ciro207
Apr 23 2005, 07:46 AM
Ciao a tutti. lo so che � uno sport non molto popolare qui in Italia, ma per domenica 24 Aprile ho organizzato un Torneo Internazionale di Kung Fu in memoria di un Granmaestro venuto a mancare da qualche anno.
Se qualcuno di voi fosse a Roma senza far niente mi farebbe piacere venisse a fare qualche foto. Senza impegno. Vi lascio le coordinate
Collegio S.Maria
Viale Manzoni, 5 (500 mt dal Colosseo)
Ingresso � libero.
Memorial Chiu Kow TournamentIl Torneo inizia alle ore 10.00 e prosegue fino alle 18.00 con una pausa pranzo. Alle 18.00 ci sar� l'esibizione dei Maestri e la Danza del Leone (tradizione antichissima).
E' una grande palestra di linoleum, quindi forte tendenza al verde, caratterizzata dalla mancanza di luce!!
Nel caso veniste fatevi riconoscere alla porta come Nikonisti... i Casinisti non sono ben accetti
morgan
Apr 23 2005, 08:06 AM
Ciao Daniele,
se abitassi a Roma, sarei venuto con piacere!!
Buone foto
Betterman
Apr 23 2005, 09:38 AM
se non ho capito male � un torneo dello stile hung gar, volevo sapere se sai quali forme verranno porate dai partecipanti e se c'� qualche maestro a livello italiano che vi parteciper�.
Roberto.
ciro207
Apr 24 2005, 06:21 AM
Scusa ti rispondo velocemente che sto uscendo per andare al Torneo.
Admitted Hands Free Forms
� Lau Ga Kuen
� Lau Ga Jeung
� Gong Ji Fok Foo Kuen
� Foo Hok Seung Ying Kuen
� Woo Dip Jeung
� Ng Ying Kuen
� Sap Ying Kuen
� Tit Sin Kuen
No selection on weapons forms.
Per quanto riguarda i Maestri troverai sicuramente il Maestro Luigi Martone (5 Dan con il Granmaestro Chiu Chi Ling), il fratello Sergio Martone. Forse il Maestro Francesco Palmieri. Per gli insegnanti troverai Giancarlo Matarazzo, Enza Giangiacomo e Michele Scutti.
Sul mio sito trovi qualche informazione su ognuno
Hung Gar KuenCiao
alessandro.
Apr 24 2005, 12:41 PM
Se potessi non mancherei, ho una cintura nera di karate in famiglia, sono esibizioni che appassionano di ragazzi in gamba.
Pensa che una volta al palazzetto dello sport di Siena, dimenticai la mia Fe sulle gradinate e me ne accorsi appena arrivato a casa, non volevo nemmeno tornare indietro a vedere tanto ero sicuro di non trovarla pi�, invece degli atleti avversari l'avevano trovata, riconsegnata ai ragazzi della nostra squadra che dopo avermi rintracciato me la riportarono con mio grande stupore.
Grazie comunque per l'invito.
@ssembl@tore
Apr 24 2005, 12:46 PM
Mi dispiace ma non ce la faccio proprio...
Betterman
Apr 24 2005, 12:50 PM
Spero che ci mostrerai una bella serie di scatti, aspetto con trepidazione le tue foto!
ciro207
Apr 25 2005, 08:10 AM
Mi sono svegliato da poco... sono stanchissimo e mi fa male un po' tutto... per� mi sono proprio divertito ieri. Sto lavorando un po' sulle foto. Appena finisco posto qualche cosa.
Vi preannuncio che i risultati sono molto scarsi (o quasi) perch� il maledetto Sb-800 che ho comprato solo per questa occasione ancora non � arrivato, e il 70-200 non pu� fare miracoli.
Eravamo a 1secondo di esposizione ISO200 a 2.8
Ho scatto quasi tutto in ISO 1250-1600 Flash TTL regolato su S125-160 circa.
A dopo
Ciao
Daniele
Massimo Pasinato
Apr 27 2005, 07:16 AM
QUOTE(ciro207 @ Apr 25 2005, 08:10 AM)
Mi sono svegliato da poco... sono stanchissimo e mi fa male un po' tutto... per� mi sono proprio divertito ieri. Sto lavorando un po' sulle foto. Appena finisco posto qualche cosa.
Vi preannuncio che i risultati sono molto scarsi (o quasi) perch� il maledetto Sb-800 che ho comprato solo per questa occasione ancora non � arrivato, e il 70-200 non pu� fare miracoli.
Eravamo a 1secondo di esposizione ISO200 a 2.8
Ho scatto quasi tutto in ISO 1250-1600 Flash TTL regolato su S125-160 circa.
A dopo
Ciao
Daniele
Stiamo aspettando le foto!!
ciro207
Apr 27 2005, 04:47 PM
Sto lavorando anche all'articolo. Appena finisco prometto che le pubblico. Il formato NEF � una manna dal cielo, ma un vero disastro nella post produzione.... impegna un sacco di tempo.
ciro207
Apr 28 2005, 08:11 AM
Eccomi qua alla fine... io copro una piccola nicchia sportiva che fa capo al Kung Fu e alle sue tradizioni che non sono molto famose. Negli anni 70 e 80 i film americani avevano reso molto popolare questo "sport" ma � arrivato poi il calo inesorabile ed il disinteresse per una disciplina difficile ed impegnativa. Adesso probabilmente verremo fuori di nuovo nel 2008.
Per ora ho pronte le foto del Seminario che si � tenuto Sabato 23 Aprile 2005 presso il Centro Sportivo Fulvio Bernardini di Roma. Lo stage era tenuto dal Granmaestro Chiu Chi Ling. (in tutto sono 9 foto, abbiate pazienza e datemi il tempo di uploadare)
Nella prima foto il Granmaestro Chiu Chi Ling mentre descrive le potenzialit� dei
ponti, cio� l'utilizzo delle braccia come ponte tra noi e gli avversari, permettendoci di difenderci ed attacare allo stesso tempo.
Nella seconda insieme al Maestro norvegese Ivar Boxaspen.
PS: le foto sono fatte da mia sorella Manuela.
ciro207
Apr 28 2005, 08:13 AM
La particolarit� del Granmaestro, oltre alla sua enorme espansivit� (atipica per un cinese) consiste nella particolare attenzione ai dettagli, l'unica cosa che alla fine differenzia un allievo da un maestro.
Qui nell'applicazione dei movimenti con il mio Maestro Luigi Martone
ciro207
Apr 28 2005, 08:15 AM
Qui invece con me mentre mi corregge la posizione delle mani nel Kiu Sao (o Kiu Saau): questo tipo di difesa � tipica di molti stili di Kung Fu
ciro207
Apr 28 2005, 08:23 AM
Alla fine del seminario ci siamo dedicati un po' alla Danza del Leone. Fino a qualche tempo fa questa tradizione antichissima era sconosciuta alla maggior parte delle persone. Ora sta venendo fuori (ricordate la pubblicit� recente del Lemon Tea?). Per il 2008 si prevedono centinaia di Leoni danzare e ballare per l'apertura delle olimpiadi.
Per molti di voi � difficile immaginare cosa significhi: la bravura dei due atleti al di sotto del mantello consiste nel far sembrare pi� verosimile possibile i movimenti del Leone.
"La Danza del Leone � da sempre legata al Kung Fu ed alla abilit� dei suoi danzatori. Saltano, compiono evoluzioni in aria, si sorreggono, ma in tutto questo continuano a muoversi con i passi di base del Kung Fu e soprattutto con lo stesso vigore. Infatti maggiori sono le basi nel Kung Fu, tanto pi� si sar� abili nella danza e nella sua interpretazione."
"Le origini del Leone del Sud risalgono invece nella tradizione popolare: ogni inizio anno, una bestia mostruosa visitava il villaggio, accompagnata dal suono di un campanello di bronzo, raffiche di vento ed un suono respirato detto �Nian Nian�.
Se i contadini si opponevano la bestia mangiava tutto il raccolto: inoltre non assaliva gli uomini, ma faceva razzia del bestiame e degli animali domestici.
Alla fine gli abitanti si organizzarono e con della stoffa costruirono il corpo di un animale: la scelta cadde su un animale, perch� si pensava che solo una bestia potesse vincere un�altra bestia.
Quando all�inizio dell�anno la bestia riapparve, tutti gli abitanti si misero a fare baccano utilizzando utensili, strillando e danzando con la sagoma ricavata dalla stoffa. La bestia Nian, spaventata, scapp�. Questa � la nascita �dell�animale di stoffa�: soltanto in seguito, grazie agli studi effettuati dagli anziani dei villaggi, si identific� l�animale ricavato dalla stoffa come un leone.
Visto il successo ottenuto sul Nian, l�animale di stoffa venne interpretato pi� volte nella �Danza del Nian� e successivamente nella �Danza del Leone�."
Nelle foto me stesso mentre si esibisce nella Danza del Leone. Il Granmaestro corregge i movimenti
ciro207
Apr 28 2005, 08:24 AM
seconda foto
ciro207
Apr 28 2005, 08:26 AM
La danza del Leone viene accompagnata solitamente da un tamburo, due coppie di piatti ed un gong. Suonare il tamburo � molto difficile (l'ho fatto provare anche ad un batterista con risultati scadenti): bisogna conoscere e saper interpretare i movimenti del Leone, seguirlo. Fare un ritmo pi� lento quando si sveglia, pi� veloce quando attacca o ritmato nelle corse... rullate durante i saluti.
ciro207
Apr 28 2005, 08:28 AM
Vi lascio le ultime due foto di gruppo e finisco qui. Datemi alcuni giorni e pubblico anche le foto (scadenti) del Torneo, cercando di fare del mio meglio.
In Post-produzione solo qualche maschera di contrasto
Un saluto
ciro207
Apr 28 2005, 08:29 AM
Finito.
Ciao
Spero vi sia piaciuto (cos� � passato da attivit� a Life-reportage, NPU me lo spostereste?)
__Claudio__
Apr 28 2005, 09:18 AM
Un bel servizio, completo e dettagliato sia per le foto che per le spiegazioni esurienti delle posizioni e delle interpretazioni che vi si trovano.
P.S. Il S.Maria � il Liceo Scientifico che ho frequentato e in cui mi sono maturato. Ex Alunno dal 1968 al 1973.
Fedro
Apr 28 2005, 09:24 AM
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 28 2005, 10:18 AM)
e in cui mi sono maturato.
----------------
Tornando alle cose serie, grazie a Ciro per l'interessante e documentato racconto !
__Claudio__
Apr 28 2005, 09:38 AM
QUOTE(Fedro @ Apr 28 2005, 10:24 AM)
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 28 2005, 10:18 AM)
e in cui mi sono maturato.
----------------
Tornando alle cose serie, ..........................

............
morgan
Apr 28 2005, 09:43 AM
Complimenti Daniele,
un interessantissimo reportage, che ci ha dato la possibilit� di conoscere meglio questa disciplina!!
Ciao
Franco
nf100
Apr 28 2005, 10:47 AM
Betterman
Apr 28 2005, 12:36 PM
QUOTE(ciro207 @ Apr 28 2005, 08:15 AM)
Qui invece con me mentre mi corregge la posizione delle mani nel Kiu Sao (o Kiu Saau): questo tipo di difesa � tipica di molti stili di Kung Fu
Su questa vorrei chiederti una cosa?: perch� ti ha fatto mettere la mano sinistra daanti al petto anzich� fartela mettere sul lato sinistro del petto?
ciro207
Apr 28 2005, 01:25 PM
Volentieri ti rispondo.
Portare la mano sinistra al lato del petto � possibile solo se riesci a difendere con la mano frontale tutta la parte superiore del corpo. Quindi devi essere di taglio rispetto all'avversario: e comunque in quel caso porteresti il pugno al fianco e non la mano al petto, perch� non avrebbe nessun senso proteggere una parte irraggiungibile.
Nel mio caso sono con il petto leggermente di traverso, quindi sei costretto a coprire le tre linee difensive: la pi� lontana con la mano destra nel mio caso, con la sinistra la seconda linea al centro dello spazio di difesa, e la terza linea la proteggi con gli spostamenti delle gambe schivando i colpi...
Spero di essere stato chiaro, senno rispiego di nuovo.
Ciao un saluto
Mi piace vedervi interessati!!
Massimo Pasinato
Apr 28 2005, 01:32 PM
Grazie per il tuo reportage!
da ex praticante di arti marziali ero molto curioso di leggere e vedere immagini......
Massimo
Betterman
Apr 28 2005, 05:58 PM
QUOTE(ciro207 @ Apr 28 2005, 01:25 PM)
Volentieri ti rispondo.
Portare la mano sinistra al lato del petto � possibile solo se riesci a difendere con la mano frontale tutta la parte superiore del corpo. Quindi devi essere di taglio rispetto all'avversario: e comunque in quel caso porteresti il pugno al fianco e non la mano al petto, perch� non avrebbe nessun senso proteggere una parte irraggiungibile.
Nel mio caso sono con il petto leggermente di traverso, quindi sei costretto a coprire le tre linee difensive: la pi� lontana con la mano destra nel mio caso, con la sinistra la seconda linea al centro dello spazio di difesa, e la terza linea la proteggi con gli spostamenti delle gambe schivando i colpi...
Spero di essere stato chiaro, senno rispiego di nuovo.
Ciao un saluto
Mi piace vedervi interessati!!
Beh, io sono interessante in quanto praticante e vedere foto di kung fu � parecchio difficile e ne sono contento.
Per la precisazione, nel mio precende messaggio intendevo portare la mano sx chiusa a pugno sul fianco.
Cmq non mi trovo molto in accordo con quello che hai detto, tenere la mano al centro del corpo significa essere troppo deboli con la mano destra e quindi inefficaci nel parare un colpo, secondo me non avresti forza.
Cmq potremmo continuare con MP per non andare troppo OT dal tema fotografico.
Ciao, Roberto.
brusa69
Apr 28 2005, 06:35 PM
Grazie Ciro per il racconto!
Mica male tua sorella! ( ... come fotografa intendo ...

)
Ciao
cratty
Apr 28 2005, 06:45 PM
Complimenti Ciro.
Il Kung fu mi ha sempre affascinato.
Ottimo direi!!!!!!!!!
ciro207
Apr 28 2005, 08:24 PM
QUOTE(brusa69 @ Apr 28 2005, 06:35 PM)
Grazie Ciro per il racconto!
Mica male tua sorella! ( ... come fotografa intendo ...

)
Ciao
La scuola � la stessa: Papo e F2.

Poi lei ha un po' mollato per mancanza di tempo, ma l'occhio
fotogenico 
rimane
ciro207
Jun 1 2005, 09:14 AM
Come promesso (parecchio temp fa

) Metto qualche scatto del giorno del Torneo. Ne ho veramente molte e la difficolt� � scegliere. Nonostante sb800 ancora non fosse ancora arrivato a quel giorno (e lo avevo ordinato con 45giorni di anticipo... mi serviva solo per questo evento

) le foto sono venute bene. Solo gli occhi rossi danno molto fastidio, ma non sono riuscito ad ottenere buoni risultati in post produzione, quindi li ho lasciati l�.
Tutto (o quasi) � stato scattato a 1600ISO f2.8 e tempi da 1/60 a 1/150 con un +0.3EV
Foto di gruppo

ciro207
Jun 1 2005, 09:17 AM
All'inizio del Torneo qualche scatto ricordo e pubblicitario in azione.

Il gruppo degli insegnanti vicino all'altarino creato in ricordo del Granmaestro scomparso
ciro207
Jun 1 2005, 09:19 AM
Tutti dalla categoria Seniores con pi� di 3 anni di pratica
Mirko Sacchi (peccato i coltelli tagliati)

Daniele Leoni (me stesso)
ciro207
Jun 1 2005, 09:20 AM
Ultima della serie
Fernando Rodrigues dall'Olanda (veramente bravissimo)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.