QUOTE(francesco.taurozzi @ Apr 27 2005, 03:54 PM)
...nonostante gli zoom siano quanto di più versatile si può avere in fotografia, ritengo che a parità di focale le ottiche fisse siano sempre da ritenere superiori rispetto alle prime...
Se potessi mi piacerebbe avere un corredo conposto solo da ottiche fisse anche per il digitale.... ma ricordo che in un topic precedente uqlcuno mi ha detto che passerei la meta del tempo a cambiare obiettvi

o
Infatti, questi sono i problemi: le ottiche fisse sono senza dubbio migliori degli zoom; se vincessi un buono Nikon di 5000 dollari comprerei le ottiche fisse, ma rimarrebbe il problema di doverle cambiare in giro, ed entrerebbe polvere e polline che andrebbe sul povero specchio della macchina.
QUOTE(stcont @ Apr 27 2005, 05:00 PM)
...che macchina usi ?
Io uso una FM3; quando sono con mio padre, per qualche foto, uso la sua F60 (la quale era uscita come entry level, ma mi sembra faccia ottime foto, pari alla FM3, che però è in una categoria superiore

)
QUOTE(Franz @ Ieri, 12:17 PM)
La tua proposta è fisicamente (nel senso di leggi fisiche) utopica. Se fosse possibile ottenere un obiettivo che va dal grandangolo al medio tele, luminoso, leggero e pure economico lo si avrebbe già da anni visto che è il sogno di tutti i fotografi, così come una pellicola a 1600 iso ma con la grana di una 100iso (o meno).
Ci avevo pensato, però ho supposto che, se sono stati capaci di costruire un'ottica che abbia la massima apertura del diaframma uguale per tutte le focali, ed un'ottica (mi sembra Canon) che avesse f/0,95, già parecchi anni fa, spingendosi in questo campo, oggi sarebbero arrivati per lo meno ad un luminoso e leggero (magari in alluminio o carbonio) zoom grandangolo-mediotele, anche se largo e molto costoso, invece hanno preferito migliorare altre prestazioni (gli automatismi, le vibrazioni) lasciando gli zoom scuri o ingombranti...