Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mastupristi
Se guardo nel catalogo vedo che il PB-6
user posted image
e' indicato come Slitta di messa a fuoco per soffietto... Sinceramente dalla foto mi pare che sia proprio un soffietto, cmq io mi ritengo piuttosto profano di soffietti e simili.

invece il PB-6E
user posted image
e' indicato come Soffietto macro...


Allora proprio non ho capito nulla. Potreste spiegarmi l'uso dei suddetti accessori? cioe' a che servono e come si usano.

Gia' che siamo qui a discutere mi piacerebbe capire la ragione d'essere anche del PB-6D (Distanziatore per soffietto)


Cmq per chiarire di piu', mi sto facendo tutte queste domande in prospettiva di un acquisto. Vorrei capire cosa acquistare. Io cerco un soffietto per macro, e mi chiedo se normalmente i soffietti hanno la slitta di messa a fuoco micrometrica o no, e cose del genere. Mi rendo conto che chiarire queste cose attraverso un forum e' arduo, ma intanto e' un inizio.

grazie

ps: non so neanche se e' il giusto forum questo, ma non mi sembrava ce ne fossro di piu' adatti.
giannizadra
Allora: PB-6 è il soffietto vero e proprio.
PB-6E è un allungamento del soffietto (E=Extender) per raggiungere rapporti d'ingrandimento ancora più spinti (inutile per usi non ultraspecialistici);
PB-6D è un distanziatore, utile per poter montare sul soffietto corpi macchina alti sotto l'obiettivo (F5, D2H, D2x, D1x..), facendo in modo che non urtino contro la slitta del PB-6;
PS-6 è l'accessorio per duplicare le diapositive.
Come hai intuito, le didascalie che hai postato sono errate.
Mastupristi
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 27 2005, 10:51 PM)
Allora: PB-6 è il soffietto vero e proprio.
...
Come hai intuito, le didascalie che hai postato sono errate.
E per curiosita', La rotellina che si vede sotto:
user posted image
serve solo per serrare la basettina sulla slitta oppure serve sper muovere la slitta sulla basettina in modo fine per ottenere una perfetta focheggiatura?

grazie
giannizadra
QUOTE(Mastupristi @ Apr 28 2005, 09:58 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 27 2005, 10:51 PM)
Allora: PB-6 è il soffietto vero e proprio.
...
Come hai intuito, le didascalie che hai postato sono errate.
E per curiosita', La rotellina che si vede sotto:
user posted image
serve solo per serrare la basettina sulla slitta oppure serve sper muovere la slitta sulla basettina in modo fine per ottenere una perfetta focheggiatura?

grazie
*



Non riesco ad aprire l'immagine...
Puoi allegarla come le precedenti ?
Se ti riferisci alla basettina con rotella singola all'estremità inferiore del PB-6, serve a spostare l'intero complesso macchina-soffietto montato su treppiede senza modificare l'allungamento (cosa che si fa invece con le due manopole poste sopra).
Mastupristi
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 28 2005, 09:23 AM)
Non riesco ad aprire l'immagine...
Puoi allegarla come le precedenti ?
Eccola:

user posted image

QUOTE(gianluigizadra @ Apr 28 2005, 09:23 AM)
Se ti riferisci alla basettina con rotella singola all'estremità inferiore del PB-6, serve a spostare l'intero complesso macchina-soffietto montato su treppiede senza modificare l'allungamento (cosa che si fa invece con le due manopole poste sopra).
Si la basettina dovrebbe essere quella. Cmq il movimento e' dato dalla rotellina oppure la rotellina sblocca e serra solamente (e il movimento lo faccio a mano)?

E poi altra domanda: e' possibile usare la slitta senza il soffietto? Voglio dire, se voglio usare un obiettivo macro senza soffietto, ma voglio cmq sfruttare la possibilita' di focheggiare con la slitta?

ciao
giannizadra
La basetta è proprio quella. Con la rotellina comandi gli spostamenti micrometrici.
Non penso che tu possa usare la slitta da sola, e non capisco cosa te ne faresti.
Tieni presente che con fotocamere che hanno un'impugnatura ergonomica (tutte le ultime, da F5-F100 in poi) per poter montare il PB-6 devi frapporre tra fotocamera e soffietto un anello distanziatore PK (11A, 12 o 13). Leggi in proposito il manuale della fotocamera.
Mastupristi
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 28 2005, 08:27 PM)
La basetta è proprio quella. Con la rotellina comandi gli spostamenti micrometrici.
Perfetto, proprio quello che speravo

QUOTE(gianluigizadra @ Apr 28 2005, 08:27 PM)
Non penso che tu possa usare la slitta da sola, e non capisco cosa te ne faresti.
Per ora ho un vivitar serie 1 105mm macro 1:1 e ho notato che se voglio ottenere il max rapporto di riproduzione e' praticamente impossibile posizionare la macchina fotografica. Non dico che sia indispensabile, ma in certi casi e' di sicuro utile.
Del resto esiste un accessorio apposito (PG-2).

QUOTE(gianluigizadra @ Apr 28 2005, 08:27 PM)
Tieni presente che con fotocamere che hanno un'impugnatura ergonomica (tutte le ultime, da F5-F100 in poi) per poter montare il PB-6 devi frapporre tra fotocamera e soffietto un anello distanziatore PK (11A, 12 o 13). Leggi in proposito il manuale della fotocamera.
Ho una FM10, e mi piacerebbe prendere anche una FM3A. Nessuna delle due ha una impugnatura voluminosa, anzi... credo che non mi servira'.

ciao
giannizadra
QUOTE(Mastupristi @ Apr 29 2005, 08:44 AM)

QUOTE(gianluigizadra @ Apr 28 2005, 08:27 PM)
Non penso che tu possa usare la slitta da sola, e non capisco cosa te ne faresti.
Per ora ho un vivitar serie 1 105mm macro 1:1 e ho notato che se voglio ottenere il max rapporto di riproduzione e' praticamente impossibile posizionare la macchina fotografica. Non dico che sia indispensabile, ma in certi casi e' di sicuro utile.
Del resto esiste un accessorio apposito (PG-2).

ciao
*



Non sono sicuro di aver capito bene quanto sopra, ma la slitta da sola non è la soluzione di nessun problema. Per il resto, spero di esserti stato utile.
Un saluto cordiale


Mastupristi
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 29 2005, 08:43 AM)
QUOTE(Mastupristi @ Apr 29 2005, 08:44 AM)
Del resto esiste un accessorio apposito (PG-2).

Non sono sicuro di aver capito bene quanto sopra, ma la slitta da sola non è la soluzione di nessun problema.
La slitta da sola no. Ci vuole un aggancio per il corpo macchina sopra.
Se guardi il PG-2 e' fatto proprio cosi'

user posted image

QUOTE(gianluigizadra @ Apr 29 2005, 08:43 AM)
Per il resto, spero di esserti stato utile.
Molto utile, grazie

ciao
Mastupristi
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 28 2005, 08:27 PM)
La basetta è proprio quella. Con la rotellina comandi gli spostamenti micrometrici.
Scordavo di chiedere una cosa importante: la basettina ha l'avvitatura per il montaggio su cavalletto?

grazie
giannizadra
QUOTE(Mastupristi @ Apr 29 2005, 10:18 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 28 2005, 08:27 PM)
La basetta è proprio quella. Con la rotellina comandi gli spostamenti micrometrici.
Scordavo di chiedere una cosa importante: la basettina ha l'avvitatura per il montaggio su cavalletto?

grazie
*



A entrambe le domande la risposta è : sì.
Sapevo cos'era il PG-2, ma credevo tu volessi usare la slitta del PB-6 senza il soffietto....
Mastupristi
Ultima cosa che stavo scordando: il PB-6 ha i meccanismi swing e shift?

cioe' mi chiedo se si puo' fare questo
user posted image

e questo
user posted image

come descritto qui

ciao
giannizadra
No, il PB-6 non è decentrabile e basculabile. Lo era il PB-4.
Ma la cosa è di scarso rilievo. Per poter usare quei movimenti dovresti innestare ottiche con un cerchio di copertura molto superiore al 35mm.
E in ogni caso sarebbe un ripiego. Per mille ragioni (visione, comodità d'uso, ecc.) quelle cose vanno fatte con un banco ottico. dry.gif
Mastupristi
QUOTE(gianluigizadra @ May 2 2005, 08:15 AM)
No, il PB-6 non è decentrabile e basculabile. Lo era il PB-4.
Ma la cosa è di scarso rilievo. Per poter usare quei movimenti dovresti innestare ottiche con un cerchio di copertura molto superiore al 35mm.
Cioe' intendi che occorrerebbe usare un obiettivo di focale molto corta? Non capisco come mai.

QUOTE(gianluigizadra @ May 2 2005, 08:15 AM)
E in ogni caso sarebbe un ripiego. Per mille ragioni (visione, comodità d'uso, ecc.) quelle cose vanno fatte con un banco ottico.
Scusa la mia ignoranza: non ho mai visto un banco ottico.

per curiosita': cosa sono queste due levettine sul PB-6?
user posted image


ciao
giannizadra
QUOTE(Mastupristi @ May 2 2005, 09:29 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 2 2005, 08:15 AM)
No, il PB-6 non è decentrabile e basculabile. Lo era il PB-4.
Ma la cosa è di scarso rilievo. Per poter usare quei movimenti dovresti innestare ottiche con un cerchio di copertura molto superiore al 35mm.
Cioe' intendi che occorrerebbe usare un obiettivo di focale molto corta? Non capisco come mai.

QUOTE(gianluigizadra @ May 2 2005, 08:15 AM)
E in ogni caso sarebbe un ripiego. Per mille ragioni (visione, comodità d'uso, ecc.) quelle cose vanno fatte con un banco ottico.
Scusa la mia ignoranza: non ho mai visto un banco ottico.

per curiosita': cosa sono queste due levettine sul PB-6?
user posted image


ciao
*



Non parlavo di ottiche di focale corta, ma di ottiche che coprano un formato superiore al 24x36 (35 mm). infatti per decentrare e/o basculare il cerchio d'immagine deve essere più grande di quello in cui puoi inscrivere un rettangolo di 24x36 mm. Ci vorrebbero ottiche 6x6 cm, che però, non avendo l'innesto Nikon, non puoi montare sul soffietto.
Un banco ottico è una macchina fotografica di grande formato (di solito a lastre e non a pellicola) costituita da due piastre (una per l'obiettivo e una per supportare la lastra di vetro con l'emulsione) unite da un grande soffietto , il tutto montato su stativo. Serve per lo still-life.
Le manopole del PB-6 servono per chiudere il diaframma se non usi il doppio flessibile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.