alexzak
Dec 28 2009, 07:51 PM
ho un quesito da proporre a chi � pi� esperto di me...come anticipato nella welcom area,sono da poco passato al digitale comprando una D90 con kit 18 -105+ grip impugnatura...conserver� per sempre la mia amata FM 2 che tante soddisfazioni mi ha dato,ma i vecchi obbiettivi che posseggo, completamente di un'altra generazione,ergo, rigorosamente manuali, posso montarli senza fare alcun tipo di danno sulla D90??mi inquieta il solo pensiero dell'accoppiamento ...il problema non sarebbe di non disporre pi� dell'ausilio dell'esposimentro o del flash,quanto se � sconsigliabile farlo a priori e basta ,magari per motivi puramente meccanici di innesto...per il momento non posso permettermi una seconda ottica (sicuramente quando verr�, sar� un medio tele VR)e volevo sapere se nel frattempo ,a m� di sopravvivenza ,si poteva vivacchiare sfruttando occasionalmente:
-micro nikkor 55mm f 2,8(eccezionale con la pellicola)
-zoom Vivitar serie1 70-210 f 2,8 (per i ritratti, alla focale intermedia ,non � niente male)
-grandangolo Sigma 15mm f.2,8
-e infine un pesantissimo tele catadiottrico di fabbricazione sovietica da 500 mm f 8...
....ammesso si possa fare,la qualit� dell'immagine fornite da tali obbittivi manuali,verrebbero esaltati o peggiorati se montati su una reflex digitale qualsiasi???
grazie mille anticipati!!
Enrico53
Dec 28 2009, 07:57 PM
mi spiace, ma la D90 non ha il dentino di collegamento con le ottiche AI/AIS, quindi li puoi montare senza nessun problema meccanico, ma dovrai esporre a occhio. la macchina non da nessun aiuto al proposito.
l'unica comodit� (se tale si pu� definire) � che una volta scattato, sul monitor si pu� vedere se � venuta chiara o scura e cambiare le regolazioni nella direzione dovuta, riprovare, riguardare...finch� la si azzecca, oppure usare un esposimetro esterno (oggi se ne trovano di usati in buone condizioni a poche decine di euro); certo non � il massimo della comodit�, ma...alternative (con la D90) non ce ne sono
come qualit� dell'immagine, ogni obiettivo � una storia a s�; l'unica sar� provare di persona e farsi l'esperienza necessaria. io posso dire che alcuni AIS che uso, sulla D700 hanno riguadagnato vita, e parlo dei 24/2,8 del 35/2 del 105/2,5; di altri non so
saluti
-
SkZ
Dec 28 2009, 08:43 PM
io ho una D80 e 50/1.4 ai e catadiottrico 500/f8 russo con adattatore con lente. E' quasi divertente impostare a occhio direi e guardando gli istogrammi e' piu' facile correggere l'esposizione. Non certo agevole.
Gian Carlo F
Dec 28 2009, 10:17 PM
anche io avevo la D90, purtroppo i miei vecchi e preziosi AI non hanno il collegamento con la fotocamera per la lettura dell'esposimetro.
Inoltre ricordo che avevo problemi anche con il bilanciamento del bianco....
Il 55mm f2,8 sul DX appariva mediocre, come pure gli altri AI....
Ho risolto il problema con la D700, ora gli AI sono ancora migliori che con la pellicola (si esalta la loro qualit�).
In linea generale io sono del parere (forse sono minoritario, ma la mia esperienza � quella...) che sul DX sia bene usare ottiche ad esso dedicate, sono pi� nitide, leggere e meno costose.
Le ottiche FX (quindi anche i vecchi AI) � meglio usarle sul pieno formato.
Ciao
alexzak
Dec 29 2009, 09:21 AM
grazie a tutti!!siete stati molto esaustivi...come ripeto,il fatto di non avere la lettura l'esposimentro,non sarebbe assolutamente un impedimento....ma da quel che mi dite,comprendo che il gioco non vale la candela a meno che, un domani, io decida di cambiare la mia D90 per una full frame,giusto???...
giosanta
Dec 29 2009, 10:07 AM
Io penso che il 55 micro valga sicuramente l'uso di un esposimetro esterno che, specie se dotato di lettura della luce incidente, non � mai di troppo nella borsa di un fotografo.
Solo lui.
Ciao.
SkZ
Dec 29 2009, 02:41 PM
il nikkor tienilo.
Se il catadiottrico e' come il mio, la sua nitidezza non e' il massimo, ma puo' essere comodo
edate7
Dec 29 2009, 04:06 PM
Ma state parlando del catadiottrico russo MTO? Se � quello, un carrarmato, ma generalmente non molto nitido... un p� come le vecchie Zenit. A c.... fortuna.
Ciao
alexzak
Dec 29 2009, 07:15 PM
QUOTE(edate7 @ Dec 29 2009, 04:06 PM)

Ma state parlando del catadiottrico russo MTO? Se � quello, un carrarmato, ma generalmente non molto nitido... un p� come le vecchie Zenit. A c.... fortuna.
Ciao
giusto per rettificare,visto che � da tantissimo tempo che non lo uso..il catadiottrico in mio possesso � di marca "MAKPO"(caratteri delle lettere in russo) ed � un f 5,6 e non f 8 come avevo detto erroneamente in apertura di post...per quanto possa dire di questa ottica � buona solo per fotografare la luna,magari accoppiato con un duplicatore di focale,ma non gli si pu� chiedere nulla di pi� ...oppure, innestando ad esso un oculare nikon(NIkon lens converter)lo si pu� usare come un potentissimo canocchiale...ovviamente il tutto su di un cavalletto altrimenti non si riesce nemmeno a puntarlo su una montagna, talmente la visuale diventa ristretta!!!!usato cos�, l'effetto che produce � mostruoso!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.