Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
peder60
come settate il bilenciamento del bianco nelle giornate di nebbia o in quelle di grigio nuvoloso tipiche di questo periodo al nord, dimenticavo io uso una d50.
ciao pietro
LucaCorsini
Sempre su Automatico
Antonio Canetti
in questo periodo lo sto settendo con "nuvoloso", se è proprio importante faccio un "PRE"

Antonio
WilliamDPS
o raw poi ci si pensa a casa con calma, oppure premisuri.
castorino
Uno dei grossi vantaggi del "grezzo" è proprio nella taratura del bianco che può essere variata a piacere senza che la qualità dell'immagine ne risenta(semplicemente perchè non ne tiene conto!) Ciao Rino
Fotografo92
QUOTE(castorino @ Dec 24 2009, 01:10 PM) *
Uno dei grossi vantaggi del "grezzo" è proprio nella taratura del bianco che può essere variata a piacere senza che la qualità dell'immagine ne risenta(semplicemente perchè non ne tiene conto!) Ciao Rino

Confermo in toto.

Gabriele
Fausto Panigalli
QUOTE(WilliamDPS @ Dec 24 2009, 12:14 PM) *
o raw poi ci si pensa a casa con calma, oppure premisuri.


QUOTE(castorino @ Dec 24 2009, 01:10 PM) *
Uno dei grossi vantaggi del "grezzo" è proprio nella taratura del bianco che può essere variata a piacere senza che la qualità dell'immagine ne risenta(semplicemente perchè non ne tiene conto!) Ciao Rino

Senza dubbio questa è la soluzione piu' semplice ed efficace Pollice.gif
Se invece vuoi complicarti la vita laugh.gif ,puoi provare col cartoncino del grigio neutro o con la funzione PRE-WB,che sulla d50 spesso va meglio della funzione AUTO.
Sul manuale d'uso trovi la semplice spiegazione per impostare un WB PRE
Se hai capture NX2,poi...http://www.nital.it/experience/qtvr6.php
peder60
QUOTE(pacio77 @ Dec 24 2009, 07:26 PM) *
Senza dubbio questa è la soluzione piu' semplice ed efficace Pollice.gif
Se invece vuoi complicarti la vita laugh.gif ,puoi provare col cartoncino del grigio neutro o con la funzione PRE-WB,che sulla d50 spesso va meglio della funzione AUTO.
Sul manuale d'uso trovi la semplice spiegazione per impostare un WB PRE
Se hai capture NX2,poi...http://www.nital.it/experience/qtvr6.php


Il porblema è trovare i lcartoncino del colore giusto, qualcuno sa dirmi il pantone del grigio che serve per questa taratura?
ciao e grazie delle risposte
Fausto Panigalli
QUOTE(peder60 @ Dec 24 2009, 08:12 PM) *
Il porblema è trovare i lcartoncino del colore giusto, qualcuno sa dirmi il pantone del grigio che serve per questa taratura?
ciao e grazie delle risposte

Non saprei proprio dirti qual'è il pantone esatto del grigio neutro:in commercio esistono cartoncini di varia misura che offrono appunto questa tinta da sola o,in alternativa,tutta la gamma colori+grigio medio,bianco e nero.
Ti spedisco in MP il link dove puoi trovare vari modelli di cartoncino medio,se ti puo' essere utile.
Paolosil
Sul forum avevo letto che il cartoncino interno del tappo della Nutella era perfetto, ma non ho mai provato, non vorrei mettere in circolo leggende metropolitane...
edate7
Comunque serve un cartone grigio neutro al 18%.
Ciao
Federico Rongaroli
io uso la temperatura colora, solitamente impostata su 5260k-5560k, se nuvolo/nebbia a volte uso un valore più "caldo"

Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(edate7 @ Dec 25 2009, 09:22 PM) *
Comunque serve un cartone grigio neutro al 18%.
...


Edate7

Non confondete i cartoncini per l'esposizione (poi praticamente inutili sul digitale) con quelli per WB.

I primi devono solo riflettere il 18% della luce che ricevono. Non importa siano neutri ossia siano grigi "puri". E infatti NON sono neutri.

I secondi sono invece dei grigi "puri" come LAB e come RGB, ma non importa quanto riflettono. Sono NEUTRI.

Quindi per regolare il WB servono SOLO target appositi. I cartoncini per esposimetro 18% NON VANNO BENE.

I pannelli x-rite (i vecchi Gretag Macbeth) a 24 tasselli sono invece usabili per ambedue le cose.

I PANTONE non li ho mai usati per WB. In teoria qualsiasi Grey dovrebbe andare ma non sono certo che siano tutti neutri.

Quando mi serve uso appunto il pannello X-Rite sui tasselli 20-21 grigio chiari e non quello 22 al 18% perchè...beh ma questa è un'altra storia...

Saluti e auguri!

Massimo

Algira
Premesso che il bilanciamento impostato sulle ombre dovrebbe andar bene per la maggioranza dei casi, si può optare per il bilanciamento manuale premisurato, utilizzando - come spiegato sul manuale ufficiale della fotocamera (io ho una Nikon D70) - un cartoncino grigio neutro o ancor più semplicemente un oggetto bianco. Un foglio di carta extra strong, eventualmente ripiegato in 4 per un più pratico trasporto, è quello che uso io di solito quando non mi affido agli automatismi.
Fausto Panigalli
QUOTE(manovi @ Dec 26 2009, 11:26 AM) *
Edate7

Non confondete i cartoncini per l'esposizione (poi praticamente inutili sul digitale) con quelli per WB.



Quando mi serve uso appunto il pannello X-Rite sui tasselli 20-21 grigio chiari e non quello 22 al 18% perchè...beh ma questa è un'altra storia...

Ciao Massimo,
posso approfittare della tua esperienza per chiederti di spiegare meglio cos'è un cartoncino per l'esposizione?
Anche il pannello X-Rite... hmmm.gif non lo conosco cerotto.gif
...porta pazienza.... tongue.gif
Massimo.Novi
QUOTE(pacio77 @ Dec 26 2009, 09:22 PM) *
... cos'è un cartoncino per l'esposizione?
Anche il pannello X-Rite... ...


Pacio77

1) Il "cartoncino" è un supporto di colore grigio che al tempo della pellicola si usava per misurare l'esposizione della fotocamera (specie in studio) o per verificare gli eventuali scostamenti dalla taratura esposimetrica standard per pellicola. In pratica questo cartoncino (può essere di cartone rigido ma più spesso è di materiale plastico) riflette sempre il 18% della luce che gli arriva. Quindi se si punta l'esposimetro della fotocamera su di esso si ottiene la misurazione "esatta" del valore medio dell'immagine. Ossia si inquadra un soggetto, poi si pone davanti il cartoncino e si regola l'esposimetro perchè sia centrato, poi si toglie il cartoncino e si scatta.

Costa una trentina di Euro in vari formati (es. Kodak) ma non è facile da trovare nei negozi.

Con il digitale tale cartoncino ha ormai un'uso limitato perchè gli esposimetri delle fotocamere digitali sono calibrati per il proprio sensore e non per una pellicola standard. Quindi in alcuni casi (es. D3 o D700) sovraespongono leggermente per tenere in conto la dinamica del sensore. Quindi misurare con tale cartoncino serve a poco. Usato con la pellicola è diverso perchè le pellicole erano regolate tutte più o meno allo stesso modo e quindi l'esposimetro "valido" era uno e standard.

Giusto per notizia, il 18% è una percentuale che oltre ad essere sulla media, forniva una "sicurezza" di circa 1 stop prima che la zona più luminosa dell'immagine saturasse la pellicola.

Non è usabile per il WB perchè il fabbricante garantisce la riflettenza ma NON la neutralità (che poi manco servirebbe).

2) Il "classico" pannello Gretag Macbeth (oggi lo vende la X-Rite) è un pannello plastico di misura circa A4 (esiste anche di misura "carta di credito" oppure A3 circa venduto con un bundle detto "Passport") che contiene 24 tasselli a colori verificati e controllati, con valori RGB noti e numericamente prefissati. 18 sono colori medi (incarnati, vari rossi, vari blu e vari verdi) e 6 sono grigi (dal bianco al nero). La riflettenza del pannello è verificata e il tassello n.22 è appunto il grigio medio al 18%. Inoltre i 6 tasselli grigi sono anche neutri (R=G=B) e quindi sono usabili anche per WB.

Non è consigliabile usare tale pannello con la pellicola ma, come detto, uno dei grigi corrisponde al cartoncino suddetto. Però è di superficie molto piccola e non è usabile in ripresa se non in studio. Da notare che esposto ai raggi solari si deteriora e quindi va cambiato ogni 2-3 anni o se scolora.

Spero di esserti stato di aiuto.

Saluti e Buone Feste!

massimo

Fausto Panigalli
QUOTE(manovi @ Dec 27 2009, 07:18 PM) *
Con il digitale tale cartoncino ha ormai un'uso limitato perchè gli esposimetri delle fotocamere digitali sono calibrati per il proprio sensore e non per una pellicola standard. Quindi in alcuni casi (es. D3 o D700) sovraespongono leggermente per tenere in conto la dinamica del sensore.



Giusto per notizia, il 18% è una percentuale che oltre ad essere sulla media, forniva una "sicurezza" di circa 1 stop prima che la zona più luminosa dell'immagine saturasse la pellicola.



Spero di esserti stato di aiuto.

Ti ringrazio per la spiegazione di tutto questo,sei stato chiarissimo e di grande aiuto grazie.gif

Gia' che ci siamo,pero',approfitto della tua presenza tongue.gif per chiederti le ultime cose:
-mi consola il fatto di non essere l'unico ad aver notato che d700/d3 sovraespongono leggermente..
-cosa significa che la zona piu luminosa della scena va in saturazione(sulla pellicola)?
E' un po' come la bruciatura delle alte luci sul digitale,e quindi con uno stop in meno si evita la sovraesposizione?
Grazie ancora.
frinz
EzyBalance (greycard)
in molte occasioni con la d 300 è stato molto utile fare il preset con questo aggeggio
ciao
maxmax
Di solito lascio il wb in auto e poi con calma in pp lo sistemo.

A volte lo premisuro.

Un saluto Massimiliano.
Gufopica
QUOTE(maxmax @ Dec 28 2009, 08:22 AM) *
Di solito lascio il wb in auto e poi con calma in pp lo sistemo.

A volte lo premisuro.

Un saluto Massimiliano.



In linea di massima anch'io lavoro cosi.
Wb in auto e poi a seconda dei casi e situazioni da fotografare lo imposto.
Ma per un 95%dei casi è in auto.
Massimo.Novi
QUOTE(pacio77 @ Dec 28 2009, 06:45 AM) *
...-cosa significa che la zona piu luminosa della scena va in saturazione(sulla pellicola)?
E' un po' come la bruciatura delle alte luci sul digitale,e quindi con uno stop in meno si evita la sovraesposizione?


Pacio77

Si. Facendola semplice.

La pellicola è stata creata considerando direttamente la visione umana che non è lineare (ossia non è "+luce = +percezione di luminosità") e quindi la "bruciatura" non appare come tale ma ha un andamento più graduale. Il digitale è lineare e quindi la corrispondenza tra luce e valori letti dal sensore è esattamente proprozionale.

Il margine su pellicola era (è) tale da fornire un valore medio di lettura per cui l'intera gamma tonale (se ci rientra) lasciava (lascia) uno stop di sicurezza.

Nel digitale ci si "affida" all'istogramma "on camera" ma ha molti limiti e in pratica è solo indicativo (vedi la recente discussione relativa nella zona Software).

Saluti e Buone Feste!

Massimo
SkZ
la pellicola non mi pare sia stata creata con risposta logaritmica, come e' quella umana.
le lastre hanno una risposta circa a S con una parte lineare al centro e una marcata deviazione a basse e alte intensita'

neppure il sensore e' esattamente lineare verso le alte luci, infatti per dati scientifici viene fornito per il dato sensore qual e' il massimo valore entro cui si ha linearita' al 1% http://www.astronomy.ohio-state.edu/Y4KCam/detector.html
castorino
Personalmente uso questa tabellina
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.2 MB
molto utile anche per un profilo colore personalizzato della fotocamera, grazie al software incluso, dietro c'è pure una scheda con il grigio neutro per il WB ciao Rino
Massimo.Novi
QUOTE(SkZ @ Dec 28 2009, 04:04 PM) *
la pellicola non mi pare sia stata creata con risposta logaritmica, come e' quella umana.
le lastre hanno una risposta circa a S con una parte lineare al centro e una marcata deviazione a basse e alte intensita'

neppure il sensore e' esattamente lineare verso le alte luci, infatti per dati scientifici viene fornito per il dato sensore qual e' il massimo valore entro cui si ha linearita' al 1% ...


SkZ

Lineare significa che una coordinata di riferimento è direttamente proporzionale all'altra. Che però può essere un logaritmo. Quindi la linea "retta" inclinata è semplicemente indice di un rapporto costante.

Le curve caratteristiche delle pellicole hanno infatti come coordinate la densità in funzione del logaritmo dell'esposizione. Il tratto rettilineo tra le due "spalle" E' in base logaritmica, dove la densità (Y) = log 1/Trasmissione (X). Il tutto viene misurato mediante densitometro e una serie di esposizioni cadenzate.

La pendenza del tratto rettilineo è detta "gamma" o più semplicemente il "contrasto" della pellicola.

Naturalmente rispetto alla visione umana ci sono differenze di percezione e sensibilità ma in generale le tre emulsioni colore delle pellicole sono abbastanza corrispondenti ad analoghe "percezioni" visive.

Infatti, tra l'altro, le pellicole non soffrono del problema del "rumore" sulle basse luci. Proprio perchè ad esse non deve essere applicata una curva di linearizzazione.

La non linearità verso le alte luci dei sensori è una caratteristica intrinseca, che si ha in quanto i valori RGB per le diverse lunghezze d'onda non seguono tutti la medesima "sensibilità" e si ha una distribuzione "attorno" alla retta lineare.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti e Buone Feste!

Massimo
SkZ
in effetti non mi ricordo se il grafico era luminosita'/densita' o magnitudine/densita e la magnitudine e' proporzionale al logaritmo. Dato quello che hai detto penso il secondo caso (troppo tempo che non ci ho a che fare).

Io parlo di sensori "monocromatici" non RGB. Per lo meno i ccd non sono perfettamente lineari su tutto il range. Questo perche' man mano che si riempie il pozzo di potenziale di elettroni e' piu' facile che qualcuno scappi.
Massimo.Novi
QUOTE(SkZ @ Dec 29 2009, 02:50 AM) *
...Io parlo di sensori "monocromatici" non RGB. Per lo meno i ccd non sono perfettamente lineari su tutto il range. Questo perche' man mano che si riempie il pozzo di potenziale di elettroni e' piu' facile che qualcuno scappi.


SkZ

Più che "scappare" è semplicemente la linearità di conversione A/D del sensore che comincia a essere meno precisa. Ossia, supponendo che 100 fotoni facciano scattare il "+ 1" nei bit in conversione, un incremento di 100 fotoni può non essere sufficiente come prima a far scattare il "+1". Il "gain" (guadagno) in elettroni oltre un certo limite espresso in ADU (unità di conversione A/D) diventa perciò meno preciso aumentando la distanza dal gain di base.

Ma si tratta di problematiche di conversione che influenzano molto poco l'applicazione fotografica a colori, in cui altro riduce la risoluzione dei sensori (linearità spettro, distanza fotodiodi, blooming, geometria microfiltri Bayer, ecc.).

Saluti e Buone Feste!

Massimo
Fausto Panigalli
Intanto ringrazio Massimo e tutti gli altri per le interessanti risposte,non credevo che ne uscisse una discussione cosi interessante, grazie.gif
A Castorino volevo chiedere se puo' darmi un prezzo indicativo della tabellina della pagina precedente...
Grazie
frinz
QUOTE(peder60 @ Dec 24 2009, 11:38 AM) *
come settate il bilenciamento del bianco nelle giornate di nebbia o in quelle di grigio nuvoloso tipiche di questo periodo al nord, dimenticavo io uso una d50.
ciao pietro


...il messaggio iniziale, mentre in quelli finali
siamo a livelli di E=mc2
grandioso ! huh.gif :-)
Massimo.Novi
QUOTE(frinz @ Dec 29 2009, 09:41 PM) *
...in quelli finali siamo a livelli di E=mc2...


Frinz

Direi che una formuletta sulla pellicola (che poi era stampata su tante confezioni professionali mi pare) non è proprio confrontabile con il rapporto relativistico massa/energia di Einstein (anche se la luce c'entra in entrambi...eh eh).

Il punto era solo specificare perchè usare un cartoncino grigio per esposimetri per misurare il WB è una buttata di soldi. Cosa che io cerco sempre di far evitare a chiunque e soprattutto agli amici del Forum.

Poi ho cercato di fornire qualche dettaglio a domande dirette.

Excuse-moi l'OT!

Saluti e Buone feste!

Massimo
frinz
QUOTE(manovi @ Dec 30 2009, 01:08 AM) *
Frinz

Direi che una formuletta sulla pellicola (che poi era stampata su tante confezioni professionali mi pare) non è proprio confrontabile con il rapporto relativistico massa/energia di Einstein (anche se la luce c'entra in entrambi...eh eh).

Il punto era solo specificare perchè usare un cartoncino grigio per esposimetri per misurare il WB è una buttata di soldi. Cosa che io cerco sempre di far evitare a chiunque e soprattutto agli amici del Forum.

Poi ho cercato di fornire qualche dettaglio a domande dirette.

Excuse-moi l'OT!

Saluti e Buone feste!

Massimo


Massimo

Sono in salotto, fuori piove ed il mio vicino di casa mi dice: "non so bene che temperatura ci sia, e sono indeciso se mettere la giacca pesante o quella leggera..."

Ed io rispondo: "Io metterei quella leggera" e poi via con una spiegazione sul tipo di tessuto, la consistenza e resistenza alla temperatura misurata in F° oppure in Gradi, la differente resa termica dei vari colori delle giacche, la differenza tra indossarla calzando prima la manica destra e poi la sinistra...e, non ultimo, last but not the vest, ( stiamo parlando di vestiti) la fase lunare...
Nel frattempo il mio amico ha chiuso la porta e sta passeggiando godendosi il panorama.

A volte ho il dubbio che si può fotografare anche senza sapere tante cose che spieghi così dettagliatamente, e, sempre a volte, non ce la faccio a seguirle tutte, queste discussioni tecniche.
E' un mio limite e rigurgito ironia.
Ma non averne a male...alla fine ne sorrido e cerco di imparare qualcosa di nuovo
Un caro saluto OnTopic e grazie per il tempo che impieghi nelle tue spiegazioni. E' un grande contributo !

Frinz
Massimo.Novi
QUOTE(frinz @ Dec 30 2009, 07:45 PM) *
...A volte ho il dubbio che si può fotografare anche senza sapere tante cose che spieghi così dettagliatamente...


Frinz

Solo dubbio? Certezze devono essere!

Si può (e si DEVE) fotografare senza pensare alla tecnica o quantomeno finalizzandola solo ed ESCLUSIVAMENTE all'emozione che si vuole trasmettere.

Con il tempo e con l'esperienza il pensiero tecnico diventa "automatico" e ci si concentra solo sull'immagine.

Purtroppo un Forum (o un club fotografico) sono luoghi dove la "disquisizione" verte quasi sempre solo su scem..ze, pardon, "quesiti tecnici" che lasciano un poco il tempo che trovano.

Ottimi per un leggero approfondimento o per un "pour parler" ma poco costruttivi se tolti dal contesto della singola domanda.

Del resto...quando devi comprare una giacca (per restare "in tema"...ehm) sapere come deve essere cucita e qualche "accorgimento" per non beccare "fregature" è comunque utile.

Specie oggi, dove le giacche "Goretex-super-tecniche" sono molto in voga (ma poi vengono usate per passeggiare in centro) e i SUV si vendono come utilitarie (per poi impantanarsi al primo viottolo...eh eh)!

E poi, come diceva Sherlock Holmes, mi occupo di "casi" che possono stuzzicare l'interesse. Per gli altri c'è Scotland Yard...pardon...ci sono i manuali.

Mi riprometto per il prossimo anno di evitare comunque accuratamente topic riguardanti:

1) Installazioni "problematiche" di Camera Raw.

2) Monitor e software che visualizzano "colori sbiaditi".

3) Calibrazioni fatte con Adobe Gamma.

4) Uso dei profili di stampante per i Lab.

Saluti, Buon Anno e scusate l'OT! biggrin.gif

Massimo
cesare forni
scusate l'ot
per me oltre alla passione per la fotografia e cercare di fare belle foto (purtroppo con scarsi risultati) c'è quella per la tecnologia ed i computer e che ora si sono riunite in ..diciamo una sola
leggo sempre volentieri tutti gli interventi di Massimo che mi hanno chiarito dubbi ed aiutato a conoscere meglio la fotografia digitale.
buona notte atutti e BUON ANNO
Cesare
Fausto Panigalli
QUOTE(peder60 @ Dec 24 2009, 11:38 AM) *
come settate il bilenciamento del bianco nelle giornate di nebbia o in quelle di grigio nuvoloso tipiche di questo periodo al nord, dimenticavo io uso una d50.
ciao pietro



QUOTE(frinz @ Dec 29 2009, 09:41 PM) *
...il messaggio iniziale, mentre in quelli finali
siamo a livelli di E=mc2
grandioso ! huh.gif :-)

Pensa,Frinz,che quello che ha stupito anche me è proprio la stessa cosa,ma al contrario! laugh.gif

Una domanda iniziale relativamente semplice,alla quale ho saputo dare un risposta,mi ha portato a conoscere risvolti del WB che neanche immaginavo.
Tutto questo grazie a Manovi,Castorino e SKZ che col loro "volontariato" mi/CI hanno spiegato il loro punto di vista.
Aggiungendo una considerazione ironica come la tua(che ha l'aria dela classico flame..),noi che invece "ci crediamo" rischiamo di perdere la presenza dei relatori.
Non sarebbe stato meglio tralasciare? dry.gif
frinz
QUOTE(manovi @ Dec 31 2009, 12:39 AM) *
Frinz

Solo dubbio? Certezze devono essere!

Si può (e si DEVE) fotografare senza pensare alla tecnica o quantomeno finalizzandola solo ed ESCLUSIVAMENTE all'emozione che si vuole trasmettere.

Con il tempo e con l'esperienza il pensiero tecnico diventa "automatico" e ci si concentra solo sull'immagine.

Purtroppo un Forum (o un club fotografico) sono luoghi dove la "disquisizione" verte quasi sempre solo su scem..ze, pardon, "quesiti tecnici" che lasciano un poco il tempo che trovano.

Ottimi per un leggero approfondimento o per un "pour parler" ma poco costruttivi se tolti dal contesto della singola domanda.

Del resto...quando devi comprare una giacca (per restare "in tema"...ehm) sapere come deve essere cucita e qualche "accorgimento" per non beccare "fregature" è comunque utile.

Specie oggi, dove le giacche "Goretex-super-tecniche" sono molto in voga (ma poi vengono usate per passeggiare in centro) e i SUV si vendono come utilitarie (per poi impantanarsi al primo viottolo...eh eh)!

E poi, come diceva Sherlock Holmes, mi occupo di "casi" che possono stuzzicare l'interesse. Per gli altri c'è Scotland Yard...pardon...ci sono i manuali.

Mi riprometto per il prossimo anno di evitare comunque accuratamente topic riguardanti:

1) Installazioni "problematiche" di Camera Raw.

2) Monitor e software che visualizzano "colori sbiaditi".

3) Calibrazioni fatte con Adobe Gamma.

4) Uso dei profili di stampante per i Lab.

Saluti, Buon Anno e scusate l'OT! biggrin.gif

Massimo

Auguri anche a tutti voi, un caro saluto ! Pollice.gif
fuzzillogic
raw e pre
robycass
QUOTE(castorino @ Dec 28 2009, 04:15 PM) *
Personalmente uso questa tabellina
Ingrandimento full detail : 11.2 MB
molto utile anche per un profilo colore personalizzato della fotocamera, grazie al software incluso, dietro c'è pure una scheda con il grigio neutro per il WB ciao Rino


ciao, mi spiegehresti operativvamente a fare il bilanciamento del bianco con questa attrezzatura?
grazie
Roberto
pes084k1
QUOTE(pacio77 @ Dec 28 2009, 07:45 AM) *
Ti ringrazio per la spiegazione di tutto questo,sei stato chiarissimo e di grande aiuto grazie.gif

Gia' che ci siamo,pero',approfitto della tua presenza tongue.gif per chiederti le ultime cose:
-mi consola il fatto di non essere l'unico ad aver notato che d700/d3 sovraespongono leggermente..
-cosa significa che la zona piu luminosa della scena va in saturazione(sulla pellicola)?
E' un po' come la bruciatura delle alte luci sul digitale,e quindi con uno stop in meno si evita la sovraesposizione?
Grazie ancora.


L'istogramma è perfetto con una sottoesposizione tipica di 1/3 di stop sulla D700: attenzione però che in luce artificiale è facile saturare il rosso e non si rimedia in PP. In genere scatto sempre 2-3 volte per aggiustare il tutto. Preferisco mantenere le alte luci piuttosto che minimizzare il rumore.

A presto telefono.gif

Elio
Fausto Panigalli
QUOTE(pes084k1 @ May 4 2010, 12:49 PM) *
... attenzione però che in luce artificiale è facile saturare il rosso e non si rimedia in PP.

A si?? huh.gif
Non lo sapevo!O forse non l'ho mai notato tongue.gif
Grazie per la "dritta" wink.gif
Ciao!

P.s:ultimamente ho deciso di non dare troppo peso a luci ed ombre perse;dopo essermi dedicato alla fotografia dei grandi della storia ho concluso che alte luci bruciate,ombre perse,leggero mosso o leggero fuori fuoco non sono poi cosi importanti come credevo.
Espongo piu' o meno correttamente sul soggetto che m'interessa,senza cercare di "riempire" al meglio l'istogramma.
Scusate l'OT...
Lutz!
QUOTE(manovi @ Dec 26 2009, 12:26 PM) *
Edate7

Non confondete i cartoncini per l'esposizione (poi praticamente inutili sul digitale) con quelli per WB.

I primi devono solo riflettere il 18% della luce che ricevono. Non importa siano neutri ossia siano grigi "puri". E infatti NON sono neutri.

I secondi sono invece dei grigi "puri" come LAB e come RGB, ma non importa quanto riflettono. Sono NEUTRI.

Quindi per regolare il WB servono SOLO target appositi. I cartoncini per esposimetro 18% NON VANNO BENE.

I pannelli x-rite (i vecchi Gretag Macbeth) a 24 tasselli sono invece usabili per ambedue le cose.

I PANTONE non li ho mai usati per WB. In teoria qualsiasi Grey dovrebbe andare ma non sono certo che siano tutti neutri.

Quando mi serve uso appunto il pannello X-Rite sui tasselli 20-21 grigio chiari e non quello 22 al 18% perchè...beh ma questa è un'altra storia...

Saluti e auguri!

Massimo


Ma che confusione. Qui ci son delle contraddizioni di fondo!

Se un cartoncino deve riflettere il 18% della luce la sua caratteristica ideale e' quello di esser un grigio neutro, altrimenti come farebbe a riflettere il 18% della luce in modo omogeneo? Se la sua riflettivita' variasse con il variare della temperatura della luce, e avremmo un cartoncino colorato.

Per regolare il WB un cartoncino grigio va benissimo, come va benissimo un foglio bianco.

I pannelli X-Rite servono per generare un profilo di caratterizzazione e calibrazione del dispositivo di input, nel nostro caso, la fotocamera. Operazione estremamente complessa visto che entra in gioco la qualita' della sorgente di luce nonche la omogeneita' del dataset di test. Ma perche mai fare una simile operazione? Nikon fornisce gia' i profili delle fotocamere, ricavati da misure di laboratorio su test-pad molto piu ampli con strumenti ben piu sofisticati di un cartoncino e una lampadina.

Il modello di rappresentazione colore usato, RGB, LAB etc non ha nulla a che fare con il dataset di calibrazione.

Perche mai l'esposimetro della D700 o della D3 dovrebbero fare la lettura sbagliata? Questa cosa non e' scritta in nessun manuale e io non l-ho mai riscontrata, se cosi fosse vorrebbe dire che e' sbagliata la calibrazione degli ISO del sensore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.