Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
matteoganora
A chi interessa, e sa l'inglese, visto che la diffusione in italia di tale ottica sar� davvero bassa e non sempre � possibile recuperare informazioni, il grande fotografo Bj�rn R�rslett, che collabora fattivamente con Nikon per lo sviluppo delle ottiche, ha recensito il vetro in oggetto.

Ritengo personalmente le review di R�rslett le pi� attendibili sui vetri Nikkor... e sentire da lui che questo 300 si mangia il gi� superlativo vecchio AF-S, raggiungendo in termini di nitidezza il mostro di incisione 85 f1.4 (la sua ottica preferita), mi fa salire la salivazione, il tutto corredato da tre scatti alla sua maniera... che mi fanno sempre impazzire per l'originalit�! guru.gif

AFS Nikkor 300 mm f/2.8 VR lens review by Bj�rn R�rslett
@ssembl@tore
Grande Bj�rn R�rslett guru.gif guru.gif guru.gif
robben
La recensione non l'ho ancora letta (meglio cos� forse...inutile farsi del male dal soli biggrin.gif ) ma i 3 samples postati sono proprio originali.. la seconda, poi.....

Mauro Villa
Matteo non conosco l'inglese ma neanche il grande Roslett riesce a convincermi
che il 300/2,8 AFS raggiunge la nitidezza del 85/1,4. Per me il 300/2,8 della Nikon resta il miglior vetro che abbia mai provato. Il nuovo 300 potr� anche superarlo ma � tutto da dimostrare, le foto che ha inserito non sono una documentazione valida potrebbero essere state fatte con un 200/4 micro con un 200/2Vr con un 70-200/2,8Vr sfido chiunque ha riconoscerli. Il 300/2,8 � stato progettato per ben altri
scopi e il fatto che abbia una eccelente resa sulla breve distanza non qualifica una ottica di questo tipo anche se � un bel risultato. Dal canto mio continuo a tenermi il mio vecchio e sorpassato AFS 300/2,8 primo tipo, anche con il Tc20 � superiore
a tutti i 600/5,6 prodotti in passato.
F.T.
Ciao...
io non ho ancora letto la recenzone che ho stampato...
posso dire con una certa sicurezza che la prima � la foto migliore tongue.gif ...
le altre rappresentano al meglio l'uso del 300mm f2,8 tongue.gif
Giallo
In ogni caso, temo che dovr� "accontentarmi" della nitidezza del mio 1,4/85... smile.gif
Mauro Villa
QUOTE(Giallo @ Apr 26 2005, 03:41 PM)
In ogni caso, temo che dovr� "accontentarmi" della nitidezza del mio 1,4/85... smile.gif
*


Possiamo fare uno scambio culturale cos� ci arricchiamo tutti e due. laugh.gif laugh.gif
Mauro Villa
QUOTE(francesco.taurozzi @ Apr 26 2005, 03:19 PM)
le altre rappresentano al meglio l'uso del 300mm f2,8  tongue.gif
*


Sei sicuro?

Ciao
matteoganora
QUOTE(mauro 54 @ Apr 26 2005, 02:16 PM)
Matteo non conosco l'inglese ma neanche il grande Roslett riesce a convincermi
che il 300/2,8 AFS raggiunge la nitidezza del 85/1,4. Per me il 300/2,8 della Nikon resta il miglior vetro che abbia mai provato.


Mauro, non ti convince perch� non sai l'inglese. wink.gif

Lui ha e usa da anni il favoloso AF 300 f2.8, che lui stesso definisce superiore alla versione AF-S.
Di questo sostiene sia stato migliorato il bokeh, la resistenza (grazie alle nuove tecnologie basate sui nanocristalli) a flares e ghosting, oltre ad un aumento della nitidezza palpabile rispetto all'AF-S e superiore anche alla versione AF.
Il tipo di foto che R�rslett fa sono un suo genere molto particolare, ma proprio l'uso estremo dei tele lo porta a esaminarli fino ai punti di debolezza, lavora quasi sempre a tutta apertura, in condizioni di luce spesso pesantemente filtrata.

Nikon stessa si affida a lui per i test definitivi prima delle immissioni sul mercato.
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Apr 27 2005, 10:22 AM)

Nikon stessa si affida a lui per i test definitivi prima delle immissioni sul mercato.
*



Immagino che il 28-100 non lo abbia testato lui.. dry.gif Ken Rockwell ? tongue.gif
matteoganora
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 27 2005, 09:40 AM)
QUOTE(matteoganora @ Apr 27 2005, 10:22 AM)

Nikon stessa si affida a lui per i test definitivi prima delle immissioni sul mercato.
*



Immagino che il 28-100 non lo abbia testato lui.. dry.gif Ken Rockwell ? tongue.gif
*



Il 28-100 non � un obiettivo... � un plasticone! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Han provato a fargli testare il 55-200 DX... e lui la testata l'ha data... contro il muro
Franz
Ragazzi miei... vogliamo tornare seri per un attimo?
Vogliamo parlare dell'28-80??? laugh.gif

Altro che testate... martellate sugli zebedei biggrin.gif cerotto.gif

Franz

P.S. E pensare che io valutavo l'acquisto dell'AF-S 300 f4... solo che R�rslett non ne parla benissimo. Eppure ho visto foto fatte a Torrile con questo obiettivo e mi sembrava un vero spettacolo.
Fedro
QUOTE(Franz @ Apr 27 2005, 10:54 AM)

P.S. E pensare che io valutavo l'acquisto dell'AF-S 300 f4... solo che R�rslett non ne parla benissimo. Eppure ho visto foto fatte a Torrile con questo obiettivo e mi sembrava un vero spettacolo.
*



ed in effetti � uno spettacolo.....immagina la bestia....slurrrppp;)
Mauro Villa
Ciao Matteo
premetto che sono un estimatore di Roslett e sono convinto che il nuovo 300 sia anche migliore perch� progettato per il digitale che come sai mette in crisi le ottiche migliori (difetto del sensore?) ma per me che uso solo pellicola pensi che
riesca a valutarne la differenza a tal punto da giustificare un eventuale cambio?
Quello che voglio dire � che il 300 l'ho uso per foto naturalistica spesso con il Tc20
ci faccio i ritratti e anche l'insalata, le foto dimostrative di Roslett le faccio con altri obiettivi i limiti del 300 li cerco in altre direzioni, sempre nel pi� pieno rispetto della professionalit� del grande Roslett anche se personalmente preferico Fioratti,
Gandolfi, Manghi, Capelli.......
Conosco un p� d'italiano, bene il piemontese nelle sue variazioni torinesi cuneesi e
astigiane, un p� di francese, fischio in spagnolo e in tedesco ma l'inglese come il digitale proprio non l'ho digerisco laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Con affetto
Franz
Carissimo Marco,

io me la immagino ECCOME!!!
A volte me la sogno pure la notte... trovassi una bella offerta nell'usato sarei disposto a scambiare la F100 (SCRILEGIO lo so, ma non sono Paperon de Paperoni).
Se penso poi che abbinato ad un bel moltimplicatore di nuova generazione sulla D70 hai voglia a fare fotografia naturalistica biggrin.gif

Franz
giannizadra
QUOTE(Franz @ Apr 27 2005, 10:54 AM)
Ragazzi miei... vogliamo tornare seri per un attimo?
Vogliamo parlare dell'28-80???  laugh.gif

Altro che testate... martellate sugli zebedei  biggrin.gif  cerotto.gif

Franz

P.S. E pensare che io valutavo l'acquisto dell'AF-S 300 f4... solo che R�rslett non ne parla benissimo. Eppure ho visto foto fatte a Torrile con questo obiettivo e mi sembrava un vero spettacolo.
*



Dell'obiettivo parla benissimo....
Parla male (giustamente) solo dello zoccolo per il treppiede, che non � sufficientemente rigido. Il 300/4 AFS � splendido, anche con TCE.
Franz
Ciao Gianni,

grazie mille per la correzione, allora avevo letto male l'articolo (e meno male)
Del problema degli attacchi se ne era parlato anche qui diverse discussioni addietro.

La tentazione � forte... ma staremo a vedere

Franz
Giallo
Piant�tela, che oggi � arrivato lo stipendio e devo metter su casa!
smile.gif
Franz
Caro Giallo,

tu devi metterla s�... io ci vivo da un anno e il mutuo non ha piet�: capisci ora perch� sarei costretto a dar dentro la F100 (sempre che decida di fare la pazzia... mi ci trovo troppo bene per separarmene)?

Franz
Giallo
QUOTE(Franz @ Apr 27 2005, 12:25 PM)
Caro Giallo,

tu devi metterla s�... io ci vivo da un anno e il mutuo non ha piet�: capisci ora perch� sarei costretto a dar dentro la F100 (sempre che decida di fare la pazzia... mi ci trovo troppo bene per separarmene)?

Franz
*



Caro Franz, confidenza per confidenza...pensa che io la F100 l'ho gi� fatta fuori tre mesi fa...
smile.gif
Giorgio Baruffi
sto cercando anche io di fare la pazzia del 300 AF-S...

mi trovo per� costretto a fare i conti, e per bene anche, probabilmente mi dovr� separare dal 18-70 e dal 60 ed attendere ancora (ottiche che penso di sostituire con un 24-85 di occasione, trovato molto bello ad un prezzo accettabile)...

devo dire che la caccia fotografica mi intrippa parecchio, pi� delle macro, e di obiettivi taglienti ho comunque l'80-200 e il 12-24...

mah! vedremo! wink.gif
Giallo
No, non farlo.
Ok per il 18-70, ma il 60 tienilo e aspetta 250 euro in pi�.
Non di sola macro vive la qualit�...
smile.gif
Franz
X Giallo: Per cosa ti sei separato dalla F100? Conoscendoti miss� che ne � valsa la pena. Rimanendo di tema di "confidenze pubbliche" se (e ripeto SE) dovessi fare questa follia spaventosa, rimarrei con la nikkormat ft3 e la d70.

X Giorgio: anche io non credevo di potermi appassionare alla fotografia naturalistica, ma dopo aver visto le stampe che Andreotto ha dato a Carlo... dopo essere stato a Torrile con tutti voi... dopo aver sperimentato con l'80-200 + moltiplicatore... insomma, mi ha preso davvero uno strano "prurito" (e la F100 trema)

Franz
matteoganora
QUOTE(Franz @ Apr 27 2005, 09:54 AM)
Ragazzi miei... vogliamo tornare seri per un attimo?
Vogliamo parlare dell'28-80???  laugh.gif
P.S. E pensare che io valutavo l'acquisto dell'AF-S 300 f4... solo che R�rslett non ne parla benissimo. Eppure ho visto foto fatte a Torrile con questo obiettivo e mi sembrava un vero spettacolo.
*



huh.gif
Franz... la nitidezza la giudica "outstanding", a livelli pi� che proporzionati ai suoi fratelloni f2.8.

Lui, a ragione, si lamenta del supporto per il treppiede, davvero triste, utilizzarlo gi� con una D100 porta vibrazioni e micromossi, con un corpo pi� grande � inutilizzabile.

Io grazie all'amico Vladimir, ho risolto il problema:
user posted image

Lens Collars
Oltre ad essere molto pi� compatto dell'originale, gli puoi tirare le cannonate e esporre a 20 secondi che di mossi non te ne fa pi�! E' caro, ma merita i soldi che costa, altrimenti ci si arrangia con degli spessori tra il barilotto e il supporto.
Franz
Caro Matteo,

per prima cosa grazie davvero sia per la segnalazione che per la precisazione.
In secondo luogo... SEI UN DIAVOLO TENTATORE!!!!
Prima il 12-24 (con tanto di foto, interventi sul forum e articolo su TF) ed ora con il 300 AF-S

Tra un po' mi toccher� lavorare la notte ph34r.gif biggrin.gif

Franz
Giallo
Vi dir�: finora mi sono sempre trattenuto dall'ordinarlo perch� nel cervello avevo come un ronzio che faceva questo rumore: vr vr vr vr vr....e non mi sono mai deciso.
Voi che ne dite?
smile.gif
Franz
Se il tuo ronzio ogni tanto ci metteva in mezzo una strana vocina "70-200" "70-200" allora, almeno per quello, sono salvo!
Il mio MITICO bighiera mi soddisfa in pieno...

Sono il 300 ed il 12-24 che mi solleticano, ma non posso permettermi la doppia spesa (a dire il vero gi� la singola mi costerebbe la F100 che per me sarebbe gi� un sacrificio enorme)... oltretutto che per l'anno prossimo pensavo ad un coolscan V 50.

Franz

P.S. Chiedo scusa se sono andato fuori tema
Giallo
No, il ronzio si riferiva al sospetto che a breve esca la versione VR del 4/300: mi parrebba la mossa pi� logica, dato il comportamento della concorrenza...
E siccome apprezzo molto il VR, non solo per la possibilit� di utilizzo con poca luce, ma anche per la possibilit� di diaframmare di pi� quando la luce c'�, mi spiacerebbe comperare la versione attuale.
E' una mia idea, non � che esistano fondamenti oggettivi al riguardo.
Per� la perplessit� resta.
Ciao
smile.gif
Mauro Villa
Franz ti vieto assolutamente di vendere la F100 tieni duro e prendi gli obiettivi
la c.....a l'ahi fatta non farne 2.
Matteo l'amico Vladimir ha risolto problemi a parecchi me compreso.
Giallo � uscita la D70s. biggrin.gif
Franz
Caro Mauro,

anche io al sol pensiero di vendere la F100 sento una voce dentro che dice "Ma che c...o stai pensando???! Lascia stare e vai a fare qualche foto cool.gif "

Vorr� dire che aspetter� tempi migliori... ma la tentazione di prendere quest'obiettivo (e cerco di concentrarmi su un "vetro" alla volta) � forte: mi consoler� spremendo a fondo l'80-200 (che ormai mi accompagna sempre ^_^)

Franz
Giorgio Baruffi
OT x OT biggrin.gif

Grazie anche all'amico Vladimir (che ne ha parlato bene, come Giallo del resto) il mio 18-70 � stato or ora sostituito dal 24-85 2.8/4...

un piccolissimo tassellino del 300 � in mano mia ora... wink.gif

ora provo la modalit� macro del 24-85 (che non � 1:1 giusto?) poi decider� il da farsi...

certo che siete pericolosi bene voi tutti! wink.gif

giannizadra
Caro Matteo,
ti ricordi di avermi promesso (a pagamento, beninteso) il collare di Vladimir ?
Dammi almeno le dritte per ordinarlo.. mad.gif

Caro Giallo, con tutta quella ferraglia made in Wezlar che ti ritrovi, proprio la F100 e il 17-35 dovevi vendere ? texano.gif
Franz
Giorgio,

visto il nuovo annuncio, non � che ci sei sabato a Comacchio?
Cos� ne approfitto e ti "scrocco" qualche scatto col 24-85...

Rimanendo sul 300 f4, avrei una domanda per chi magari ha provato entrambe le versioni. Quali sono in termini pratici (non ho interesse per i test mtf) le differenze tra la versione AF e quella AF-S (a parte il diametro diverso della lente frontale e il swm)?

Grazie

Franz

P.S. So che in rete ci sono parecchie recensioni, ma mi interessano di pi� i riscontri soggettivi/ogettivi degli amici del forum
giannizadra
QUOTE(Franz @ Apr 27 2005, 02:21 PM)
Giorgio,

visto il nuovo annuncio, non � che ci sei sabato a Comacchio?
Cos� ne approfitto e ti "scrocco" qualche scatto col 24-85...

Rimanendo sul 300 f4, avrei una domanda per chi magari ha provato entrambe le versioni. Quali sono in termini pratici (non ho interesse per i test mtf) le differenze tra la versione AF e quella AF-S (a parte il diametro diverso della lente frontale e il swm)?

Grazie

Franz

P.S. So che in rete ci sono parecchie recensioni, ma mi interessano di pi� i riscontri soggettivi/ogettivi degli amici del forum
*



Uno ce l'ho, l'altro l'ho avuto:
l'AFS � assai pi� nitido, saturo e brillante (soprattutto a TA); niente caduta di luce ai bordi a f/4 (nel predecessore era fastidiosa) e messa a fuoco minima a 1,42 m (contro se ricordo bene 2,5). Puoi applicarvi i TCE con ottimi risultati.
Giorgio Baruffi
dovremmo esserci, entro stasera confermo, o meno, il tutto a Fabio...

wink.gif
georgevich
grazie.gif Matteo!
Vladimir
Mauro Villa
Franz con 80-200 puoi fare cose egrege aspettando il 300.
Differenze AF 300/4 ottimo obiettivo duplicabile con tc301 e tc14 perdendo Af
duplicabile con universali mantenendo af, filtro posteriore a baionetta.
AFS300/4 motore inc. diverso schema ottico con 2 lenti Ed (1 nel precedente)
duplicabile senza perdite con i TC Nikon eccellente obiettivo prestazioni superiori al primo filtro frontale (maggior diametro ma pi� pratico) scusa l'ordine sparso
credo di averti detto tutto.
Franz
Grazie Gianni e grazie Mauro,

allora non ho dubbi.
Aspetter� per l'AF-S...

Franz

P.S. Dai Giorgio... vedete di farcela
Giallo
il 4/300 AF l'ho avuto pure io ai tempi delle pellicole (ricordate?), e ne ho tratto giovamento, anche a tutta apertura.
E' valido, meno ai bordi, ma f:4 � un vero diaframma d'uso, non un ripiego disperato. Ed ovviamente in CF � IL diaframma d'uso.
Anche in duplicazione andava bene; ma l'AFS credo sia proprio un'altra cosa.
Giorgio, spero tu non abbia fatto la follia di separarti dal micro 60.
smile.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE(Giallo @ Apr 27 2005, 05:02 PM)

Giorgio, spero tu non abbia fatto la follia di separarti dal micro 60.
smile.gif
*



no, ancora no perlomeno, e non credo la far�... wink.gif

macro ancora non ne ho fatte, ma riguardando i particolari di alcuni palazzi che ho fatto con quello mi piangerebbe davvero il cuore, il 18-70 non lo sentivo cos� "mio", ma questo si...

attender� tempi migliori! wink.gif
Giallo
Sono d'accordo.
Il 18-70 � un grosso vantaggio nell'acquisto di un corpo Dx, ma una volta che il corredo comincia ad ampliarsi, lo si vende tranquillamente senza sentirne la mancanza.
Io, vendi e ricompra, ho capito che dopo 2 Ais 55/3.5 e 4 (quattro!) Ais 2.8/55, forse quel progetto ottico vale la pena di tenerselo stretto. Sempre. Perch� la tentazione di venderlo ogni tanto viene, dopodich� si sta un po' a bagnomaria ed infine si torna in negozio a ricomperarlo. Nuovo, nel mio caso, l'ultima volta.
Bye!

smile.gif
_Nico_
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 27 2005, 02:27 PM)
Uno ce l'ho, l'altro l'ho avuto:
l'AFS � assai pi� nitido, saturo e brillante (soprattutto a TA); niente caduta di luce ai bordi a f/4 (nel predecessore era fastidiosa) e messa a fuoco minima a 1,42 m (contro se ricordo bene 2,5). Puoi applicarvi i TCE con ottimi risultati.
L'altro giorno sono rimasto stupefatto di questo scatto a f/4:

user posted image

Vi garantisco che la versione di 800 pixel non restituisce la nitidezza e la ricchezza cromatica, malgrado i 1600 ISO.

Per la staffa ho finora resistito (avevo gi� visto la segnalazione di Matteo della staffa sostituitiva), ma mi d� fastidio dare 150 $ al brigante di passo che approfitta d'una inconcepibile debolezza. Dunque lo uso a mano libera (in questo caso 1/500, f/4, 1600 ISO), oppure ho il mio VR, come l'ha definito Fedro: un'agendina e una gomma Staedtler che metto tra la staffa e il tubo... laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.