assurdo acquistare una D70 quando gi� sar� presente in commercio la D70s! E' un controsenso al fatto che la D70s � la stessa della D70 e pure migliore, se poi ha lo stesso prezzo, allora...
*


Non conosco bene le novit� della D70s rispetto all D70,ma aspetta di vedere il prezzo della D70s e di conoscere il "nuovo" prezzo della D70 e poi capirai perch� ho intenzione di prendere la D70.
A me sinceramente anche solo cento euro in meno che mi posso tenere in tasca non mi dispiacciono.
Ripeto la macchina � un mezzo per fare foto,ritorniamo a parlare di questo.
La mia discussione iniziale � provocatoria,e viste le risposte indica che la gente � interessata + alla risoluzione del sensore che al resto

Saluti
Sergio
*



Se riusir� ad avere una D70 ad un prezzo inferiore ,la compro,visto come funziona ,la nuova non mi interessa,ovviamente a parit� di prezzo prendo la nuova
il problema sar� che di D70 quando esce la nuova non se ne troveranno pi�
tra 8 e 6 mp i costi per foto sarebbero pi� alti,file pi� grandi,occorrerebbero CF di caoienza maggiore,soltanto per parlare di memorie,e tutto il resto che segue.....

se uno vuole una professionale si pu� benissimo comprare un D2X
F.T.
Ciao,
secondo il mio modesto parere la Nikon ha fatto la scelta dei migliorare le sue digitale fornendo l'aggiornamento della D70 e forse rendere appetibile anche al fotoamatore la nuova digitale D50.... penzo che continuare a parlare del sensore con pi� miglioni di pixel lascia il tempo che trova, tanto la Sony per ora non lo fa (almeno che io sappia) e la Nikon non uscir� con due nuove macchine tra un mese...
Penzo che abbia accontentato tutti... i possessori di D70 non hanno un modello obsoleto e i nuovi fotografi digitali "spero" avranno il loro modello entry...
Per quel che mi riguarda sono contento del binomio Sony-Nikon; se domani uscira una nuova macchina con caratteristiche superiori alle odierne nella medesima fasci di prezzo magari comincer� a pormi il problema...

Ha davvero senzo chiedersi "se Nikon" avresse potuto fare una macchina da 8 o pi� Mp?? Non la fatta!!....quindi ho si passa all'ammiraglia, almeno per ora, o si continua a scattare con le nostre D da 6Mp oppure non restano che drastici cambiamenti....

Scusate l'intervento, magari semplicistico ma non credo che il grido del forum possa cambiare la politica di Nikon-Sony o di qualche altro....
alessandro.
QUOTE
Non conosco bene le novit� della D70s rispetto all D70,ma aspetta di vedere il prezzo della D70s e di conoscere il "nuovo" prezzo della D70 e poi capirai perch� ho intenzione di prendere la D70.
A me sinceramente anche solo cento euro in meno che mi posso tenere in tasca non mi dispiacciono.
Saluti
Sergio


QUOTE
Se riusir� ad avere una D70 ad un prezzo inferiore ,la compro,visto come funziona ,la nuova non mi interessa,ovviamente a parit� di prezzo prendo la nuova
il problema sar� che di D70 quando esce la nuova non se ne troveranno pi�
Micro


Mi sono permesso di evidenziare questi passaggi.
A mio parere sono due ottimi ragionamenti , se il prezzo dovesse calare aver la fortuna di poter comperare nel momento giusto una D70 (aggiornata come la D70s) risparmiando un sacco di soldi + 3 anni garanzia, non mi sembra cosa da poco, ed investire magari il risparmio sulle ottiche.
Saluti.
rosbat
[quote=Alessandro FI,Apr 23 2005, 12:07 PM]
[quote]Non conosco bene le novit� della D70s rispetto all D70,ma aspetta di vedere il prezzo della D70s e di conoscere il "nuovo" prezzo della D70 e poi capirai perch� ho intenzione di prendere la D70.
A me sinceramente anche solo cento euro in meno che mi posso tenere in tasca non mi dispiacciono.
Saluti
Sergio[/quote]

[quote]Se riusir� ad avere una D70 ad un prezzo inferiore ,la compro,visto come funziona ,la nuova non mi interessa,ovviamente a parit� di prezzo prendo la nuova
il problema sar� che di D70 quando esce la nuova non se ne troveranno pi�
Micro
[/quote]

Mi sono permesso di evidenziare questi passaggi.
.....


Secondo me facevi altrettanto bene a sottolineare gli errori, anzi gli orrori, grammaticali di francesco.taurozzi wink.gif ...ma come si fa! boh... forse non � italiano! blink.gif blink.gif
alessandro.
Non mi permetterei mai.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.