Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
mattodoc
Ragazzi, due giorni fa mi hanno portato lo schermo Katzeye per la D300: l'ho montato in dieci minuti senza problemi. Pollice.gif

Al primo sguardo nel mirino sono rimasto allibito... la vecchia meravigliosa sensazione provata per i primi trent'anni della mia vita fotografica, ampiezza di campo a parte... Immagino cosa possa essere un vetrino sulla D700 o un'altra FX.

Comunque, asciugate le lacrimucce di nostalgia e gioia, sono passato alla prova pratica. Ho parecchi vecchi MF, alcuni sono vetri 'storici' che ancora non cedono il passo ottico ai nuovi AF, quindi avevo solo l'imbarazzo della scelta.
Ho fatto vari scatti con 105/2,5 AIS 300/4,5 IF-ED 55/2,8 micro AIS 50/1,8 AI focheggiando ad occhio, con l'immagine spezzata ed i microprismi. Spettacolare, rapidissimo ed a prova di errore: un meraviglioso ritorno al passato! wub.gif

Il fuoco � perfetto, come conferma l'accensione del led verde non appena l'immagine spezzata si ricompone con perfetta coincidenza.

Adesso la prova pi� rischiosa, ovvero l'esposizione automatica in modalit� spot con il nuovo vetrino: provata con vari obiettivi AF ed MF, direi senza riscontrare alcun problema apparente.
Avendo letto alcuni post allarmanti, avevo fatto alcune misurazioni ripetibili con il vetrino originale annotandone i valori. Dopo la sostituzione ho ripetuto la misurazione, fissando la macchina al cavalletto ancora in posizione, e d i valori rilevato sono stati identici, con qualche raro discostamento di +/- 1/3 EV, presumibilmente dovuto ad errori della procedura artigianale piuttosto che alla presenza del Katzeye. rolleyes.gif

Ultimo test per verificare se i microprismi si oscurano in maniera eccessiva con obiettivi poco luminosi...
Ho provato il 18-200 VR, poi il 300 4,5 con e senza duplicatore TC-200 (che dovrebbe trasformare il tele in f/8). Diciamo che fino a 4,5 non ho rilevato alcun impedimento visuale, mentre con il 300x2 bisogna sforzarsi un poco, specie se dovessimo inquadrare aree scure e confuse. Tutto ssommato direi un difetto limitato e trascurabile, perch� chi vuol fare foto naturalistica seria usa ben altri vetri...

Insomma, un acquisto veramente azzeccato che mi dar� grandi soddisfazioni, consigliato a tutti, non solo per i vecchi AIS, ma anche per chi fa macro dove il MF � quasi un obbligo.

Complimenti a Katzeye Optics per un prodotto degno della mia d300 grazie.gif guru.gif

Francesco











cinghialino
ecco, non sapevo cosa regalarmi per natale, credo proprio che far� la tua stessa scelta, grazie!
scotucci
ma quanto costa sto gioiellino?
li fanno pure per d80?
s_molaschi
QUOTE(scotucci @ Dec 23 2009, 06:54 AM) *
ma quanto costa sto gioiellino?
li fanno pure per d80?



Li fanno un p� per tutti i modelli... sono circa 100 dollari...
mattodoc
QUOTE(s_molaschi @ Dec 23 2009, 07:48 AM) *
Li fanno un p� per tutti i modelli... sono circa 100 dollari...


Beh, insomma, io l'ho pagato 160 dollari (circa 110 Euro) e me lo sono fatto spedire da un amico a San Francisco, poi me lo ha portato qua senza formalit�, ma se te lo fai spedire in Italia, tra spedizione, IVA e c.....e varie si arriva a 150 Euro almeno.

Il mio � quello col trattamento Optibrite (si paga extra), che raccomando caldamente. Sembrano tanti, pi� della met� di una D40 in buono stato, ma sono sicuro che una volta montato nessuno rimpianger� la spesa.

Piuttosto viene spontaneo domandarsi perch� mamma Nikon non abbia in catalogo un prodotto simile, visto che lo stesso sito Nital lo raccomanda!

Francesco
Paolosil
Montato su D200 all'ultimo prezzo indicato, li vale tutti, se si ha la voglia di usare ottiche ai � indispensabile.

Poi anche per me resta un mistero perch� non lo mettano di serie, con numeri alti scenderebbe di costo un bel po e su corpi che portano ottiche ai lo ritengo indispensabile, oltre che un modo per valorizzare il brand e il parco ottiche sul mercato dell'usato.

Che temano che poi invece che ottiche con vr, afs, e ammenicoli vari la gente utilizzi ancora i meravigliosi blocchi di metallo e vetro di alcune decine di anni?
Maurizio Burroni
Io invece mi sono modificato uno schermo di una Yashica Fx3 che avevo smontata in casa e ho pure lo spezzamento immagine in diagonale , buono per l�orizzontale e il verticale .... me s� fatto il cazzeye casalingo .... messicano.gif
momiziano
QUOTE(Paolosil @ Dec 23 2009, 03:35 PM) *
Montato su D200 all'ultimo prezzo indicato, li vale tutti, se si ha la voglia di usare ottiche ai � indispensabile.

Poi anche per me resta un mistero perch� non lo mettano di serie, con numeri alti scenderebbe di costo un bel po e su corpi che portano ottiche ai lo ritengo indispensabile, oltre che un modo per valorizzare il brand e il parco ottiche sul mercato dell'usato.

Che temano che poi invece che ottiche con vr, afs, e ammenicoli vari la gente utilizzi ancora i meravigliosi blocchi di metallo e vetro di alcune decine di anni?


Ciao! Quello che hai montato su d200 ha il trattamento OptiBrite? Influenza l'esposizione?
Qualcuno ha provato il kaz per D700 che non � ancora disponibile con trattamento optibrite?
Paolosil
QUOTE(momiziano @ Jan 2 2010, 11:34 AM) *
Ciao! Quello che hai montato su d200 ha il trattamento OptiBrite? Influenza l'esposizione?
Qualcuno ha provato il kaz per D700 che non � ancora disponibile con trattamento optibrite?


Io gi� che c'ero e seguendo il consiglio di gente pi� esperta ho scelto la versione optibrite. Non ho notato nessuna differenza sull'esposimetro.

momiziano
QUOTE(Paolosil @ Jan 2 2010, 08:37 PM) *
Io gi� che c'ero e seguendo il consiglio di gente pi� esperta ho scelto la versione optibrite. Non ho notato nessuna differenza sull'esposimetro.


Grazie.. ho dei dubbi per optibrite per D700, una mail della casa madre sostiene che il mirino di D700 � gi� molto luminoso e potrebbe non essere necessario.. a me ruga un po perch� userei spesso stop-down. Nessuno ha provato katzeye su D700?
Lutz!
Purtroppo non lo montano, sarebbe bello averlo come accessorio opzionale nikon .

Le ottiche MF in buono stato son poche, per quanto alcune ancora in produzione, quasi nessuno le compra, avendo puntato tutto sull'AF nikon, non avrebbe senso aggiungere circa 100 dollari di costo su ogni macchina per una funzionalita' riservata a pochi.

Peccato perche' anche a me e' sempre piaciuto lo stigmometro e ho sempre un po di nostalgia...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.