Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
varenne
Gentili Signori.
Premetto che la scelta di una delle due macchine (acuisto di un secondo corpo) dipende solo esclusivamente dalla resa ad alti iso.
Se � simile o addirittura uguale, la differenza di prezzo, per il mio caso, va liscio liscia per la sorella minore.
Gentilmente portatemi le vostre esperienze dirette.
Grazie
Massimo
marcello76


Il riassunto mi pare sia che: per il solo aspetto alti iso la D90 � un pelo migliore della D300
[/quote]
varenne
QUOTE(marcello76 @ Dec 23 2009, 10:03 AM) *
Il riassunto mi pare sia che: per il solo aspetto alti iso la D90 � un pelo migliore della D300



Grazie mille!!!
Un saluto,
Massimo
simonespe
DxO Lab dice che d90 va meglio.....
nikon in generale strappa le prime 3 posizioni nel FF e le prime 2 nell'APS wink.gif

link
edate7
Credo che la resa ad alti ISO, al di l� delle misurazioni di DxO, sia del tutto equivalente tra le due (hanno lo stesso sensore). Lievi differenze possono essere indotte dal firmware a bordo. Se devi prendere la reflex solo per gli alti ISO risparmia un p� di soldini e prendi la validissima D90.
Ciao
danardi
QUOTE(edate7 @ Dec 25 2009, 09:21 PM) *
...(hanno lo stesso sensore)...

sicuro???
Mi risultava il contrario..
SkZ
di sicuro non hanno lo stesso sensore, dato che quello della D90 e' pensato anche per i video e non penso che si possa un sensore come vuoi, mantenendo la qualita'.
Dpreview dice che il sensore della D90 e' di 12.9Mpxl effettivi, mentre la D300 ha 13.1Mpxl effettivi
nippokid (was here)
Il sensore (per quanto n� so) � assolutamente lo stesso. O meglio, l'hardware � lo stesso. In Nikon i sensori non "pullulano", tant'� che � sempre il solito Sony CMOS da 12,3MPX effettivi. I rimanenti pixel sono usati per..."altro" dalle due fotocamere (13,1 - 12,9MPX totali).
Il "Video" � una derivazione della funzionalit� "live-view", quindi non necessita di differenze strutturali hardware per essere...videoregistrato.
Cambia il software di contorno e certamente su D90 sono anche stati affinati leggermente gli algoritmi di riduzione del rumore.
Le ho entrambe e devo dire che la "teoria" della presunta "superiorit�" complessiva della D90, pur senza fare personalmente "test" specifici, non mi ha mai convinto (DxO mark incluso..) e preferisco senza riserve il comportamento complessivo della D300 per rapporto dettagli/noise residuo.

La riduzione del rumore (e quello che comporta) � chiaramente stata sviluppata in funzione della destinazione d'uso delle due reflex. La D300 � una fotocamera professionale e la priorit� � rivolta al mantenimento del massimo dettaglio a costo di un "noise" superiore, comunque piacevole, relativamente privo di artefatti e affrontabile in postproduzione in modo selettivo e mirato.
La D90 ha una destinazione "consumer" e le scelte, in quanto a riduzione del rumore, sono pi� aggressive, a scapito del mantenimento del massimo dettaglio, ma funzionali alla costruzione di un'immagine immediatamente pi� accattivante, senza dare per scontato l'eventuale ricorso a tecniche di riduzione successive.
Insieme all'affinamento degli algoritmi di riduzione del rumore pre-conversione A/D e non controllabili dall'utente, tutto questo porta ad un file complessivamente pi� pulito, ma con pi� compromessi sul fronte del dettaglio fine e sulla comparsa di artefatti.
Prova ne � che la D300s non sembra avere che un leggerissimo margine di "vantaggio" sulla progenitrice D300 e ha sicuramente sfruttato della stessa evoluzione degli algoritmi sviluppati per la D90.
Tutto il resto della differenza ad appannaggio della D90 � dovuto alla "quantit�" di NR applicato, non alla "qualit�" dello stesso.

Le stesse differenze sono riscontrabili confrontando D200 e D80, stesso sensore, diversa "politica" di riduzione del rumore, che rispecchia la diversa destinazione d'uso delle reflex. Ho sempre preferito di gran lunga la D200, sebbene non fosse (sia) un portento ad ISO elevati e la D80 "sembri" complessivamente pi� pulita.

smile.gif

nippokid (was here)
...(per quanto ne so)... IPB Immagine
SkZ
se lo dici tu mi fido

soprattutto dato che ce le hai
nippokid (was here)
Per�, ribadisco, non ho fatto alcun test di confronto diretto.
Mi baso solamente sulle mie impressioni, di cui per� mi fido di pi� rispetto ai (miei) "test"... smile.gif

wink.gif

mirko_nk
QUOTE(npkd @ Dec 26 2009, 03:19 AM) *
Per�, ribadisco, non ho fatto alcun test di confronto diretto.
Mi baso solamente sulle mie impressioni, di cui per� mi fido di pi� rispetto ai (miei) "test"... smile.gif

wink.gif



D'accordissomo.... provato anche io tutte e 4 (D300, D90, D80, D200)... Le pro mantengono pi� dettaglio mentre le altre producono files pi� accattivanti ma pi� plastichini.....
Etneo71
Quando scelsi la D300 per sostutuire la pur valida D80 feci molte considerazioni, lessi molto sia sul formun sia su altro, alla fine decisi che era giunta l'ora di impugnarle e confrontarle secondo i miei "sensi"...
Ho scelto la D300!!!
danardi
tra la D200 e la D80 ricordo che c'era una differenza nei canali di lettura (quattro contro 2 se non sbaglio) il ch� comporta una differenza sul "componente sensore". Tra D300 e D90 non so, non mi sono interessato
cmarag
smilinodigitale.gif
paolinont
Scusate la domanda forse con risposta scontata..
Ma se le prove vengono fatte senza attivare funzionalit� aggiuntive (dlighting ecc.) in modo da poter valutare il reale rumore del sensore queste non dovrebbero essere fatte anche con l'impostazione NR su alti ISO disattivata?

Ciauz
mirko_nk
QUOTE(paolinont @ Dec 26 2009, 09:29 PM) *
Scusate la domanda forse con risposta scontata..
Ma se le prove vengono fatte senza attivare funzionalit� aggiuntive (dlighting ecc.) in modo da poter valutare il reale rumore del sensore queste non dovrebbero essere fatte anche con l'impostazione NR su alti ISO disattivata?

Ciauz


La macchina applica sempre un algoritmo di pulizia del file... Il sensore in realt� non ha sensibilit� diverse, ma soltanto una nominale... tutto il resto � fatto amplificando il segnale e lavorandolo via software....
castorino
QUOTE(paolinont @ Dec 26 2009, 09:29 PM) *
Scusate la domanda forse con risposta scontata..
Ma se le prove vengono fatte senza attivare funzionalit� aggiuntive (dlighting ecc.) in modo da poter valutare il reale rumore del sensore queste non dovrebbero essere fatte anche con l'impostazione NR su alti ISO disattivata?

Ciauz

Secondo me no, primo perch� quello di nikon non � un RAW ma un NEF ed un nef � un raw con informazioni aggiunte, secondo perch� il segnale viene comunque elaborato "on camera" e gli elaboratori hanno software diversi anche solo in base alla sensibilit� impostata, sulle automobili puoi disattivare l'ESP ma oltre certi limiti si riattiva automaticamente, lo stesso "credo" avvenga per il rumore, ciao Rino
Scusa, mi sono sovrapposto, non volevo!
Cooperman
Scusate ma non fate prima ad organizzare una prova nello stesso momento ?
danardi
QUOTE(castorino @ Dec 26 2009, 09:37 PM) *
Secondo me no...

non � questione di opinioni, il meccanismo � quello riportato da npkd, che non sel'� tolto dalla testa ma (immagino) l'ha letto come me nelle varie guide, schede tecniche e experience nikon e non.

Il NEF � un RAW per definizione: il flusso dati proveniente dall'hardware della fotocamera.
Quello nikon si ha estensione NEF per disti guerlo dagli altri, perch� essendo strettamente legato all'hardware non ha lo stesso formato e lo stesso contenuto delle eltre marche. Anzi: ogni modello di ogni marchio ha un proprio formato RAW diverso da ogni altro. Per non creare un'infinit� di estenzioni ogni marchio ne mantiene una sua tipica, ma se ci fai caso ogni volta che esce una nuova fotocamera viewnx si aggiorna cos� come cameraraw e tutti gli altri, altrimenti non potrebbe essere leto il nuovo formato.

Sull'applicazione del nr nessun mistero: cos� come sulle auto anche sulle nikon � scritto nero su bianco sul manuale d'uso in quali situazioni vien applicato (solitamente sulle estenzioni di sensibilit�, h1-h2).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.