ciao a tutti
mi voglio buttare in pieno nel mondo della fotografia vera e propria e cos� ho deciso di vendere la mia bridge fuji s100fs pluripremiata nella varie recensioni per carit� ma io con quel mirino digitale invece che ottico a far le foto in manuale proprio non mi ci trovavo, non riuscivo mai a capire quando qualcosa era a fuoco e mi son reso conto ancor di pi� quando per prova ho ripreso in mano una vecchia canon t70 per vedere come si vedeva quel mirino...
ho deciso cos� di passare ad una reflex per� non so quale...non volevo spendere tantissimo, pensavo che per il momento un entry-level andasse bene, ditemi voi poi...
budget pensavo 400/450 �...
sono aperto a tutte le marche anche se penso che qua difficilmente ci sar� molta gente che andr� contro nikon...
Le alternative erano 1000d 18-55 ef-s II a circa 420 �, d3000 coll'af-S 18-55 VR a circa 410�...
so che qua non ci sar� nessuno che mi dir� prendi la 1000d canon per� vorrei che comunque nel vostro giudizio di parte siate i pi� obiettivi possibili...
ognuna delle due ha i suoi punti di forza, bisogna solo capire quale servono a me, tra questi punti di forza...
ho trovato un articolo dove sono elencati i pro e i contro di questo d3000 ve li riporto con un copia incolla...avrei bisogno di qualche spiegazione da voi nikonisti su questi punti, soprattutto sui contro, se sono superabili:
PRO
* Definizione e risoluzione di livello eccellente alla basse sensibilit� ISO, specie in RAW
* Sistema autofocus con ottime prestazioni e possibilit� di tracking 3D-AF, alla pari di reflex ben pi� costose
* Opzioni di ritocco e sviluppo RAW incorporate, complete e versatili
* Buffer di ripresa JPEG illimitato (con Active D-Lighting disattivato)
* Buona l� ergonomia e l� interfaccia utente che non sacrificano le possibilit� di controllo
* Buona qualit� costruttiva rispetto al prezzo, assenza di scricchiolii
* Sistema Active D-Lighting che aiuta a mantenere la gamma tonale in situazioni difficili
* Esposizione sempre affidabile, con e senza flash (a volte schiarendo un p�)
* Ottima possibilit� di compensazione dell�esposizione, +-5EV
* Buona durata della batteria per la sua classe
* Algoritmo di riduzione del rumore alle alte sensibilit� con approccio conservativo (con le impostazioni di base)
* Software View NX in dotazione molto migliorato rispetto al precedente Picture Project (per quanto non ancora al livello di Capture NX2)
* Lampada di assistenza AF incorporata
* Prezzo competitivo
CONTRO
* Bilanciamento del bianco poco affidabile in luce artificiale
* Leggera tendenza alla sovraesposizione in condizioni di alto contrasto
* Assenza del Live View
* Risoluzione del display insufficiente per il controllo della messa a fuoco
* Scarse possibilit� di controllo della riduzione del rumore alle alte sensibilit� ISO
* Assente la ghiera d�impostazione frontale
* Manca controllo della profondit� di campo
* Assenza della possibilit� di bracketing per l�esposizione
* Assenza della stabilizzazione dell�immagine nel corpo macchina (VR integrato peraltro in gran parte delle nuove ottiche entry-level di Nikon)
* Presenza di rumore di luminanza dagli 800 ISO in su
* Resa leggermente morbida dei fotogrammi JPEG con le impostazioni di base
* Interfaccia utente basata quasi esclusivamente sull�utilizzo del display, non a tutti gradita
* Nessun supporto autofocus per ottiche non AF-S
* Manca il supporto per il GPS (Nikon GP-1)
quello che vorrei capire, se potete spiegarmeli sono i punti in grassetto e che riporto qua in sintesi...
- bilanciamento del bianco poco affidabile, cio�?
- tendenza alla sovraesposizione con alto contrasto, cio�?
- risoluzione display insufficiente per la messa a fuoco manuale -> ma non si mette a fuoco dal mirino ottico? che c'entra?
- controllo riduzione rumore ad alte sens. iso, cio�?
- manca controllo profondit� di campo, cio�?
- manca bracketing esposizione, cio�?
- presenza di rumore dagli 800 iso in su, qualit� foto com'�?
scusate se son domande proprio terra a terra, ma sono appunto neofita certi concetti li devo ancora apprendere, sto leggendo un libro apposta nei momenti liberi (teoria e pratica della reflex)...
ditemi voi...
grazie
ciao
Simone