Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
ariablu
Ciao a tutti,
eccomi nuovamente a chiedervi aiuto e conforto.
Ho comprato da poco pi� di 20 giorni una D700 ma dopo qualche centinaio di scatti mi sono accorto di macchie sulle immagini soprattutto quando chiudo il diaframma oltre a F11-13.
Sono con tutta probabilit� macchioline di lubrificante visto che la loro forma � tonda e non irregolare come potrebbe accadere nel caso di semplice polvere.
Tra l'altro le macchie si vedono anche ad occhio nudo guardando il sensore.

Il problema � questo: ho portato la macchina in assistenza e mi hanno riferito che l'assistenza NITAL ha detto che non conoscono il problema; io invece cercando sui forum ho trovato molta gente che ha avuto lo stesso problema su altre D700 ma anche sulle D3.
A qualcuno di voi � capitata la stessa cosa? se cos� fosse mi sarebbe molto utile conoscere la vostra esperienza cosicch� da farlo presente al centro di assistenza.

Se volete qui sotto vi posto un po' di link che riguardano il problema:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=31725088

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=31800149

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=31774190

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=31734114

http://photo.net/nikon-camera-forum/00RweN

Spero che qualcuno mi dia una mano perch� comincio ad essere seriamente preoccupato ed anche un pio' indispettito!!
Grazie,
Marco


ciacco
Oltre le discussioni sarebbe interessante vedere anche le immagini del problema.
Ciao.
C.
ariablu
QUOTE(ciacco @ Dec 21 2009, 10:23 PM) *
Oltre le discussioni sarebbe interessante vedere anche le immagini del problema.
Ciao.
C.



Grazie Ciacco,
domani al massimo poster� anche le immagini "incriminate" magari croppate al 100%. Stasera non posso farlo perch� ho lasciato la scheda in ufficio huh.gif
Gian Carlo F
ma come fai a dire che � olio e non polvere?
ariablu
QUOTE(giancarloSV @ Dec 21 2009, 10:51 PM) *
ma come fai a dire che � olio e non polvere?


Ciao Giancarlo,
ti rispondo subito:
gi� guardando ad occhio nudo il sensore si vedono come dei puntini circolari, proprio comer se foseero macchie di un qualche liquido che � schizzato l�; tra l'altro ho provato a pulirlo col blower ma non si sono spostate neppure; a questo punto era chiaro che non poteva essere polvere. Credimi, ero incredulo anch'io ma dopo quello che ho letto nei forum di cui ho postato i link ho dovuto "rassegnarmi" a pensare che fosse cos�. Tra l'altro le decrizioni di chi ha gi� avuto questo problema corrispondevano esattamente al tipo di macchie che ho visto io.
La mia paura � che al centro d'assistenza sottovalutino il problema e diano una semplice pulita al sensore senza ricercare le cause del problema. Infatti ho letto che molti non hanno risolto nulla semplicemente pulendo il sensore perch� dopo un po' di giorni il problema si ripresentava.

Ah dimenticavo, il problema, a quanto pare, � capiotato soprattutto sulle D3 e sulle D700.

Marco
Gian Carlo F
ho aperto anche io una discussione per la pulizia del sensore della D700, l� vedi cosa mi � successo e forse trovi una mezza soluzione, ti ho fatto quella domanda perch� io avevo della polvere, ma ho fatto una manovra sbagliata con una bomboletta di aria compressa.
Ciao
_Lucky_
incomincia a pulire il sensore con uno dei tanti sistemi ad umido che sono piu' che ampiamente indicati sul forum (cosa che dovrai pure imparare a fare, prima o poi... a meno che non impari a convivere con le macchie... o preferisca operare in PP...) e se si riformano tali e quali dopo un'altro centinaio di scatti, mandi la macchina in LTR spiegando quello che e' successo, cosa hai fatto, e come si sono ripresentate.... pregandoli di non limitarsi a ripulire solamente il sensore, ma di fare anche due/trecento scatti per verifica prima di rispedirti la macchina.

buona luce e buone foto
Hot pixel
Credo d'avere anch'io questo problema. Questa � una foto dove si possono vedere le cosidette macchie d'olio. Polvere non � dato che sono perfettamente circolari, vedi se assomigliano alle tue.

Inoltre mi accorgo adesso che oltre alle macchie, ci sono piccoli puntini bianchi sparsi di qualche pixel di diametro.
Dite che dovrei farla controllare?
BlackMamb4
Ragazzi io penso che sono semplici macchi dovute dal sensore sporco. Se fosse cos� tutto normale , Poi penso che questo piccolo fastidio pu� influire soprattutto nei panorami e sui cieli azzurri ma li pu� intervenire il nostro CS o NX.
Mio consiglio , scattate di pi� dedicandovi pi� alla foto che al resto
salutoni e auguroniii
luigimita
QUOTE(ariablu @ Dec 21 2009, 09:02 PM) *
Ciao Giancarlo,
ti rispondo subito:
gi� guardando ad occhio nudo il sensore si vedono come dei puntini circolari, proprio comer se foseero macchie di un qualche liquido che � schizzato l�; tra l'altro ho provato a pulirlo col blower ma non si sono spostate neppure; a questo punto era chiaro che non poteva essere polvere. Credimi, ero incredulo anch'io ma dopo quello che ho letto nei forum di cui ho postato i link ho dovuto "rassegnarmi" a pensare che fosse cos�. Tra l'altro le decrizioni di chi ha gi� avuto questo problema corrispondevano esattamente al tipo di macchie che ho visto io.
La mia paura � che al centro d'assistenza sottovalutino il problema e diano una semplice pulita al sensore senza ricercare le cause del problema. Infatti ho letto che molti non hanno risolto nulla semplicemente pulendo il sensore perch� dopo un po' di giorni il problema si ripresentava.

Ah dimenticavo, il problema, a quanto pare, � capiotato soprattutto sulle D3 e sulle D700.

Marco


Io lo stesso problema l'ho avuto anche su una semplice D60 (macchina appena scartata, obbiettivo agganciato con tutti gli accorgimenti, foto di prova e puntini ovunque...), penso che effettivamente siano spesso microgocce di qualche liquido oleoso usato per lubrificare o i meccanismi di scatto del corpo oppure quelli dello stesso obbiettivo. Non per nulla la loro formazione ho notato che tende a diminuire col passare del tempo e degli scatti. In ogni caso nulla di grave, personalmente sono riuscito a toglierli con qualche passatina di sensor swab e liquido eclipse.
-missing
Le microgocciole di lubrificante sul sensore non sono una novit�.
Canon USA ha riconosciuto il problema mesi fa scusandosi dell'inconveniente.
L'olio � quello comunemente adoperato per la lubrificazione dei meccanismi dello specchio. Basta che un addetto all'assemblaggio esageri con la quantit� ed il guaio � fatto.
Per ovviare al problema una volta per tutte necessita rimuovere l'eccesso di lubrificante accedendo alla parte postero-superiore del box specchio, il che non � certo alla portata di chiunque.
Canon ha reso pubblico tutto ci� in una service note. E' possibile che lo far� anche Nikon, prima o poi.
rcorni
QUOTE(BlackMamb4 @ Dec 31 2009, 06:31 PM) *
Ragazzi io penso che sono semplici macchi dovute dal sensore sporco. Se fosse cos� tutto normale , Poi penso che questo piccolo fastidio pu� influire soprattutto nei panorami e sui cieli azzurri ma li pu� intervenire il nostro CS o NX.
Mio consiglio , scattate di pi� dedicandovi pi� alla foto che al resto
salutoni e auguroniii

se uno spende pi� di 2000 euro per una fotocamera penso che abbia tutte le ragioni se gli girano le, p....e,scatole,e non � neanche giusto che debba risolvere la questione in pp.
essendo chiaramente un problema di assemblaggio,nikon dovrebbe risolvere questi casi in maniera celere e con tante scuse allegate.
poi non tutti possono avere la manualit� necessaria per affrontare una pulizia cosi delicata,e se lo fanno � a loro rischio e pericolo.
In definitiva credo che uno possa demandare le manutenzioni periodiche all'assitenza pagando il dovuto,e pretendere come in questo caso che venga fatta in garanzia,e in modo celere.
roberto
Hot pixel
QUOTE(rcorni @ Jan 1 2010, 11:07 AM) *
se uno spende pi� di 2000 euro per una fotocamera penso che abbia tutte le ragioni se gli girano le, p....e,scatole,e non � neanche giusto che debba risolvere la questione in pp.
essendo chiaramente un problema di assemblaggio,nikon dovrebbe risolvere questi casi in maniera celere e con tante scuse allegate.
poi non tutti possono avere la manualit� necessaria per affrontare una pulizia cosi delicata,e se lo fanno � a loro rischio e pericolo.
In definitiva credo che uno possa demandare le manutenzioni periodiche all'assitenza pagando il dovuto,e pretendere come in questo caso che venga fatta in garanzia,e in modo celere.
roberto


Davvero qualcuno manda la propria fotocamera ai controlli annuali e alle revisioni triennali?
Da quel che ho visto, come la fotocamera viene aperta e richiusa, saltano fuori nuovi problemi. Finch� vedi che funziona tienitela stretta!
primoran
QUOTE(rcorni @ Jan 1 2010, 11:07 AM) *
se uno spende pi� di 2000 euro per una fotocamera penso che abbia tutte le ragioni se gli girano le...,e non � neanche giusto che debba risolvere la questione in pp. Essendo chiaramente un problema di assemblaggio,nikon dovrebbe risolvere questi casi in maniera celere e con tante scuse allegate. Poi non tutti possono avere la manualit� necessaria per affrontare una pulizia cosi delicata,e se lo fanno � a loro rischio e pericolo.


Salve, io per ora non ho questo problema ma ritengo che fino a quando la fotocamera � in garanzia, sia meglio non metterci le mani con spatole o liquidi, pure se sono adatti. Non vorrei che poi scattasse la formuletta: "c'� stato un intervento non autorizzato e quindi la garanzia decade". Sapete che molte garanzie riportano, sia pure in piccolo, clausole di questo genere.
Buon anno.
ariablu
QUOTE(primoran @ Jan 1 2010, 08:39 PM) *
Salve, io per ora non ho questo problema ma ritengo che fino a quando la fotocamera � in garanzia, sia meglio non metterci le mani con spatole o liquidi, pure se sono adatti. Non vorrei che poi scattasse la formuletta: "c'� stato un intervento non autorizzato e quindi la garanzia decade". Sapete che molte garanzie riportano, sia pure in piccolo, clausole di questo genere.
Buon anno.



concordo pienamente, tanto pi� che il problema si � presentato solo dopo 20 giorni e circa 800 scatti!! essendo cos� nuova le uniche cose che mi sono limitato a fare sono state:
-) tentare la pulizia del sensore tramite l'apposita funzione (esito negativo ovviamewnte)
-) tentare la pulizia con un blower (anche con esito negativo)
-) constatare ad occhio nudo la presenza di decine di macchie che a questo punto non potevano essere polvere.
-) mandare la macchina in assistenza con una mail che spiegava il tutto e con la raccomandazione di risolvere il problema definitivamente perch� effettivamente dopo aver speso 2300 euro dover pulire il sensore ogni 20 giorni mi farebbe girare le scatole non poco.
Credo che Nikon dovrebbe rispondere di questo difetto che comunque non � un difetto della componentistica di per se e neppure un difetto di funzionamento; � una errata provcedura nella fase di montaggio di cui comunque ritengo che Mikon sia pienamente responsabile.

Detto questo, la D700 � una gran macchina e sono sicuro che mi dar� moltissime soddisfazioni per un po' di anni..
Vi terr� aggiornati sull'esito della visita presso l'assistenza..incrociando le dita..

Marco
Hot pixel
Le gocce aumentano... a questo punto, se nemmeno col blower si riesce a risolvere, la mando anch'io in assistenza sperando che non si limitino a pulire solo il sensore ma anche l'olio in eccesso sull'otturatore (cosa che dubito)
bergat@tiscali.it
Ma che obiettivo stai usando che ti spruzza olio? texano.gif
Hot pixel
Non � l'obiettivo che spruzza, � il meccanismo dell'otturatore
zioberto
ragazzi quando mangiate la bruschetta cercate di non sostituire l'obiettivo....scherzi a parte anche a me � successo al primo giorno di D700 adesso ha pi� di un anno ,ma ancora non ho fatto eseguire la pulizia del sensore.Usate spesso diaframmi chiusi?Io fino a f16 non noto niente che mi possa disturbare,inoltre ho sempre attivato il sistema di pulizia all'accensione e della polvere nemmeno l'ombra,si ci sto attento,ma avr� sostituito migliaia di volte l'obiettivo e mi ritengo contento,con la D2H ogni 3 mesi ero dall'impresa di pulizie e stavo pi� attento di adesso.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Sergente 89 @ Jan 2 2010, 11:33 PM) *
Non � l'obiettivo che spruzza, � il meccanismo dell'otturatore



Ho da oltre un anno una d700 e neanche l'ombra di un granellino sul sensore.

Se � l'otturatore, forse....il tuo che � guasto.
-missing
Scusate, ma la discussione l'avete letta dall'inizio? Si parla d'altro, non di polvere o bruschette.
bergat@tiscali.it
Paolo se ci sono macchie d'olio sul sensore o la colpa � di un obiettivo che determina il problema, o dal corpo macchina difettoso.
-missing
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 3 2010, 07:24 PM) *
Paolo se ci sono macchie d'olio sul sensore o la colpa � di un obiettivo che determina il problema, o dal corpo macchina difettoso.

N� l'uno n� l'altro. Vai al messaggio numero 11. Canon ha spiegato ampiamente l'origine dello spargimento di lubrificante sul sensore. Si tratta di imprecisione in sede di montaggio.
bergat@tiscali.it
QUOTE(paolodes @ Jan 3 2010, 07:39 PM) *
N� l'uno n� l'altro. Vai al messaggio numero 11. Canon ha spiegato ampiamente l'origine dello spargimento di lubrificante sul sensore. Si tratta di imprecisione in sede di montaggio.



Un eccesso di lubrificante, fuori dalle specifiche produttive, puoi chiamarlo come vuoi ma � un difetto di quell'esemplare, che deve andare in assistenza.
bergat@tiscali.it
QUOTE(paolodes @ Jan 3 2010, 07:39 PM) *
N� l'uno n� l'altro. Vai al messaggio numero 11. Canon ha spiegato ampiamente l'origine dello spargimento di lubrificante sul sensore. Si tratta di imprecisione in sede di montaggio.



Un eccesso di lubrificante, fuori dalle specifiche produttive, puoi chiamarlo come vuoi ma � un difetto di quell'esemplare, che deve andare in assistenza.
Hot pixel
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 3 2010, 08:33 PM) *
Un eccesso di lubrificante, fuori dalle specifiche produttive, puoi chiamarlo come vuoi ma � un difetto di quell'esemplare, che deve andare in assistenza.


No, � un difetto di parecchi esemplari a quanto pare! Ad ogni modo vediamo se l'assistenza risolve...
bergat@tiscali.it
QUOTE(Sergente 89 @ Jan 3 2010, 09:40 PM) *
No, � un difetto di parecchi esemplari a quanto pare! Ad ogni modo vediamo se l'assistenza risolve...



E allora c'� bisogno di un richiamo dei numeri di matricola inncriminati.
Hot pixel
Vediamo se le richiameranno, comunque vi terr� informati sulle conclusioni dell'assistenza...
ariablu
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 3 2010, 10:33 PM) *
Un eccesso di lubrificante, fuori dalle specifiche produttive, puoi chiamarlo come vuoi ma � un difetto di quell'esemplare, che deve andare in assistenza.



Vi aggiorno sul responso del centro assistenza Nikon.
Hanno negato spudoratamente il problema dicendo che loro non ne erano a conoscenza (basta navigare un po' sul web per vedere che invece � un problema abbastanza diffuso su D700 e D3) e per di pi� hanno messo in conto 70 euro per l'intervento.
Ovviamente ho rifiutato di pagarli visto che non erano macchioe di polvere (come ha potuto ben constatare il negoziante) e visto che ho scattato quasi sempre con la stessa ottica gi� ambiamente utilizzata sulla D50 e sulla F75 ancora prima (l'ottica in questione � il 50 ino 1.8); conseguenza la spesa se l'� sobbarcata il negoziante.
A questo punto faccio un po' di considerazioni:

-) il fatto chje l'assistenza abbia negato il problema indica la poca seriet� della stessa (almeno per la mia esperienza, anche se il negoziante ha confermato questa mia opinione)
-) se si sono limitati a pulire il sensore senza rimuovere l'eccesso di lubrificante che � la causa del problema; fra pochi giorni il problema ritoerner�. e stavolta chi pagher�? io no di certo!!
-) mi sembra scandaloso che su una macchina pagata 2300 euro (e con olta fatica!) neghino tale problema e rifioutino di risolvere il problema alla radice.
-) la macchina in se � stupenda e, se non si ripeter� il problema, voglio tenerla un bel po' di anni, ma mi sa che dopo questa esperienza passer� alla concorrenza.
ariablu
Ciao ragazzi,
questa volta chiedo veramente il vostro aiuto perch� credo che unendoci potremmo fare qualcosa.
Come avrete gi� letto in un mio precedentemente post
macchie d'olio su sensore D700

sin dall'acquisto ho avuto problemi di macchie d'olio sul sensore.
Dopo il primo intervento in assistenza nel quale non hanno riconosciuto il problema (che invece , per la D700 e D3 � noto e discusso in molti forum) e che quindi si � limitato ad una superficiale pulizia del sensore, dopo soli 100 scatti (effettuati sempre con la stessa ottica) sono comparse altre due macchie
(vedi file allegato).
Ora ho rimandato la macchina in assistenza dicendo chiaramente che non intendo pagare l'intervento e che comunque risolvano il problema alla radice. Il fatto � che se continuano a negare il problema come faccio a far valere i miei diritti?? (la D700 � acquistata a novembre e corredata di regolare garanzia NITAL)

Perci� vi chiedo semplicemente di fare sentire, insieme a me la vostra voce (ovviamente chi ha avuto lo stesso problema) affinch� NITAL riconosca il problema ed eventualmente lanci una campagna ufficiale di richiamo.

Grazie a tutti,
Marco
Einar Paul
QUOTE(ariablu @ Feb 4 2010, 11:55 AM) *
Ciao ragazzi,
questa volta chiedo veramente il vostro aiuto perch� credo che unendoci potremmo fare qualcosa.
Come avrete gi� letto in un mio precedentemente post
macchie d'olio su sensore D700

sin dall'acquisto ho avuto problemi di macchie d'olio sul sensore.
Dopo il primo intervento in assistenza nel quale non hanno riconosciuto il problema (che invece , per la D700 e D3 � noto e discusso in molti forum) e che quindi si � limitato ad una superficiale pulizia del sensore, dopo soli 100 scatti (effettuati sempre con la stessa ottica) sono comparse altre due macchie
(vedi file allegato).
Ora ho rimandato la macchina in assistenza dicendo chiaramente che non intendo pagare l'intervento e che comunque risolvano il problema alla radice. Il fatto � che se continuano a negare il problema come faccio a far valere i miei diritti?? (la D700 � acquistata a novembre e corredata di regolare garanzia NITAL)

Perci� vi chiedo semplicemente di fare sentire, insieme a me la vostra voce (ovviamente chi ha avuto lo stesso problema) affinch� NITAL riconosca il problema ed eventualmente lanci una campagna ufficiale di richiamo.

Grazie a tutti,
Marco

Non per essere pessimista, ma temo che la tua iniziativa non avr� grande successo.
Principalmente perch� � difficile dimostrare che si tratti di un problema congenito del corpo macchina, e non dovuto all'uso che ne ha fatto il possessore.
In altre parole, come si potrebbe stabilire, per esempio, che l'olio non provenga dall'ottica innestata?

Saluti
Einar
giovanni scaburri
Io taglierei dritto verso l'unione consumatori!
ariablu
QUOTE(Einar Paul @ Feb 4 2010, 02:11 PM) *
Non per essere pessimista, ma temo che la tua iniziativa non avr� grande successo.
Principalmente perch� � difficile dimostrare che si tratti di un problema congenito del corpo macchina, e non dovuto all'uso che ne ha fatto il possessore.
In altre parole, come si potrebbe stabilire, per esempio, che l'olio non provenga dall'ottica innestata?

Saluti
Einar


Ciao Eina,
ti rispondo subito: l'ottica usata � uno stracollaudato 50mm f1.8 utilizzato ampiamente prima su una D50 (con nessun problema) e prima ancora su una F75.
Ti faccio notare che gli scatti fatti in seguito all'intervento in assistenza sono tutti stati eseguiti con questa ottica senza mai toglierla.
Un' altra cosa: non pu� trattarsi di polvere in quanto ho tentato di rimuoverla sia col sistema integrato di pulizia del sensore (su cui non faccio molto affidamento) sia con l'apposito blower senza che neppure le macchie si spostassero.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie comunque
Lucabeer
Non vedo la necessit� di aprire una nuova discussione sull'argomento, qundi unisco a quella gi� esistente sempre dello stesso autore...

(Oltretutto, nell'ultima foto da te postata a me sembra normale e banalissimo sporco/polvere come ne ho visto su decine di corpi macchina... come fai a dire che sia olio con assoluta certezza?)
ariablu
QUOTE(Lucabeer @ Feb 4 2010, 02:19 PM) *
Non vedo la necessit� di aprire una nuova discussione sull'argomento, qundi unisco a quella gi� esistente sempre dello stesso autore...

(Oltretutto, nell'ultima foto da te postata a me sembra normale e banalissimo sporco/polvere come ne ho visto su decine di corpi macchina... come fai a dire che sia olio con assoluta certezza?)





Peccato che nell'ultimo post spiegavo l'evoluzione del problema mettendo in evidenza la negazione da parte di Nital del problema e proponevo di unirci per richiedere un richiamo ufficiale.
in questo modo il mio appello verr� nascosto e reso molto meno visiblie.

Deluso per la non troppo velata censura
rickyjungle
QUOTE(ariablu @ Feb 4 2010, 12:28 PM) *
Peccato che nell'ultimo post spiegavo l'evoluzione del problema mettendo in evidenza la negazione da parte di Nital del problema e proponevo di unirci per richiedere un richiamo ufficiale.
in questo modo il mio appello verr� nascosto e reso molto meno visiblie.

Deluso per la non troppo velata censura



Ma scusa il tuo messaggio � li o no? � stato solo messo nella discussione che tu stesso avevi aperto, per lo stesso problema.. la logica vorrebbe che invece di aprire una discussione per aggiornare una vicenda gi� discussa la si continuasse nello stesso tread.. soprattutto se chi le apre � la stessa persona per lo stesso problema...

Secondo non puoi fidarti di internet... su 1.000.000 di d700 che hanno venduto se 10 scrivono di un problema non si pu� dire che sia un problema NON riconosciuto dalla casa madre e che non si voglia trovaer la soluzione...

� pi� probabile che a scrivere siano quelli delusi o con un problema, piuttosto che ogni proprietario vada a scrivere su tutti i forum che la macchina funziona perfettamente...

Credo che la nikon abbia fatto ammenda per la D5000 che aveva problemi, ha pubblicato il difetto e richiamato le macchine difettose, pure a pi� riprese...
Se il difetto fosse simile non credi che farebbe lo stesso? soprattutto perch� il target della D700 � diverso da quello della D5000, e ti puoi sput....re per una D5000 ma non per una D700 che va n mano ai professionisti... o potenziali tali...

Detto questo non significa che non pu� essere difettata la tua e che devi arrivare fino in fondo... ma xxx miseria un p� di obiettivit� non guasta...

Ultimo, le questioni tecniche con l'assitenza non dovrebbero neanche essere discusse sul forum... per cui...
ariablu
QUOTE(rickyjungle @ Feb 4 2010, 02:45 PM) *
Ma scusa il tuo messaggio � li o no? � stato solo messo nella discussione che tu stesso avevi aperto, per lo stesso problema.. la logica vorrebbe che invece di aprire una discussione per aggiornare una vicenda gi� discussa la si continuasse nello stesso tread.. soprattutto se chi le apre � la stessa persona per lo stesso problema...

Secondo non puoi fidarti di internet... su 1.000.000 di d700 che hanno venduto se 10 scrivono di un problema non si pu� dire che sia un problema NON riconosciuto dalla casa madre e che non si voglia trovaer la soluzione...

� pi� probabile che a scrivere siano quelli delusi o con un problema, piuttosto che ogni proprietario vada a scrivere su tutti i forum che la macchina funziona perfettamente...

Credo che la nikon abbia fatto ammenda per la D5000 che aveva problemi, ha pubblicato il difetto e richiamato le macchine difettose, pure a pi� riprese...
Se il difetto fosse simile non credi che farebbe lo stesso? soprattutto perch� il target della D700 � diverso da quello della D5000, e ti puoi sput....re per una D5000 ma non per una D700 che va n mano ai professionisti... o potenziali tali...

Detto questo non significa che non pu� essere difettata la tua e che devi arrivare fino in fondo... ma xxx miseria un p� di obiettivit� non guasta...

Ultimo, le questioni tecniche con l'assitenza non dovrebbero neanche essere discusse sul forum... per cui...



quindi il forum Nital andrebbe usato solo per decantare la bont� dei prodotti e "l'assistenza" nital? nessuno spazio per problematiche? Utilissimo questo forum!!
rickyjungle
QUOTE(ariablu @ Feb 4 2010, 12:51 PM) *
quindi il forum Nital andrebbe usato solo per decantare la bont� dei prodotti e "l'assistenza" nital? nessuno spazio per problematiche? Utilissimo questo forum!!



non ho detto questo... primo

hai sottoscritto un regolamento... secondo

Di problemi credo si possa parlare.. visto che la tua discussione � stata lasciate ed � tutt'ora aperta...

Quello che dico � che non puoi parlare di censura quando questa non c'�...

E ho anche detto che ci vuole solo un p� di obiettivit�, visto che non tutti hanno il tuo problema significa che non � un problema di tutte le macchine...

E ho pure detto che fai bene ad andare fino in fondo alla questione... e pretendere una macchina perfetta, come erano perfetti i soldi che hai speso per comprarla...
ariablu
QUOTE(rickyjungle @ Feb 4 2010, 03:02 PM) *
non ho detto questo... primo

hai sottoscritto un regolamento... secondo

Di problemi credo si possa parlare.. visto che la tua discussione � stata lasciate ed � tutt'ora aperta...

Quello che dico � che non puoi parlare di censura quando questa non c'�...

E ho anche detto che ci vuole solo un p� di obiettivit�, visto che non tutti hanno il tuo problema significa che non � un problema di tutte le macchine...

E ho pure detto che fai bene ad andare fino in fondo alla questione... e pretendere una macchina perfetta, come erano perfetti i soldi che hai speso per comprarla...


mi scuso per i tono dettati dal risentimento solo che mi aspettavo un po' pi� di appoggio.
Comunque a questo punto far� ricorsoi all'unione consumatori.
mullah
Parto dal presupposto che tutto ci� che hai scritto sia corretto; scusa ma non saresti il primo troll del forum.
Ed � giusto e sacrosanto che chi acquista una fotocamera da 2000 e rotti euri si preoccupi di risolvere un problema del genere.
Per�, credi davvero di sistemare la cosa con una "crociata" sul sito dell'importatore ?

Io ti consiglio di portare la fotocamera in un centro assistenza di persona per una verifica, con tanto di ottica utilizzata, per avere una prima conferma/smentita/spiegazione dal vivo.

Poi, in caso negativo, puoi provvedere a contattare direttamente la Nital facendo presente il problema e chiedendo una spiegazione ben chiara.

Infine, se la risposta non ti soddisfa, puoi chiamare avvocato e associazioni dei consumatori; ma che scrivere sul forum ti faccia passare in garanzia la riparazione la vedo davvero dura...

Al massimo possiamo essere solidali con te, ma senza aver visto la macchina cosa ti possiamo dire ?
rickyjungle
QUOTE(ariablu @ Feb 4 2010, 01:05 PM) *
mi scuso per i tono dettati dal risentimento solo che mi aspettavo un po' pi� di appoggio.
Comunque a questo punto far� ricorsoi all'unione consumatori.



Secondo me l'appoggio, anche se virtuale, c'�, non fa piacere a nessuno sentire che un altro ha avuto problemi con una macchina della tua stessa marca... io no ho la D700 per� seguo lo stesso le discussioni per vedere com'� la situazioni al di fuori della mia D80...

Io lascerei perdere l'unione consumatori, se dovessi raccontarti i problemi che ho avuto con un divano (dopo 6 mesi forse � risolta), quando volevo rivolgermi a loro, devi tesserarti, devi pagare qualcuno che ti segue la viceda e poi soprattutto devi sperare che ti seguano la vicenda...

Purtroppo le associazioni sono migliaia e non sai mai a quale affidarti.. quelle "importanti" (quelle che vanno in TV) hanno bisogno di "problemi" importatnti e allargati (tantissima gente coinvolta), quelle pi� piccole non hanno la forza (persone, soldi) per battersi contro "colossi"

Per il mio divano ho chiesto a tre associazioni, risposte ricevute? ZERO, tranne una che mi ha chiesto 50� per.. 50� per... 50� per... alla fine compravo un divano nuovo...

E' bastata una raccomandata di un avvocato per risolvere la situazione in 3 settimane a fronte dei 5 mesi passati inutilmente...

Ora io non andrei ancora a mettere in mezzo avvocati o altro, cercherei prima di capire da LTR com'� la situazione di altre D700... poi eventualmente se le risposte sono sempre "arrangianti" allora gli fai una raccomandata...
donald duck
QUOTE(ariablu @ Feb 4 2010, 12:51 PM) *
quindi il forum Nital andrebbe usato solo per decantare la bont� dei prodotti e "l'assistenza" nital? nessuno spazio per problematiche? Utilissimo questo forum!!

Ciao, scusa se mi permetto di darti un consiglio, ma credo che con questo atteggiamento non ricaverai molto, n� sul forum n� in assistenza.
La tua affermazione qui sopra � in evidente contrasto con la realt�, basta leggere qualsiasi pagina per rendersene conto.
E' invece chiaro che il tuo � un caso che interessa pochissimi, leggendo qui forse solo un altro sulla moltitudine di utenti della D700 che bazzicano da queste parti.
Mi risulta che l'assistenza ufficiale Nital funzioni benissimo. Pur non essendo io un NPS, quando ho avuto un dubbio di natura tecnica per un problema di back-focus ho preso il telefono e chiamato la LTR: mi ha risposto una persona estremamente cortese che mi ha spiegato nei dettagli le procedure aziendali e le verifiche che avrei potuto fare prima di spedire la macchina. Hai provato anche tu a telefonare alla LTR o ti sei limitato a parlare con il rivenditore? Hai chiesto perch� con sicurezza il problema � stato negato? Forse qualche ragione c'� ed � molto evidente, sono pi� i casi in cui l'assistenza ufficiale interviene anche se non dovrebbe di quelli come il tuo...
Comunque, ti auguro sinceramente di risolvere presto.
Paolo
Einar Paul
QUOTE(ariablu @ Feb 4 2010, 12:51 PM) *
quindi il forum Nital andrebbe usato solo per decantare la bont� dei prodotti e "l'assistenza" nital? nessuno spazio per problematiche? Utilissimo questo forum!!

Frequento questo forum da 5 anni, e mai ho visto censurare lamentele o critiche, tranne quelle tendenti all'offensivo o dichiaratamente faziose.
Credo sia assolutamente lecito manifestare il proprio disappunto, senza per� avere la pretesa di trasformarlo in una mozione popolare...
Posso comprendere la tua delusione, posso ammettere che ci sia stato un errore nella distribuzione di lubrificante all'interno del box specchio, ma come ho scritto prima, � molto difficile stabilire che ci� sia avvenuto senza l'intervento di terzi.
Anch'io ho avuto (e ho) macchie di diversa natura sui sensori delle mie DSLR, ma non mi sono mai preoccupato della loro origine; alcune se ne vanno dopo una "spompettata", altre restano, altre le elimino con il timbro clone (quando si notano).
Di sicuro non mi metto a fotografare il cielo a f22 per scoprirne di nuove.

Senza alcuna velleit� polemica!
Einar
ariablu
Ciao a tutti QUI troverete l'epilogo della vicenda!! non mancheranno le sorprese!!
buzz
Nota moderatore:

I messaggi linkati parlano di prblemi avuti con l'assistenza tecnica, per cui contrari al regolamento, e sono stati eliminati.
(potevi inoltre scrivre una volta sola invece di 3)
Inoltre sul forum puoi tranquillamente parlare del problema avuto alla macchina (tua) ma non puoi pretendere che altri utenti possessori di una d700, protestino per qualcosa che non conoscono e che a loro invece funziona benissimo.
Gianmaria Veronese
Mah, onestamente credo che una macchiolina simile, vista a crop 100%, possa essere della polvere talmente piccola che resti incastrata negli spazi vuoti tra i pixel.
Il problema a mio avviso pu� essere legato al fatto che i fotodiodi dei sensori FX CMOS sono pi� grandi e scaricano il segnale indipendentemente, con relativo uso di spazio da parte della componentistica necessaria (non come i CCD che sono dipendenti dalla riga di pixel), quindi hanno molti pi� spazi vuoti tra di loro nei quali si pu� insinuare della polvere..
Proprio per il fatto che sia polvere Nital non pu� assumersi responsabilit� in merito, perch� ovviamente potrebbe essere dovuta a un uso inappropriato dell'utente.. anche se � tutto da dimostrare, ma � la loro parola contro la tua..

Poi come ti hanno gi� fatto notare, se su 1'000'000 di corpi venduti 1'000 hanno questo problema, 100 se ne accorgono, 10 scrivono sul forum e 1 lo fai presente a Nital, sfido io Nikon a dire che sia un problema della D700 e richiamare tutte le macchine che hanno dello sporco sul sensore... smile.gif


Ciao ciao

Gianmaria
edate7
Dobbiamo per� ammettere che ciascuno di noi si seccherebbe di brutto se la sua D700, o, peggio D3 (magari "X"...) avesse un problema simile. Credo che Marco abbia tutto il diritto di essere trattato per come merita (meritiamo tutti), cio� a soldi buoni deve corrispondere un prodotto buono o aggiustato alla perfezione. 2300 euro non sono bruscolini, per molti di voi (beati - senza invidia) ho l'impressione che lo siano. Se succedesse qualcosa di simile alla mia D3 andrei a piedi da Palermo a Torino per farmi risolvere il problema... lo dico senza alcuna polemica, ma solo perch� la mia D3 mi � costata quattromila e passa sacrifici e io il denaro lo guadagno, non lo trovo sotto gli alberi... e PRETENDO un prodotto perfetto. Altrimenti mi sarei comprato una S...y da duecento euro... ho dato fiducia ad un marchio, e mi arrabbierei non poco se questo marchio mi tradisse.
Ciao!
Einar Paul
Il nocciolo della questione � stabilire se vi sia un difetto di fabbricazione nel bene acquistato, perch� solo in questo caso si ha diritto all'intervento gratuito di riparazione o di ripristino. Nel caso di specie, cio� sensore sporco, � invece davvero difficile appurarlo.
Perch� occorrerebbe analizzare la sostanza che "imbratta" il sensore per essere sicuri che si tratta proprio di lubrificante impiegato da Nikon, e non di altro.
Altrimenti chiunque potrebbe richiedere un intervento di pulizia del filtro passa basso, anche dopo aver alitato all'interno del bocchettone e aver trasferito minuscole gocce di saliva sul sensore.
Ho controllato le mie due D700: c'erano parecchi punti di sporco, alcuni se ne sono andati dopo una energica spompettata, altri sono rimasti. Non ho idea di quale sia la loro natura, ma quando mi daranno realmente fastidio provveder� ad una pulizia ad umido. Come faccio ad essere sicuro che si tratti di lubrificante? L'unica sicurezza che ho, e con cui convivo da quando sono passato al digitale, � che il sensore prima o poi si sporca; amen.

Saluti
Einar
Gianmaria Veronese
QUOTE(Einar Paul @ Feb 6 2010, 12:58 AM) *
Il nocciolo della questione � stabilire se vi sia un difetto di fabbricazione nel bene acquistato, perch� solo in questo caso si ha diritto all'intervento gratuito di riparazione o di ripristino. Nel caso di specie, cio� sensore sporco, � invece davvero difficile appurarlo.
Perch� occorrerebbe analizzare la sostanza che "imbratta" il sensore per essere sicuri che si tratta proprio di lubrificante impiegato da Nikon, e non di altro.
Altrimenti chiunque potrebbe richiedere un intervento di pulizia del filtro passa basso, anche dopo aver alitato all'interno del bocchettone e aver trasferito minuscole gocce di saliva sul sensore.
Ho controllato le mie due D700: c'erano parecchi punti di sporco, alcuni se ne sono andati dopo una energica spompettata, altri sono rimasti. Non ho idea di quale sia la loro natura, ma quando mi daranno realmente fastidio provveder� ad una pulizia ad umido. Come faccio ad essere sicuro che si tratti di lubrificante? L'unica sicurezza che ho, e con cui convivo da quando sono passato al digitale, � che il sensore prima o poi si sporca; amen.

Saluti
Einar


condivido in pieno.. era questo il senso del mio post..

una macchia cos� piccola su un sensore, che prima o poi ha tendenza a sporcarsi, pu� essere dovuta a n mila motivi.. chi pu� con certezza affermare che sia un difetto della D700?

Forse la realt� � un altra.. solo per il fatto che uno spende 2000 erotti euro per una macchina si aspetta che questa faccia magie... chi invece compra una d3000 non si lamenta perch� tanto "non si pu� pretendere...".. ma che sia una D3X, D4xspqr il sensore avr� sempre bisogno di una certa manutenzione..
edate7
QUOTE(Tore jr @ Feb 6 2010, 04:45 PM) *
Forse la realt� � un altra.. solo per il fatto che uno spende 2000 erotti euro per una macchina si aspetta che questa faccia magie...


E' una magia pretendere che un prodotto qualunque pagato (bene, con soldi buoni) funzioni bene? Un mio amico si � comprato qualche settimana fa un computer di una notissima marca il cui display da 27" ha subito mostrato problemi: gli � stato sostituito (non riparato) senza fare storie. Il prezzo del computer � paragonabile a quello dell'oggetto del thread...
Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.