QUOTE(mko61 @ Dec 23 2009, 11:37 PM)

� quasi d'obbligo perch� le AF-S sono lenti moderne progettate per la nostre digitali. Il 50D � una vecchia lente (15 anni quasi) progettata per la pellicola, con una risoluzione di gran lunga inferiore alla pi� economica lente da kit, il 18-55. Certo � pi� luminoso, ma in condizioni di impiego generico con f/ tra 5.6 e 11, leggendo i MTF charts le prende sonoramente. Sicuramente in condizioni particolari, ad esempio dove � richiesta poca PDC e le risoluzione conta poco come in un ritratto, pu� ancora dire la sua, ma fuori da questo no. Meglio quindi un buon obiettivo moderno ... e direi anche di cominciare ad abituarsi all'idea, perch� si legge che la tendenza di Nikon sia di lasciare i motori solo nei corpi di classe D3, forse neanche nei Dx00, e che la sostituta della D90 lo perder�.
Buongiorno!
Scusami, ma non sono d'accordo...
...che il 50mm AFD f/1.4 non sia l'ottica pi� risolvente del mondo � noto, ma si parla di aperture estreme, alle quali la nitidezza � concessa solo ad alcuni gioielli [che costano ben pi� di un 50mm AFD ed un 18-55mm messi assieme e moltiplicati per un miliardo, tranne alcuni eccellenti casi come gli 85mm f/1.8 sia Nikkor che Canon], sui diaframmi intermedi non c'� alcun pericolo che il 50mm le prenda SONORAMENTE da un obbettivo come il 18-55mm.
Gli MTF, mi sono accorto, hanno una rilevanza relativa. Bisogna innanzitutto saperli leggere [io non li so leggere tutti], poi saperli interpretare [quello che sulla curva sembra un obbiettivo buono per posarci la cenere, in stampa potrebbe rendere pi� che dignitosamente, se uno non ha idea di cosa sia un MTF] ed infine, cosa pi� importante, bisogna fidarsi di chi li ha fatti.
Su internet ci sono tanti grafici MTF che andrebbero usati come prove in tribunale contro gli "scienziati" che li hanno prodotti. Personalmente, se esistono, mi "fido" solo di quelli di photozone.de... guardo comunque in rete foto il pi� grande possibile [ed anche questo � sbagliatino, perch� far sembrare un obbiettivo mediocre un buon obbiettivo, con un immagine da 1280 pixels, non � dificlissimissimo] o ancora meglio la PROVO una lente, se ce n'� la possibilit�.
Che in un ritratto, poi, la nitidezza conti poco � una tua personalissima idea. La morbidezza che serve � quella nei passaggi tonali e nei contrasti, non certo nei dettagli. Un occhio e le ciglia perfettamente a fuoco devono essere nitidi e dettagliati.
Quali che siano i rumors, non credo proprio che Nikon escluda il motore d'autofuoco da modelli Prosumer o Semi-pro. Nikkor non ha il parco ottiche EF di Canon, dove praticamente gli unici obbiettivi con quella montatura senza USM sono i Tilt-Shift, ma ha invece una storia di leggende irrinunciabili e che non abbisognano affatto di una revisione [leggasi i tre obbiettivi da ritratto per eccellenza, 85mm e 105mm e 135mm, anche se l'ultimo parrebbe sia stato messo fuori produzione] che sono assistite dal motore AF della fotocamera. Discorso diversa va fatto per la produzione di nuovi obbiettivi che avranno ragionevolmente tutti un SWM all'interno.
Insomma, credo sia negli interessi di Nikon mantenere un motore interno al corpo.
Saluti!