Ciao Matteo!
Provo a darti i miei due cent, come si suol dire... la mia personalissima ed opinabile visione della cosa.
QUOTE(thebishop @ Jan 4 2010, 05:59 PM)

(...cut...)
Venendo al dunque: ho visitato abbastanza la sezione dedicata alle reflex per rendermi conto che molti principianti nell'aprire nuove discussioni pongono domande davvero imbarazzanti.
Es. cos'è il diaframma , tempo di esposizione ...
Il resto degli utenti consiglia spesso e a ragione di leggersi il manuale delle istruzioni o uno di tecnica fotografica...
Già. Per come la vedo io, la cosa sta più o meno in questi termini:
"Pensare con la propria testa è un'attività faticosa, meglio farlo fare a qualcun altro!"
O, se preferisci, "Visto che le foto le fa la macchina, se ho una macchina buona faccio buone foto... cosa ci sarà mai da dover studiare!" (traduzione: assumermi la responsabilità di quello che faccio, e dell'impegno e sforzo che questo richiede? Ma scherziamo?"...).
In altre parole... la superficialità impera.
E non è una cosa che riguarda solo la fotografia... Sono ANNI che la vedo, in tutti i campi. E nella tecnologia... di più, nonostante sia proprio IL campo d'elezione per leggerselo e studiarselo, il manuale delle istruzioni... di qualsiasi cosa!
QUOTE(thebishop @ Jan 4 2010, 05:59 PM)

Sarò snob e forse lo sono, ma trovo irritante che per ogni minimo dubbio bisogni interpellare mezzo forum con tanto di sbattimento di chi ci sta dietro nel sistemare il flusso di dati.
Appunto... perché sb_attersi personalmente, quando si può far sbattere tutto un Forum al nostro servizio? Forse perché sbattendosi personalmente si rischia di IMPARARE DAVVERO?

QUOTE(thebishop @ Jan 4 2010, 05:59 PM)

Questi utenti sembrano che siano stati fatti rimbalzare dal mondo delle compatte a quello delle reflex per pura casualità. Com'è possibile che manchi anche solo un minimo coscienza da parte di chi si approccia a questo universo.
Perchè ritornando a (diaframma, tempo di esposizione, iso obiettivi) questi sono i fattori che dovrebbero muovere l'utente nel passaggio ad uno strumento diverso. A mio parere senza la mancanza di una cultura tecnica di base non vale la pena di sborsare centinaia di euro se non per vantarsi in giro o per miopia.
Io sono persino più "radicale" di te.
Per me, queste sono le conoscenze imprescindibili che chiunque abbia un minimo di "aspirazioni", in termini di qualità delle proprie foto, dovrebbe far proprie fin dall'inizio... e continuare ad approfondire per tutta la vita. O almeno fino a che continua la passione.
D'altra parte, come ci si può aspettare questo, quando, postando un intervento appena appena approfondito, si ricevono risposte come questa:
QUOTE
...è sempre quello che mi ha "spaventato" della conoscenza, il lavoro duro sul tirare fuori i concetti e le idee che sono i simboli i contrassegni per comunicare...
Se ti interessa la discussione in oggetto, è
QUESTA.

QUOTE(thebishop @ Jan 4 2010, 05:59 PM)

Mi scuso per il tono polemico e spero di aver centrato il cuore del problema
Ciao Matteo
E io spero di aver "centrato" il cuore della risposta...
Ciao,
Davide