Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giustrike
Guardate le due foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 179.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 180.3 KB

Scattate con Nikon D3s, obiettivo SIGMA 28-70 f2,8 EX, a ISO 3200, priorit� di diaframmi, 1/640 sec f3,5, no flash, focale 70mm, contrasto normale, saturazione normale, nitidezza normale, WB automatico.

Che diavolo � successo? Le bande gialle sono presenti sia sui file JPG che sui NEF. Il problema si � verificato SOLO in 5 scatti tutti negli stessi minuti, dei circa 8.000 che fino ad oggi la macchina ha fatto. Le foto che ho postato sono state solo ridimensionate (da 300 a 150 dpi) e salvate poi con Photoshop Elements 8.0 a compressione 6.

Aggiungo che le due foto che ho postato sono state scattate senza nemmeno "prendere la mira" dopo aver visto sulle tre immagini precedenti le bande gialle.
marcello76
QUOTE(giustrike @ Dec 24 2009, 01:33 PM) *
Guardate le due foto

Ingrandimento full detail : 179.9 KB
Ingrandimento full detail : 180.3 KB

Scattate con Nikon D3s, obiettivo SIGMA 28-70 f2,8 EX, a ISO 3200, priorit� di diaframmi, 1/640 sec f3,5, no flash, focale 70mm, contrasto normale, saturazione normale, nitidezza normale, WB automatico.

Che diavolo � successo? Le bande gialle sono presenti sia sui file JPG che sui NEF. Il problema si � verificato SOLO in 5 scatti tutti negli stessi minuti, dei circa 8.000 che fino ad oggi la macchina ha fatto. Le foto che ho postato sono state solo ridimensionate (da 300 a 150 dpi) e salvate poi con Photoshop Elements 8.0 a compressione 6.

Aggiungo che le due foto che ho postato sono state scattate senza nemmeno "prendere la mira" dopo aver visto sulle tre immagini precedenti le bande gialle.

Sembrerebbero magnetizzate non e' che la macchina si trovava vicino a qualche magnete, che so anche un diffusore acustico visto che sembra fossi ad un convegno<<<<<<<<?
monteoro
Azzardo un'ipotesi, non � che insieme a te c'erano altri fotografi che usavano il flash?
Il problema secondo me � tipico di quando scatti in simultanea con un flash di altra fotocamera orientato sul soffitto o su una parete.
MI � capitato qualche volta di avere qualcosa di simile con la mia D300, molto raramente ma mi � capitato.
ciao
Franco
Gian Carlo F
tutta colpa della sinistra!! messicano.gif
Antonio Canetti
se � capitato una sola volta, pu� rimanere un mistero inrrisolto, se capita un'altra volta urge una revisione in assistenza con i relativi file in questione.


antonio
massimiliano.corrente
Azz... blink.gif hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
azzuamarill
premettendo che magari dir� una cavolata, ma pu� essere che c'erano dei neon (quindi una "lampadina" lunga)?
su internet mi pare di aver capito che la frequenza a cui lavorano i neon � di � di 250hz (250 "refresh" al secondo) e magari se i neon sono vecchi anche meno...
con un tempo di posa pari a 1/640 magari � possibile catturare il fascio luminoso che passa attraverso il neon, e il WB f� in resto.

Pu� essere? huh.gif
Etneo71
Srano...ma oltre quegli scatti...l'ha rifatto ancora? In un altro luogo l'hai riprovata?
cuomonat
QUOTE(azzuamarill @ Dec 24 2009, 02:47 PM) *
premettendo che magari dir� una cavolata, ma pu� essere che c'erano dei neon (quindi una "lampadina" lunga)?
su internet mi pare di aver capito che la frequenza a cui lavorano i neon � di � di 250hz (250 "refresh" al secondo) e magari se i neon sono vecchi anche meno...
con un tempo di posa pari a 1/640 magari � possibile catturare il fascio luminoso che passa attraverso il neon, e il WB f� in resto.

Pu� essere? huh.gif

Quoto. Capita spesso quando scatto in presenza di luce al neon.
azzuamarill
QUOTE(cuomonat @ Dec 24 2009, 03:04 PM) *
Quoto. Capita spesso quando scatto in presenza di luce al neon.


avevo visto una discussione simile...il problema era che essendoci delle lampadine (in quel caso diciamo "puntiformi") e dei tempi di posa veloci, con lo stesso WB le foto prendevano tonalit� diverse a seconda che la lampadina fosse accesa o spenta (ovvio, per quanto riguarda quella frazione di secondo)
giustrike
Dunque, per rispondere un p� a tutti...

Ero l'unico fotografo presente alla conferenza stampa soggetto delle foto, non � la prima volta che "lavoro" in quella stanza, dato che sono il fotografo del quotidiano locale e quella � la sede del PDL... Le foto sono fatte tutte in luce ambiente a ISO 3200 quindi i lampi dei flash non sono la causa del problema. Il problema si � verificato (come si vede dal nome file) dopo 6700 foto circa di utilizzo del nuovo corpo, e ad oggi (ho gi� superato gli 8.000 scatti) non si � ripetuto mai. Tra l'altro in quella conferenza stampa gli "scatti" fatti in tutto sono stati 35, di cui solo 5 presentano il problema. La cosa particolarmente strana e che � forse poco comprensibile vedendo solo 2 scatti, � che la banda gialla incriminata si "sposta" nella sequenza fotografata dalla parte bassa del sensore verso la parte alta, in tre scatti consecutivi (raffica a 9fps). L'ipotesi pi� credibile potrebbe essere quella della frequenza di refresh dei neon unita ai tempi di posa rapidi. Per�, parliamoci chiaro, mi pare comunque una cosa folle, ed eventualmente dovuta solo ed esclusivamente a quei singoli neon di quella singola stanza. Lo dico per due motivi: primo, ormai da anni fotografo dovunque e in tutte le condizioni di luce, e spesso usavo la luce ambiente anche prima di acquistare la D3s; con la D2x che usavo fino ad ora non ho mai visto niente del genere, e quel corpo ha ad oggi "solo" 540.000 scatti. Il secondo motivo � che sono daccordo che la lampada al neon � "lunga", ma nello stesso tempo irradia la sua luce in modo circolare, a 360 gradi, quindi perch� dovrebbe fare questo strano effetto "a bande"? Inoltre, per lo stesso motivo, se il problema � dovuto ad un fattore di illuminazione che influenza il WB del corpo macchina, � impossibile che modifichi il WB solo in parti della foto. O dico 'na scemenza?

Mi pare strano che scattando una media matematica di 350/400 foto al giorno mi capiti oggi un problema mai visto prima. Nessuna apparecchiatura elettronica (esclusi i cellulari) era presente nella stanza, che � solo 5 metri per 4, quindi non necessit� di amplificazione.

Sicuramente avr� cura di ripetere in quella stessa stanza gli stessi esatti settaggi alla prossima occasione per vedere se il problema si ripresenta. Altrettanto di sicuro non sono 5 foto su 8.000 a farmi cambiare idea sulla D3s, � davvero una bestia di macchina!!!

Non mancher� di postare eventuali aggiornamenti dell'attuale situazione, in goni caso....

grazie.gif
castorino
Tutti grossomodo sappiamo come funziona una lampada al neon dry.gif Quello che non sappiamo � da quanto tempo era accesa quella in oggetto, in che condizione poteva essere starter o reattore oppure se si � verificato uno sbalzo di corrente! Non c'entra ma ricordi come si faceva a valutare i tempi di scatto su un monoscopio CRT? Si contavano le linee esposte sapendo che la frequenza era di 25f/s, mi sembra che un poco la cosa ci assomigli, ciao Rino
emanuele.favarato
QUOTE(castorino @ Dec 24 2009, 07:02 PM) *
Tutti grossomodo sappiamo come funziona una lampada al neon dry.gif Quello che non sappiamo � da quanto tempo era accesa quella in oggetto, in che condizione poteva essere starter o reattore oppure se si � verificato uno sbalzo di corrente! Non c'entra ma ricordi come si faceva a valutare i tempi di scatto su un monoscopio CRT? Si contavano le linee esposte sapendo che la frequenza era di 25f/s, mi sembra che un poco la cosa ci assomigli, ciao Rino

scusa,
ho avuto lo stesso problema.
come hai risolto?
io sono terrorizzato!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 76.2 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 80.4 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.