Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
wishes76
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi: sono un appassionato di viaggi e fotografia e dopo anni di reflex analogiche ho fatto 2 anni fa la stronXXXX di comprare la Nikon p80 (una cosidetta bridge) la quale non mi ha per niente soddisfatto (in particolar modo la messa a fuoco auto e manuale). Premesso che partirei da zero senza ottiche vorrei sapere da chi ha usato le Nikon d300 e d700 se la differenza tra le due � cos� netta e quindi se vale la pena spendere di pi�. Quali ottiche per iniziare??? Grazie a tutti
cuomonat
QUOTE(wishes76 @ Jan 8 2010, 10:32 AM) *
...vorrei sapere da chi ha usato le Nikon d300 e d700 se la differenza tra le due � cos� netta e quindi se vale la pena spendere di pi�. Quali ottiche per iniziare??? Grazie a tutti

Nessuna differenza per me con la maf, tranne che sulla D300 i punti sono distribuiti su una superficie maggiore del mirino.
La scelta delle ottiche dipende dal diverso sensore, la D300 � DX (crop 1,5x rispetto al sensore FX).
Inizierei con un 35/2 AFD che va bene su entrambe.
beppe cgp
QUOTE(wishes76 @ Jan 8 2010, 10:32 AM) *
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi: sono un appassionato di viaggi e fotografia e dopo anni di reflex analogiche ho fatto 2 anni fa la stronXXXX di comprare la Nikon p80 (una cosidetta bridge) la quale non mi ha per niente soddisfatto (in particolar modo la messa a fuoco auto e manuale). Premesso che partirei da zero senza ottiche vorrei sapere da chi ha usato le Nikon d300 e d700 se la differenza tra le due � cos� netta e quindi se vale la pena spendere di pi�. Quali ottiche per iniziare??? Grazie a tutti


Sono 2 scelte diverse...
Se hai la disponibilit� finanziaria ovviamente la d700 � un'altra macchina...

Le opzioni potrebbero essere:

D700 usata + 28-105 usato a spanne sei sui 2000 euro circa
D300 usata + 16-85 VR usato sei intorno ai 1200 euro circa

La spesa � differente...
Onestamente se compri una full-frame come la D700 ti trovi tra le mani una fotocamera con limiti praticamente pari a zero, quindi se fossi in te mi butterei su quella (ovviamente budget permettendo)
fabio1961
QUOTE(wishes76 @ Jan 8 2010, 10:32 AM) *
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi: sono un appassionato di viaggi e fotografia e dopo anni di reflex analogiche ho fatto 2 anni fa la stronXXXX di comprare la Nikon p80 (una cosidetta bridge) la quale non mi ha per niente soddisfatto (in particolar modo la messa a fuoco auto e manuale). Premesso che partirei da zero senza ottiche vorrei sapere da chi ha usato le Nikon d300 e d700 se la differenza tra le due � cos� netta e quindi se vale la pena spendere di pi�. Quali ottiche per iniziare??? Grazie a tutti



Se le focali che hai utilizzato in passato arrivavano max a 300mm vai sulla D700.
Poi come obiettivo, pensa sempre a quello che usavi di pi� e scegli tra gli zoom di fascia alta, eviterai di spendere due volte.

ciao
fabio
P.S.
ma le vecchie ottiche te le sei vendute ?
wishes76
QUOTE(fabio1961 @ Jan 8 2010, 11:17 AM) *
Se le focali che hai utilizzato in passato arrivavano max a 300mm vai sulla D700.
Poi come obiettivo, pensa sempre a quello che usavi di pi� e scegli tra gli zoom di fascia alta, eviterai di spendere due volte.

ciao
fabio
P.S.
ma le vecchie ottiche te le sei vendute ?



Le vecchie ottiche le ho vendute con il corpo macchina erano vecchiotte... un regalo di mio zio una Canon anni 90
fabio1961
QUOTE(wishes76 @ Jan 8 2010, 11:22 AM) *
Le vecchie ottiche le ho vendute con il corpo macchina erano vecchiotte... un regalo di mio zio una Canon anni 90



...allora vabb�, ma solo perch� erano can...
per il vecchiotto...io, e non solo io, uso ancora lenti degli anni 80.

ciao
fabio
Franco_
Posso dirti che possiedo una D300 e ne sono strasoddisfatto; � una fotocamera che non cessa mai di stupirmi (anche se questo non significa che non stia pensando di affiancarle una D700).
Con il 35/2 spenderai poco e otterrai molto, perch� l'ottica � compatta, luminosa e ha una resa eccellente, soprattutto per quando riguarda i cromatismi e i passaggi tonali (a me piacciono molto i colori pastellosi e le ottiche poco contrastate).
Il 16-85 �, probabilmente, il miglior zoom standard DX disponibile, non l'ho mai provato ma ne ho letto pareri molto lusinghieri, l'unica limitazione � che si tratta di un'ottica DX. Come tutte le ottiche di recente produzione (DX in particolare) � piuttosto contrastato...
Alle due ottiche aggiungerei l'AFD 24-85/2.8-4 (che possiedo); come il 35/2 ha una buona resa cromatica con i vantaggi (e svantaggi) degli zoom. La distorsione a barilotto che mostra a 24mm � facilmente corregibile in PP (la si nota in foto "architettoniche").
35/2 e 24-85 sono ottiche che coprono il formato FX, quindi adatte ad entrambe le fotocamere. Relativamente allo zoom ci sono due scuole di pensiero: chi lo apprezza su entrambi i formati e chi lo ritiene insoddisfacente su FX. A tal proposito ti consiglio di leggere questa discussione dove troverai anche molte foto.

Ovviamente ci sono tante altre alternative, tutte valide ma dai costi diversi. Tra quelle convenienti non trascurerei l'AFD 35-70/2.8, vecchia ottica professionale che copre il formato FX (per� inadatta, a mio parere, se dovesse essere l'unica disponibile per una DSLR DX per via della ridotta capacit� "grandangolare"), anche per questa c'� una interessante discussione.

La finisco qui e lascio la parola agli altri smile.gif
plxmas
QUOTE(beppenikon @ Jan 8 2010, 10:50 AM) *
Sono 2 scelte diverse...
Se hai la disponibilit� finanziaria ovviamente la d700 � un'altra macchina...

io direi se hai la disponibilit� fotografica.
insomma, � come passare da uno scooter (la p80) e una supersportiva da strada (d300-d700).
in entrambi i casi le userai per andare su due ruote ma le domande che uno dovrebbe porsi sono "userai la supersportiva per andare in ufficio tutti i giorni?", e poi "pensi davvero di essere in grado di guidarla?", e non per ultimo "hai la dotazione necessaria e sufficiente per usare il mezzo? (guanti, stivali racing, tuta, casco adatto ... o vuoi girare con la scodella del 50ino?)" ...
anche io so che per andare forte potrei prendere una yamaha r1, ma mi limito a girare con una vecchia kawasaki er-5 conscio del fatto che non saprei gestire tutta quella potenza, che la kawa fa onestamente (e lentamente) il suo sporco lavoro, che la duttilit� della kawasaki mi permette di andare in posti (leggasi costiera amalfitana) dove altri amici super motorizzati non si avvicinano nemmeno causa furti ...

cosa voglio dire con questo sproloquio? che ognuno deve misurarsi col metro che porta sempre con se nella sua tasca (dove per tasca intendo il proprio io, non il proprio portafogli ... anche se a volte bisogna scontrarsi anche con questo).
wishes76
QUOTE(plxmas @ Jan 8 2010, 12:09 PM) *
io direi se hai la disponibilit� fotografica.


cosa voglio dire con questo sproloquio? che ognuno deve misurarsi col metro che porta sempre con se nella sua tasca (dove per tasca intendo il proprio io, non il proprio portafogli ... anche se a volte bisogna scontrarsi anche con questo).


Come premesso: � vero che vengo da una p80 ma � pur vero che non sono assolutamente ignorante per quanto riguarda la fotografia avendo anni di esperienza con reflex Canon e Nikon.
Vi ho chiesto un consiglio semplicemente perch� da qualche anno ho lasciato la fotografia e quindi non sono aggiornato sulle reflex digitali e quindi non vorrei basarmi solo su quello che ho letto ma bens� informarmi presso persone che hanno utilizzato le suddette macchine.
neldot
QUOTE(wishes76 @ Jan 8 2010, 10:32 AM) *
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi: sono un appassionato di viaggi e fotografia e dopo anni di reflex analogiche ho fatto 2 anni fa la stronXXXX di comprare la Nikon p80 (una cosidetta bridge) la quale non mi ha per niente soddisfatto (in particolar modo la messa a fuoco auto e manuale). Premesso che partirei da zero senza ottiche vorrei sapere da chi ha usato le Nikon d300 e d700 se la differenza tra le due � cos� netta e quindi se vale la pena spendere di pi�. Quali ottiche per iniziare??? Grazie a tutti


Visto che provieni dalla fotografia analogica, la D300, pur essendo un'ottima macchina, con prestazioni equiparabili alla D700, ti potrebbe creare qualche limite per via del fattore crop 1,5x, soprattutto con i grandangolari "classici", che "diventano" dei normali sul sensore aps-c. Se prediligi per� l'uso dei teleobiettivi, il fattore crop potrebbe invece essere un vantaggio.

Nell'uso pratico, a parte il fattore crop, la differenza maggiore � nella resa alle alte sensibilit�, che pur essendo molto buona fino ai 1600 iso con la D300, con il sensore della D700/D3 puoi spingere tranquillamente a 3200 iso conservando una qualit� superlativa, ed a 6400 ISO con qualit� ancora buona e "stampabile".

In definitiva, la scelta dipende dal genere fotografico che preferisci affrontare, con un leggero vantaggio (IMHO) della D300 nei generi sportivi e nella caccia fotografica, ed un vantaggio della D700 negli altri generi fotografici, in particolare reportage, foto notturna e a luce ambiente, paesaggio, architettura, etc.

Come ottiche, entrambe le fotocamere si sposano alla perfezione e con risultati eccellenti con tutti i fissi relativamente economici del catalogo Nikon, (20/2,8 , 28/2,8 , 35/2 , 50/1,8 e 1,4 , 60 micro, 85/1,8), che per� solo sulla D700 restituiscono lo stesso angolo di campo per cui sono stati progettati su pellicola.
Antonino S.
ehm.. forse qui si dimentica la differenza tra D300 e D700 ad alti iso..
che oramai nell'era digitale � quello a cui puntano tutte le case..
Vedi Nikon che ha accantonato il 58MM 1.2 o il 55MM... da notare che su Nikon non esiste nessun 85MM 1.2 (almeno in produzione) ma massimo 1.4..
Oramai le "case" puntano alla riduzione del Rumore degli ISO che alle ottiche LUMINOSISSIME.
Questo per me non � di poco conto nell'acquisto di una Reflex.
ho da poco una D90 e noto tanto la "scarsa" qualit� del sensore gi� a 400 ISO, quando pondera l'esposizione sul soggetto al centro, illuminato lateralmente, e lo sfondo con poca luce. Nelle zone scure gi� sgrana.
Ovviamente ho usato Troppi ISO (400), ma son sempre pochi, visto che molti lavorano ad alti iso.
Personalmente se avessi la disponibilit� penserei pi� ad una D700 che ad una D300, soprattutto per il soggetto in questione, che ha usato in passato Reflex Analogiche.
Se si ha la disponibilit� per me D700 tutta la vita, e non perch� mi piace sperperare il Danaro, ma proprio per la qualit� dell'oggetto.
Mario Tarello
QUOTE(Antonino S. @ Jan 8 2010, 02:09 PM) *
ehm.. forse qui si dimentica la differenza tra D300 e D700 ad alti iso..
che oramai nell'era digitale � quello a cui puntano tutte le case..
Vedi Nikon che ha accantonato il 58MM 1.2 o il 55MM... da notare che su Nikon non esiste nessun 85MM 1.2 (almeno in produzione) ma massimo 1.4..
Oramai le "case" puntano alla riduzione del Rumore degli ISO che alle ottiche LUMINOSISSIME.
Questo per me non � di poco conto nell'acquisto di una Reflex.
ho da poco una D90 e noto tanto la "scarsa" qualit� del sensore gi� a 400 ISO, quando pondera l'esposizione sul soggetto al centro, illuminato lateralmente, e lo sfondo con poca luce. Nelle zone scure gi� sgrana.
Ovviamente ho usato Troppi ISO (400), ma son sempre pochi, visto che molti lavorano ad alti iso.
Personalmente se avessi la disponibilit� penserei pi� ad una D700 che ad una D300, soprattutto per il soggetto in questione, che ha usato in passato Reflex Analogiche.
Se si ha la disponibilit� per me D700 tutta la vita, e non perch� mi piace sperperare il Danaro, ma proprio per la qualit� dell'oggetto.


Addirittura scarsa? La mia D50 a 400 iso si comporta egregiamente, non penso proprio che la D90 sia da meno (e ovvio poi che nelle zone scure la grana si aplifica anche a bassi iso, ma questo vale anche per la D700).
cmq se il problema sono gli iso anche la D300s potrebbe essere un'alternativa, ho letto che � stata migliorata la resa ad alti iso rispetto alla D300.

Saluti,
mario

P.S. piccolo OT: se la nikon sfornasse un 85 1.2 e potessi permettermelo lo prenderei al volo, per la resa dello sfocato e la ridottissima profondit� di campo da usare nei ritratti estremi.
Antonino S.
beh, non credo che il sensore della D700 sia simile a quello della D90, anzi penso che ci sia un abisso..
Un utente su un altro forum, che possiede la 5D I, e deve cambiare corpo macchina, pensava di dar via tutto (compreso 24-70) per prendere una D700.. visto che ha una resa "sopra" le righe..
Se il mercato delle DX dovesse svilupparsi, e le case facessero uscire sensori DX prestanti ad alti ISO, ma anche a bassi ISO, non avrei dubbi, continuerei con il DX.
Ma per il momento solo l'FX ha l'esclusiva su queste cose (maggiore qualit� del sensore) e quindi, avendo la disponibilit�, non ci penserei 2 volte.
Ovviamente ci sono situazioni particolari, prendi la D2(s?!) che ha una resa ottima a 100 ISO, in studio � una manna, rispetto ad una D300 che supporta "solo" 200 ISO.
Ovviamente tutto dipende da quello che uno ci fa con la Reflex.

Fossi nell'autore del Topic specificherei i campi in cui vorrebbe impiagare tale Reflex, specificando quali sono quelli "soliti" a quali occasionali, dando una priorit� ad una cosa od ad un'altra..
fabio1961
ciao,
vorrei ampliare il mio intervento.

Premessa
quali sono i vantaggi dei corpi digitali rispetto agli analogici, per me, solo 2
1 - Variare gli iso ad ogni scatto
2 - Possibilit� di scattare moooolto di pi� (rullino contro schede) a costi inferiori

Sono solo due, perch� sono uno che fa le foto per divertimento, per i "pro" il discorso � diverso, ma questo � un altro discorso smile.gif

Visto che anche tu fai le foto per divertimento e dato che le schede le usano tutte, per capire quali delle due macchine fa al caso tuo, ritorniamo a bomba, sugli ISO e sul formato delle due macchine prese in considerazione.

Formato

1 - DX D300 23,6 x 15,8 mm
2 - FX D700 36,0 � 23,9 mm (circa il formato che utilizzavi quando fotografavi in analogico 36x24mm)

La prima scelta la dovresti fare in questa direzione, @neldot ha spiegato bene nel suo post le differenze, aggiungo che, ad esempio, un 300mm avr� un angolo di un 450mm su DX, o un 18mm su DX angolo di un 27mm, se nel primo caso � un vantaggio nel secondo proprio no.

ISO

Non la possiedo ancora wink.gif , ma puoi paragonare i 6400 della D700 ai 1600 della D300, nel senso che potrai stampare con tranquillit� foto fatte a quelle sensibilit�, sempre che l'ottica utilizzata sia di qualit�.

Per le ottiche, tutto dipende da cosa fotografavi e con quali ottiche, ed anche su quali delle due macchine ricadr� la tua scelta, considerando il fattore 1,5x se sceglierai D300.
Ribadisco quanto detto prima, ottiche di qualit�, come diceva mia nonna: "pi� spendi meno spendi"


Attenzione, una volta che avrai scelto...potresti trovarti deluso dalle foto, "piatte" e "scolorite"... le due macchine che hai scelto devono essere "domate" ... ma anche questo � un'altro discorso...

ciao
fabio
P.S.
dopo quasi tre anni con la D300 passer� quanto prima alla D?, ma sicuramente in FX.
Franco_
QUOTE(neldot @ Jan 8 2010, 01:48 PM) *
...
Nell'uso pratico, a parte il fattore crop, la differenza maggiore � nella resa alle alte sensibilit�, che pur essendo molto buona fino ai 1600 iso con la D300, con il sensore della D700/D3 puoi spingere tranquillamente a 3200 iso conservando una qualit� superlativa, ed a 6400 ISO con qualit� ancora buona e "stampabile"
...


Condivido il tuo pensiero, tranne che per quanto riguarda la stampabilit� delle foto; direi che la D300 si difende benissimo anche a 3200 ISO... Di stampe ne ho fatte diverse, a 1600 ISO anche la D70 (se si pone attenzione a quello che si sta facendo) � in grado di fornire stampe pi� che buone.
Ovviamente il limite si alza per il formato FX.


QUOTE(Antonino S. @ Jan 8 2010, 02:09 PM) *
...
Questo per me non � di poco conto nell'acquisto di una Reflex.
ho da poco una D90 e noto tanto la "scarsa" qualit� del sensore gi� a 400 ISO, quando pondera l'esposizione sul soggetto al centro, illuminato lateralmente, e lo sfondo con poca luce. Nelle zone scure gi� sgrana
...


Troppi 400 ISO ? Non so quale sia il tuo "livello di sopportazione del rumore", ma parlare di rumore a 400 ISO su una D90 mi sembra francamente esagerato.
Non capisco poi cosa intendi quando scrivi:
"quando pondera l'esposizione sul soggetto al centro..."
L'esposizione la sceglie il fotografo in funzione del risultato che vuole ottenere, l'esposimetro si limita a suggerire dei parametri. Una esposizione ben fatta ed una attenta PP possono produrre foto di grande qualit�.
Uso la mia D300 fino a 3200 ISO stampando senza mai attivare l'NR, ne al momento dello scatto ne in PP... o forse sono io ad essere di bocca buona ?
beppe cgp
[indent][/indent]Quoto franco al 100%
Questo scatto � fatto con la D300 a 6400 e denoiser in PP
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Antonino S.
Franco_ la foto incriminata non la trovo, ma ti posso assicurare che lo sfondo era "bruciato".
Ovviamente � stato un mio errore, visto che avevo tarato gli ISO a 400 e potevo scendere, ma lo sfondo si vede palesemente bruciato. Ovviamente questo � un "limite" della mia Reflex, con questo non dico che sforna foto brutte a 400, anzi ne sono entusiasta di ci� che produce! Esponevo un caso "limite" in cui avrei preferito avere invece che una D90 un'altra DSRL. Sottolineo, "Caso Limite" e "errato settaggio ISO": con 200 ISO e qualche ms in pi� di posa e avrei avuto uno scatto ottimo! (Errore mio)

Cmq una D300s � pi� che una buona Reflex, la considero di fascia "PRO"! Solo che se avessi tanti le possibilit� economiche prenderei una D700.
wishes76
QUOTE(Antonino S. @ Jan 8 2010, 02:43 PM) *
beh, non credo che il sensore della D700 sia simile a quello della D90, anzi penso che ci sia un abisso..
Un utente su un altro forum, che possiede la 5D I, e deve cambiare corpo macchina, pensava di dar via tutto (compreso 24-70) per prendere una D700.. visto che ha una resa "sopra" le righe..
Se il mercato delle DX dovesse svilupparsi, e le case facessero uscire sensori DX prestanti ad alti ISO, ma anche a bassi ISO, non avrei dubbi, continuerei con il DX.
Ma per il momento solo l'FX ha l'esclusiva su queste cose (maggiore qualit� del sensore) e quindi, avendo la disponibilit�, non ci penserei 2 volte.
Ovviamente ci sono situazioni particolari, prendi la D2(s?!) che ha una resa ottima a 100 ISO, in studio � una manna, rispetto ad una D300 che supporta "solo" 200 ISO.
Ovviamente tutto dipende da quello che uno ci fa con la Reflex.

Fossi nell'autore del Topic specificherei i campi in cui vorrebbe impiagare tale Reflex, specificando quali sono quelli "soliti" a quali occasionali, dando una priorit� ad una cosa od ad un'altra..


Allora la macchina fotografica mi serve per foto macro per lavoro (20%) e per i miei viaggi (80%).

Ringrazio tutti per i preziosi consigli grazie.gif
Antonino S.
Una D300s penso sia una gran bella Reflex!
Magari affiancata da un 16-85MM o meglio ancora da uno stupendo 17-55; e aggiungerei un 60MM Macro (a scelta tra AF o AF-S).
Se non hai bisogno di Sensore FX, la nuova SemiPro di casa Nikon penso sia pi� che sufficiente, soprattutto come a detto Franco_ anche a 3200ISO fa foto discrete la D300, figuriamoci la D300s smile.gif

Beh, ora buona luce!
Erwin_Zadra
Io da possessore di D300 posso dire che � una gran bella macchina e che non gli manca assolutamente niente. L'FX probabilmente sostituir� il DX con la fotocamera che succeder� alla D300s ma se prendi buone ottiche e una D300 di seconda mano spendi gli stessi soldi della D700 o qualcosa meno e le ottiche restano. Non vale la pena "investire" nei corpi macchina... le professionali di 5 anni fa te le tirano nella schiena. La D700 � un sogno di chi bada pi� alla tecnologia che alla fotografia e i miglioramenti di questa reflex non sono tali da giustificare un prezzo cos� elevato dal mio punto di vista, a meno che tu non faccia il fotografo di professione..
Franco_
QUOTE(Antonino S. @ Jan 8 2010, 05:34 PM) *
... anche a 3200ISO fa foto discrete la D300, figuriamoci la D300s smile.gif
...


Beh che la D300s faccia foto pi� pulite della D300 � tutto da dimostrare ohmy.gif , la D300s non l'ho provata ma quello che ho letto non sembrano esserci differenze smile.gif

QUOTE(mastro87borntogrill @ Jan 8 2010, 05:49 PM) *
Io da possessore di D300 posso dire che � una gran bella macchina e che non gli manca assolutamente niente. L'FX probabilmente sostituir� il DX con la fotocamera che succeder� alla D300s ...


Io credo che il DX avr� ancora lunga vita (altrimenti perch� Nikon continuerebbe a sfornare ottiche DX ?); la D400 sar� ancora DX, poi ci sar� spazio per una D500 e una D600...
Insomma DX e FX convivranno per molto tempo... � solo la mia opinione, ovviamente, ma ci scommetterei una bella birretta laugh.gif
MANUEL C.
Il discorso diventa anche economico,oltre che per il corpo,anche per le ottiche,la d700 ha un sensore che non perdona,chiede lenti di ottima qualit�,non che la d300 non lo faccia,ma bisogna anche dire che per il dx la scelta � pi� ampia.Altra cosa da non sottovalutare � il tipo di fotografia che si ama fare,questo per il discorso del fattore di moltiplicazione 1,5x ,senza ombra di dubbio molto comodo per foto naturalistica e comunque dove si richiedono tele spinti.Detto questo,avendole avute entrambe,posso solo dirti che qualunque sia la tua scelta cadrai sicuramente in piedi.

P.s. anche secondo me il dx non � destinato a finirevoglio ricordare che � un formato molto utilizzato anche da fotografi professionisti,e c'� un perch� wink.gif
Antonino S.
QUOTE(Franco_ @ Jan 8 2010, 08:36 PM) *
Beh che la D300s faccia foto pi� pulite della D300 � tutto da dimostrare ohmy.gif , la D300s non l'ho provata ma quello che ho letto non sembrano esserci differenze smile.gif
Io credo che il DX avr� ancora lunga vita (altrimenti perch� Nikon continuerebbe a sfornare ottiche DX ?); la D400 sar� ancora DX, poi ci sar� spazio per una D500 e una D600...
Insomma DX e FX convivranno per molto tempo... � solo la mia opinione, ovviamente, ma ci scommetterei una bella birretta laugh.gif



Gi� la D90 fa foto "lievemente" pi� pulite della D300, appena mi svincolo dallo studio far� un bel confronto tra le due Bambine biggrin.gif
Per il resto concordo pienamente, il DX, per me, avr� LUNGHISSIMA vita, se no non sarebbe uscito un 85MM DX MICRO di recente. Ma � un discorso OT
kgb27
QUOTE(wishes76 @ Jan 8 2010, 10:32 AM) *
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi: sono un appassionato di viaggi e fotografia e dopo anni di reflex analogiche ho fatto 2 anni fa la stronXXXX di comprare la Nikon p80 (una cosidetta bridge) la quale non mi ha per niente soddisfatto (in particolar modo la messa a fuoco auto e manuale). Premesso che partirei da zero senza ottiche vorrei sapere da chi ha usato le Nikon d300 e d700 se la differenza tra le due � cos� netta e quindi se vale la pena spendere di pi�. Quali ottiche per iniziare??? Grazie a tutti

Se non fai un uso intensivo della macchina ti consiglio una D90 con un 18-70(che possiedo), o 16-85. Avresti un'attrezzatura leggera ed efficente.
* Poi c'e' sto benedetto confrontare il formato dx(D90 che ho)con l'FX(D700 che ho) dry.gif Non sono confrontabili affatto per il semplice motivo che non fanno affatto le stesse foto. Sono sistemi entrambi validi ma strutturalmente e nei risultati diversi.
Erwin_Zadra
QUOTE(Franco_ @ Jan 8 2010, 08:36 PM) *
Io credo che il DX avr� ancora lunga vita (altrimenti perch� Nikon continuerebbe a sfornare ottiche DX ?); la D400 sar� ancora DX, poi ci sar� spazio per una D500 e una D600...
Insomma DX e FX convivranno per molto tempo... � solo la mia opinione, ovviamente, ma ci scommetterei una bella birretta laugh.gif


Probabilmente hai ragione.. io riportavo solo quello che leggevo in giro... tutti dicono che la prossima D300 sar� FX.. ma effettivamente la cosa toglierebbe una buona fetta di mercato... chi vivr� vedr�... Accetto la scommessa della birretta comunque! texano.gif

Se guardiamo alle foto la D90 � migliore addirittura della D300 come qualit�, soprattutto ad ISO elevati e credo anche della "S" che da quel punto di vista non dovrebbe aver cambiato niente. Secondo me la scelta della fotocamera dipende ain parte dalla tua personalit�... vai in negozio e la prendi in mano... Cos� puoi capire qual'� qualla che fa per te... Ovviamente dopo aver deciso tra FX e DX
wishes76
QUOTE(Franco_ @ Jan 8 2010, 11:41 AM) *
Posso dirti che possiedo una D300 e ne sono strasoddisfatto; � una fotocamera che non cessa mai di stupirmi (anche se questo non significa che non stia pensando di affiancarle una D700).
Con il 35/2 spenderai poco e otterrai molto, perch� l'ottica � compatta, luminosa e ha una resa eccellente, soprattutto per quando riguarda i cromatismi e i passaggi tonali (a me piacciono molto i colori pastellosi e le ottiche poco contrastate).
Il 16-85 �, probabilmente, il miglior zoom standard DX disponibile, non l'ho mai provato ma ne ho letto pareri molto lusinghieri, l'unica limitazione � che si tratta di un'ottica DX. Come tutte le ottiche di recente produzione (DX in particolare) � piuttosto contrastato...
Alle due ottiche aggiungerei l'AFD 24-85/2.8-4 (che possiedo); come il 35/2 ha una buona resa cromatica con i vantaggi (e svantaggi) degli zoom. La distorsione a barilotto che mostra a 24mm � facilmente corregibile in PP (la si nota in foto "architettoniche").
35/2 e 24-85 sono ottiche che coprono il formato FX, quindi adatte ad entrambe le fotocamere. Relativamente allo zoom ci sono due scuole di pensiero: chi lo apprezza su entrambi i formati e chi lo ritiene insoddisfacente su FX. A tal proposito ti consiglio di leggere questa discussione dove troverai anche molte foto.

Ovviamente ci sono tante altre alternative, tutte valide ma dai costi diversi. Tra quelle convenienti non trascurerei l'AFD 35-70/2.8, vecchia ottica professionale che copre il formato FX (per� inadatta, a mio parere, se dovesse essere l'unica disponibile per una DSLR DX per via della ridotta capacit� "grandangolare"), anche per questa c'� una interessante discussione.

La finisco qui e lascio la parola agli altri smile.gif


... ho deciso. Prendo una d300s con il 16-85 per iniziare, in effetti la d700 per me sarebbe troppo impegnativa perch� tecnicamente non saprei sfruttarla e praticamente costa quasi il doppio con una buona ottica. Per ora non ne vale la pena... fra qualche anno ne riparliamo.
Grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.