Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
oldstar
Mi chiedo spesso come mai non sia venuto ancora in mente a qualcuno di "convertire" tante splendide macchine a pellicola 35 mm per l'uso digitale; azzardo un'idea non so quanto realizzabile: nelle macchine a pellicola si potrebbero utlizzare i due alloggiamenti del caricatore (il vecchio rollino) con una struttura simile ai vecchi caricatori APS , inserendo in uno dei due la parte circuitale e nell'altro un set di pile o comunque l'alimentatore, il sensore starebbe nel mezzo e si potrebbe fargli posto considerato che non ha un alto spessore eventulamente modificando o togliendo il pressapellicole. Se si potesse fare (ovviamente non credo lo faranno mai i produttori di macchine digitali per intuibili motivi ..di profitto) immaginate la gioia che ne avrebbero tanti che, come me, hanno splendide meccaniche a pellicola malinconicamente " lasciate a deposito" in qualche cassetto.
giovanni scaburri
Il fatto � che l'impresa fotografica come ogni altra � sempre stata pi� attenta alle proprie gioie piuttosto che ad altro.


Il fatto � che l'impresa fotografica come ogni altra � sempre stata pi� attenta alle proprie gioie piuttosto che ad altro.
edate7
E a parte quest'ovvia considerazione, bisogna ammettere che tutto il complesso del sensore � ben pi� spesso della pellicola, per cui dovrebbero essere "indietreggiati" tutti i sistemi a monte del sensore, a cominciare dal coperchio dove oggi c'� il pressapellicola, e poi bisognerebbe mettere sul piano pellicola il sensore stesso, spostando magari l'otturatore qualche millimetro pi� avanti... messicano.gif Capirai bene che con tutta la volont� del mondo, si fa prima, ed � ben pi� economico, a riprogettare tutto. I dorsi digitali per Hasselblad esistono, ma a che prezzi... e non credo che quelli per una vecchia reflex 35mm costerebbero tanto meno.
Ciao
gattomiro
A parte il fatto che qualcuno ci ha gi� pensato (ed a cadenza fissa -circa una volta all'anno- si rispolvera l'argomento... rolleyes.gif ), Ricoh ha abbracciato l'idea da poco, modificando per� il concetto attorno ad un corpo macchina specifico, ovvero la GXR con sensore intercambiabile e specifico per tipo di ottica (l'elemento � solidale con questa, per la precisione).

La prima idea di sensore da alloggiare nelle reflex 35mm analogiche...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 120.8 KB

...e la Ricoh GXR con una delle ottiche dotate di sensore "incorporato":

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.8 KB
-missing
Circa 20 anni fa Kodak adatt� un dorso digitale a quello che era paro paro il corpo della F3, se non ricordo male.
Manuel_MKII
QUOTE(paolodes @ Jan 2 2010, 08:44 AM) *
Circa 20 anni fa Kodak adatt� un dorso digitale a quello che era paro paro il corpo della F3, se non ricordo male.


Io ricordo una F90 con dorso digitale kodak...pero' non aveva il display per la visualizzare subito dopo lo scatto le foto.
Inoltre credo avesse una risoluzione intorno ai 2 mgpx.

All'epoca pensavo che fosse quella la strada da intraprendere perche' si riuscivano a sfruttare macchine esistenti e soprattutto sarebbero stati con molta probabilita' tutti sensori full frame.

La stessa idea mi era tornata quando vidi che in piena epoca di digitali reflex usci sul mercato la F6....mi aspettavo infatti un dorso digitale specifico e invece......
Antonio Canetti
come hai letto la tua ottima l'idea � gia stata attuata, ma con poco successo commerciale, comunque al di l� della volont� della realizzazione fisica dell'idea, il costo di acquisto sarebbe sempre sempre elevato e indicativamente pari o superiore ad una fotocamera digitale nuova. La vecchia Hasseblad 500 C (1960 circa), anche se il suo progetto � antichissimo, � gia naturalmenete predisposta per dorsi digitali e alcune aziende hanno in catalogo tali dorsi, ma nessuna di essa si � messa in concorrenza per ribassare i prezzi.


Antonio
oldstar
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 7 2010, 11:16 PM) *


Speriamo che altri costruttori seguano la strada della Leica e che riescano a contenere i costi della trasformazione. unsure.gif
francegar
QUOTE(oldstar @ Feb 14 2010, 02:02 AM) *
Speriamo che altri costruttori seguano la strada della Leica e che riescano a contenere i costi della trasformazione. unsure.gif


penso, ma � solo un mio pensiero ovviamente, che le aziende forografiche faranno i dorsi con sensore digitale per le analogiche quando finir� la corsa ai Mpixel e i sensori dai 12 ai 18 costeranno meno di una buona pellicola.

Forse un giorno la Nikon ascolter� la voce di quegli utenti che hanno splendide macchine e che tra qualche anno dovranno accantonarle per il gi� elevato costo di esercizio....

Qualcuno pu� dirmi che sto dicendo c...te per� la penso cos�.

Ho due splendide macchine e non ho mai pensato di passare al digitale come in questo momento con la consapevolezza che una volta fatto il non le adoper� pi�...
ma che si parla a fare tanto per quelli l'importante � vendere un nuovo prodotto...


Un saluto a tutti e scusate lo sfogo....



WalterB61
QUOTE(oldstar @ Feb 14 2010, 02:02 AM) *
Speriamo che altri costruttori seguano la strada della Leica e che riescano a contenere i costi della trasformazione. unsure.gif


Strada prontamente abbandonata dopo una perdita di diversi soldini da parte di Leica.

Nessun costruttore seguir� mai l'esempio di Leica, troppo costosa la realizzazione e troppo scarso il potenziale mercato.
Antonio Canetti
QUOTE(francegar @ Feb 14 2010, 11:19 AM) *
Qualcuno pu� dirmi che sto dicendo c...te per� la penso cos�.

cavolate certamente no! ma era un discorso che l'industrie potevano fare agli inizi del digitale, pi� andiamo avanti, pi� le notre beneamate analogiche diventeranno "Ferro Vecchio", per l' industrie meglio ricostruirle Ex novo , che fare adattamenti. Ci sono alcune ditte che costruicono dorsi digitali, ma non si schiodano dal Medio Formato o dal banco ottico, i nostri sogni rimarranno nel cassetto. Si potrebbe avere una timida speranza dalla Sigma, che un paio di anni fa aveva acqusito la Faveon che forniva i sensori per la Fuji S5, ma fino adesso tutto tace.


Antonio
francegar
QUOTE(WalterB61 @ Feb 14 2010, 07:27 PM) *
Strada prontamente abbandonata dopo una perdita di diversi soldini da parte di Leica.

Nessun costruttore seguir� mai l'esempio di Leica, troppo costosa la realizzazione e troppo scarso il potenziale mercato.


pur dandoti ragione scusa se ho da obbiettare... ma leica non � che sia proprio alla portata di tutti...

e per quello che riguarda lo scarso potenziale non direi visto che i numerosi possessori di F5 o F6 (e vale anche per gli altri marchi concorrenti) )ogni tanto lanciano la pietra per un sognato dorso con sensore.... (almeno da quello che si legge dai forum)

certo che se mi fanno un dorso per la F5 che costa quanto una D700 (prezzo attuale)... beh se lo possono anche tenere!


QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 14 2010, 07:45 PM) *
cavolate certamente no! ma era un discorso che l'industrie potevano fare agli inizi del digitale, pi� andiamo avanti, pi� le notre beneamate analogiche diventeranno "Ferro Vecchio", per l' industrie meglio ricostruirle Ex novo , che fare adattamenti. Ci sono alcune ditte che costruicono dorsi digitali, ma non si schiodano dal Medio Formato o dal banco ottico, i nostri sogni rimarranno nel cassetto. Si potrebbe avere una timida speranza dalla Sigma, che un paio di anni fa aveva acqusito la Faveon che forniva i sensori per la Fuji S5, ma fino adesso tutto tace.
Antonio


come fare a non darti ragione?

tra un p� una f5 o una f6 saranno solo oggetti per collezionisti e saranno belle solo per tenerle in una vetrinetta....

un salutone a tutti
buzz
Quello che credo di leggere tra le righe � che nessuno di noi ha voglia di mettere in pensione definitivamente la tanto amata (e sudata) macchina a pellicola, ma credo sia meglio rassegnarsi.
Progettare un aparecchio che si adatti ad ogni modello... ma vi rendete conto?
Anche usando un sensore standard (ma poi ci sarebbero le richieste di chi lo vuole piccolo e chi lo vuole grande...) si dovrebbe progettare una forma diversa per ogni singolo apparecchio, tenendo conto degli ingombri meccanici e superare i problemi inerenti i contatti elettrici con igni diverso modello (sincronizzazione con lo scatto della parte elettronica)
Ci hanno provato e sono miseramente falliti. Non conviene economicamente, e basta.
Non ci sono altre spiegazioni, perch� chiunque ne avesse avuto la possibilit� si sarebbe arricchito facilmente.

PS � vero che le hasselblad hanno facilit� di applicare i dorsi, ma comprare un apparechcio hassy ex novo � molto pi� conveniente in termini di qualit� e affidabilit�.
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 2 2010, 01:28 PM) *
come hai letto la tua ottima l'idea � gia stata attuata, ma con poco successo commerciale, comunque al di l� della volont� della realizzazione fisica dell'idea, il costo di acquisto sarebbe sempre sempre elevato e indicativamente pari o superiore ad una fotocamera digitale nuova. La vecchia Hasseblad 500 C (1960 circa), anche se il suo progetto � antichissimo, � gia naturalmenete predisposta per dorsi digitali e alcune aziende hanno in catalogo tali dorsi, ma nessuna di essa si � messa in concorrenza per ribassare i prezzi.
Antonio


se uscisse un vero dorso digitale (davvero 6x6) per la mia 500 C e fosse proposto a un prezzo accettabile, lo comprerei subito.
In questo periodo fa "la bella addormentata nel bosco" assieme ai suoi meravigliosi Zeiss, ma prima o poi io sono convinto che arriva.....
AldoGermano
QUOTE(francegar @ Feb 14 2010, 08:34 PM) *
....
certo che se mi fanno un dorso per la F5 che costa quanto una D700 (prezzo attuale)... beh se lo possono anche tenere!
.....

Il problema � che se anche costasse meno di una D700 nuova, costerebbe probabilmente pi� di una D300 usata al prezzo attuale e pi� del prezzo di una D700 usata fra un anno o due.
La corsa continua a nuovi modelli e la conseguente svalutazione di fotocamere digitali che erano il top solo un anno o due fa, rende comuque antieconomico investire in una analogica, pur prestigiosa, per dotarla di un sensore che a breve sar� comunque obsoleto.
marce956
QUOTE(AldoGermano @ Feb 14 2010, 09:06 PM) *
............
La corsa continua a nuovi modelli e la conseguente svalutazione di fotocamere digitali che erano il top solo un anno o due fa, rende comuque antieconomico investire in una analogica, pur prestigiosa, per dotarla di un sensore che a breve sar� comunque obsoleto.

Purtroppo � proprio cos�...
Marcello
Antonio Canetti
QUOTE(giancarloSV @ Feb 14 2010, 08:54 PM) *
In questo periodo fa "la bella addormentata nel bosco"


anche la mia riposa nel bosco, mi sa che il Principe Azzurro ne dovr� baciare di Belle Addormentate, ma il discorso di Buzz ci riporta alla dura reali� del Marketing.


Antonio
umbertomonno
QUOTE(francegar @ Feb 14 2010, 08:34 PM) *
.....tra un p� una f5 o una f6 saranno solo oggetti per collezionisti e saranno belle solo per tenerle in una vetrinetta....


Ciao,
purtroppo "tra un p�" � arrivato da un pezzo.
Io ho gi� una vetrina dove ho esposto tutte le pro Nikon, dalla F, F2/A/S, F3, F4, F5 (F6 no perch� era gi� uscito il digitale) tutte perfettamente funzionanti e l'unica soddisfazione � sapere che il loro lavoro saranno sempre in grado di farlo
Vorr� vedere una D3xyz se smettono di produrre le batterie: buone come fermacarte.
1berto

PS: io un bel dorso digitale, magari con batterie AA, lo acquistere; sai che soddisfazione su una F4/F5.
umbertomonno
QUOTE(giancarloSV @ Feb 14 2010, 08:54 PM) *
......... ma prima o poi io sono convinto che arriva.....


Ciao,
proprio ieri, leggendo su TF la prova del dorso Hasselblad da 39MP ho visto che il suo costo � circa 12.000,00 euri, che sono sempre due botti di soldi, ma pensate a chi ha acquistato..........e non faccio nomi, con la differenza che, per chi gi� dispone di un corredo Hassye vuol dire ritornare al futuro con quanto di meglio disponibile sul mercato.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.