Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
stf79
Uno dei miei primi esperimenti con l'HDR

D3000
18mm
ISO 100
1/8sec
F/11

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 625.7 KB
gianreste
Ciao, per quanto poco possa contare il mio giudizio, a me piace molto soprattutto nei colori.
NikFly
Ciao, proprio bella!
Mi ci voglio cimentare anch'io, appena capisco come si fa. wink.gif
Claudio Orlando
Non vorrei sembrare n� scortese n� insensibile alle foto postate ma una cosa mi sento di consigliarla con la schiettezza che credo mi ha sempre contraddistinto. Questa sezione � stata concepita per far s� che chi vuole, possa trovarvi consigli e delucidazioni su quanto prodotto. Postare una foto con una tecnica avanzata di postproduzione, sul cui contenuto poi potremmo eventualmente discutere, non � funzionale allo scopo e alla finalit� della stessa. Per "mostrare" semplicemente esistono sezioni apposite in W/NW, eventualmente esistono le sezioni in Nikon School e tra queste la sezione Tecniche di Fotoritocco in cui discussioni come questa possono trovare certamente pi� degno rilievo e dove te portrai trovare maggiori consigli e/o critiche.

Qui si impara, per ora, a camminare. Alla fine del percorso speriamo tutti di poter aver imparato anche a volare ma un passo alla volta.

Questa vuole essere soltanto una mia riflessione a voce alta...

Un saluto. wink.gif
stf79
siccome sono alle prime armi pensavo che la Sezione giusta fosse "Primi Passi".

Mi scuso se ho sbagliato ........ � possibile spostare la discussione sulla Sezione giusta?

Come si fa? lo faccio io o lo fa un moderatore?

Saluti
Stefano
stf79
Come faccio a spostare la Discussione nella Sezione giusta?

Chi mi aiuta?
minipaolo
QUOTE(stf79 @ Jan 10 2010, 02:31 PM) *
Uno dei miei primi esperimenti con l'HDR

D3000
18mm
ISO 100
1/8sec
F/11

Ingrandimento full detail : 625.7 KB


molto bella!

Qualche dettaglio in pi� su come l'hai ottenuta, per gli ignoranti? smile.gif
stf79
Ho scattato naturalmente in NEF, con Capture NX ho salvato il file in tre nuovi file con esposizioni diverse (+1, 0, -1), poi ho unito il tutto con Photomatix.
minipaolo
QUOTE(stf79 @ Jan 16 2010, 01:26 PM) *
Ho scattato naturalmente in NEF, con Capture NX ho salvato il file in tre nuovi file con esposizioni diverse (+1, 0, -1), poi ho unito il tutto con Photomatix.


meglio cos� che utilizzare il bracketing? (a parte la persona in movimento)
Nico SJ
Il risultato lo trovo abbastanza riuscito. Per variare l'esposizione si poteva utilizzare anche la funzione on camera BKT (bracketing), impostato su 3 scatti.
...poi sono scelte personali
stf79
La D3000 non ha la funzione bracketing!

il risultato non penso cambi!
Je Ariet
Mi piace molto complimenti...
Io possiedo l'antenata della D3000 (la D60) e anche io non ho il bracketing... quidi lavoro come fai tu...
Anche io ho postato la mia prima foto... se vuoi vai a vedere e dimmi che ne pensi...
Ciao ciao Jessica...
finasteride
QUOTE(stf79 @ Jan 16 2010, 11:26 AM) *
Ho scattato naturalmente in NEF, con Capture NX ho salvato il file in tre nuovi file con esposizioni diverse (+1, 0, -1), poi ho unito il tutto con Photomatix.

Ciao, mi sono accorto di questa discussione solo adesso, anche io recentemente ho provato a fare foto in HDR per� uso la tecnica delle esposizioni multiple, per lo scatto singolo ho effettuato la tua stessa procedura, per� quando li unisco photomatix mi dice che sono presenti scatti con lo stesso valore d'esposizione. Probabilmente quello che ti chiedo e una banalit�, mi dici la procedura per salvare le foto con Capture NX con diverse esposizioni partendo da un singolo file. Ciao Massimiliano.
Gianmaria Veronese
Usiamo i termini corretti questo � un LDR sul quale � stato eseguito un "tone mapping".

L'HDR prevede la ripresa di pi� scatti a esposizioni diverse per allargare effettivamente la gamma dinamica.

Sul come fare potete trovare un tutorial qua.

Per la tua foto ho qualche appunto:

- il cielo ha delle forti aberrazioni -> usa una levigatura pi� alta;
- la scena non era proprio l'ideale per un HDR, con una buona postproduzione si sarebbe ottenuto lo stesso risultato;
- l'HDR serve a uscire elegantemente in condizione di luce difficile, HDR cos� spinti a mio avviso sanno pi� di quadro a olio che di fotografia;
- La cornice mi distrae molto;
- La foto � storta e l'effetto delle linee cadenti � molto visibile...

Ovviamento tutto IMHO....

Non ti offendere per la schiettezza, ma ci sono degli errori che � bene segnalare a una persona che esordisce dicendo "� uno dei miei primi epserimenti".. Se tutti ti dicessimo "bella" andresti avanti cos� wink.gif

Buona luce!
stf79
QUOTE(Tore jr @ Feb 24 2010, 01:28 PM) *
Usiamo i termini corretti questo � un LDR sul quale � stato eseguito un "tone mapping".

L'HDR prevede la ripresa di pi� scatti a esposizioni diverse per allargare effettivamente la gamma dinamica.

Sul come fare potete trovare un tutorial qua.

Per la tua foto ho qualche appunto:

- il cielo ha delle forti aberrazioni -> usa una levigatura pi� alta;
- la scena non era proprio l'ideale per un HDR, con una buona postproduzione si sarebbe ottenuto lo stesso risultato;
- l'HDR serve a uscire elegantemente in condizione di luce difficile, HDR cos� spinti a mio avviso sanno pi� di quadro a olio che di fotografia;
- La cornice mi distrae molto;
- La foto � storta e l'effetto delle linee cadenti � molto visibile...

Ovviamento tutto IMHO....

Non ti offendere per la schiettezza, ma ci sono degli errori che � bene segnalare a una persona che esordisce dicendo "� uno dei miei primi epserimenti".. Se tutti ti dicessimo "bella" andresti avanti cos� wink.gif

Buona luce!


Non mi offendo anzi mi ha fatto molto piacere il tuo messaggio!!! Sono qui per imparare ......

- il cielo ha delle forti aberrazioni -> usa una levigatura pi� alta;
cosa intendi per forti aberrazioni?

- la scena non era proprio l'ideale per un HDR, con una buona postproduzione si sarebbe ottenuto lo stesso risultato;
purtroppo avevo solo questa sotto mano ...... ed avevo troppa voglia di provare Photomatix

- l'HDR serve a uscire elegantemente in condizione di luce difficile, HDR cos� spinti a mio avviso sanno pi� di quadro a olio che di fotografia;
era proprio il risultato che volevo raggiungere

- La foto � storta e l'effetto delle linee cadenti � molto visibile...
hai ragione ....... mi sono accorto anch'io che pende a dx ..... ma ormai l'avevo gi� postata!

Ancora grazie per il messaggio ed i consigli!

Saluti
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.