Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Gianrico
Oggi ho avuto in prova il nikkor 24-85 F2.8-4
Sono rimasto molto stupito della differenza che c'è tra questo ed il Nikkor 18-70 DX a differenze di altri che ieri hanno asserito essere simili.

Ho effettuato un test in condizioni critiche per verificare Luminosità, Contrasto ed eventuali difetti di Vignettatura.

Per visionare le foto Confronto
Mauro Villa
Vai a rileggere le risposte alla discussione a cui ti riferisci, nessuno ti a detto che il
18-70 è pari al 24-85/2,8-4. Le foto di prova le vedo completamente marroni potresti averle fatte con una bottiglia vuota o con la carta della cioccolata.
Gianrico
QUOTE(mauro 54 @ Apr 27 2005, 07:11 AM)
Vai a rileggere le risposte alla discussione a cui ti riferisci, nessuno ti a detto che il
18-70 è pari al 24-85/2,8-4. Le foto di prova le vedo completamente marroni potresti averle fatte con una bottiglia vuota o con la carta della cioccolata.
*



Dal mio test si evince una netta differenza in fatto di luminosità e vignettatura tra le due lenti. Il fatto che la foto è marrone dipende dal fatto che la foto è senza flash con poca luce e quindi il bilanciamento del bianco non è corretto.

La cosa che mi preoccupa è che tale è la differenza che penso che il mio 18-70Dx sia difetoso.

Le foto sono scattate con le stesse impostazioni in fatto di tempi e apertura nonchè distanza e illuminazione del soggetto.
Mauro Villa
Sul monitor vedo ben poco solo una marcata differenza di luminosità a favore
del 24-85, è difficile giudicare un vetro da quelle immagini.
Prova a confrontare i 2 vetri con il 50 che hai, li vedrai la differenza.
Tra il 18-70 e il 24-85/2,8-4 una differenza qualitativa dovresti vederla a favore
dell'ultimo, non fasciarti la testa e fai altre prove, sul settaggio della macchina non posso dirti nulla essendo un inguaribile pellicolaro.
Ciao
Gianrico
QUOTE(mauro 54 @ Apr 27 2005, 09:13 AM)
è difficile giudicare un vetro da quelle immagini.
*


Indubiamente non si puo fare un test completo con cosi poco ma quello che mi chiedo come è possibile una cosi netta differenza di luminosità e incisione.

Hai provato a cliccare sulle immagini? Ho caricato files piu grossi per vedere anche la vistosa vignettatura del 18-70DX
matteoganora
Boh... le foto sono talmente scure che è difficile confrontarle in nitidezza.

Se hai i NEF, posta un link a quelli, così proviamo ad alzare l'esposizione in Capture e valutare meglio le immagini. wink.gif

Sono comunque certo che per vignettatura e distorsione il 24-85 2.8/4 superi il 18-70 DX, ma sulla nitidezza ho dei forti dubbi.
Mauro Villa
Onestamente vedo solo una macchia marrone con pochi dettagli forse è il monitor
che uso ma mi sembra che tutta l'immagine del 18-70 sia molto più scura di quella del 24-85, prova a fotografare un piano di colore uniforme ma più chiaro tipo il cielo dovrebbe evidenziare meglio eventuali vignettature.
muggio70
Io posso darti solo il mio parere riguardante il 18-70 DX, visto che non possiedo il 24-85, per quanto riguarda la distorsione il 18-70 alla focale 18 e' abbastanza visibile a 70 molto meno, ma per quanto riguarda la nitidezza non mi sembra un ottica cosi' pessima come ti risula a te.
Ti allego uno scatto fatto a 20mm.
Ciao
Lorenzo
Gianrico
QUOTE(matteoganora @ Apr 27 2005, 09:40 AM)
Boh... le foto sono talmente scure che è difficile confrontarle in nitidezza.

Se hai i NEF, posta un link a quelli, così proviamo ad alzare l'esposizione in Capture e valutare meglio le immagini. wink.gif

Sono comunque certo che per vignettatura e distorsione il 24-85 2.8/4 superi il 18-70 DX, ma sulla nitidezza ho dei forti dubbi.
*


Tralasciando il discorso della nitidezza, perchè il 24-85 è molto piu luminoso e uniforme rispetto al 18-70 ?
Gianrico
QUOTE(muggio70 @ Apr 27 2005, 10:33 AM)
ma per quanto riguarda la nitidezza non mi sembra un ottica cosi' pessima come ti risula a te.
*



A parte il fatto che quello che piu mi cruccia è la scarsa luminosità soprattutto ai bordi , non mi sembra che il file che hai allegato dimostri una buona nitidezza di questo 18-70 DX. L'unica cosa buona che vede è il bilanciamento cromatico e la saturazione tipici delle lenti ED.
abyss
Mi pare strano che a stessa apertura del diaframma e tempo di posa ci siano differenze di esposizione abbastanza marcate, mi aspetterei piuttosto delle 'sfumature' (a parte la caduta di luce ai bordi).
Sei sicuro dei dati?
Io del mio 18-70 in generale non mi lamento, ben sapendo che c’è molto di meglio, ma ad altro prezzo (ovviamente…)
matteoganora
QUOTE(Gianrico @ Apr 27 2005, 10:34 AM)
QUOTE(matteoganora @ Apr 27 2005, 09:40 AM)
Boh... le foto sono talmente scure che è difficile confrontarle in nitidezza.

Se hai i NEF, posta un link a quelli, così proviamo ad alzare l'esposizione in Capture e valutare meglio le immagini. wink.gif

Sono comunque certo che per vignettatura e distorsione il 24-85 2.8/4 superi il 18-70 DX, ma sulla nitidezza ho dei forti dubbi.
*


Tralasciando il discorso della nitidezza, perchè il 24-85 è molto piu luminoso e uniforme rispetto al 18-70 ?
*



Perchè regge meglio la vignettatura a diaframmi aperti, è normale per un ottica nata per il 24x36 e usata su APS.

Chiudi a f 5.6 e le differenze di vignettatura scompariranno. Riguardo alla luminosità, dipende dalla precisione di chiusura del diaframma, ma non si può sapare quale sia più preciso da una foto del genere... se vuoi confrontarli allora ti metti alla finestra, su cavalletto, e scatti a tutti i diaframmi salienti, poi analizzi i NEF e valuti quale ti dia l'esposizione più costante.
Magari il 18-70 a f4.5 è meno preciso del 24-85, o il contrario, a un altro diaframma probabilmente ti daranno risultati invertiti!

Così Gianrico, valutarli è davvero difficile, se hai modo di riaverlo in mano, esci di casa, fotografa un qualsiasi paesaggio con svariate tonalità cromatiche, e possibilmente delle foglie, piazza il treppiede e scatta a vari diaframmi per ogni focale, lavorando in A, tutto normal e NEF.
Così avrai abbastanza materiale per valutare le due ottiche nell'insieme.
Gianrico
QUOTE(abyss @ Apr 27 2005, 11:01 AM)
Mi pare strano che a stessa apertura del diaframma e tempo di posa ci siano differenze di esposizione abbastanza marcate, mi aspetterei piuttosto delle 'sfumature' (a parte la caduta di luce ai bordi).
Sei sicuro dei dati?
*



Ahh.. finalmente qualcuno ha centrato il mio dubbio. Sono strasicuro dei parametri che ho anche controllato nei files NEF

E' possibile che sia difettoso l'obiettivo???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.