Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
JulianBektashi
Ciao a tutti, sono un nuovo arrivato alla community e chiaramente essendo anche alle prime armi, volevo chiedervi un consiglio per il prossimo obiettivo da acquistare.
Possiedo la nuovissima Nikon D3000 con il solito 18-55(senza VR) e francamente non mi sento pienamente soddisfatto.E mi chiedevo se, l'acquisto del 50mm 1.8d a focale fissa, di cui sento parlare molto bene possa veramente fare la differenza in termini di nitidezza e resa cromatica, elementi (secondo me)di indiscutibile valenza espressiva e a cui mi sto particolarmente ossessionando. smile.gif
Ovviamente intendo per un uso indirizzato tendenzialmente a primi piani di animali o cose e ritratti visto che da quello che ho capito, l'angolo e la profondit� che crea un'ottica superiore ai 35 mm non sono proprio ideali per fotografia di paesaggi.
Vi ringrazio in anticipo.E auguri!
gianpiero_mac_com
La D3000 non ha il motore di messa a fuoco interno, cos� se prendi il 50 F1.8 dovrai mettere a fuoco manualmente.
Per mantenere la messa a fuoco automatica dovresti utilizzare un obiettivo AFS come il 50mm F1.4 G o comunque un altro obiettivo con motore interno.

saluti
gianpiero
JulianBektashi
QUOTE(gianpiero_mac_com @ Dec 24 2009, 05:05 PM) *
La D3000 non ha il motore di messa a fuoco interno, cos� se prendi il 50 F1.8 dovrai mettere a fuoco manualmente.
Per mantenere la messa a fuoco automatica dovresti utilizzare un obiettivo AFS come il 50mm F1.4 G o comunque un altro obiettivo con motore interno.

saluti
gianpiero

Lo so e non ho nessun problema di mettere a fuoco manualmente anzi. Ripeto, Voglio solo avere qualche conferma sui risultati che pu� dare quest'ottica in termini della qualit� dell'immagine messo anche a confronto con il 18-55 che possiedo. Altrimenti non avrebbe senso acquistare un 50mm quando ho gi� il 18-55 che copre tale lunghezza!
v3rsus
QUOTE(JulianBektashi @ Dec 24 2009, 05:24 PM) *
Lo so e non ho nessun problema di mettere a fuoco manualmente anzi. Ripeto, Voglio solo avere qualche conferma sui risultati che pu� dare quest'ottica in termini della qualit� dell'immagine messo anche a confronto con il 18-55 che possiedo. Altrimenti non avrebbe senso acquistare un 50mm quando ho gi� il 18-55 che copre tale lunghezza!


Guarda che mettere a fuoco manualmente con un vetro luminoso (e quindi ad elevate aperture) su un corpo aps-c e con un mirino come quella di una d3000 penso sia una delle cose pi� difficili della fotografia "moderna"...
Io ti sconsiglio tutte le ottiche non motorizzate, pena una percentuale di foto (soprattutto ritratti) fuori fuoco mooolto elevata.
Fausto Panigalli
QUOTE(JulianBektashi @ Dec 24 2009, 05:24 PM) *
Lo so e non ho nessun problema di mettere a fuoco manualmente anzi. Ripeto, Voglio solo avere qualche conferma sui risultati che pu� dare quest'ottica in termini della qualit� dell'immagine messo anche a confronto con il 18-55 che possiedo. Altrimenti non avrebbe senso acquistare un 50mm quando ho gi� il 18-55 che copre tale lunghezza!

Ciao Julian,io ho avuto il 18/55 ed ho ancora il 50f1,8.
Li usavo con d50 e adesso d700:con entrambi i corpi la differenza di resa � evidente.
Da f2,8 in poi il fisso � nitidissimo,e capace di un dettaglio impossibile per il pur generoso zoom-kit.
Mantiene una buona nitidezza anche a diaframmi piuttosto chiusi,tanto che la stessa nikon lo dichiara "adatto alle riprese a distanza ravvicinata,con l'ausilio dei tubi di prolunga".
http://www.europe-nikon.com/it_IT/products...y=l2&ID=403

Per costo,peso e dimensioni che ha ,il 50f1,8 non ha rivali Pollice.gif .
Peccato che sul tuo corpo non funzioni l'AF:anche se non lo ritieni(giustamente)indispensabile,� sempre e comunque utile,specie con i mirini dei dx.
In ogni caso il telemetro elettronico nel mirino ti sara' utile come conferma della messa a fuoco.
JulianBektashi
QUOTE(pacio77 @ Dec 24 2009, 06:25 PM) *
Ciao Julian,io ho avuto il 18/55 ed ho ancora il 50f1,8.
Li usavo con d50 e adesso d700:con entrambi i corpi la differenza di resa � evidente.
Da f2,8 in poi il fisso � nitidissimo,e capace di un dettaglio impossibile per il pur generoso zoom-kit.
Mantiene una buona nitidezza anche a diaframmi piuttosto chiusi,tanto che la stessa nikon lo dichiara "adatto alle riprese a distanza ravvicinata,con l'ausilio dei tubi di prolunga".
http://www.europe-nikon.com/it_IT/products...y=l2&ID=403

Per costo,peso e dimensioni che ha ,il 50f1,8 non ha rivali Pollice.gif .
Peccato che sul tuo corpo non funzioni l'AF:anche se non lo ritieni(giustamente)indispensabile,� sempre e comunque utile,specie con i mirini dei dx.
In ogni caso il telemetro elettronico nel mirino ti sara' utile come conferma della messa a fuoco.
Grazie della risposta, Infatti ho visto in giro nel web delle foto campione di una d50 con questo 50mm, e a mio avviso erano veramente straordinarie.

esempio-->

http://www.flickr.com/photos/84301190@N00/1525433971

A quel punto mi sono chiesto se in realt� fosse merito anche della D50, probabilmente dotato di un sensore migliore della D3000, infatti non ho capito bene che logica gerarchica c'� tra le varie categorie DX!In ogni caso se posso avere dei risultati del genere con la mia D3000, corro a prenderlo subito sto 50mm fisso!
Per quanto riguarda l'AF, sembrer� forse assurdo, ma l'ho sempre trascurato anche con il 18-55 che possiedo,provo pi� gusto a fare tutto manualmente per quanto possa essere scomodo e non garantisca sempre i risultati sperati. Mi interessano le potenzialit� qualitative sia di un corpo macchina che di un'ottica, tutto il resto � secondario.(per ora)

pS : cos'� il "tubo di prolunga"??O.o
edate7
I tubi di prolunga sono dei "tubi" che si interpongono tra macchina ed obiettivo al fine di permettere delle (semplici) macro, diminuendo la distanza minima di messa a fuoco. In genere questi tubi sono dei semplici aggiuntivi meccanici, che nei casi migliori trasmettono solo il meccanismo utile a chiudere automaticamente il diaframma. Con gli obiettivi "G" ci vorrebbero dei tubi che trasmettano i contatti elettrici, ma non so se esistono.
Ciao e auguri.
Fausto Panigalli
QUOTE(JulianBektashi @ Dec 24 2009, 07:43 PM) *
Grazie della risposta, Infatti ho visto in giro nel web delle foto campione di una d50 con questo 50mm, e a mio avviso erano veramente straordinarie.

esempio-->

http://www.flickr.com/photos/84301190@N00/1525433971

A quel punto mi sono chiesto se in realt� fosse merito anche della D50, probabilmente dotato di un sensore migliore della D3000, infatti non ho capito bene che logica gerarchica c'� tra le varie categorie DX!In ogni caso se posso avere dei risultati del genere con la mia D3000, corro a prenderlo subito sto 50mm fisso!
Per quanto riguarda l'AF, sembrer� forse assurdo, ma l'ho sempre trascurato anche con il 18-55 che possiedo,provo pi� gusto a fare tutto manualmente per quanto possa essere scomodo e non garantisca sempre i risultati sperati. Mi interessano le potenzialit� qualitative sia di un corpo macchina che di un'ottica, tutto il resto � secondario.(per ora)

pS : cos'� il "tubo di prolunga"??O.o

Nonostante sia legato affettivamente alla d50,perch� � stata la mia prima digitale,direi senza dubbio che le prestazioni della d3000 le sono superiori.
Gia' la d40,rispetto alla d50,era migliore,specie agli alti iso.
Essendo nata dopo(circa un'anno e mezzo di differenza,per prima � uscita la d50)il software era migliore,come ad esempio la d90 rispetto alla d300.
Attenzione:ho parlato di resa del sensore,non di praticita' del corpo(chiaro che la d50 offre maggior velocita' d'esecuzione dei comandi rispetto alla d40 o d3000,cosi come la d300 � meglio della d90).
Tornando a noi e al 50f1,8 � ovvio quindi che le prestazioni sono dovute alla bonta' dell'ottica.
Se sulla d50 va bene,sulla d3000 andra' ancor meglio(essendo piu'' giovane come progetto).
Anche con la messa a fuoco,seppur manuale, ti troverai meglio:il fisso offre una ghiera di maggiori dimensioni e buona maneggevolezza,mentre il 18/55 ha una ghiera troppo piccola e scomoda per un'uso in fuoco manuale.

Per i tubi Edilio ti ha gia' fornito le necessarie spiegazioni.
Aggiungo solo che nikon,purtroppo,ha in catalogo solo i vecchi ottimi PK(io ho un pk 13,che uso col 55 micro)che pero' hanno solo il rinvio dei diaframmi.
Attualmente ci sono i kenko,che hanno i contatti elettrici,oltre alla presa di forza della MAF per gli obiettivi come il 50f1,8.
Tramite i contatti elettrici vengono trasmesse tutte le altre funzioni:messa a fuoco elettrica(lenti AF-S),stabilizzatore(VR)e diaframmi elettrici(obiettivi tipo G).
Vengono venduti ad un buon prezzo nel kit da tre tubi,per adattarsi a molteplici condizioni d'uso.
Fausto Panigalli
Tornando a parlare di tubi,se ti puo' interessare,ti allego una discussione che riguarda il 50 f1,8 e che contiene un paio di scatti con e senza il pk 13.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...rapias&st=0

Qui http://www.flickriver.com/groups/nikon_d90...ol/interesting/ altri esempi del cinquantino su d90.
Ti consiglio di lascare scaricare con calma le foto d'esempio:sono parecchie ma meritevoli di attenzione wink.gif
Se non sbaglio la d3000 dovrebbe avere il sensore della d80,per cui bastera' digitare nel riquadro "d80 & 50 1.8" per vedere esempi relativi al tuo sensore.
JulianBektashi
QUOTE(pacio77 @ Dec 25 2009, 07:54 AM) *
Tornando a parlare di tubi,se ti puo' interessare,ti allego una discussione che riguarda il 50 f1,8 e che contiene un paio di scatti con e senza il pk 13.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...rapias&st=0

Qui http://www.flickriver.com/groups/nikon_d90...ol/interesting/ altri esempi del cinquantino su d90.
Ti consiglio di lascare scaricare con calma le foto d'esempio:sono parecchie ma meritevoli di attenzione wink.gif
Se non sbaglio la d3000 dovrebbe avere il sensore della d80,per cui bastera' digitare nel riquadro "d80 & 50 1.8" per vedere esempi relativi al tuo sensore.

Grazie Mille!Adesso mi vedo tutto.
IlPariota
Con la D3100 ha gli stessi problemi della D3000?
IlPariota
QUOTE(IlPariota @ Mar 1 2013, 04:25 PM) *
Con la D3100 ha gli stessi problemi della D3000?

Affinch� funzioni l'autofocus deve essere Af-s, giusto?
danielg45
Lacia stare, per praticita vai sul 1.8 afs g. Il d lascialo a chi ha il motore af
IlPariota
Ciai, colgo l'occasione per chiederti di chiarirmi questo punto: cosa significa avere il motore af e quale macchina ce l'ha? Inoltre il G su quale cifra si pu� trovare usato? Grazie per la risposta
C.Aurelio
Mi sbaglio o era un post di 3 anni e 2 mesi f�....
IlPariota
Non sbagli, ma � molto utile, come molti vecchi post che ho ritrovato nel forum.
E' una miniera sto sito...
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.