Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
HappyAppi
Ciao,
mi incuriosisce ed interessa la recente possibilità offerta dalla D300s di fare anche filmati...

Pemesso che sono un fotoamatore e che il video per me è solo un ricordo di vita familiare, l'idea di unire in un solo oggetto entrambe le funzionalità mi alletta, con evidente molto maggior interesse per le caratteristiche fotografiche del mezzo, che mi pare di capire che non siano da mettere in discussione...

Chi ha già testato la D300s nella creazione di video, rispetto ad una tradizionale videocamera amatoriale che conclusioni ne trae?

Si può lasciare a casa la videocamera e fare affidamento solo sulla video-reflex?
Qual'è l'autonomia di ripresa?
Il file video che si genera è "maneggiabile" con un normale software di video-editing?
Il fatto di usare gli obiettivi fotografici (ottimi per qualità, ma in genere ingombranti e con escursioni focali molto più limitate degli zoom video) si rivela alla fine un pregio o un difetto?

Altro?

Grazie,
Cesare
giovanni1973
QUOTE(HappyAppi @ Dec 28 2009, 01:48 PM) *
Ciao,
mi incuriosisce ed interessa la recente possibilità offerta dalla D300s di fare anche filmati...

Pemesso che sono un fotoamatore e che il video per me è solo un ricordo di vita familiare, l'idea di unire in un solo oggetto entrambe le funzionalità mi alletta, con evidente molto maggior interesse per le caratteristiche fotografiche del mezzo, che mi pare di capire che non siano da mettere in discussione...

Chi ha già testato la D300s nella creazione di video, rispetto ad una tradizionale videocamera amatoriale che conclusioni ne trae?

Si può lasciare a casa la videocamera e fare affidamento solo sulla video-reflex?
Qual'è l'autonomia di ripresa?
Il file video che si genera è "maneggiabile" con un normale software di video-editing?
Il fatto di usare gli obiettivi fotografici (ottimi per qualità, ma in genere ingombranti e con escursioni focali molto più limitate degli zoom video) si rivela alla fine un pregio o un difetto?

Altro?

Grazie,
Cesare



Io il capitolo video...lo ho saltato a piè pari ...perchè non mi interessa....
ma credo che nonostante le qualità della D300S e ti tutte le reflex che fanno i video....

Le reflex...servono per le foto

e le videocamenre per i video...


Non metto in dubbio che possa fare buone cose....magari un giorno ci proverò giusto per curiosità, ma credo che se i video...sono il primo utilizzo...bisogna andare su una videocamera.
Giovanni.

HappyAppi
QUOTE(giovanni1973 @ Dec 28 2009, 03:24 PM) *
Io il capitolo video...lo ho saltato a piè pari ...perchè non mi interessa....
ma credo che nonostante le qualità della D300S e ti tutte le reflex che fanno i video....

Le reflex...servono per le foto

e le videocamenre per i video...
Non metto in dubbio che possa fare buone cose....magari un giorno ci proverò giusto per curiosità, ma credo che se i video...sono il primo utilizzo...bisogna andare su una videocamera.
Giovanni.


Giovanni, grazie per la risposta...

Se c'è anche qualcuno che ha invece qualche esperienza data da prove sul campo, ben venga!

Grazie,
Cesare
piernicolamele
QUOTE(HappyAppi @ Dec 28 2009, 03:51 PM) *
Giovanni, grazie per la risposta...

Se c'è anche qualcuno che ha invece qualche esperienza data da prove sul campo, ben venga!

Grazie,
Cesare


ho realizzato un videoclip ep run gruppo musicale, purtroppo devono parteciapre a sanremo (purtroppo per me e pe rloro :-) ) e non posso fartelo vedere prima di febbraio... cmq sappi che per via dell'attività che svolgo dovrei acquistare una videocamera pro o semi pro... ma la D300s è stata mitica! dovresti vedere il filmato ma credimi sulla parola!

e inoltre... la concorrente diretta sarebbe la EOS 7 D che può generare filmati HQ cioè io ho fatto tutto 720 x 480 anceh se potresti girare a 1024 x 768 mi pare abbassando il valore FDS a 25 da 50... mentre la Canon gira anche a 1280 x 124, mi pare sia questo dovrei controlalre ma cmq un gradino iun più come qualità... e la differenza in termini di res asi vede ma...c'è un ma!
le imamgini sono più precise e nitide però se faiuna panoramica in orizzontale pe rintenderci il video viene invaso dalle odiose strisce verticali ...rendo l'idea? il difetto adeso non ricordo come si chiama ma esiste! quindi devi scegliere al momento sono ottimi entrambi i filmati ma come al solito la nikon è più affidabile...
detto questo se puoi usare una video camera è meglio, però la'utofocus gunziona anche in manuale la profondità di campo puoi sistemarla (cosa che no puoi fare sull canon!)...cosa vuoi di più dalla vita?
Alessandro Castagnini
Mah, io continuo a non capire questa avversione per la funzione video inserita nelle moderne reflex digitali.
Le applicazioni sono tante e, dal mio punto di vista (tra l'altro esternato già in precedenti discussioni) sarebbe la cosìdetta "manna dal cielo" quando faccio immersioni: immagini la possibilità di fare foto e video di alta qualità portando sotto un solo apparecchio? Con risparmio di peso e di denaro.

Oramai, parlando in generale, tutto và ad integrarsi in un solo apparecchio, ma questo non vuol dire che, tale apparecchio debba essere bistrattato: se siete interessati ad un cellulare che telefoni solo...mi sà che non lo comprerete mai. smile.gif

Puristi o presunti tali non utilizzeranno la funzione video, ma fino a che non la provano, non potranno mai dire che fà "schifo".

Comunque, in questa discussione, trovi un video incredibile fatto con la D300s (certo il montaggio professionale ha sicuramente aiutato), mentre qui trovi un pò di video sparsi. smile.gif

Concludo dicendo che, l'unica "pecca" (se così vogliamo chiamarla) di Nikon, è quella di non avere ancora il Full HD (che prioma o poi arriverà di sicuro) cosa che la concorrenza ha già (anche se non ne conosco la qualità).

Ciao,
Alessandro.
giovanni1973
QUOTE(xaci @ Dec 28 2009, 07:18 PM) *
Mah, io continuo a non capire questa avversione per la funzione video inserita nelle moderne reflex digitali.
Le applicazioni sono tante e, dal mio punto di vista (tra l'altro esternato già in precedenti discussioni) sarebbe la cosìdetta "manna dal cielo" quando faccio immersioni: immagini la possibilità di fare foto e video di alta qualità portando sotto un solo apparecchio? Con risparmio di peso e di denaro.

Oramai, parlando in generale, tutto và ad integrarsi in un solo apparecchio, ma questo non vuol dire che, tale apparecchio debba essere bistrattato: se siete interessati ad un cellulare che telefoni solo...mi sà che non lo comprerete mai. smile.gif

Puristi o presunti tali non utilizzeranno la funzione video, ma fino a che non la provano, non potranno mai dire che fà "schifo".

Comunque, in questa discussione, trovi un video incredibile fatto con la D300s (certo il montaggio professionale ha sicuramente aiutato), mentre qui trovi un pò di video sparsi. smile.gif

Concludo dicendo che, l'unica "pecca" (se così vogliamo chiamarla) di Nikon, è quella di non avere ancora il Full HD (che prioma o poi arriverà di sicuro) cosa che la concorrenza ha già (anche se non ne conosco la qualità).

Ciao,
Alessandro.




Io sono d'accordo...cmq fà parte del progresso e alla concorrenza ...e quindi è normale che le funzioni in una reflex vadano anche oltre la fotografia ......
Per il momento io ho saltato il capitolo video...sopratutto per concentrarmi sulle foto...(è gia li io ho dei problemi)...

Più avanti sicuramente i proverò anche questa funzione....anche se non sono amante del genere...
più che altro per curiositò...e magari poi scoprire che mi piace anche fare video...

Giovanni
HappyAppi
QUOTE(xaci @ Dec 28 2009, 07:18 PM) *
Mah, io continuo a non capire questa avversione per la funzione video inserita nelle moderne reflex digitali.
Le applicazioni sono tante e, dal mio punto di vista (tra l'altro esternato già in precedenti discussioni) sarebbe la cosìdetta "manna dal cielo" quando faccio immersioni: immagini la possibilità di fare foto e video di alta qualità portando sotto un solo apparecchio? Con risparmio di peso e di denaro.

Oramai, parlando in generale, tutto và ad integrarsi in un solo apparecchio, ma questo non vuol dire che, tale apparecchio debba essere bistrattato: se siete interessati ad un cellulare che telefoni solo...mi sà che non lo comprerete mai. smile.gif

Puristi o presunti tali non utilizzeranno la funzione video, ma fino a che non la provano, non potranno mai dire che fà "schifo".

Comunque, in questa discussione, trovi un video incredibile fatto con la D300s (certo il montaggio professionale ha sicuramente aiutato), mentre qui trovi un pò di video sparsi. smile.gif

Concludo dicendo che, l'unica "pecca" (se così vogliamo chiamarla) di Nikon, è quella di non avere ancora il Full HD (che prioma o poi arriverà di sicuro) cosa che la concorrenza ha già (anche se non ne conosco la qualità).

Ciao,
Alessandro.



Grazie Alessandro per le segnalazioni, che domani andrò a vedermi (dall'ufficio, perchè a casa ho un collegamento un po' schifoso...).

Mah, io non ne faccio una questione di principio, se un'ottima reflex può essere anche una (almeno) buona videocamera, perchè sputagli sopra???

Mi è parso di capire che al momento ci sia un limite dato dalla durata massima del video, o sbaglio?

@pernicolamele: visto che ci hai messo mano (nella funzione video della D300s), sapresti dare una risposta ai miei dubbi, elencati nel post d'apertura?

Un grazie a tutti !


Ciao
Cesare
Antonio Canetti
QUOTE(xaci @ Dec 28 2009, 07:18 PM) *
Mah, io continuo a non capire questa avversione per la funzione video inserita nelle moderne reflex digitali.


concordo pienamente!

come avevo proposto un po' di tempo fa, una Sezione dedicate alle funzioni Video delle attuali fotocamere non dovrebbe creare problemi tra i fans delle foto e quelli dei video.


Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(HappyAppi @ Dec 28 2009, 08:30 PM) *
Mi è parso di capire che al momento ci sia un limite dato dalla durata massima del video, o sbaglio?


non sbagli dovrebbero avere una durata enorme (per me) di cinque minuti, se fai una sequenza continua, gia di un minuto, è troppo (salvo applicazioni speciali), se osservi video proffesionali, ogni singola sequenza dura da tre ai cinque secondi e per le panoramiche dai 7 ai 10 secondi, questo si fa per non annoiare lo spettatore e tenerlo attento, se mi sono spiegato bene, i cinque minuti dovrebbero coprire il fabbisogno di un videoamatore.


Antonio
umbertomonno
QUOTE(xaci @ Dec 28 2009, 07:18 PM) *
Mah, io continuo a non capire questa avversione per la funzione video inserita nelle moderne reflex digitali.
Le applicazioni sono tante e, dal mio punto di vista (tra l'altro esternato già in precedenti discussioni) sarebbe la cosìdetta "manna dal cielo" quando faccio immersioni: immagini la possibilità di fare foto e video di alta qualità portando sotto un solo apparecchio? Con risparmio di peso e di denaro.

Oramai, parlando in generale, tutto và ad integrarsi in un solo apparecchio, ma questo non vuol dire che, tale apparecchio debba essere bistrattato: se siete interessati ad un cellulare che telefoni solo...mi sà che non lo comprerete mai. smile.gif

Puristi o presunti tali non utilizzeranno la funzione video, ma fino a che non la provano, non potranno mai dire che fà "schifo".

Comunque, in questa discussione, trovi un video incredibile fatto con la D300s (certo il montaggio professionale ha sicuramente aiutato), mentre qui trovi un pò di video sparsi. smile.gif

Concludo dicendo che, l'unica "pecca" (se così vogliamo chiamarla) di Nikon, è quella di non avere ancora il Full HD (che prioma o poi arriverà di sicuro) cosa che la concorrenza ha già (anche se non ne conosco la qualità).

Ciao,
Alessandro.


Ciao,
sarei daccordo con te se si vendessero entrambi i tipi di fotocamere quella con le due possibilità e quella solo per le foto.
A me i video non servono, non li faccio, non mi piacciono....
perchè devo pagare una cosa che non uso?
Mi sembro Grillo quando diceva che dalle vetture dovevano togliere l'accendisigari visto che lui non fumava.
1berto
Alessandro Castagnini
Umberto...allora che fai? Non compri il cellulare perchè, oltre alla funzione telefono (che, oramai è diventata secondaria) ti fanno pagare anche il lettore mp3, la fotocamera eccetera, eccetera?

Tieni presente che (almeno per quanto ne posso sapere io...ed è poco smile.gif ), la funzione video non integra nessun componente hardware, quindi, alla fine, non hai pagato di più perchè hai la funzione "aggiuntiva".

Ok, se i video non ti piacciono, pazienza, vorrà dire che non userai mai tale funzione.
Mai dire mai, comunque. Non sò se sei sposato e se hai figli, ma il piacere di vedere un video di loro piccoli...beh, non c'è foto che tenga ed io sono quello in famiglia a cui non piace molto filmare, ma i video, grazie alla moglie, li rivedo volentieri.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Occhio che all'accendisigari ci puoi collegare un sacco d'altre cose. Il mio compaesano è un grande, ma, a volte, bisogna filtrarlo un pochetto. smile.gif
HappyAppi
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 28 2009, 08:56 PM) *
non sbagli dovrebbero avere una durata enorme (per me) di cinque minuti, se fai una sequenza continua, gia di un minuto, è troppo (salvo applicazioni speciali), se osservi video proffesionali, ogni singola sequenza dura da tre ai cinque secondi e per le panoramiche dai 7 ai 10 secondi, questo si fa per non annoiare lo spettatore e tenerlo attento, se mi sono spiegato bene, i cinque minuti dovrebbero coprire il fabbisogno di un videoamatore.
Antonio


Beh, capisco: in situazioni d'azione, 5 minuti sono tanti, ma se penso alle mie ripresine delle figlie che cantano nel coro del paese... cosa significa, che al massimo ogni 5 minuti bisogna stoppare e poi riavviare la registrazione? Io di solito piazzo la videocamera sul cavalletto, l'accendo ad inizio spettacolo e la spengo alla fine. Poi in PP, a casa, faccio i dovuti tagli, dissolvenze, titoli, ecc ecc.

Per me 5 minuti sono ok per fare dei videoclips, per un uso generale possono rappresentare una forte limitazione.

@Alessandro: ho visto il filmato che mi hai segnalato. Qui ci sono evidentemente regia, montaggio, obiettivi e quant'altro da professionisti, sono d'accordo, ma perlomeno vedi che cosa si potrebbe fare con quel mezzo...

Personalmente, oltre al fattore "durata della registrazione", trovo che l'uso degli obiettivi fotografici possa essere un'arma a doppio taglio: è vero che la qualità può essere eccellente, si spazia dal fish eye al super tele ultranitido e ultraluminoso (ammesso di possederli...) però ci si ritroverà a continui cambi d'ottica per passare da una sequenza ad un'altra, cosa che con una videocamera amatoriale non è mai necessaria (maggiore flessibilità operativa a scapito della luminosità e della qualità ottica). Bah, non ho ancora le idee chiare...

ciao e grazie,

Cesare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.