Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcello1906
Buonasera e Auguri a tutti....tanto per Cominciare......
Domanda devo fare delle foto in studio chiaramente devono essere piu' incise che mai.

Cosa faccio? D2x a iso 100? Oppure D300 a iso 200?

Un saluto. rolleyes.gif
mirko_nk
D2X a 100 ISO.... La D2x � la migliore in termini di dettaglio....
marcello1906
OK....Grazie

Spesso mi lascio prendere dal display della D300..
reporter1966
QUOTE(marcello1906 @ Dec 26 2009, 09:06 PM) *
Buonasera e Auguri a tutti....tanto per Cominciare......
Domanda devo fare delle foto in studio chiaramente devono essere piu' incise che mai.

Cosa faccio? D2x a iso 100? Oppure D300 a iso 200?

Un saluto. rolleyes.gif

Ciao Marcello, posseggo la D2xs e la D3 ( ora la 3s) e per le foto che faccio in studio ( ci vivo con la fotografia in studio e fuori ) uso assolutamente i 100 iso della D2, ho fatto mille confronti con la D3 ed i suoi 200 iso , risultato: non c'� storia, il sensore della D2 con luce flash o continua � imbattibile.
Per tutto il resto uso la 3 per tutti i suoi "altri" vantaggi.
Poi magari qualcuno potr� non essere daccordo.... rolleyes.gif
Ciao e buona scelta
Remo
polito1953
QUOTE(reporter1966 @ Jan 3 2010, 10:09 PM) *
Ciao Marcello, posseggo la D2xs e la D3 ( ora la 3s) e per le foto che faccio in studio ( ci vivo con la fotografia in studio e fuori ) uso assolutamente i 100 iso della D2, ho fatto mille confronti con la D3 ed i suoi 200 iso , risultato: non c'� storia, il sensore della D2 con luce flash o continua � imbattibile.
Per tutto il resto uso la 3 per tutti i suoi "altri" vantaggi.
Poi magari qualcuno potr� non essere daccordo.... rolleyes.gif
Ciao e buona scelta
Remo

Senza voler mettere in dubbio quanto affermate sulla D2, perch� non provare anche i 100 iso della D300?
Io scatto quasi esclusivamente con la D300 a 100 iso e 14 bit e mi trovo molto bene.

Auguri a tutti rolleyes.gif

Francesco
xiceman
a 100 iso sulla generazione D3/D300, ad esclusione della D3X che ha un iso nativo differente, perdi un p� di gamma dinamica, il massimo lo si ottiene con gli iso di default a 200

marcello1906
Grazie a tutti.....ma ho dovuto fare il tutto con la D300 iso 200....tutto questo perch� ho trovato il display della D300 migliore..non avento un portatile per visionare le foto istantaneamente.....Guardate le foto sulla sezione RITRATTI (modelle in studio)...Per la prossima volta le faro' ad Iso 100.

Un saluto
polito1953
QUOTE(xiceman @ Jan 5 2010, 11:39 AM) *
a 100 iso sulla generazione D3/D300, ad esclusione della D3X che ha un iso nativo differente, perdi un p� di gamma dinamica, il massimo lo si ottiene con gli iso di default a 200

Leggendo la prova della D300 su Tutti Fotografi del Febbraio 2008, che sono andato a rivedere per non scrivere stupidaggini, ho letto che la maggiore latitudine di posa e il minore rumore si hanno proprio a 100 iso sia in Raw che in Jpeg.
Se non erro Gamma Dinamica e Latitudine di Posa sono correlate o addirittura la stessa cosa.

Proprio a seguito di quanto avevo letto ho impostato la macchina a 100 iso, fotografo principalmente macro con i flash R1. e Nikkor 105 2,8.

Se ho scritto qualcosa di inesatto vi prego di correggermi, grazie

Francesco
gianpiero_mac_com
Leggendo le prove su dpreview, sembra invece che la D300 dia il meglio tra 400-800 iso

http://www.dpreview.com/reviews/NikonD300/page20.asp

e sembra pure meglio della D300s

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300s/page17.asp
hmmm.gif

saluti
gianpiero

Per inciso qualcuno mi spiega perch� il range dinamico sembra superiore ad iso maggiori rispetto al valore nativo (naturale) ?
Non � che � un "difetto" del metodo utilizzato per la misura ?

ri-saluti
gianpiero
xiceman
c'� scritto

" Shadow range is slightly better at ISO 400 and 800 because of increased noise reduction (not specifically an improvement in actual range). "




il meglio lo da ad iso 200 per rumore e gamma dinamica

gianpiero_mac_com
ecco... mi pareva! messicano.gif

si potrebbe dire "non tutto il "noise" vien per nuocere" messicano.gif

comunque grazie, si vede che sono distratto.

gianpiero
salvatore_p.
Mi piacerebbe vedere da chi pu� effettuare scatti comparativi paragonabili e non per sentito dire...Senza nulla togliere ai 100 iso della D2x che sono ottimi ma...
Salvatore
cicconf
QUOTE(salvatore_p. @ Jan 6 2010, 02:24 PM) *
Mi piacerebbe vedere da chi pu� effettuare scatti comparativi paragonabili e non per sentito dire...Senza nulla togliere ai 100 iso della D2x che sono ottimi ma...
Salvatore

Ottima idea quoto in pieno
Phototaxi
Avendo la d90 premeva anche a me risolvere la questione della modalit� espansa degli iso...in questo link credo di aver fugato ogni mio dubbio.Per chi avesse ancora dei dubbi,spero gli sia utile: http://marcocrupifoto.blogspot.com/2009/09...li-e-reali.html

Ciao wink.gif
polito1953
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attac
hment=138349:Esempio_2_100_iso.jpg]
QUOTE(salvatore_p. @ Jan 6 2010, 02:24 PM) *
Mi piacerebbe vedere da chi pu� effettuare scatti comparativi paragonabili e non per sentito dire...Senza nulla togliere ai 100 iso della D2x che sono ottimi ma...
Salvatore

Raccogliendo il tuo invito e quello di cicconf, con qualche giorno di ritardo non avendo trovato quello che volevamo vedere ho scattato questa mattina un paio di foto con due "soggetti" trovati in casa tanto per provare.
Gli scatti cono stati eseguiti con D300 in Nef a 14 bit e 105-2,8 Macro VR su cavalletto 055 con autoscatto ed esposizione posticipata, aperti con Capture NX2 e salvati in Jpeg senza nessuna modifica.
Allego anche la foto della pagina di TF con i risultati del test.

Saluti
Francesco
polito1953
Signori mi aspettavo un commento almeno da chi aveva sollecitato la cosa! hmmm.gif

Non tanto per avere una risposta ma per cercare di vedere insieme e capire quale sia il miglior settaggio.

Saluti
Francesco
Tommy.73
Ho scaricato le foto di esempio e le ho osservate con ViewNX.
A primo impatto i due scatti dell'esempio 1 sono quasi indistinguibili, ma provate ad abilitare l'avvertimento "alte-luci perse", vi renderete conto che a 200 ISO si mantengono pi� dettagli negli highlith. Passiamo all'esempio 2, dove troviamo una lieve ma evidente maggiore esposizione nello scatto a 200 ISO (ci pu� stare, non � un problema). In questo caso ci aspetteremmo maggiori aree di "alte-luci perse" nell'immagine pi� esposta a destra (quella appunto a 200 ISO), ma non � cos�. Ancora una volta, nonostante l'esposizione maggiormente a destra, lo scatto a 200 ISO conserva pi� informazioni nelle alte luci, a dimostrazione che le sensibilit� inferiori alla nominale servono ad altro.
A cosa direte voi? ad esempio consentono di utilizzare diaframmi aperti anche in scenari molto luminosi. Immaginate di voler giocare con lo sfocato di un f/1.4 in un ritratto e di non poterlo usare poich� siete gi� al limite con i tempi di scatto (1/8000�). Se non avete in tasca un filtro ND vi baster� scendere da 200 a 100 ISO ed avrete guadagnato 1EV wink.gif
cicconf
QUOTE(polito1953 @ Jan 12 2010, 09:18 AM) *
Signori mi aspettavo un commento almeno da chi aveva sollecitato la cosa! hmmm.gif

Non tanto per avere una risposta ma per cercare di vedere insieme e capire quale sia il miglior settaggio.

Saluti
Francesco

Eccomi,
dal punto di visto tecnico, le osservazioni di Tommy.73 sono ineccepibili.
Vedendo e rivedendo le foto, anche con ViewNX, preferisco le ISO 100, a questo punto suppongo che sia solo un punto di vista personale.
polito1953 tu cosa ne pensi?
polito1953
QUOTE(cicconf @ Jan 13 2010, 07:43 AM) *
Eccomi,
dal punto di visto tecnico, le osservazioni di Tommy.73 sono ineccepibili.
Vedendo e rivedendo le foto, anche con ViewNX, preferisco le ISO 100, a questo punto suppongo che sia solo un punto di vista personale.
polito1953 tu cosa ne pensi?

Leggendo la prova di TF e considerandola un rivista affidabile settai la macchina nella maniera che dava la maggiore latitudine di posa e il minore rumore, principalmente per il secondo.

Prover� a riaprire le foto in Capture NX2 seguire il percorso che ha fatto Tommy e implementarlo anche per le ombre, vi far� sapere anche perch� le immagini sono state scattate per i dettagli delle ombre e non per quelli delle alte luci.

Saluti
Francesco
polito1953
Ho riaperto i Raw in Capture NX2, confermo quanto detto per le luci alte da Tommy.

Analizzando i file nella zona di messa a fuoco che � anche quella in cui era fatta la lettura mi sembra di vedere un maggior numero di dettagli sia nelle zone scure che in quelle chiare.
Maggiormente nell'esempio 2 se andate a vedere i dettagli nella zona di MF e nelle foglie secche delle fone vicine maggiormente nelle ultime noto un migliore dettaglio.
Ho anche inserito una maschera di contrasto con valori (30-5-4) e ho notato le stesse cose che ho indicato sopra.

Per il tipo di foto che scatto maggiormente manterr� le impostazioni 100 iso e 14 bit che mi sembra diano qualcosa in pi� rispetto al 200 iso.

Sempre curioso di conoscere altri pareri, invio un cordiale saluto

Francesco
Tommy.73
Se abbiamo appurato, pur con due test rapidi rapidi, che gli scatti a 200 ISO restituiscono maggiori dettagli sia nelle ombre che nelle luci, perch� dici che continuerai ad usare i 100 ISO? che cos'� quel "qualcosa in pi�" di cui parli? Le informazioni perse scattando a 100 ISO sono perse per sempre. Non ti converrebbe scattare a 200 ISO magari creandoti un Picture Control personalizzato, cos� che le tue foto abbiano il look che maggiormente ti piace? Riflettici, avresti molti pi� vantaggi. wink.gif
Geipeg
QUOTE(polito1953 @ Jan 14 2010, 08:35 PM) *
Ho riaperto i Raw in Capture NX2, confermo quanto detto per le luci alte da Tommy.

Analizzando i file nella zona di messa a fuoco che � anche quella in cui era fatta la lettura mi sembra di vedere un maggior numero di dettagli sia nelle zone scure che in quelle chiare.
Maggiormente nell'esempio 2 se andate a vedere i dettagli nella zona di MF e nelle foglie secche delle fone vicine maggiormente nelle ultime noto un migliore dettaglio.
Ho anche inserito una maschera di contrasto con valori (30-5-4) e ho notato le stesse cose che ho indicato sopra.

Per il tipo di foto che scatto maggiormente manterr� le impostazioni 100 iso e 14 bit che mi sembra diano qualcosa in pi� rispetto al 200 iso.

Sempre curioso di conoscere altri pareri, invio un cordiale saluto

Francesco



Se vuoi toglierti ogni dubbio, basta eseguire 2 scatti su cavalletto con gli iso interessati, stessa esposizione equivalente, stessa inquadratura, WB manuale e ovviamente stessa quantit� di luce, poi con Capture NX basta giocare con la staratura dell'esposizione "stirando" il file in sovra e sotto-esposizione e osservare quale dei 2 valori Iso mantiene pi� dettagli nelle luci e nelle ombre.

Senn� continuerai a giudicare sulla base di impressioni visive...

Confrontare scatti diversi non ha alcun significato.
polito1953
QUOTE(Tommy.73 @ Jan 14 2010, 09:04 PM) *
Se abbiamo appurato, pur con due test rapidi rapidi, che gli scatti a 200 ISO restituiscono maggiori dettagli sia nelle ombre che nelle luci, perch� dici che continuerai ad usare i 100 ISO? che cos'� quel "qualcosa in pi�" di cui parli? Le informazioni perse scattando a 100 ISO sono perse per sempre. Non ti converrebbe scattare a 200 ISO magari creandoti un Picture Control personalizzato, cos� che le tue foto abbiano il look che maggiormente ti piace? Riflettici, avresti molti pi� vantaggi. wink.gif


Ho riletto la mia risposta ed ho visto che era forviante mancanto l'elemento essenziale, sono daccordo con te per le luci alte ma ho dimenticato di scrivere che tutti gli altri commenti positivi erano riferiti alle foto a 100 iso, da qui la tua giusta incomprenzione.

Per quanto riguarda la risposta di Geipeg forse hai perso qualche passaggio ma quello che tu consigli � quello che ho fatto prima di postare le foto, leggi la mia del 9 Gennaio.

Saluti
Francesco
riccardobucchino.com
la D300 ad alti iso mangia in testa alla D2X se ti servono alti iso con poca grana D300 � consigliata
salvatore_p.
Ciao a tutti.
Il mio invito era a chi aveva sia la D300 che la d2x per fare scatti comparativi con la prima a 200 iso contro i 100 iso della seconda.
Sento molti che preferiscono i 100 iso della d2x ai 200 della D3.
Se ho ben capito hai effettuato scatti a 100 e 200 iso con la D300.
Da quello che vedo dai tuoi scatti sia i 100 che i 200 iso sono perfettamente usabili(questa prova l'ho fatta anche con la D3),a mio modo di vedere i 200 iso sono migliori,reggono meglio le alte luci.
Uso sempre i 200 iso ma non mi faccio problemi ad usare i 100 iso quando mi serve di allungare i tempi di esposizione.
Saluti Salvatore
marcello1906
Buongiorno a tutti.....
Allora io ho fatto delle foto ( Sezione RITRATTI: Modelle in studio ) Con la D300..iso 200 , ebbene non � facile fare una differenza..specialmente in fase di stampa...

Un saluto.
FZFZ
QUOTE(reporter1966 @ Jan 3 2010, 10:09 PM) *
Ciao Marcello, posseggo la D2xs e la D3 ( ora la 3s) e per le foto che faccio in studio ( ci vivo con la fotografia in studio e fuori ) uso assolutamente i 100 iso della D2, ho fatto mille confronti con la D3 ed i suoi 200 iso , risultato: non c'� storia, il sensore della D2 con luce flash o continua � imbattibile.
Per tutto il resto uso la 3 per tutti i suoi "altri" vantaggi.
Poi magari qualcuno potr� non essere daccordo.... rolleyes.gif
Ciao e buona scelta
Remo



Posteresti uno dei tuoi mille confronti fatti
Sarei davvero curioso


Per la mia esperienza la D3 batte a qualsiasi sensibilit� qualsiasi D2 (H , Hs, X . Xs)
Steiner
possiedo sia una D2x, sia una D300, e ovviamente, ho provato a settarle allo stesso modo ed a riprendere i medesimi soggetti (approfittando di un raffreddore che mi teneva in casa).
Purtroppo non credo di aver salvato gli scatti perch� non li ritrovo + sul pc.
Ma ricordo che, ad impressione visiva su schermo 32" tutti i risultati propendevano per la D300, tanto che, estetica a parte, mi stavo quasi pentendo della D2x (acquistata in un secondo tempo rispetto alla d300).

Per non parlare degli alti iso che sono ovviamente OT ed appannaggio esclusivo di madamigella D300...
glivex
ciao io ho la d5000 che parte da iso200 e solo per estensione scende a iso 100, credo se nikon le fa partire da iso200 ci sar� stato un motivo, o no?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.