Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giofag
Sto creando un corredo di obiettivi per la mia nuova D70.
Ho lasciato Canon perch� ha troppi formati (tre), mentre Nikon ne ha uno solo.
Un solo formato uguale, dalla D50 fino alla D2X.
Cos� oggi mi posso prendere il 12-24 e il 17-55, che costano un botto, godermeli sulla splendida D70, poi un giorno quando avr� pi� soldi, potr� godermeli sulla D2X o equivalente.
Con Canon, gi� saprete che se comprate il 10-22 a 900 euro, non potrete mai usarlo su una 1Ds.

Ma il mio dubbio �...: e se un giorno, Nikon uscir� con il full frame?
Esistono notizie pi� o meno ufficiali?
Marco Negri
Dear.

Nutro seri dubbi sulla possibilit� del Full format.
Come spesso ho citato...chi ha mai detto che il formato 24x36 sia lo standard per il digitale?
Quali benefici fruiremmo?


Ritengo che il 3d abbia una miglior visione in Tecniche fotografiche.

Un cordiale saluto e complimenti per la ponderata scelta... wink.gif
mrflanger
Al momento non mi risulta ci siano notizie n� ufficiali, n� un-official... l'unico consiglio che mi sento di darti �: GODITI GLI OBIETTIVI!!! Non pensare.... e se domani, gi� da oggi che ancora (e chiss� per quanti altri anni ancora) si producono macchine compatibili con obiettivi piuttosto datati...

Cosa consigliarti? Bhe io da poco sono un D70ista... dipende pi� che altro dalle tue esigenze e dal tuo budget... Personalmente ho il 18/70 del kit ed il 70/300G, mi trovo benissimo, soffro leggermente la mancanza di un grandangolo e di un fisheye... che sicuramente aggiunger� a fine anno...

Buone Fotocamera.gif ! Pollice.gif
Giorgio Baruffi
sinceramente?

non credo, ma anche se fosse, non vedo il problema, vorr� dire che ci saranno sul mercato una bella valanga di D2X a prezzi umani e porterai avanti i tuoi obiettivi per molti altri anni! wink.gif

complimenti per la scelta, coraggiosa quanto sensata direi, ottime ottiche sia il 12-24 che il 17-55 (anche se sarebbe stato meglio il 17-35, cos� almeno eri tranquillo sull full frame eventuale ed avevi un'ottica ancora migliore, e non di poco...) wink.gif
ludofox
QUOTE(giofag @ Apr 27 2005, 03:06 PM)
.........
.......
Con Canon, gi� saprete che se comprate il 10-22 a 900 euro, non potrete mai usarlo su una 1Ds.

Ma il mio dubbio �...: e se un giorno, Nikon uscir� con il full frame?
Esistono notizie pi� o meno ufficiali?
*



Ecco, hai centrato il problema. C'� chi, nel proprio parco macchine offre tre sensori con rapporti 1,6X 1,3X e 1X (alla faccia della compatibilit�) e chi sceglie un formato e basta!

Il 24X36 � uno standard delle pellicole al quale le varie case si sono adeguate e non il contrario. Il formato Leica nasce quando, un casino di tempo fa, un signore tedesco pens� di utilizzare la pellicola cinematografica in orizzontale.

Ma oggi con i sensori, ogni casa pu� adottare lo standard che meglio si adegua alle proprie esigenze costruttive e di ricerca.
Non preoccuparti! Viva il DX! wink.gif
E.A. Juza
Penso che la D3 avr� un sensore 24x36mm, ma dovremo aspettare ancora un bel p� (2-3 anni o pi�) per vederla ;-)

Non penso comunque che ti debba preoccupare per gli obiettivi, se la futura Nikon sar� 24x36 avr� anche una funzione di ritaglio (tipo D2X) che permetter� l'utilizzo di ottiche progettate per il formato APS-C.

ciao cool.gif
meialex1
Anch'io sono dell'opinione che Nikon non lascia niente al caso.
Penso come E.A. Juza che le future Nikon potranno usufruire come la D2x della funzione di "ritaglio".
Per ora goditi i tuoi obbiettivi e complimenti per la tua scelta di passare da un marca ad un'altra, speriamo solo che come noi ti innamori di Nikon.
Vedrai ti entrer� nel sangue. biggrin.gif

Pollice.gif Pollice.gif
_Led_
QUOTE(E.A. Juza @ Apr 27 2005, 04:54 PM)
Penso che la D3 avr� un sensore 24x36mm, ma dovremo aspettare ancora un bel p� (2-3 anni o pi�) per vederla ;-)


ciao cool.gif
*



Sinceramente io penso di no.
Per motivi tecnologici e di costo.
La full-frame Canon costa 8000� e non offre (IMHO) vantaggi notevoli rispetto alla D2x.
Sony ha dimostrato oggi di poter costruire un CMOS APS-C dalle prestazioni virtualmente indistinguibili rispetto al full-frame Canon e questo mi pare un dato di fatto.
Cosa sar� in grado di fare tra due anni sull'APS-C?
Siete propio sicuri che la tecnologia legata alla produzione dei chip non consentir� a breve di avere fotodiodi e microlenti da 2 micron che abbiano rapporti S/D migliori di quelli attuali da 5 micron? Questo vorrebbe dire avere sulla superficie di un APS-C lo stesso numero di siti recettivi alla luce che (teoricamente) ha una Velvia 50 su una superficie 24x36!
Scommetto che in questo momento la mission Sony � proprio questa se non pi� ardita...
Livio
Se il full-format venne adottato in fotografia solo e soltanto per comodit� pratica legata alle dimensioni delle pellicole esistenti, non vedo molte ragioni per aspettarsi un sensore full-format...

Anche perch� i sensore ff non risolverebbero niente, ad esempio per stampare una gigantografia occorrerebbe sempre e comunque interpolare mediante gli appositi software, e allora perch� complicarsi la vita nel gestire i file di dimensioni geometricamente maggiori prodotti dai sensori ff? Boh!?!?!
cuomonat
In zona tele il DX ha solo vantaggi, mentre sulle corte focali c'� il problema delle aberrazioni, ma solo con gli zoom grandangolari economici. Penso che pure la Casa � prudente sulla scelta definitiva, quindi viene incontro all'esigenza dei fotoamatori per quanto riguarda la disponibilit� di corte focali di fascia economica mediobassa, mentre i professionisti sanno di poter contare sulle ottiche gi� disponibili e collaudate ma fuori portata per l'utente prosumer. Alla 8400 che utilizzo da poco,affiancher� una DSLR per tornare ad utilizzare il 70/300 ED. Poi si vedr�.
E.A. Juza
QUOTE
Sony ha dimostrato oggi di poter costruire un CMOS APS-C dalle prestazioni virtualmente indistinguibili rispetto al full-frame Canon e questo mi pare un dato di fatto


Tra i due sensori c'� una notevole differenza di rumore!

QUOTE
Siete propio sicuri che la tecnologia legata alla produzione dei chip non consentir� a breve di avere fotodiodi e microlenti da 2 micron che abbiano rapporti S/D migliori di quelli attuali da 5 micron?


A breve magari no, ma probabilmente in futuro sar� possibile. Per� un sensore 24x36 potr� sempre contenerne il doppio ;-)

Inoltre, i 12 mp della D2X sono gi� vicini al limite del potere risolvente della maggior parte degli obiettivi in commercio (anche professionali), quindi non ci sarebbero molti vantaggio nell'aumentare il numero di mp su un sensore APS-C (a meno di non sostituire tutti gli obiettivi con versioni DX a maggiore potere risolvente).

ciao
Gennaro Ciavarella
QUOTE(E.A. Juza @ May 6 2005, 06:44 PM)
QUOTE
Sony ha dimostrato oggi di poter costruire un CMOS APS-C dalle prestazioni virtualmente indistinguibili rispetto al full-frame Canon e questo mi pare un dato di fatto


Tra i due sensori c'� una notevole differenza di rumore!

QUOTE
Siete propio sicuri che la tecnologia legata alla produzione dei chip non consentir� a breve di avere fotodiodi e microlenti da 2 micron che abbiano rapporti S/D migliori di quelli attuali da 5 micron?


A breve magari no, ma probabilmente in futuro sar� possibile. Per� un sensore 24x36 potr� sempre contenerne il doppio ;-)

Inoltre, i 12 mp della D2X sono gi� vicini al limite del potere risolvente della maggior parte degli obiettivi in commercio (anche professionali), quindi non ci sarebbero molti vantaggio nell'aumentare il numero di mp su un sensore APS-C (a meno di non sostituire tutti gli obiettivi con versioni DX a maggiore potere risolvente).

ciao
*



concordo pienamente
nuvolarossa
Mi dispiace ma io vado controcorrente...
A suo tempo non ho apprezzato la scelta di Nikon di costruire ottiche G, prive della ghiera dei diaframmi, ed oggi non apprezzo la scelta di costruire ottiche che prevedano solo l'utilizzo con il formato APS.
La filosofia della piena e completa compatibilit� dei sistemi Nikon nel tempo sta gradualmente venendo meno e questo mi dispiace. Sono disposto ad accettare a malincuore queste scelte finch� sono limitate ad ottiche o accessori di fascia bassa e quindi (relativamente) basso costo, ma quando questa cosa diventa la normalit� ed invade il settore "prosumer" o addirittura "pro", la cosa mi fa un po' pensare mad.gif ...

Molti come me possiedono corredi tradizionali ed il giorno che vorranno affiancare a questo una reflex digitale (o che l'hanno gi� fatto), saranno limitati nelle compatibilit�...
Quindi il mio consiglio �: Rivolgiamoci sempre ad ottiche che garantiscano la compatibilit� "full frame" e che abbiano la loro bella ghierona dei diaframmi, non rimarremo mai delusi!!!

Sempre nella speranza che si continuino a produrre ottiche full frame con tutte le loro ghierine a posto....
aliant
QUOTE(giofag @ Apr 27 2005, 02:06 PM)

Ma il mio dubbio �...: e se un giorno, Nikon uscir� con il full frame?
Esistono notizie pi� o meno ufficiali?
*




SE uscir� il full frame considerata la seria politica della nikon in fatto di compatibilit� non mi sembrerebbe molto strano se si potesse utilizzare l'ottica DX su una macchina 24x36 che in automatico verificando che e' stato inserito un obiettivo DX inserisca modifichi in automatico il cropping sul sensore e consenta l'utilizzo di quella porzione di sensore che � utilizzata attualmente dalle DSRL nikon.

Pensa che bellezza ...

Dopo avere immaginato questa cosetta nella mia testa mi sono sentito ancora piu' motivato nell'acquisto delle ottiche DX.

... ma e' ovviamente la mia immaginazione

texano.gif

aliant
QUOTE(giofag @ Apr 27 2005, 02:06 PM)
Ma il mio dubbio �...: e se un giorno, Nikon uscir� con il full frame?
Esistono notizie pi� o meno ufficiali?
*




..................

Se uscir� il full frame, considerata la seria politica della nikon in fatto di compatibilit�, non mi sembrerebbe molto strano che in futuro si possa utilizzare un'ottica DX su una macchina 24x36 digitale la quale verifichi in automatico l'inserimento di un obiettivo DX e modifichi di conseguenza in automatico il cropping sul sensore e dunque consenta l'utilizzo di quella porzione di sensore che � utilizzata attualmente dalle DSRL nikon APS.

Pensa che bellezza ...

Dopo avere immaginato questa cosetta nella mia testa mi sono sentito ancora piu' motivato nell'acquisto delle ottiche DX.

... ma e' ovviamente la mia immaginazione
che e' molto molto fervida
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.