esposito33
Apr 26 2005, 09:40 PM
Buona sera.
Scusate il mio intervento un p� critico ma mi domando il senso di queste due reflex digitali nuove.
La D50 � una fotocopia della D70 solo che dovrebbe essere pi� economica visto l�utilizzo del corpo macchina pi� economico.
La D70s � un aggiornamento della D70.
Allora mi chiedo, se non avevano macchine innovative o almeno concorrenziali vedi 20D Canon non conveniva aspettare??
Adesso secondo il mio modesto parere avremmo noi possessori di D70 una macchina ben presto svalutata vedi anche con l'uscita della stessa D70 la fine che ha fatto la D100. In sostanza ci sono D100 D70 D50 D70s che fondamentalmente si somigliano.
Ma forse la Nikon sta puntando tutto sul professionista e sul neofita? Viste le uscite della d2x e della d 2 hs quest�ultima forse sbaglio la sigla e di una miriade di coolpix lasciando il segmento semi professionale in balia degli eventi.
Ma forse st� esagerando,ma da appassionato possessore Nikon e anche se commercio in un altro settore, non riesco a trovare un senso.
Un saluto a tutti i NIKONISTI
giodic
Apr 26 2005, 11:18 PM
In effetti una "mossa" del genere mi ha lasciato molto perplesso.
Passi per la D50 (una versione dimagrita della D70), che pu� essere giustificata dall'immissione in catalogo di una entry level, ma la D70s proprio non l'ho capita. In pratica, rispetto alla D70, ha solo una "s" in pi�, alla faccia di quelli (non me ne vogliano)

che: "la Nikon non � la Canon", "mamma Nikon non ci far� mai una cosa del genere" ecc. ecc.
Questo, ad un annetto dall'uscita, serve solamente a svalutare l'ottima D70, senza che la concorrenza abbia molto a soffrirne.
Giorgio.
FZFZ
Apr 27 2005, 12:23 AM
La Nikon aggiorna un prodotto gi� ottimo, perdipi� rendendo disponibile buona parte dell'upgrade anche ai vecchi utenti ed ecco che ci si lamenta....
Guardate che l'aggiornamento firmware serve a migliorare la macchina ( ad esempio l'autofucus...) non a peggiorarlo.....
Le macchine si svalutano?!?!
Ma dai!
E da quando non si svalutano le macchine digitali?!?!?
Ammesso che ci sar� una differenza di svalutazione tra D70 e D70s sar� ridicola...visto che le differenze, aggiornando il firmware della "vecchia", saranno minime...ma davvero minime!
Inoltre, come ho gi� detto, questo non � il miglior settore per fare investimenti...
La perdita ( e notevole...) � sicura...
Per quanto riguarda la somiglianza delle 3 macchine ( d100 d70s e d50) io non le vedo cos� simili...
Avete provato a mettere a fuoco manualmente in una D100 e in una D70?!?
Non c'� differenza?!?!?
Le differenze ( e in molti punti...) ci sono eccome...
Macchine concorrenziali con la Canon 20D la Nikon ce l'ha eccome...si chiamano D100 e d70s...che alla concorrente non hanno nulla da invidiare...
O forse dovrebbero invidiare quell' enorme differenza di risoluzione?!?
Che , quantificata, sarebbe 3504 x2336 contro i 3034 x 2024 di un file Raw della D100....
Buone foto!
Ciao!
Federico.
lucaa
Apr 27 2005, 06:51 AM
QUOTE
Adesso secondo il mio modesto parere avremmo noi possessori di D70 una macchina ben presto svalutata vedi anche con l'uscita della stessa D70 la fine che ha fatto la D100. In sostanza ci sono D100 D70 D50 D70s che fondamentalmente si somigliano.
Scusa, ma che fine ha fatto la D100?
La D100 e la D70 dono 2 macchine differenti, e non mi sembra che la D100 sia morta, anzi ho visto professionisti del forum comprare un terzo corpo della stessa

.
Posso capirti tra una D70 ed una D70s la differenza e' minima .
Avrei preferito, il lancio giusto della D50 e un aggiornamento software per la D70, e una prossima uscita della nuova D100.
esposito33
Apr 27 2005, 07:02 AM
QUOTE(lucaa @ Apr 27 2005, 07:51 AM)
QUOTE
Adesso secondo il mio modesto parere avremmo noi possessori di D70 una macchina ben presto svalutata vedi anche con l'uscita della stessa D70 la fine che ha fatto la D100. In sostanza ci sono D100 D70 D50 D70s che fondamentalmente si somigliano.
Scusa, ma che fine ha fatto la D100?
La D100 e la D70 dono 2 macchine differenti, e non mi sembra che la D100 sia morta, anzi ho visto professionisti del forum comprare un terzo corpo della stessa

.
Posso capirti tra una D70 ed una D70s la differenza e' minima .
Avrei preferito, il lancio giusto della D50 e un aggiornamento software per la D70, e una prossima uscita della nuova D100.
La D100 e la D70 dono 2 macchine differenti, e non mi sembra che la D100 sia morta, anzi ho visto professionisti del forum comprare un terzo corpo della stessa
Io le differenze in una digitale le intendo come softwer,sensore ,pixel e non mi pare che queste mecchine differenziano di molto fre loro!!!!!
Mitia
Apr 27 2005, 09:00 AM
L'aggiornamento della D70 poteva essere fatto senza che uscisse per forza un modello "s"..........mentre la D50 pu� avere un suo senso strategico a patto di un prezzo interessante.
Mitia
Giuseppe Maio
Apr 27 2005, 10:14 AM
QUOTE(esposito33 @ Apr 26 2005, 09:40 PM)
Scusate il mio intervento un p� critico ma mi domando il senso di queste due reflex digitali nuove.
Il senso c'� ed � lo stesso che portato la D70 ad essere la fotocamera di riferimento prosumer del mercato. La versione "s" soddisfa oggi gli utenti che un anno fa' hanno scelto D70. Dunque, squadra che vince non si cambia, e con l'aggiunta del monitor pi� grande e delle migliorie introdotte gli utenti di quella fascia possono disporre di una interessantissima offerta. Io non far� testo ma acquisterei tranquillamente una D70 con tutte le potenzialit� e qualit� ormai sviscerate. La D70s non � dunque una fotocamera per possessori D70 che intendono "risalire" la fascia di prodotto. Una nuova fotocamera dunque per coloro che adesso intendono fare il "passo", un secondo corpo per possessori D1, D2 ma anche chi intende affiancare un secondo corpo alla gi� apprezzata D70.
Esattamente come ritrovato con la D2Hs che ha dimostrato d'essere molto pi� apprezzata delle attese.
L'aggiornamento firmware previsto per possessori D70 aiuter� a migliorare le prestazioni AF ottimizzate proprio nello sviluppo della nuova D70s. E ricordo che le prestazioni AF non sono mai state un "contro" della D70 nei confronti dei competitor di questa fascia di prodotto. Dunque una inaspettata oltre che gradita news.
La D50 intende invece estendere l'offerta sulla fascia pi� bassa con caratteristiche studiate per lo specifico segmento. Se affianchiamo infatti D50, D70s e D100 troviamo differenze non poco significative. Occhio a non vedere "solo" la pellicola ma le prestazioni hardware del corpo della fotocamera.
Avrebbe voluto una D100 rinnovata ?
Anche noi ma personalmente non avrei gradito una D100 con sensore da 8MP. Esattamente come non avrei gradito una D1X con sensore a maggior risoluzione. Su questo aspetto abbiamo la risposta analizzando con la dovuta seriet� la D2x che ora possiamo definire rivoluzionaria sotto molti aspetti ed al di sopra di ogni pi� rosea aspettativa. Se con la D70 abbiamo goduto di diverse potenzialit� e tecnologie introdotte e studiate per la D2H, con la futura D100 troveremo un vero passo generazionale e come sopra detto non mi riferisco "solo" al sensore. La D100 resta dunque attuale e la successiva NON imminente produrr� sul mercato gli stessi effetti riscontrati con la D2. E questo � ci� che vogliamo per quella che vogliamo come prosumer rivoluzionaria di riferimento assieme al prezzo che dovr� restare da prosumer top.
Giuseppe Maio
www.nital.it
abyss
Apr 27 2005, 10:36 AM
A conferma di quanto affermato dall'ing. Maio

, devo dire che sto aspettando di vedere BENE le due nuove nate per decidere quale "secondo corpo" affiancare alla mia attuale D70.
Se il prezzo 'su strada' sar� davvero interessante e la macchina (alla mano) sar� veramente pi� piccola, maneggevole e trasportabile rispetto la D70, credo prender� una D50.
Altrimenti secondo corpo D70 (o D70S).
L'aggiornamento 'S' non mi pare proprio superfluo visto che ci sono migliorie varie che sono utili e rendere OGGI competitiva sul mercato una macchina gi� ottima (parere personale).
"USB 2" vero, monitor pi� grandino (oltre alle altre cose implementabili via firmware anche per chi ha gi� la D70 e che chi compra ora una D70S le trova di base) sono utili nel 'confronto caratteristiche tecniche' con la concorrenza, che chi deve comprare una reflex 'ex novo' ovviamente fa.
Poi magari l'anno prossimo avremo anche una D200 o roba simile...
lucaoms
Apr 27 2005, 12:07 PM
concordo con l'ing. demaio e con gli altri:
la D100 non � assolutamente superata anzi.........testimoniato dal fatto che parecchi prof stanno acq un secondo corpo macchina e sopratutto tra D70 e D100 ci passa il mare (io le posseggo tutte e due).
l'anno scorso si postava: non vedo l'ora che arrivi d70 cosi cambio la mia vecchia D100,oppure: la D70 � l'evoluzione della D100..........eppure ad oggi (2anni dalla sua uscita) non ricordo molti post con lamentele di funzionamento per D100 cosa che non si puo dire per d70 e d2x
Ciao
FZFZ
Apr 27 2005, 01:14 PM
QUOTE
Io le differenze in una digitale le intendo come softwer,sensore ,pixel e non mi pare che queste mecchine differenziano di molto fre loro!!!!!
Un modo un p� superficiale di giudicare una macchina...a mio parere perlomeno.
Se tu avessi usato la d70 e la d100 in modo esaustivo capiresti benissimo le differenze tra le 2...e capiresti anche come sia sbagliato un paragone tra queste e la d50....
Giuseppe Maio
Apr 27 2005, 02:02 PM
QUOTE(abyss @ Apr 27 2005, 10:36 AM)
Non vorrei ci fossero errori in giro a tale proposito... L'interfaccia USB della D70s resta versione 2 Full-Speed e Non Hi-Speed. Nella D50 invece trova posto l'interfaccia USB 2 Hi-Speed. Personalmente non lo ritengo prioritario su fotocamere non usate in studio con connessione per still-life. Personalmente continuo infatti sempre a preferire sistemi di scarico con lettore esterno che a questo punto sar� USB 2 Hi Speed rigorosamente.
QUOTE(lucaoms @ Apr 27 2005, 12:07 PM)
...non ricordo molti post con lamentele di funzionamento per D100 cosa che non si puo dire per d70 e d2x
Questo � il "brutto" dei forum. La D70 sembra essere pi� "delicata" a causa della proporzione. Le quantit� sul mercato delle D70 sono infatti paurosamente maggiori. Lo stesso vale per la D2x. A tutt'oggi neanche un guasto e se si riferisce alla "vicenda" di questi giorni confermo, con assoluta certezza, che si tratta di improprio impiego del sistema AF dinamico da usare su soggetti in movimento e non statici.
Giuseppe Maio
www.nital.it
lantaca
Apr 27 2005, 02:10 PM
Quando � uscita la coolpix 8700 tutti i coolpixisti hanno detto: � una bomba, magari potessi averla!!! Tanti l'hanno comprata e hanno detto: che foto meravigliose che fa!!!
Quando � uscita la 8800 la mia 8700 non ha smesso di fare le foto che faceva prima, le faceva proprio uguali!! incredibile!! e se ora costa meno? beato per chi la compra adesso, ma tanto nessuno la compra perch� la 8800 "etroppo meglio!!".
Penso che sia la stessa cosa per D70 e D70s. Non vedo perch� si parla di svalutazione, cosa ve ne frega! L'avete comprata? le foto le fa? le fa bene come quando l'avete comprata? Dove � il problema? volete venderla per passare alla D70s? Inutile direi, mettete da parte i soldi e comprate la D100 che verr� se volete veramente uno strumento "migliore".
esposito33
Apr 27 2005, 02:42 PM
QUOTE(FZFZ @ Apr 27 2005, 02:14 PM)
QUOTE
Io le differenze in una digitale le intendo come softwer,sensore ,pixel e non mi pare che queste mecchine differenziano di molto fre loro!!!!!
Un modo un p� superficiale di giudicare una macchina...a mio parere perlomeno.
Se tu avessi usato la d70 e la d100 in modo esaustivo capiresti benissimo le differenze tra le 2...e capiresti anche come sia sbagliato un paragone tra queste e la d50....
Potobbe essere anche superficiale il mio accostamento, ma qui si continua a gironzolare intorno al problema,ma i fatti???
Non ho provato la D100 ma posseggo la D70 esautivamente mi potresti spiegare la differenza?? Anche con la D70s.????
FZFZ
Apr 27 2005, 03:51 PM
Intanto il mirino della D100 � ben pi� grande di quello della D70...cosa che in caso di una messa a fuoco manuale hai i suoi notevoli vantaggi...
Senza contare la maggior raffinatezza del pentaprisma......
Vantaggi riscontrabili anche verso la D50..ovviamente
Poi potremmo parlare delle pi� alte sensibilit� raggiungibili con la D100 ( hi 1 ed Hi 2) equivalenti a 3200 e 6400 iso...
Inoltre la D100 a livello costruttivo � superiore...detta alla spicciola "c'� pi� magnesio"....davvero notevole la cura costruttiva di quest'ultima!
Sul pulsante di scatto della D100 � possibile utilizzare un comando di scatto flessibile..sulla D70 no...hai bisogno per forza del telecomando ad infrarossi ( ottimo peraltro...)
Dal canto suo la D70 ha un vantaggio innegabile sulla D100 ( per chi ne f� uso...) il Syncro flash ad 1/500 di sec...la D100 � pi� lenta...
D100, D70,D70s hanno altri vantaggi sulla D50: un esempio � che mancano le linee per la composizione all'interno del mirino...(personalmente le ho trovate utilissime...) oppure la mancanza di una regolazione fine del bianco...che , ad esempio, per un certo tipo di fotografia all'infrarosso , utilizzo spesso...
O una modalit� di scatto rapido ( in sequenza) leggermente inferiore (2,5 FPS della D50 contro i 3 delle altre se non sbaglio..
Ed ancora...la sensibilit� Iso � impostabile molto pi� finemente sulle sorelle maggioir rispetto alla D50...
Tra D70 e D70s ci sono differenze minime ( aggiornando la prima..)
Un monitor pi� grande ( 2 pollici invece che 1,8...) un autofocus continuo pi� efficente, una presa Usb 2.0 ,nettamente pi� rapida quindi!
Le differenze non finiscono qui ma non posso , di certo, elencartele tutte!!
A me non pare siano 3 macchine uguali...sopratutto in considerazione che questo � un elenco assolutamente parziale....
Ovvio che le maggiori somiglianze le trovi tra D70 e D70S...quest'ultima � un lieve restyling della prima!!Tuttavia � un intelligente miglioramento che rende questa fotocamera ancora pi� competitiva...
Ciao!
Buone foto! (questo � l'importante... o no?

)
Federico.
abyss
Apr 27 2005, 03:59 PM
Ing. Maio, grazie per la precisazione.
Avevo proprio inteso che l'interfaccia della 70S fosse stata upgradata all'usb2 Hi speed...
Comunque concordo col fatto che importa poco: anche io uso esclusivamente un lettore di schede esterno!
Giuseppe Maio
Apr 27 2005, 04:52 PM
QUOTE(abyss @ Apr 27 2005, 03:59 PM)
...Avevo proprio inteso che l'interfaccia della 70s fosse stata upgradata all'usb2 Hi speed...
Ovviamente anche noi avremo preferito se...
Ma come sapete mi preme, nel limite del possibile, argomentare sempre su dati reali evitando che si diffondano banali imprecisioni frutto troppo spesso di malcontenti. Mi preoccupavo infatti di verificare eventuali errori presenti nelle pagine web o documentazioni ufficiali.
Grazie dunque per l'apprezzata collaborazione.
Giuseppe Maio
www.nital.it
sergiobutta
Apr 27 2005, 05:42 PM
Caro Rosario, comprendo le tue perplessit�, perch� forse nel tuo intimo continui a fare raffronti con il mendo delle vecchie reflex a pellicola, nelle quali le differenze di prezzo tra un modello ed il successivo di maggior costo, potevano essere considerate su basi tangibili. Ma tutti sapevamo che a parit� di ottica e di tipo di pellicola, le differenze qualitative di un ritratto erano assolutamente non visibili.
Se provi ad assimilare lo scenario di questi giorni per le reflex digitali, ti accorgi di essere pi� vicino alle strategie di Mktng dei computer che a quelle della macchine fotografiche. Mi sai dire tu ad un utente Word quanto possa risultare pi� produttivo usare un computer con Xp e Mp a 3.2 Ghz, anzicch� un vecchio Pentium II a 300 mhz ? Eppure, trovami qualcuno che utilizza computer commisurati alle proprie esigenze. Si comprano sempre gli ultimi modelli, ed a tal punto le case sono costrette a rinnovare in continuazione.
serdor
Apr 27 2005, 08:56 PM
QUOTE(Mitia @ Apr 27 2005, 09:00 AM)
L'aggiornamento della D70 poteva essere fatto senza che uscisse per forza un modello "s"..........mentre la D50 pu� avere un suo senso strategico a patto di un prezzo interessante.
Mitia
Direi che questa era la cosa sensata da fare
Saluti
Sergio
esposito33
Apr 28 2005, 08:02 AM
scusate volevo rispondere a SERGIO BUTTA
Ti ringrazio ,il tuo intervento � sempre meditato e saggio. Io non riesco a capire perch� non si riesce ad essere sinceri, � vero siamo ospiti della NITAL che ringrazio di cuore, ma un po� di critica fatta da noi che ci definiamo NIKONISTI serve solo alla Nital come importatore e alla NIKON come casa madre a migliorare,visto che in definitiva il mercato siamo noi.
Ribadisco il mio concetto sono rimasto deluso non mi aspettavo dalla Nikon che facesse uscire due REFLEX � identiche� ad altre due gi� commercializzate.
Mi spiego meglio per identico, qualche mese fa la Nital in collaborazione con un negoziante di Napoli ha organizzato la presentazione della D2x alla quale io ho partecipato �in quest�occasione ringrazio la Nital il Negoziante e il Dott MAIO che quel giorno ci ha illuminati�.
Ho provato la macchina con dei risultati a dir poco fantastici, velocit�, definizione,colore,contrasto eccezionale in pi� la possibilit� di poter scattare solo con la parte centrale del sensore e quindi avere 6,2 megapixel ma raddoppiare l�ottica quindi un 200 mm farlo diventare un 600 mm e scattare non pi� a 12.4 mgp ma a 6,2 mgp se sbaglio il Dott Maio mi corregga.Dopo tutto ci� io da NIKONISTA mi aspettavo l�uscita di una reflex non cos� altamente professionale, ma che mettesse un p� di questa tecnologia al servizio di noi diciamo cos� appassionati evoluti che non abbiamo niente da invidiare al professionista,ma non lavorando come fotografi non possiamo materialmente ammortizzare una spesa di 5000 euro.
Mi aspettavo una D qualcosa molto pi� prestante delle attuali 4 Gemelle e questo lo dico da NIKONISTA incallito. Sfido chiunque di noi qui su questo forum ,i quali possedendo un corredo di ottiche nikon e quindi essere quasi � costretti� all�acquisto di un corpo D Nikon in mancanza di tale corredo avreste sempre comprato una reflex digitale Nikon????? Io onestamente non lo s�. Forse adesso mi cacceranno dal sito, ma ho detto veramente il mio pensiero Ciao Ciao.
sergiobutta
Apr 28 2005, 11:54 AM
Rosario, il sito Nital � tale, che affermazioni come la tua vengono non solo accettate, ma anche comprese ed in parte condivise. L'uscita di una D200 � attesa spasmodicamente da molto tempo, io stesso, avendo avuto il piacere di incontrare Beppe Maio la scorsa estate gli ho segnalato quello che a mio avviso, condiviso da tanti, era il vero prodotto strategico per Nikon. Quando Beppe, con la onest� intellettuale che lo contraddistigue, mi ha garantito che prima di un anno non si sarebbe visto niente, sono restato incredulo pi� che allibito. Ora, tocco con mano che non parlava per tener quieto l'uditorio. Quali considerazioni fare : la mia D100, in attesa della D2x, continua a darmi grosse soddisfazioni, quindi, il fatto che non sia stata sostituita non mi ha arrecato danno, anzi mi ha fatto risparmiare soldi; inoltre, la strategia di marketing della casa madre, fa pensare ad una volont� di distanziare l'uscita di modelli prosumer con una cadenza prestabilita, forse proprio perch�, nella fascia bassa ci sar� la corsa all'aggiunta di gadget che niente aggiungono alla qualit� delle foto. Un p� come accaduto nelle reflex a pellicola professionali : 8 anni di distanza tra un modello e l'altro, chi spendeva sapeva che vedeva la spesa protetta per lungo tempo. Ecco, io ritengo che gli studi di Marketing della Nikon abbiano portato a fare questo tipo di scelta commerciale : veloce turnover delle reflexr di fascia bassa, forse sempre pi� economica; turnover medio per le prosumer, ancora pi� lungo quello delle macchine di fascia alta. Salvo sconvolgimenti tecnologici. Intanto si arricchiscono i corredi di ottiche, ed il fatturato aumenta di conseguenza.
StefanoBonfa
Apr 29 2005, 01:27 PM
Ciao Sergio,
come vedi... eccomi qua.
Essendo approdato adesso, consentimi qualche breve digressione sul tema, anche se non strettamente pertinente all'argomento trattato.
Ho visitato di tanto in tanto questo forum ed ogni volta vi ritrovavo gente delusa, illusa, tradita, sbigottita, sempre attenta al sensore degli altri, come se la fotografia fosse una gara a chi ce l'ha pi� grosso... (scusate l'espressione boccaccesca, non � nelle mie abitudini, ma... quanno ce vo', ce vo').
Delusa nel non vedere sempre pi� pixel, illusa di vedere uno sviluppo vorticoso del settore e ritrovarsi una full format da 100 MP, tradita nella scelta del CMOS, sbigottita nel vedere l'uscita della F6, scambiata per una specie di macchina leonardesca atta a trascinare reperti archeologici.
Se qualche ditta, per ragioni commerciali, fa leva su quell'oscuro lato fallico del sensore, beh... affari suoi, sono contento che Nikon non la segua e se ne sia uscita con soli "4 miseri MP" anche nel settore pro.
Ovviamente il problema sta a monte.
Ogni delusione � frutto di una falsa credenza, quindi le ipotesi sono solo due:
1) O in casa Nikon non capiscono un tubo
2) O l'utente medio � sommerso da tanta disinformazione.
Io credo nella seconda ipotesi, ma � solo un'opinione personale.
Un cordiale saluto a tutti
Stefano Bonfa'
alessandro.
Apr 29 2005, 02:26 PM
QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 29 2005, 02:27 PM)
..............
Ho visitato di tanto in tanto questo forum ed ogni volta vi ritrovavo
gente delusa,
illusa, tradita, sbigottita, sempre attenta al sensore degli altri,
1) O in casa Nikon non capiscono un tubo
2) O l'utente medio � sommerso da tanta disinformazione.
Io credo nella seconda ipotesi, ma � solo un'opinione personale.
Un cordiale saluto a tutti
Stefano Bonfa'
Non credo siano in molti fra i 71259 iscritti, con questi numeri vi � certamente qualch'uno, io fortunatamente non sono fra questi.
Ciao.
alcarbo alfredo
Feb 12 2007, 08:24 PM
Interessante (pur vecchia) discussione.
Intervengo solo per tenerne traccia perch� la semplice iscrizione non mi consente poi di ritrovarla agevolmente.
Scusate perci� l'intervento OT e fuori tempo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.