Dunque, per rispondere un p� a tutti...
Ero l'unico fotografo presente alla conferenza stampa soggetto delle foto, non � la prima volta che "lavoro" in quella stanza, dato che sono il fotografo del quotidiano locale e quella � la sede del PDL... Le foto sono fatte tutte in luce ambiente a ISO 3200 quindi i lampi dei flash non sono la causa del problema. Il problema si � verificato (come si vede dal nome file) dopo 6700 foto circa di utilizzo del nuovo corpo, e ad oggi (ho gi� superato gli 8.000 scatti) non si � ripetuto mai. Tra l'altro in quella conferenza stampa gli "scatti" fatti in tutto sono stati 35, di cui solo 5 presentano il problema. La cosa particolarmente strana e che � forse poco comprensibile vedendo solo 2 scatti, � che la banda gialla incriminata si "sposta" nella sequenza fotografata dalla parte bassa del sensore verso la parte alta, in tre scatti consecutivi (raffica a 9fps). L'ipotesi pi� credibile potrebbe essere quella della frequenza di refresh dei neon unita ai tempi di posa rapidi. Per�, parliamoci chiaro, mi pare comunque una cosa folle, ed eventualmente dovuta solo ed esclusivamente a quei singoli neon di quella singola stanza. Lo dico per due motivi: primo, ormai da anni fotografo dovunque e in tutte le condizioni di luce, e spesso usavo la luce ambiente anche prima di acquistare la D3s; con la D2x che usavo fino ad ora non ho mai visto niente del genere, e quel corpo ha ad oggi "solo" 540.000 scatti. Il secondo motivo � che sono daccordo che la lampada al neon � "lunga", ma nello stesso tempo irradia la sua luce in modo circolare, a 360 gradi, quindi perch� dovrebbe fare questo strano effetto "a bande"? Inoltre, per lo stesso motivo, se il problema � dovuto ad un fattore di illuminazione che influenza il WB del corpo macchina, � impossibile che modifichi il WB solo in parti della foto. O dico 'na scemenza?
Mi pare strano che scattando una media matematica di 350/400 foto al giorno mi capiti oggi un problema mai visto prima. Nessuna apparecchiatura elettronica (esclusi i cellulari) era presente nella stanza, che � solo 5 metri per 4, quindi non necessit� di amplificazione.
Sicuramente avr� cura di ripetere in quella stessa stanza gli stessi esatti settaggi alla prossima occasione per vedere se il problema si ripresenta. Altrettanto di sicuro non sono 5 foto su 8.000 a farmi cambiare idea sulla D3s, � davvero una bestia di macchina!!!
Non mancher� di postare eventuali aggiornamenti dell'attuale situazione, in goni caso....