Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giorgiosessa
Cari amici buongiorno,

premesso che la mia dottazione attuale prevede:
il 18/70 del kit smile.gif ;
il 50ino 1.4 biggrin.gif ;
il Nikkor 60 micro ohmy.gif ;
ed il Sigma 70/300 APO Macro II

che ho prenotato ed è in arrivo il fantastico 70/200 2.8 VR in accoppiata con il TC 20e II

ed in attesa di diventare socio del club dei possessori del 12/24 DX

non potendo investire, in questo momento, nel fantastico Nikkor 28/70 2.8

vorrei comprarmi o il Sigma 28/70 2.8 DG o il 24/70 2.8 DG, che magari non saranno come l'equivalente nikkor, ma sicuramente sono meno cari.

Non volendo fare paragoni fra gli obiettivi Sigma/Nikkor, dove potrebbe essere evidente la differenza, vi chiedo, se avete avuto modo di provarli o li avete, quale dei due Sigma scegliereste al posto mio.

Una banale considerazione che faccio è che scegliendo il 24/70 avrei, in futuro, una lineare continuità di fuoco a partire da f12 a f200.

Grazie a tutti per l'attenzione.

giannizadra
Hai (o stai per avere) il 12-24, il 50, il 60 Micro e il 70-200 : che te ne fai di un Sigma intermedio ? Forse non ti piacciono le foto troppo nitide... smile.gif
giorgiosessa
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 23 2005, 05:02 PM)
Hai (o stai per avere) il 12-24, il 50, il 60 Micro e il 70-200 : che te ne fai di un Sigma intermedio ? Forse non ti piacciono le foto troppo nitide... smile.gif
*



Scusa Gianni,

con tutta la stima, ma la risposta/domanda è sbagliata.

Ovvio che mi piacciono le foto molto nitide e lo dimostra il tipo di corredo che mi sto accattando.

Io non ho detto che non avrò mai il Nikkor 28/70 2.8, ho sottinteso che dato l'innvestimento nel 70/200 + duplicatore non mi posso permettere di spendere altri 1.300euri.

Volendo però un intermedio luminoso ho pensato a questa alternativa.

Secondo me le risposte giuste potrebbero essere:

1) Guarda lascia perdere tutto quello che non è nikkor sono solo fondi di bottiglia;
2) Arrangia con il 18/70;
3) Guarda i due sigma non sono proprio il massimo (e questo lo sai) ma tra i due mi sembra/o sentiito parlare meglio/ho visto delle belle foto ecc.ecc. del ......

Ciao.
Luca Podda
Io al Posto tuo, regalerei il 70-200 VR a qualcuno che conosci, che magari ti accompagna al corso di Fotografia il venerdì.... così non hai troppi obbiettivi con il rischio di non saper sciegliere al momento dello scatto...


messicano.gif


Ciao Giorgio, scusa l'intrusione ma non potevo restitere....
Roberto Romano
QUOTE(gsessa @ Apr 23 2005, 03:37 PM)
....
non potendo investire, in questo momento, nel fantastico Nikkor 28/70 2.8

vorrei comprarmi o il Sigma 28/70 2.8 DG o il 24/70 2.8 DG, che magari non saranno come l'equivalente nikkor, ma sicuramente sono meno cari.

*



Io mi trovo più o meno nelle tue condizioni, con la necessità/voglia di un upgrade del 18-70 del kit. Anch'io ho preso in esame i due Sigma quali possibili sostituti ed ho letto svariate opinioni sul web riguardo la loro qualità. Ho letto pareri positivi e pareri negativi al punto che il tutto non mi ha convinto che acquistandoli avrei ottenuto un miglioramento significativo rispetto al 18-70. Adesso sto cercando il 28-70 Nikon ma una soluzione economica che avevo anche pensato era proprio il 50ino frapposto al 12-24 e al 105 (nel mio caso).
Quindi il mio consiglio è quello di utilizzare le ottiche in tuo possesso in quella fascia di focali (oltre al 18-70 hai anche il 50 ed il 60) e di valutare un giorno, senza fretta, l'eventuale acquisto del 28-70 Nikon.
Altra possibilità, ma qui devi valutare se ti interessano i supergrandangoli o ti basta il 17mm (circa 25-26 corripettivi dell'analogico): lasciar perdere il 12-24 per il 17-55 che sarebbe un'ottimo abbinamento con il 70-200.
Ciao
giannizadra
QUOTE(gsessa @ Apr 23 2005, 07:03 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 23 2005, 05:02 PM)
Hai (o stai per avere) il 12-24, il 50, il 60 Micro e il 70-200 : che te ne fai di un Sigma intermedio ? Forse non ti piacciono le foto troppo nitide... smile.gif
*



Scusa Gianni,

con tutta la stima, ma la risposta/domanda è sbagliata.

Ovvio che mi piacciono le foto molto nitide e lo dimostra il tipo di corredo che mi sto accattando.

Io non ho detto che non avrò mai il Nikkor 28/70 2.8, ho sottinteso che dato l'innvestimento nel 70/200 + duplicatore non mi posso permettere di spendere altri 1.300euri.

Volendo però un intermedio luminoso ho pensato a questa alternativa.

Secondo me le risposte giuste potrebbero essere:

1) Guarda lascia perdere tutto quello che non è nikkor sono solo fondi di bottiglia;
2) Arrangia con il 18/70;
3) Guarda i due sigma non sono proprio il massimo (e questo lo sai) ma tra i due mi sembra/o sentiito parlare meglio/ho visto delle belle foto ecc.ecc. del ......

Ciao.
*




Intendevo solo dirti che con le ottiche che hai (o ti ritroverai in breve) non vi sono "buchi" di focale tali da costringerti a un acquisto provvisorio, che più avanti rimpiazzerai con il 28-70 AFS. Quella di comprare e rivendere obiettivi è una operazione sempre in perdita. Puoi tranqillamente non acquistare nulla, fino a quando non deciderai di fare un acquisto definitivo.
Io mi sono sempre comportato così: un obiettivo alla volta, di prima qualità, da inserire in un corredo programmato prima.
Ora mi ritrovo con un buon numero di ottiche al top, e ho probabilmente speso meno di chi ha continuato a cambiare pezzi mediocri.
Forse non condividi la risposta, ma non credo sia sbagliata... dry.gif
DiegoParamati
Allora....se hai il 18-70 del kit D70 allora continua momentaneamente con quello e quando puoi usa i pezzi un pochino più pregiati, se non hai il 18-70 e puoi arrangiarti con le ottiche fisse che hai, allora aspetta di avere i soldi per il Nikon.
Non è assolutamente vero che le ottiche universali sono dei fondi di bottiglia (su questo stesso forum trovi molte persone che hanno il 105Micro della Sigma e lo considerano meglio dell'equivalente Nikon), semplicemente sono ottimi obiettivi (se spendi), ma non sono fantastici come i Nikon, che quindi costicchiano anche sensibilmente di più.
Io la vedo così.
Diego
sergiobutta
Giorgio, per me la risposta è semplice : 35 mm F2.
Avrai : 12-24, 35, 50, 60 micro, 70-200 vr. Il 18-70 per portare quando vuoi, un solo obiettivo. Poi, se farai molti ritratti, il 105 defocus.
Bruno L
Anche qui, mi trovo perfettamente in linea con la soluzione di Sergio. Tra l'altro, 12-24, 35, 50, e 60 micro come medio tele per i dettagli, è proprio quella che sto adottando per le foto in città di questo periodo. Io ti consiglerei di sfruttare ancora le ottiche gia in possesso, con l'aggiunta del 35, in attesa di poter acquistare un bel Nikon 28-70 magari usato.

saluti
Bruno
giorgiosessa
Grazie a tutti,

come mi aspettavo le gradite risposte, rispecchiando le opinioni personali, prevedono soluzioni diverse e credo tutte parimenti valide.

Adesso non mi resta che riflettere tranquillamente su quello che effettivamente è più importante per me.

Fondamentali i vs. suggerimenti.

Ancora grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.