Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
pesco
Salve,

Vorrei prendere uno scanner per Dia, ho visto che il Coolscan V e LS-5000 sono simi a parte che uno è 14 e l'altro a 16 bit ed hanno una gamma dinamica diversa. Ovviamente anche i prezzi sono diversi. Premesso che mi piace avere una buona qualità delle scansioni e non essendo un professionista la velocità non molto importante (certo ha anche il suo peso però hmmm.gif ), tutte le scansioni che ho avuto modo di vedere a video mi sembrano di ottima qualità sia che vengano da un LS-5000 che da un V ma ovviamente non ho potuto vedere le dia originali. Oltre a chiedere un consiglio sull'acquisto vi chiederei anche un parere su come valutare meglio i due scanner. Credo che l'LS-5000 sia in grado di catturare più dettagli ma questo in termini concreti in cosa si manifesta? Si può vedere da qualche parte una dia o negativo uguale scansionato con gli stessi settaggi ma con i due scanner. Non nego che se il compromesso è accettabile risparmiare qualche soldo non mi dispiacerebbe wink.gif

Ciao
giannizadra
Ho avuto lo stesso dilemma, e ho optato per il V, di cui sono estremamente soddisfatto. Il 5000 ha una gamma dinamica superiore (4,8 ma il 4,2 del V è ottimo e abbondante) e soprattutto una maggior velocità di scansione (doppia fila di CCD e possibilità di montare il caricatore opzionale da 50 dia). Può anche fare la scansione in 16 passi, ma quando mai...
Se non ti interessa la velocità, il V è molto più che un compromesso. dry.gif
sergiobutta
Per scansionare foto ad alta qualità, il V è più che sufficiente. Ti mostra anche la grana, ed è quanto dire. E' preciso nella messa a fuoco, cosa molto importante, offre possibilità di personalizzare la scansione. Non conosco il 5000, a me piacerebbe il caricatore da 50 dia ...
Bruno L
Condivido le risposte gia date da Gianni e Sergio! Il Coolscan V, considerando anche la notevole differenza di prezzo, offre gia ottime prestazioni che superano ampiamente ogni aspettativa. Certamente il 5000 ha qualche opzione in più, tra cui anche la scansione a doppia passata e altro, è inutile ripeterle, ma sono prerogative forse più adatte ad un uso strettamente professionale.

saluti
Bruno
toad
Non posso esimermi dal rispondere. Gli amici che mi seguono da più tempo capiranno perché.
Io ho acquistato il 5000. Per motivi diversi, anche perché volevo comunque un prodotto di alta qualità, perché sto rincominciando un percorso da tempo tralasciato. Avevo pensato anche al 9000… Ma ho poi preso un Epson 4870 che sul medio formato non mi dispiace. Credo, sostanzialmente, che la vera e palpabile differenza tra i due Coolscan consista in questi fattori fondamentali:

- la gamma dinamica superiore, ma, come dice Gianni, è importante, ma a questi livelli non più di tanto (tra 4,2 e 4,8 ci sta un 14%, se non sbaglio. Importante, ma non determinante nel rapporto qualità/prezzo/prestazioni)
- La possibilità di scansionare a 16 bit anziché 14 . Anche questo non determinante se non per lavori di altissima qualità. Quanti di noi, realmente, li fanno?
- La possibilità della scansione multipla, secondo me, in molti casi validissima. E qui, secondo me ci sta il discorso di catturare i dettagli. Però ci sono altre alternative, buone ma non paragonabili, per ovviare a ciò…, ma qui non posso dirlo…
- Il caricatore multiplo. Se leggi altri 3D su questo argomento, capirai perché, almeno per me, non è determinante; lo stesso si può dire per la velocità di scansione.

Concludendo, considerando io lo scanner al pari, se non meglio di una fotocamera digitale ti dico: compralo sicuramente! Il V , che per la verità mai ho provato ma mi fido delle opinioni di chi ne sa più di me, è ottimo. Se il portafoglio lo permette e quindi c’è anche quella voglia, e il gusto, di qualcosina di più…5000.

In ogni caso, enjoy your new Nikon scanner!!

Un caro saluto

Toad
straorso
Saluti a tutti, ho scoperto questo forum un decina di giorni fa, mi è parso frequentato da gente competente, e così ho deciso di iscrivermi rolleyes.gif .

Scusate se mi inserisco nel 3d di un altro, ma la mia intenzione era proprio di postare “parola per parola” quello che ha scritto Pesco. Quindi mi accodo, e siamo in due!
Mi pare di aver capito dalle risposte, specie dalla dettagliata analisi di Toad, che a parte la velocità di scansione (che anche a me non interessa) i punti che differenziano i due scanner sul piano qualitativo siano tre:
1- Dmax 4,8 contro 4,2
2- 16 bit colore in entrata anziché 14
3- possibilità di scansioni multiple

Tenendo presente che intenderei utilizzare i file principalmente per ottenere stampe di formato fino al 40x60 o più, o da Laboratorio o da stampante a getto d’inchiostro (Epson 4000 o Hp 130), della MASSIMA QUALITA’ POSSIBILE, mi domandavo quanto e in quali casi le differenze di cui sopra possano essere apprezzabili.
1- Una Dmax superiore di 0,6 (non concordo col 14% di differenza citato da Toad, perché stiamo parlando di valori logaritmici) sono esattamente 2 diaframmi in più. Ma servono davvero? O si apprezzano solo in diapositive estremamente contrastate, o meglio con una gamma dinamica particolarmente estesa?
2- Una profondità colore di 2 bit in più, su una stampa per ben fatta che sia, alla fine si sente?
3- E la multiscansione, quali sono i dettagli in più che riesce a catturare? E in quali casi realmente serve? Dicono che elimini anche i disturbi casuali di una mono-scansione. Di cosa si tratta?

Quello che mi incoraggia, leggendo le precedenti risposte e girovagando sul forum, è che comunque si avrà tra le mani un ottimo prodotto a prescindere dalla scelta.
Mi piacerebbe però, se possibile, focalizzare le differenze tra l’ottima qualità citata dai (tanti) possessori del V e la qualità altissima di cui parlano i (pochi) possessori del 5000. Se la differenza di prezzo fosse di 200 euro, non avrei dubbi, ma…
Forse, a certi livelli, la ricerca della qualità diventa solo più un pallino, ma cosa volete, ognuno ha i suoi…
Scusate ancora l’intromissione e… grazie in anticipo per gli eventuali chiarimenti.
giannizadra
QUOTE(straorso @ Apr 27 2005, 03:18 PM)
Saluti a tutti, ho scoperto questo forum un decina di giorni fa, mi è parso frequentato da gente competente, e così ho deciso di iscrivermi rolleyes.gif .

Scusate se mi inserisco nel 3d di un altro, ma la mia intenzione era proprio di postare “parola per parola” quello che ha scritto Pesco. Quindi mi accodo, e siamo in due!
Mi pare di aver capito dalle risposte, specie dalla dettagliata analisi di Toad, che a parte la velocità di scansione (che anche a me non interessa) i punti che differenziano i due scanner sul piano qualitativo siano tre:
1- Dmax 4,8 contro 4,2
2- 16 bit colore in entrata anziché 14
3- possibilità di scansioni multiple

Tenendo presente che intenderei utilizzare i file principalmente per ottenere stampe di formato fino al 40x60 o più, o da Laboratorio o da stampante a getto d’inchiostro (Epson 4000 o Hp 130), della MASSIMA QUALITA’ POSSIBILE,  mi domandavo quanto e in quali casi le differenze di cui sopra possano essere apprezzabili.
1- Una Dmax superiore di 0,6 (non concordo col 14% di differenza citato da Toad, perché stiamo parlando di valori logaritmici) sono esattamente 2 diaframmi in più. Ma servono davvero? O si apprezzano solo in diapositive estremamente contrastate, o meglio con una gamma dinamica particolarmente estesa?
2- Una profondità colore di 2 bit in più, su una stampa per ben fatta che sia, alla fine si sente?
3- E la multiscansione, quali sono i dettagli in più che riesce a catturare? E in quali casi realmente serve? Dicono che elimini anche i disturbi casuali di una mono-scansione. Di cosa si tratta?

Quello che mi incoraggia, leggendo le precedenti risposte e girovagando sul forum, è che comunque si avrà tra le mani un ottimo prodotto a prescindere dalla scelta.
Mi piacerebbe però, se possibile, focalizzare le differenze tra l’ottima qualità citata dai (tanti) possessori del V e la qualità altissima di cui parlano i (pochi) possessori del 5000. Se la differenza di prezzo fosse di 200 euro, non avrei dubbi, ma…
Forse, a certi livelli, la ricerca della qualità diventa solo più un pallino, ma cosa volete, ognuno ha i suoi…
Scusate ancora l’intromissione e… grazie in anticipo per gli eventuali chiarimenti.
*



Posso solo dirti che tra il Coolscan V e un ottimo scanner piano la differenza di qualità è abissale. E che non ci sono problemi per le stampe di grande formato.
Non ho confronti diretti con il 5000, che immagino superiore, ma non di molto.
Il software di scansione (v. DigitalDee) ti aiuta a recuperare alte luci e ombre chiuse. A parte la velocità, ritengo che la differenza di un qualche rilievo sia rappresentata dal Dmax.
Tutto è relativo: qual'è il prezzo che siamo disposti a pagare per una (ritengo piccola) differenza di qualità ? Per le ottiche, cerco il meglio. Per lo scanner, mi sono solo accertato che rendesse giustizia alle ottiche.
A favore del 5000, vi è anche la considerazione che non c'è rapida obsolescenza negli scanner, e che l'investimento non è a breve...
Bruno L
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 27 2005, 04:08 PM)
Posso solo dirti che tra il Coolscan V e un ottimo scanner piano la differenza di qualità è abissale. E che non ci sono problemi per le stampe di grande formato.
Non ho confronti diretti con il 5000, che immagino superiore, ma non di molto.
Il software di scansione (v. DigitalDee) ti aiuta a recuperare alte luci e ombre chiuse. A parte la velocità, ritengo che la differenza di un qualche rilievo sia rappresentata dal Dmax.
Tutto è relativo: qual'è il prezzo che siamo disposti a pagare per una (ritengo piccola) differenza di qualità ? Per le ottiche, cerco il meglio. Per lo scanner, mi sono solo accertato che rendesse giustizia alle ottiche.
A favore del 5000, vi è anche la considerazione che non c'è rapida obsolescenza negli scanner, e che l'investimento non è a breve...
*


Quotando ancora Gianni, con cui mi trovo sempre daccordo sul Coolscan smile.gif , ritengo anch'io che le differenze nella qualità di scansioni siano piccole, tra l'altro l'ottica è la stessa. I vantaggi e la superiorità di prezzo, come dicevo anche sopra, credo risiedano in quelle prerogative di utilizzo professionale, come la superiore velocità di scansione, l'uso del caricatore da 50 dia, ecc.
Dipende poi anche dalla cifra che si può spendere, se non ci sono problemi e magari si fa un uso intensivo ed eslcusivo di DIA e negativi, allora il Coolscan 5000, può essere preferito.

saluti
Bruno
toad
Allora. Io ho acquistato il 5000 perché, perché… qualche volta si ha voglia, potendo, di togliersi uno sfizio. Cosa che io ho fatto. Con lo scanner, volendo recuperare e rielaborare in camera “chiara” il mio patrimonio fotografico di tanti anni passati a scattare. Altri hanno fatto scelte diverse.
Credo però, come dice Gianni, che, in fondo in fondo, tra il V e il 5000 non ci sia poi quella differenza abissale.
La velocità di scansione, come detto, non è un problema.
Per me, neanche il caricatore, ma qui è questione di esigenze.
Il Dmax.( non ho più molta dimestichezza con le tavole dei logaritmi che una volta usavo… per cui forse ha ragione straorso) Mah, io sono molto soddisfatto del 5000 però, obiettivamente, non ho termini di paragone con il V. Credo comunque che qualche differenza ci sia, soprattutto nelle immagini con ombre “chiuse” e “spesse”; stesso motivo per cui trovo differenza – reale - tra una scansione semplice ed una “multisampling” ma solo in presenza di immagini molto difficili. Mi spiego: sono riuscito a tirare fuori dettagli apparentemente invisibili nelle ombre, utilizzando la scansione a 16X! (certamente, il tempo non deve contare, sono andato a fare la spesa sotto casa mentre …) però, però… alla fine sono rimasto entusiasta; e credo che questo non si possa recuperare con il DEE.
Tutto questo, parlando di diapositive. Con negativi, soprattutto B/N , credo sinceramente che il 5000 non valga la differenza di prezzo.

Son curioso di sentire altre opinioni.

Un caro saluto

Toad

Bruno L
QUOTE(TOAD @ Apr 27 2005, 07:46 PM)
..... Credo comunque che qualche differenza ci sia, soprattutto nelle immagini con ombre “chiuse” e “spesse”; stesso motivo per cui trovo differenza – reale -  tra una scansione semplice ed una “multisampling” ma solo in presenza di immagini molto difficili. Mi spiego: sono riuscito a tirare fuori dettagli apparentemente invisibili nelle ombre, utilizzando la scansione a 16X! (certamente, il tempo non deve contare, sono andato a fare la spesa sotto casa mentre …) però, però… alla fine sono rimasto entusiasta; e credo che questo non si possa recuperare con il DEE.
Tutto questo, parlando di diapositive. Con negativi, soprattutto B/N , credo sinceramente che il 5000 non valga la differenza di prezzo.....
*


TOAD, questa opzione del multisampling, ti confesso che mi ha tenuto a lungo indeciso su quale prendere, una tentazione veramente forte; anch'io credo che questo non si possa recuperare con il DEE. smile.gif

un saluto
Bruno
toad
Sì, Bruno ne sono convinto anch’io, pur non essendo un supertecnico. Mi baso sulla prova “oggettiva” o, metodo sperimentale di Galileo, come preferisci. Comunque qui c’è qualcosa che può essere di interesse. Resta e rimane il fatto che un’immagine correttamente esposta non ha bisogno né di multisampling né di DEE! Non a caso ho ripreso in mano il mio vecchio Lunasix! Voglio reimparare…

Un caro saluto

Toad
toad
Beh..., ci ho pensato un po' su poi ho deciso di dirlo in pubblico. Se "toppo" qualcuno me lo dirà.

Ho provato ad usare Vuescan. Questo programma consente di effettuare la multiscansione anche con parecchi scanner non predisposti per questa funzione.
Diciamola tutta: ci vuole tanta, ma tanta pazienza, perché l'operazione richiede moltissimo tempo, molto più che con il mio 5000 e, d'altronde..., se no mi i....rei non poco. Per fare una scansione in quattro passate ci ho messo più di venti minuti! L'ho provato con l'Epson 4870 a casa di amici ed i risultati sono stati molto soddisfacenti. Non ho fatto prove comparative con il Coolscan , perché ovviamente non mi servono.

Spero che la notizia serva a qualcuno.

Un caro saluto.

Toad
giannizadra
QUOTE(TOAD @ Apr 27 2005, 09:02 PM)
Sì, Bruno ne sono convinto anch’io, pur non essendo un supertecnico. Mi baso sulla prova “oggettiva” o, metodo sperimentale di Galileo, come preferisci. Comunque qui     c’è qualcosa che può essere di interesse. Resta e rimane il fatto che un’immagine correttamente esposta non ha bisogno  né di multisampling né di DEE! Non a caso ho ripreso in mano il mio vecchio Lunasix! Voglio reimparare…

Un caro saluto

Toad
*



Condivido i ragionamenti di Toad: con una sola eccezione.
Una dia correttamente esposta non ha bisogno di multisampling, ma può avere benissimo bisogno del Dee. La capacità delle pellicole (e in particolare delle dia, che si espongono per le luci) di registrare differenze di luminosità non supera i 6/7 stop. Spesso le ombre risultano chiuse, anche in una Velvia o una Provia esposta perfettamente. Il Dee consente di recuperare leggibilità e dettaglio.
Il Dee di Nikon Scan, peraltro, è molto efficace anche sulle alte luci.
pesco
Tutte le discussioni fin qui lette mi sono state utilissime e ancor piuù importante lo sono state anche per molti come me che erano nel dubbio.

Personalmente ho ordinato un Coolscan V valutandolo da ciò che ho letto e visto come un ottimo prodotto sul quale posso risparmiare qualche cosa biggrin.gif

Appena lo avrò fra le mani vi farò sapere (e vedere) come va messicano.gif

Ciao
toad
QUOTE
Tutte le discussioni fin qui lette mi sono state utilissime e ancor piuù importante lo sono state anche per molti come me che erano nel dubbio.


Lietissimo di avere, per la mia parte, contribuito a fugare i dubbi. Hai fatto un ottimo acquisto e non te ne pentirai sicuramente. Pensa che io, quando ho acquistato il mio, non conoscevo neanche l'esistenza di questo forum... ohmy.gif

Attendiamo tue immagini.

Un caro saluto

Toad
abyss
Non posso che accodarmi agli altri amici del forum e dirti che non te ne pentirai.
Anche se il coolV costa meno del 5.000 non è comunque una scelta di compromesso, ma una prima scelta!
Io ne sono soddisfattissimo e lo considero un vero gioiello, che mi ha fatto anche riprendere con lena la fotografia a pellicola.
mspadaccino
congratulazioni per l'acquisto!
non te ne pentirai... wink.gif
toad
QUOTE
Io ne sono soddisfattissimo e lo considero un vero gioiello, che mi ha fatto anche riprendere con lena la fotografia a pellicola.


Perché, a me no!? biggrin.gif
E' bello talvolta trovare un giusto connubio tra tradizione ed innovazione. In questo senso Coolscan è il "personaggio" giusto! smile.gif

Questo non vuol dire che rifiuti il digitale, anzi, però abbandonare del tutto il modo di fotografare che ho esercitato per tanti anni, wub.gif mi sarebbe dispiaciuto...
giannizadra
Da quando ho acquistato il Coolscan, ho ripreso a usare il 24x36mm anche per il colore (alternandolo col DX).
Ti assicuro che il 14 su Velvia è uno schianto...
abyss
Immagino, Gianni immagino... Pollice.gif
Bella pellicola + bell'obiettivo + bello scanner (e, ovviamente il fotografo lo conosciamo... smile.gif ) e la qualità è al di sopra di ogni sospetto!
straorso
Vi ringrazio anch'io per i chiarimenti. Probabilmente alla fine prenderò anch'io il V, ma voglio pensarci ancora un po' , perchè la multiscansione mi intriga...
StefanoBonfa
Il multisampling si può effettuare anche con il Coolscan V, ovviamente bisogna fare tutto manualmente.
Gli ingredienti sono solo due: tempo e pazienza.
Basta effettuare più scansioni variando l'analog gain e poi comporre le immagini usando maschere di densità selettive (quelle maschere ad opacità variabile in funzione della luminosità dell'immagine sottostante).

Il DEE è molto utile, ma sopra il 45% di shadow adjust. e sopra il 10% di highlight adjust. bisogna usarlo con molta accortezza perchè può portare a slittamenti cromatici e variazioni di contrasto non lineari. Spesso non basta a rendere giustizia a una Velvia e bisogna integrarlo con altri accorgimenti come variazioni del gamma, editor specifici, etc.

Confermo pienamente il giudizio degli altri: il Coolscan V è un'ottimo scanner con un elevato rapporto qualità/prezzo.

Un cordiale saluto a tutti

Stefano
sergiobutta
Per me che ho il piacere di aver frequentato "virtualmente" Stefano Bonfà, è un vero piacere rileggerlo. Già dal primo intervento possiamo avere un saggio della sua competenza. Bentornato !
StefanoBonfa
QUOTE(sergiobutta @ Apr 30 2005, 06:57 PM)
Per me che ho il piacere di aver frequentato "virtualmente" Stefano Bonfà, è un vero piacere rileggerlo. Già dal primo intervento possiamo avere un saggio della sua competenza. Bentornato !
*



Quando l'ho lasciato era solo un amico, adesso è anche... un mito!

Benritrovato, Sergio
mspadaccino
QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 30 2005, 06:43 AM)
Il multisampling si può effettuare anche con il Coolscan V, ovviamente bisogna fare tutto manualmente.
Gli ingredienti sono solo due: tempo e pazienza.
Basta effettuare più scansioni variando l'analog gain e poi comporre le immagini usando maschere di densità selettive (quelle maschere ad opacità variabile in funzione della luminosità dell'immagine sottostante).

*



Ciao Stefano
grazie per la tua precisazione....
quando hai tempo ci spiegeresti meglio proprio i dettagli di questa procedura? Intendo particolarmente l'uso dell'analog gain... fai più scansioni facendo variare i settaggi dei singoli canali colore o della regolazione "master"? Inoltre, quando parli di maschere a densità selettive, ti riferisci all'uso dei livelli sovrapponibili di PS
e delle maschere di selezione?

Grazie

Maurizio
georgevich
Che sia un V o un 5000 sempre ottima scelta....dalla mia parte ho scelto un 5000 e me lo tengo stretto anche se ho avuto un po di problemi in partenza....
Auguri x un acquisto futuro
oesse
il 5000 costa un po di piu'. mi pare ...

.oesse.
StefanoBonfa
QUOTE(mspadaccino @ May 2 2005, 09:24 AM)

Inoltre, quando parli di maschere a densità selettive, ti riferisci all'uso dei livelli sovrapponibili di PS e delle maschere di selezione?


Maurizio, riguardo le maschere di densità lascia perdere PS.

Le puoi realizzare con programmi tipo Picture Window Pro, piccolo ma potente.
Su questo sito trovi anche dei tutorials
http://www.dl-c.com

Il multisampling si può usare in tanti modi, i risultati dipendono dal tipo di foto e dal tempo che vuoi utilizzare.
Spesso non ne vale la pena, e spesso risultati simili li puoi ottenere semplicemente usando il suddetto o altri programmi.

In ogni modo puoi incominciare con due sole scansioni: nella prima regola il master dell'analog gain in modo da esporre correttamente per le alte luci, nella seconda esponi per le parti più scure.
Puoi disattivare tutti gli altri controlli, eccetto ICE normal, GEM e DEE.

Componi le immagini seguendo il tutorial "Extending dynamic range of film" (anche se qui si parla di esposizioni in fase di ripresa, la tecnica è analoga).

Ciao

mspadaccino
QUOTE(StefanoBonfa @ May 2 2005, 06:03 PM)

Maurizio, riguardo le maschere di densità lascia perdere PS.
Le puoi realizzare con programmi tipo Picture Window Pro, piccolo ma potente.
Su questo sito trovi anche dei tutorials
http://www.dl-c.com
Il multisampling si può usare in tanti modi, i risultati dipendono dal tipo di foto e dal tempo che vuoi utilizzare.
Spesso non ne vale la pena, e spesso risultati simili li puoi ottenere semplicemente usando il suddetto o altri programmi.
In ogni modo puoi incominciare con due sole scansioni: nella prima regola il master dell'analog gain in modo da esporre correttamente per le alte luci, nella seconda esponi per le parti più scure.
Puoi disattivare tutti gli altri controlli, eccetto ICE normal, GEM e DEE.
Componi le immagini seguendo il tutorial "Extending dynamic range of film" (anche se qui si parla di esposizioni in fase di ripresa, la tecnica è analoga).   
     
            Ciao
*



Stefano,
grazie veramente per le ottime indicazioni! Sei stato chiarissimo, corro a leggermi i tutorial (peraltro molto utili anche se relativi all'esposizione....)
Ciao!!!
Maurizio
grazie.gif
jdsosa@tin.it
QUOTE(TOAD @ Apr 26 2005, 08:04 PM)
Non posso esimermi dal rispondere. Gli amici che mi seguono da più tempo capiranno perché.
Io ho acquistato il 5000. Per motivi diversi, anche perché volevo comunque un prodotto di alta qualità, perché sto rincominciando un percorso da tempo tralasciato. Avevo pensato anche al 9000… Ma ho poi preso un Epson 4870 che sul medio formato non mi dispiace. Credo, sostanzialmente, che la vera e palpabile differenza tra i due Coolscan consista in questi fattori fondamentali:

- la gamma dinamica superiore, ma, come dice Gianni,  è importante, ma a questi livelli non più di tanto (tra 4,2 e 4,8 ci sta un 14%, se non sbaglio. Importante, ma non determinante nel rapporto qualità/prezzo/prestazioni)
- La possibilità di scansionare a 16 bit anziché 14 . Anche questo non determinante se non per lavori di altissima qualità. Quanti di noi, realmente, li fanno?
- La possibilità della scansione multipla, secondo me, in molti casi validissima. E qui, secondo me ci sta il  discorso di catturare i dettagli. Però ci sono altre alternative, buone ma non paragonabili,  per ovviare a ciò…, ma qui non posso dirlo…
- Il caricatore multiplo. Se leggi altri 3D su questo argomento, capirai perché, almeno per me, non è determinante; lo stesso si può dire per la velocità di scansione.

Concludendo, considerando io lo scanner al pari, se non meglio di una fotocamera digitale ti dico: compralo sicuramente! Il V , che per la verità mai ho provato ma mi fido delle opinioni di chi ne sa più di me, è ottimo. Se il portafoglio lo permette e quindi c’è anche quella voglia, e il gusto, di qualcosina di più…5000.

In ogni caso, enjoy your new Nikon scanner!!

Un caro saluto

Toad
*


jdsosa@tin.it
Caro amico
ho letto un po' tutto quello che potevo, prima di fare l'aquisto, ma poi ho dovuto scegliere ...il 5000. Il motivo è semplice... Gli utenti Nikon sono di solito molto esigenti, perciò anche il 14% in più di gamma dinamica, unita ai 16 bit e alla maggiore velocità, fanno del 5000 "lo scanner Nikon", la soluzione più economica, nonostante sia valida, credo che comunque lasci il dubbio di non aver avuto il massimo, perciò se le finanze lo permettono credo che la scelta sia quella più in linea con lo spirito del possessore di prodotti Nikon.
A parte questo oggi che lo sto usando, beh devo dire che già nella scansione di qualche diapositiva, ho potuto usare con vantaggio la gamma più ampia offerta dal 5000, per quanto riguarda i 16 Bit, credo che se il formato di stampa è un A3+, o addirittura superiore, allora i dubbi vengono fugati prima di nascere!
Del resto qualsiasi buon fotoamatore credo che voglia spesso delle stampe 30x45....o no!!!!
rolleyes.gif cerotto.gif messicano.gif
Francesco
p.s.: la preossima volta cercherò di allegare qualche foto, ma il problema sono i 110 MB circa del file, riducendo il formato...credo non si noti più alcuna differenza
toad
QUOTE(jdsosa@tin.it @ May 28 2005, 10:06 AM)
Caro amico
ho letto un po' tutto quello che potevo, prima di fare l'aquisto, ma poi ho dovuto scegliere ...il 5000. Il motivo è semplice... Gli utenti Nikon sono di solito molto esigenti, perciò anche il 14% in più di gamma dinamica, unita ai 16 bit e alla maggiore velocità, fanno del 5000 "lo scanner Nikon", la soluzione più economica, nonostante sia valida, credo che comunque lasci il dubbio di non aver avuto il massimo, perciò se le finanze lo permettono credo che la scelta sia quella più in linea con lo spirito del possessore di prodotti Nikon.
A parte questo oggi che lo sto usando, beh devo dire che già nella scansione di qualche diapositiva, ho potuto usare con vantaggio la gamma più ampia offerta dal 5000, per quanto riguarda i  16 Bit, credo che se il formato di stampa è un A3+, o addirittura superiore, allora i dubbi vengono fugati prima di nascere!
Del resto qualsiasi buon fotoamatore credo che voglia spesso delle stampe 30x45....o no!!!!
rolleyes.gif  cerotto.gif  messicano.gif
Francesco
p.s.: la preossima volta cercherò di allegare qualche foto, ma il problema sono i 110 MB circa del file, riducendo il formato...credo non si noti più alcuna differenza
*



Caro amico anche tu.

Non so dirlo in partenopeo (magari Carlo79 mi aiuta) ma hai fatto la cosa giusta, con la doverosissima premessa "finanze permettendo". Vedrai che non sarai minimamente deluso, Complimenti! D'accordo con te che la riduzione di formato ammazza ogni particolare, ma, a parte gli amici del forum, le foto ce le guartdiamo pure noi! O no?
Se hai qualche problema, qui hai fior di esperti come hai già visto. Io non mi metto in quella serie, perché di dubbi ne ho ancora tanti, pur usandolo da ormai sei mesi ma ti servisse qualcosa contattami pure in MP.

Un caro saluto

Toad
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.