Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
archetipo72
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 440.6 KB

La prima macro con la D90 e il 50ino.
Ho enfatizzato la nitidezza sui petali del fiore e non ho saturato eccessivamente i colori (anche se la tendenza era quella..eh eh).I due rametti impallano un p� il soggetto vero?
Qualche consiglio su come realizzare questo tipo di fotografie con l'ottica in possesso?
Marco Carotenuto
come hai detto te i rametti disturbano molto la visuale della foto e del soggetto,per questo tipo di foto devi stare molto accorto...
consigli non mi sento di darteli..apaprte il fatto che il taglio verticale con il soggetto posto al centro non mi piace molto...avrei cercato piu di decentrarlo orizzontalmente dando spazio allo sfondo che con il 50ino viene fuori un bel bokeh
mirko_nk
Si... i rametti proprio non ci stanno.... anche la nitidezza applicata � a mio gusto eccessiva....
sharkattack
bellisssssssssiiiiiimmmmmaaaaaaaaaaaaaa!!!!!

domani mi compro anche io il 50.ino

ma..posso fare anche i ritratti???...

grazie!
date un'occhiata anche alle mie foto voglio migliorare io ho una d3000 comprata il 23/12/09 e mi sto avvicinando alla fotografia.

Antoine
ThELaW
QUOTE(sharkattack @ Dec 29 2009, 08:34 PM) *
bellisssssssssiiiiiimmmmmaaaaaaaaaaaaaa!!!!!

domani mi compro anche io il 50.ino

ma..posso fare anche i ritratti???...

grazie!
date un'occhiata anche alle mie foto voglio migliorare io ho una d3000 comprata il 23/12/09 e mi sto avvicinando alla fotografia.

Antoine


Scusate ma il 50ino come fa a fare le macro?
hasitro
QUOTE(ThELaW @ Apr 8 2010, 09:00 PM) *
Scusate ma il 50ino come fa a fare le macro?


me lo chiedo anch'io! ohmy.gif

ciao Stefano
Claudio Orlando
In effetti questa non � una foto ascrivibile alla macro che comincia dal rapporto 1:1. Questa � una foto a distanza ravvicinata. Per fare macro con il 50, come del resto con tutti gli obiettivi, ci si dovrebbe munire di tubi di prolunga, meglio se permettono lo scambio di informazioni col corpo macchina. Al rapporto di riproduzione 1:1, si dovrebbe, detto per sommi capi, interporre tra corpo ed obiettivo, uno spazio, dato dai tubi appunto, pari alla lunghezza focale. Con un 50mm, tubi fino ad arrivare a 50mm. Per un 105, tubi per 105mm Ecc. ne consegue che a parit� di allungam,ento, con un'ottica pi� corta, si avr� un maggior rapporto di riproduzione. Es: tubi per 50mm con su un 20, arriveranno ad un rapporto di 2,5:1.
Discorso a parte fanno le ottiche dedicate che, in casa Nikon, si chiamano "micro" anzich� "macro che, attraverso elicoidi e barilotti arrivano al rapporto 1:1 con altri sistemi.
easycon69
Purtroppo questa non � una macro, ma una foto ingrandita ad un fiore. Come ha detto Claudio, la macro ha altri parametri. Nel tuo scatto, comunque, la presenza dei due rametti � molto fastidiosa e disturba la visuale di chi guarda. Anche nella ripresa dei fiori occorre essere creativi: ad esempio potresti mettere a fuoco solo il pistillo centrale e sfocare il resto, per vedere cosa viene fuori, magari con un'inquadratura frontale....

Luca
enry68
Bella foto, indipendentemente che sia una macro o una foto "ravvicinata".

Non ci avevo fatto caso ai due rametti sino a quando qualcuno lo ha fatto notare ... io credo che invece ravvivino la tridimensionalit� della foto che con il piano focale che ha evidenzia tutte le caratteristiche del fiore.

BRAVO!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.