Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.T.
Ciao...
stavo guardando il catalogo Nikon relativo agli obiettivi DX; costatavo la caratteristica di queste ottiche salvo alcune eccezioni, ad essere relativamente poco luminose....
Secondo voi � una caratteristica intrinzeca di questi gioielli oppure c'� una motivazione tecnica che ne limita la luminosit�???

Sinceramente e sicuramente a torto vedere la loro luminosit� relativa su di me ha uno strano effetto... forse � anche questo il motivo che mi stimolsa a "diffidare" delle ottiche DX... non so....
DiegoParamati
Secondo me sono solo il 17-55 economico e il 18-70 ad avere una bassa luminosit�, gli altri mi sembrano luminosi
giannizadra
Gli unici a non essere luminosi sono i due zoom forniti coi Kit, in perfetta linea con quanto avviene nella linea di ottiche Nikkor 24x36, con il mercato e con la logica;
10,5 e 17-55 sono f/2,8. Il 12-24 (f4 su tutte le focali) ha una luminosit� pi� che adeguata per uno zoom grandangolare. Se nella serie Dx ci fossero ottiche fisse tra 35 e 105 mm, certamente vi sarebbero obiettivi pi� luminosi, ma non ne vedrei la ragione: ci sono gi� gli AFD... wink.gif
sergiobutta
Nelle ottiche Dx la focale pi� corta di solito, � da grandangolare. Questi ultimi non fanno bisogno di grossa luminosit�, e quando si progettano con questa caratteristica, hanno la lente frontale di diametro molto largo. Per contenere i costi, quindi, si fanno meno luminosi. Pensa alla differenza di costo esistente nel formato 24x36 tra il 18-35 f 3.5 - 4.5 ed il quasi corrispondente 17-35 2.8. Puoi essere certo che quella differenza deriva quasi tutta dalla luminosit� e on dal mm in meno.
bande
Io uso sial il 12/24 che il 10.5 e ti garantisco che non ho mai avuto bisogno di maggiore luninosita'. Discorso diverso per il 18-70! ohmy.gif
F.T.
Ciao,
forse non ho reso con il mio post iniziale; la mia perplessit� deriva dal fatto di avere poche ottiche con f relazivo inferiore ai 3,5 .... questo non significa ottica buia o scarse (estremizzo) per me, ma credo che avere un DX f2,8 o inferiore possa essere una mano santa nelle condizioni di cattiva luce magari in accoppiata con asa bassi...
mi rendo comunque conto che uno o due diaframmi pi� luminosi possano far subire brusche inpennate ai prezzi...

Giallo
QUOTE(francesco.taurozzi @ Apr 25 2005, 08:44 AM)
Ciao,
forse non ho reso con il mio post iniziale; la mia perplessit� deriva dal fatto di avere poche ottiche con f relazivo inferiore ai 3,5 .... questo non significa ottica buia o scarse (estremizzo) per me, ma credo che avere un DX f2,8 o inferiore possa essere una mano santa nelle condizioni di cattiva luce magari in accoppiata con asa bassi...
mi rendo comunque conto che uno o due diaframmi  pi� luminosi possano far subire brusche inpennate ai prezzi...
*



L'unico Dx non luminoso (tralasciando gli entry level) � il 12-24.
Credo (anzi, ho constatato di persona) che per� in questo caso la luminosit� sia ampiamente sufficiente ad operare a mano libera in interni di Chiese con tempi dell'ordine di 1/6" - 1/10", con un minimo di cautela e di esperienza.
Una maggior luminosit� ad angoli di campo cos� critici avrebbe comportato costi ed ingombri tali da non giustificare la scelta di un Dx al posto di un FF: infatti continuano ad esistere in listino il 14/2.8 ed il 17-35/2.8, che sono la miglior alternativa possibile, in Dx, al 12-24.
Ciao

smile.gif

F.T.
QUOTE
Una maggior luminosit� ad angoli di campo cos� critici avrebbe comportato costi ed ingombri tali da non giustificare la scelta di un Dx al posto di un FF: infatti continuano ad esistere in listino il 14/2.8 ed il 17-35/2.8, che sono la miglior alternativa possibile, in Dx, al 12-24.


Ciao Giallo,
scusa se ti chiedo un'altro chiarimento....
Si � detto che le ottiche Dx sono una concreta alternativa alla ottiche FF per i grandangolari e le corte focali in funzione del prezzo... almeno se ho capito bene...

Per� mi sfugge un particolare del tuo post... se le ottiche DX fossero per assurdo luminose e migliori delle ottiche FF quest'ultime non dovrebbero pi� essere in listino, giusto??

Giallo
Giusto, dal giorno in cui Nikon abbandoner� il FF. Se no, sbagliato. biggrin.gif
F.T.
Ciao...
dall'ultimo post, si evince appunto che non credi nel FF e che ritieni l'analogico destinato all'estinzione..... dry.gif
giannizadra
Io dall'ultimo post di Giallo ho derivato proprio il contrario...che � anche ci� che penso io.
Giallo
Ha ragione Gianluigi!
Ho due Leica M6 che credono ancora fermamente nella pellicola, ed ho un continuo fremito nelle manine perch� vorrei ri-comperarmi una FM2T che ho visto in una certa vetrina....
Credere nel digitale non vuol dire rinnegare la Velvia...in questo (solo in questo) sono politeista!
smile.gif
F.T.
Anche io credo che il FF prima o poi arriver�... mi piacerebbe sapere se sar� comunque possibile luso delle ottiche DX anche in questa direzione presa da Nikon.
Mauro Villa
QUOTE(Giallo @ Apr 26 2005, 04:04 PM)
Ha ragione Gianluigi!
Ho due Leica M6 che credono ancora fermamente nella pellicola, ed ho un continuo fremito nelle manine perch� vorrei ri-comperarmi una FM2T che ho visto in una certa vetrina....
Credere nel digitale non vuol dire rinnegare la Velvia...in questo (solo in questo) sono politeista!
smile.gif
*


Grande guru.gif cos� ti ricompri anche il 17-35/2,8 smile.gif
Giallo
Continuo a non riuscire a spiegarmi: mi sembra che Nikon la sua strada l'abbia presa con una certa decisione, e penso che, in casa Nikon, il Dx durer� ancora a
lungo.
E la pellicola continuer� ad alimentare i dorsi delle varie F, F2, F3, F4, F5, F6 etc.etc.. Il FF Nikon reflex c'� gi� dal 1959. Il Dx da un po' meno tempo. Sono splendidi entrambi.
Chiaro, cos�?

biggrin.gif
giofag
QUOTE(Giallo @ Apr 26 2005, 03:08 PM)
Continuo a non riuscire a spiegarmi: mi sembra che Nikon la sua strada l'abbia presa con una certa decisione, e penso che, in casa Nikon, il Dx durer� ancora a
lungo.
E la pellicola continuer� ad alimentare i dorsi delle varie F, F2, F3, F4, F5, F6 etc.etc.. Il FF Nikon reflex c'� gi� dal 1959. Il Dx da un po' meno tempo. Sono splendidi entrambi.
Chiaro, cos�?

biggrin.gif
*



Siamo in momento di transizione, ma non c'� alcuna possibilit� che digitale e pellicola coesistano.
I due mercati non possono coesistere.
Ci sono discussioni su discussioni su quale dei due sia meglio, ma il destino � segnato, esattamente come avvenne anni fa tra cd ed lp.

La pellicola resister� solo come mercato di nicchia per pochi adepti a costi elevati e solo per il bianco e nero.
Le negative colore tra pochi anni scompariranno.

L'unico dubbio � sul formato che si affermer�. 35mm o aps?
E' chiaro che il formato ideale per il digitale sia l'aps, ma le spinte di mercato per chi ha gi� un vasto corredo di ottiche per 35mm e non vuole castrarle sull'aps potrebbe alla lunga vincere (con Canon � gi� cos�).

Ma io credo nell'aps e nelle ottiche per tale formato.
Permettono (e lo permetteranno ancor pi� in futuro) di superare la qualit� 35mm, rendendo inutile l'adozione di un formato superiore.
Livio
QUOTE(francesco.taurozzi @ Apr 26 2005, 03:05 PM)
Anche io credo che il FF prima o poi arriver�... mi piacerebbe sapere se sar� comunque possibile luso delle ottiche DX anche in questa direzione presa da Nikon.
*




S� ma anche se arrivasse il sensore digitale ff, ci sarebbero sempre i fotografi a pellicola, non dimentichiamoci di loro! smile.gif
Giallo
QUOTE(giofag @ Apr 27 2005, 06:50 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 26 2005, 03:08 PM)
Continuo a non riuscire a spiegarmi: mi sembra che Nikon la sua strada l'abbia presa con una certa decisione, e penso che, in casa Nikon, il Dx durer� ancora a
lungo.
E la pellicola continuer� ad alimentare i dorsi delle varie F, F2, F3, F4, F5, F6 etc.etc.. Il FF Nikon reflex c'� gi� dal 1959. Il Dx da un po' meno tempo. Sono splendidi entrambi.
Chiaro, cos�?

biggrin.gif
*



Siamo in momento di transizione, ma non c'� alcuna possibilit� che digitale e pellicola coesistano.
I due mercati non possono coesistere.
Ci sono discussioni su discussioni su quale dei due sia meglio, ma il destino � segnato, esattamente come avvenne anni fa tra cd ed lp.

La pellicola resister� solo come mercato di nicchia per pochi adepti a costi elevati e solo per il bianco e nero.
Le negative colore tra pochi anni scompariranno.

L'unico dubbio � sul formato che si affermer�. 35mm o aps?
E' chiaro che il formato ideale per il digitale sia l'aps, ma le spinte di mercato per chi ha gi� un vasto corredo di ottiche per 35mm e non vuole castrarle sull'aps potrebbe alla lunga vincere (con Canon � gi� cos�).

Ma io credo nell'aps e nelle ottiche per tale formato.
Permettono (e lo permetteranno ancor pi� in futuro) di superare la qualit� 35mm, rendendo inutile l'adozione di un formato superiore.
*




D'accordo, prima o poi la pellicola scomparir�.
Per�, siccome non so se scomparir� prima lei o prima io, nel frattempo continuo a scattare con gioia e soddisfazione sia su pellicola che su Dx.
smile.gif
georgevich
Questo vale anche per me....scompariro prima io quindi continuo a scattare con ambedue.....la pellicola ha ancora dalla sua una certa plasticit� che le dlsr non hanno ancora raggiunto e credo non sara raggiunta ancora x molto tempo.
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Vladimir
Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ Apr 28 2005, 01:19 PM)
QUOTE(giofag @ Apr 27 2005, 06:50 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 26 2005, 03:08 PM)
Continuo a non riuscire a spiegarmi: mi sembra che Nikon la sua strada l'abbia presa con una certa decisione, e penso che, in casa Nikon, il Dx durer� ancora a
lungo.
E la pellicola continuer� ad alimentare i dorsi delle varie F, F2, F3, F4, F5, F6 etc.etc.. Il FF Nikon reflex c'� gi� dal 1959. Il Dx da un po' meno tempo. Sono splendidi entrambi.
Chiaro, cos�?

biggrin.gif
*



Siamo in momento di transizione, ma non c'� alcuna possibilit� che digitale e pellicola coesistano.
I due mercati non possono coesistere.
Ci sono discussioni su discussioni su quale dei due sia meglio, ma il destino � segnato, esattamente come avvenne anni fa tra cd ed lp.

La pellicola resister� solo come mercato di nicchia per pochi adepti a costi elevati e solo per il bianco e nero.
Le negative colore tra pochi anni scompariranno.

L'unico dubbio � sul formato che si affermer�. 35mm o aps?
E' chiaro che il formato ideale per il digitale sia l'aps, ma le spinte di mercato per chi ha gi� un vasto corredo di ottiche per 35mm e non vuole castrarle sull'aps potrebbe alla lunga vincere (con Canon � gi� cos�).

Ma io credo nell'aps e nelle ottiche per tale formato.
Permettono (e lo permetteranno ancor pi� in futuro) di superare la qualit� 35mm, rendendo inutile l'adozione di un formato superiore.
*




D'accordo, prima o poi la pellicola scomparir�.
Per�, siccome non so se scomparir� prima lei o prima io, nel frattempo continuo a scattare con gioia e soddisfazione sia su pellicola che su Dx.
smile.gif
*




Non posso che quotarti laugh.gif
Giuseppe C
QUOTE(Giallo @ Apr 26 2005, 11:59 AM)
QUOTE(francesco.taurozzi @ Apr 25 2005, 08:44 AM)
Ciao,
forse non ho reso con il mio post iniziale; la mia perplessit� deriva dal fatto di avere poche ottiche con f relazivo inferiore ai 3,5 .... questo non significa ottica buia o scarse (estremizzo) per me, ma credo che avere un DX f2,8 o inferiore possa essere una mano santa nelle condizioni di cattiva luce magari in accoppiata con asa bassi...
mi rendo comunque conto che uno o due diaframmi� pi� luminosi possano far subire brusche inpennate ai prezzi...
*



L'unico Dx non luminoso (tralasciando gli entry level) � il 12-24.
Credo (anzi, ho constatato di persona) che per� in questo caso la luminosit� sia ampiamente sufficiente ad operare a mano libera in interni di Chiese con tempi dell'ordine di 1/6" - 1/10", con un minimo di cautela e di esperienza.
Una maggior luminosit� ad angoli di campo cos� critici avrebbe comportato costi ed ingombri tali da non giustificare la scelta di un Dx al posto di un FF: infatti continuano ad esistere in listino il 14/2.8 ed il 17-35/2.8, che sono la miglior alternativa possibile, in Dx, al 12-24.
Ciao

smile.gif
*



Visto che se ne parla io non ho mai capito lo scopo del 17-35/2.8 in quanto:
- e' ingombrante e peso
- costa non poco
- come dicono anche altri tutta questa luminosita' serve raramente a queste focali
io ho il 18-35/3.5-4.5 che si comporta piu' che bene e non ha gli svantaggi di cui sopra.
L'unico DX che ho acquistato per ora e' il 12-24 e non mi sembra che sia poco luminoso, a mio parere inoltre i sensori delle moderne macchine digitali introducono poco rumore aumentando gli ASA nella ripresa e le prossime fotocamere ne introdurranno ancora meno, pertanto in un'ottica per il digitale la luminosita' estrema potrebbe essere un parametro destinato a perdere di importanza, penso che ci si possa fidare delle ottiche Nikon DX al pari degli altri obbiettivi Nikon anche se alcuni (come il 18-70 DX) sono progettati con un occhio all'aspetto commerciale per formare Kit che comunque portano alla "causa Nikon" non poche persone
F.T.
QUOTE
S� ma anche se arrivasse il sensore digitale ff, ci sarebbero sempre i fotografi a pellicola, non dimentichiamoci di loro! 


concordo pienamente con te e credo che per quanto se ne possa dire la pellicola rester� ancora per molto nelle mani e nei cuori di fotografi e fotoamatori...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.