Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
clo85
Non ho mai utilizzato reflex, solo compatte...Ed avevo intenzione di prendere la mia prima reflex...
Sono indecisa su vari modelli che ho visto..in ordine sono D3000, D5000 e D90...ovviamente tra la prima e la terza c'� un bel salto di qualit�..e purtroppo anke di di prezzo :( Voi ke ne dite?
Una differenza sostanziale � il motore AF interno al corpo macchina per la D90 (quindi potrei utilizzare anche ottiche non motorizzate) che nelle altre 2 non c'�...e inoltre, a mio avviso la piccolina non dispone del liveview e questo sinceramente mi spaventa un po' siccome sono abituata al normale utilizzo del display per scattare le foto, tipico delle compatte... Dite ke ci far� l'abitudine?

Per la D3000 avrei trovato una superofferta a 500euro con all'interno del kit 2 obiettivi: 18-55 e 55-200 (non stabilizzati)...Mi chedo se sia grave il fatto che non siano stabilizzati...
Oppure, in alternativa, in un altro negozio lo stesso kit con gli obiettivi stabilizzati a 140 euro in pi�...secondo voi il fatto dello stabilizzatore vale tutti questi soldi??
Grazie smile.gif smile.gif
massiy1972
che dirti, io nelle stesse tue condizioni alla fine ho optato per la d90.
In fin dei conti � superiore e una reflex non si compra tutti i giorni.
Buona scelta.
raffer
Se il tuo budget lo consente vai sulla D90, altrimenti, se vuoi limitare al massimo la spesa, ma non rinunciare ad un minimo di qualit�, prendi la D3000 con il 18-105 VR.
Il VR � importante soprattutto con i tele (vedi 55-200).

Raffaele
giovanni1973
se la disponibilit� economica...non � un grosso problema andrei direttamente sulla D90...ti troveresti con una macchina che ti accompagner� per molto tempo...

Giovanni.
buiomega
Sconsiglio la D3000, consiglio vivamente la D90. Ovviamente se puoi permetterti di comprarla senza mangiare pane e acqua per mesi!
E' vero che costa qualcosina in pi� (soprattutto rispetto alla D3000) ma fidati che quando fra 1 anno inizierai a sentire i limiti della D3000 rimpiangerai di non aver speso qualcosa in pi� comprando la D90. Alla fine si tratta anche di un investimento, se fra 2 anni vorrai cambiare corpo macchina la D3000 non riuscirai a piazzarla nemmeno a 200 euro, la D90 � una macchina che puoi tranquillamente usare per anni se rimani ad un livello amatoriale medio-alto oppure rivendere a buon prezzo per passare a qualche corpo pi� avanzato. Basta che controlli come ora le "vecchie" (e gloriose!) D80 continuino ad avere un buon mercato sull'usato.
P.S. Fra qualche settimana ti scorderai completamente della modalit� Live view, ci puoi scommettere.
frapaodia
Da possesore di D90 non posso che consigliartela vivamente, si la spesa di alza
rispetto alle altre due, ma le qualit� ci sono e un domani se decidi di andare oltre
sia come corpo che obiettivi, puoi continuare ad usarla come secondo corpo macchina oppure rivenderla con un buon valore di mercato.
tiellone
Anche io da possessore ti consiglio la D90. Fai uno sforzo in pi�. Ne vale la pena.
monteoro
Secondo me, se le tue tasche lo permettono, dovresti puntare ad una D90 con un bel 24-85 f/3.5-4,5 G che � un discreto tutto fare.

Pian piano costruirai il tuo parco ottiche acquistando qualche buon fisso a seconda delle tue esigenze e magari uno zoom come il 70-300 VR o magari qualcosa di pi� "costoso" fino a svenarti messicano.gif

Per quanto riguarda la paura di guardare nel mirino, fallo una volta e ti si aprir� un mondo davanti, � una fobia che scompare subito, vedrai solo quello che sar� il tuo scatto finale e potrai curarne la composizione in maniera molto precisa.

Il mio consiglio � un po' costoso, ma a mio avviso ti risparmia i soldi dell'upgrade da D3000 a D90.

Ciao
Franco
Duccio75
QUOTE(monteoro @ Jan 16 2010, 12:39 PM) *
Secondo me, se le tue tasche lo permettono, dovresti puntare ad una D90 con un bel 24-85 f/3.5-4,5 G che � un discreto tutto fare.


Che se ne fa del 24-85 sul DX che diventa un 36-127 equivalente??
Poi deve spendere altri soldi per comperare un grandangolo.

Comunque l'idea di fondo non � sbagliata. Io spenderei di pi� per l'obiettivo che per il corpo macchina.
L'obiettivo � quello che rende qualit� alla foto ed � pressoch� eterno, nel senso che te lo porti dietro
per anni anche sulle macchine successive.
Le macchine invece con tutta quell'elettronica sono sottoposte a svalutazione ed invecchiamento precoce.

Guarda il catalogo Nikon: alcuni obiettivi sono a catalogo da decenni e in girosi trovano ottiche usate fuori produzione che se vuoi sono anche migliori di quelli attuali, mentre di macchine solo negli ultimi 2 anni ne sono cambiate una decina.

Ad es. un 80-200 AfS (fuori produzione da anni) gareggia alla pari con un 70-200 VrI, ma una D40 � ancora attuale secondo voi??

Buone foto.
Luigi_FZA
QUOTE(Duccio75 @ Apr 2 2010, 12:31 PM) *
Che se ne fa del 24-85 sul DX che diventa un 36-127 equivalente??
Poi deve spendere altri soldi per comperare un grandangolo.

Comunque l'idea di fondo non � sbagliata. Io spenderei di pi� per l'obiettivo che per il corpo macchina.
L'obiettivo � quello che rende qualit� alla foto ed � pressoch� eterno, nel senso che te lo porti dietro
per anni anche sulle macchine successive.
Le macchine invece con tutta quell'elettronica sono sottoposte a svalutazione ed invecchiamento precoce.

Guarda il catalogo Nikon: alcuni obiettivi sono a catalogo da decenni e in girosi trovano ottiche usate fuori produzione che se vuoi sono anche migliori di quelli attuali, mentre di macchine solo negli ultimi 2 anni ne sono cambiate una decina.

Ad es. un 80-200 AfS (fuori produzione da anni) gareggia alla pari con un 70-200 VrI, ma una D40 � ancora attuale secondo voi??

Buone foto.


Scusa ma non mi e' chiara la tua frase iniziale.
ricky74VE
Ciao clo85, l'idea di passare ad una reflex non pu� che essere davvero positiva. Inizialmente potrai sentirti un po' disorientata, nelle entry level e prosumer hai comunque la possibilit� di usare la reflex completamente in automatico oppure con i classici programmi preimpostati (sport, ritratto, paesaggi, notturno, ecc...)
Io prima di tutto ti consiglierei anche un libro che tratta di fotografia: vedrai che studiare un po' ti permetter� di sfruttare al meglio una reflex ed ottenere risultati molto molto soddisfacenti.

Per iniziare anche una D3000 va molto bene: dall'automatico al manuale hai la possibilit� di fare esperienza in tutto.
Se non ci sono problemi di budget sicuramente ti consiglio di acquistare direttamente la D90: non te ne pentiresti mai! Magari in kit con 18-105VR oppure con 18-55VR + 55-200VR.

Ha tutta una serie di vantaggi che non sto qui ad elencarti ma, con il tempo, ti renderai conto di quanto ti faranno comodo e di quanto siano necessari appena si inizia a fare sul serio...

Noi siamo qui anche per poterti dare qualsiasi aiuto e consiglio...
Attendiamo notizie su acquisti e le tue foto! smile.gif

ciao, riccardo
kawaliere
BOH non capisco perk� nei forum in generale nessuno valuta l'opzione D5000?!?!� una 12.0 mpx ha il sensore CMOS e non CCD come la D3000.la resa fotografica � praticamente identica(salvo diverse ottiche naturalmente)alla D90 o alla D300...con la differenza che costa meno.....io ne sn felice possessore,non ho mai avuto problemi...e ha una tolleranza agli alti iso ottima.valuta
AldoGermano
QUOTE(Duccio75 @ Apr 2 2010, 12:31 PM) *
...
Comunque l'idea di fondo non � sbagliata. Io spenderei di pi� per l'obiettivo che per il corpo macchina.
...
...in giro si trovano ottiche usate fuori produzione che se vuoi sono anche migliori di quelli attuali, mentre di macchine solo negli ultimi 2 anni ne sono cambiate una decina.

Ad es. un 80-200 AfS (fuori produzione da anni) gareggia alla pari con un 70-200 VrI, ma una D40 � ancora attuale secondo voi??
...

In linea di principio concordo sul fatto di spendere di pi� per gli obiettivi che per il corpo macchina, per� se il corpo non � dotato di motore interno quasi tutte quelle ottiche usate che citi non sono utilizzabili se non focheggiando manualmente, a parte quelche AFS.
Io partirei dalla D90 e non disdegnerei di acquistarne una usata.

PS la D40 secondo me � meno attuale della D50 che, pur essendo di una generazione precedente, ha il motore di messa a fuoco e quindi permette di approfittare del vasto mercato delle ottiche usate.
E questo proprio perch� le ottiche sono pi� importanti del corpo.
ricky74VE
QUOTE(AldoGermano @ Apr 2 2010, 12:55 PM) *
In linea di principio concordo sul fatto di spendere di pi� per gli obiettivi che per il corpo macchina, per� se il corpo non � dotato di motore interno quasi tutte quelle ottiche usate che citi non sono utilizzabili se non focheggiando manualmente, a parte quelche AFS.
Io partirei dalla D90 e non disdegnerei di acquistarne una usata.

Concordo, buona idea. Con la D90 si pu� sempre pensare di ampliare con calma il corredo, praticamente senza limitazioni... rolleyes.gif
murfil
non consiglierei mai a nessuno di prendere una reflex senza motore interno di af.. rischi di perderti un sacco di obiettivi di ottima/eccelsa qualit� che dovresti fuocheggiare a mano (a volte nn � un problema, ma � bello quando puoi scegliere se farlo o meno), e saresti costretta a pagare molto di pi� per predere ottiche motorizzate..
Quindi, se non hai problemi di budget scegli la d90 senza indugi.. ottica di corredo? un 18-105 (o il sempre verde 18-70) pu� inizialmente bastare.
fabio.1972
QUOTE(clo85 @ Jan 12 2010, 05:39 PM) *
Non ho mai utilizzato reflex, solo compatte...Ed avevo intenzione di prendere la mia prima reflex...
Sono indecisa su vari modelli che ho visto..in ordine sono D3000, D5000 e D90...ovviamente tra la prima e la terza c'� un bel salto di qualit�..e purtroppo anke di di prezzo :( Voi ke ne dite?
Una differenza sostanziale � il motore AF interno al corpo macchina per la D90 (quindi potrei utilizzare anche ottiche non motorizzate) che nelle altre 2 non c'�...e inoltre, a mio avviso la piccolina non dispone del liveview e questo sinceramente mi spaventa un po' siccome sono abituata al normale utilizzo del display per scattare le foto, tipico delle compatte... Dite ke ci far� l'abitudine?

Per la D3000 avrei trovato una superofferta a 500euro con all'interno del kit 2 obiettivi: 18-55 e 55-200 (non stabilizzati)...Mi chedo se sia grave il fatto che non siano stabilizzati...
Oppure, in alternativa, in un altro negozio lo stesso kit con gli obiettivi stabilizzati a 140 euro in pi�...secondo voi il fatto dello stabilizzatore vale tutti questi soldi??
Grazie smile.gif smile.gif

Non fare come me che ho preso una D3000 e dopo tre mesi, pentito, mi sono comprato una D 90!! parti da questa e non te ne pentirai!
fabio.1972
Dimenticavo, il live view c'� nella D90, ma non pensare che funzioni come le compatte, la messa a fuoco � lentissima in live view!
Erwin_Zadra
QUOTE(fabiuzzo1 @ Apr 2 2010, 05:10 PM) *
Dimenticavo, il live view c'� nella D90, ma non pensare che funzioni come le compatte, la messa a fuoco � lentissima in live view!


Se prendi una reflex come la D90 il live view non lo userai praticamente mai... Con una reflex in mano non ti verrebbe neanche in mente... ovviamente salvo casi eccezionali...
Anch'io consiglio D90... per il motore interno (utile in molti casi ma soprattutto per le due ghiere di comando... Io non so come farei con una sola ghiera... poi ovviamente vedi tu..
se fossi in te andrei in negozio (possibilmente non centro commerciale e proverei i 3 modelli.... Una volta in mano capisci subito quale fa al caso tuo...
erwin
gnmrc74
Chi usa le reflex del live view non se ne fa nulla e nulla deve farsene se non in casi sporadicissimi.

D90 e vai sul sicuro, vale i soldi in pi� che costa.

Non preoccuparti delle ottiche.

Le ampiezze focali degli zoom non sono tutto. il Vr non � tutto.

contano moltissimo anche la luminosit� degli obbiettivi (numero che segue le focali: + � basso meglio �, ossia l'ottica � piu luminosa) e la qualit� costruttiva.

Io sceglierei il 18-70 (ottimo e poco costoso) oppure il 16-85 vr. (migliore ma + costoso) dipende dalle finanze.
Con d90 e uno di questi due obbiettivi avresti un ottimo punto di partenza.
tutto questo in my opinion ovviamente.
Gianmarco.


eutelsat
QUOTE(kawaliere @ Apr 2 2010, 12:52 PM) *
BOH non capisco perk� nei forum in generale nessuno valuta l'opzione D5000?!?!� una 12.0 mpx ha il sensore CMOS e non CCD come la D3000.la resa fotografica � praticamente identica(salvo diverse ottiche naturalmente)alla D90 o alla D300...con la differenza che costa meno.....io ne sn felice possessore,non ho mai avuto problemi...e ha una tolleranza agli alti iso ottima.valuta


Non vorrei errare, magari qualcuno + esperto potr� confermare, ma la D5000 non ha il motore interno per l'autofocus.



Ho acquistato una D90, e funziona bene. Vale i soldi che sono stati spesi, e con obiettivi di qualit� hai un piccolo gioellino, compatto, leggero e performante.
Non fare acquisti frettolosi e se puoi fare uno sforzo, la D90 � un'ottima scelta wink.gif

PS: Metti in preventivo l'acquisto di obiettivi di qualit�, altrimenti vanifichi i pregi e tanto vale mantenere la D3000 smile.gif
FabioFa
Ciao Clo da felice possessore della D90 non posso non consigliartela, vale lo sforzo !! anche io per risparmiare ho acquistato la d40x ma, da completo ignorante in materia e senza chiedere consigli, mi sono trovato con un parco ottiche molto limitato, allora ho fatto il salto e devo dirti che ne vale veramente la pena rolleyes.gif
nik10new
Guarda che la D5000 ha un rapporto qualit�-prezzo super!!! (prestazioni praticamente da D90 ma approccio pi� easy).
Nn aspettarti di utilizzare il live wiew come su una compatta perch� i tempi di messa a fuoco sono lunghetti...io lo uso solamente quando fotografo in posizioni assurde grazie allo schermo orientabile...
E per quanto riguarda il motore af: sicuramente sarebbe stato meglio se l'avessero messo, ma credo che ne potrai sentire la mancanza su ottiche opzionali spinte quando sarai espertona; anche se a quel punto focheggiare manualmente e senza errori nn sar� un problema grosso!!!.
Facci sapere ciao!!!!!!!
ironandrew
Quoto Kawaliere e Nik10new...io mi trovo molto bene con la D5000...� la mia prima reflex ma non sono proprio a digiuno di fotografia!
La resa � al stessa della D90, per� costa meno perch� non ha tutti i pulsanti a portata di mano come i corpi di fascia superiore, non ha un pentaspecchio come mirino e non ha il motorino AF interno.
Il live view che ho sempre ovviamente usato nella compatta, qui non l'ho mai usato, ma come tutti sappiamo si usa solo in casi estremi, e qui lo schermo orientabile della D5000 batte la D90, non si pu� dir di no!
andreafan1987
QUOTE(ironandrew @ Apr 2 2010, 07:17 PM) *
Quoto Kawaliere e Nik10new...io mi trovo molto bene con la D5000...� la mia prima reflex ma non sono proprio a digiuno di fotografia!
La resa � al stessa della D90, per� costa meno perch� non ha tutti i pulsanti a portata di mano come i corpi di fascia superiore, non ha un pentaspecchio come mirino e non ha il motorino AF interno.
Il live view che ho sempre ovviamente usato nella compatta, qui non l'ho mai usato, ma come tutti sappiamo si usa solo in casi estremi, e qui lo schermo orientabile della D5000 batte la D90, non si pu� dir di no!


Riquoto pienamente...inutile fare chiacchiere inutili � ovvio che la D90 � migliore della D3000 e compagnia bella...ma personalmente se si fa qualche rinuncia penso che la D5000 sia il compromesso perfetto. Perch� far spendere tanti soldi (e non pochi...) all'inizio a chi non ha mai utilizzato reflex facendola passare subito ad un corpo macchina semi-professionale?
Se avr� tempo e con l'esperienza potr� fare il salto di qualit� magari acquistando fra non molto tempo l'erede della D90 che ormai sar� al passo con le migliori reflex attuali ma non scordiamoci che � in commercio dal "lontano" 2008.
Quindi senza tante chiacchiere inutili (anche le mie sono inutili perch� ognuno ha il suo parere c'� poco da fare) consiglio in breve:

D5000 18-105VR acquistata a 650 (Nital), spendi il giusto, farai qualche rinuncia ma ti troverai senz'altro bene, poi fra un anno quando avrai gi� un p� pi� di esperienza magari potrai cambiare.
ricky74VE
Secondo me non conviene la D5000, vorrei tanto avere il tempo per fare una lista delle operativit� delle 3 macchine in questione: a conti fatti non conviene, o si risparmia acquistando la D3000, oppure si compra direttamente la D90.
Ripeto, opinioni personali. rolleyes.gif
ricky74VE
Senza voler fare nessuna polemica, proviamo a stilare una lista riassuntiva delle caratteristiche salienti delle 3 reflex. Invito chiunque sia a conoscenza di caratteristiche che le differenziano ulteriormente di aggiungerle per poter fare un concreto confronto.
Ovvio che un acquirente dovr� anche sentire come cadono in mano questi vari corpi macchina...

IMPORTANTE: le caratteristiche elencate sono quelle che differenziano le varie reflex: chi non � pratico non prenda paura poich� sembrerebbe che la D3000 fosse messa maluccio messicano.gif , ma assolutamente non lo �!

D3000 ---- D5000 ---- D90 ------ caratteristica:

no -------- no --------- si --------- motore autofocus
no -------- no --------- si --------- pentaprisma
no -------- no --------- si --------- mirino ampio(0,94x di ingrandimento anzich� 0,78x)
no -------- no --------- si --------- flash con funzione commander
no -------- no --------- si --------- doppia ghiera
no -------- no --------- si --------- tasto anteprima della profondit� di campo
no -------- no --------- si --------- tasti+ghiera di regolazione rapida per af/compensazione/flash
no -------- no --------- si --------- display altissima risoluzione (3" 920.000 punti)
no -------- si ---------- no -------- display orientabile
no -------- si ---------- si --------- sensore cmos 12Mpx
no -------- si ---------- si --------- funzione video
no -------- si ---------- si --------- bracketing

555 ------ 730 ------- 880 ------- es. di spesa da un rivenditore (casuale) per kit NITAL (corpo + 18-105VR + SD 4GB)

Cosa acquistare? hmmm.gif
ironandrew
D'accordo con Andreafan!

Ricky sono d'accordo con te se lo stesso discorso lo fai su D5000 e D90! o risparmi su alcune cose (pulsanti-pentaprisma-motorinoAF), o vai diretto alla D90, AVENDO COMUNQUE LA STESSA QUALITA' D'IMMAGINE (parlo di sensore).

Mentre la differenza di 200-300� tra D5000 e D90, ti permettere di scegliere tra risparmio o qualcosa in pi�, i 100-150� di differenza tra D3000 e D5000 ti fanno andare direttamente sulla D5000 per tante ed indubbie superiori qualit� sia di sensore che di dotazione/funzioni.

La mia opinione ovviamente, non la verit�! Ciao

Andrea

QUOTE(ricky74VE @ Apr 2 2010, 08:25 PM) *
Senza voler fare nessuna polemica, proviamo a stilare una lista riassuntiva delle caratteristiche salienti delle 3 reflex. Invito chiunque sia a conoscenza di caratteristiche che le differenziano ulteriormente di aggiungerle per poter fare un concreto confronto.
Ovvio che un acquirente dovr� anche sentire come cadono in mano questi vari corpi macchina...

IMPORTANTE: le caratteristiche elencate sono quelle che differenziano le varie reflex: chi non � pratico non prenda paura poich� sembrerebbe che la D3000 fosse messa maluccio messicano.gif , ma assolutamente non lo �!

D3000 ---- D5000 ---- D90 ------ caratteristica:

no -------- no --------- si --------- motore autofocus
no -------- no --------- si --------- pentaprisma
no -------- no --------- si --------- mirino ampio(0,94x di ingrandimento anzich� 0,78x)
no -------- no --------- si --------- flash con funzione commander
no -------- no --------- si --------- doppia ghiera
no -------- no --------- si --------- tasto anteprima della profondit� di campo
no -------- no --------- si --------- tasti+ghiera di regolazione rapida per af/compensazione/flash
no -------- no --------- si --------- display altissima risoluzione (3" 920.000 punti)
no -------- si ---------- no -------- display orientabile
no -------- si ---------- si --------- sensore cmos 12Mpx
no -------- si ---------- si --------- funzione video
no -------- si ---------- si --------- bracketing

555 ------ 730 ------- 880 ------- es. di spesa da un rivenditore (casuale) per kit NITAL (corpo + 18-105VR + SD 4GB)

Cosa acquistare? hmmm.gif


B� questi on sono i prezzi usuali....la D90 sta a 990 se vai da un rivenditore qualsiasi (es. ilfotoamatore) o in ipermercato.

La D5000 sta sui 640-690 in tutti gli ipermercati.

La D3000 ci siamo, 530-550�

Questo � quello che ho visto io ultimamente...dimentico D5000 5 anni di garanzia!
ricky74VE
QUOTE(ironandrew @ Apr 2 2010, 08:38 PM) *
...
Mentre la differenza di 200-300� tra D5000 e D90, ti permettere di scegliere tra risparmio o qualcosa in pi�, i 100-150� di differenza tra D3000
...


Riguardando le cifre che ho segnalato (nello staterello piccolino della Romagna):
150 di differenza tra D90 e D5000
175 tra D5000 e D3000

Ora chi deve decidere, decide. Io ho gi� la mia reflex, se dovessi iniziare ora prenderei la D90. cool.gif

saluti a tutti,
ricky
monteoro
QUOTE(Duccio75 @ Apr 2 2010, 12:31 PM) *
Che se ne fa del 24-85 sul DX che diventa un 36-127 equivalente??


Buone foto.

Bhe, riesumare una discussione di gennaio in cui clo chiede consigli non mi sembra una cosa opportuna, spero che clo abbia fatto la sua scelta a suo tempo.

Perch� un 24/85 mm? semplice, � un'ottica di tutto rispetto dall'ottimo rapporto qualit�/prezzo, non � DX e quindi utilizzabileper l'FX se un giorno clo decidesse di passare al suo formato.
Molti paesaggisti su FX utilizzano focali di 35 mm, molti ritrattisti usano focali di 50 mm - 85 mm - 105 mm, il 24/85 quindi si difenderebbe bene coprendole tutte.
L'escursione focale su DX consente quindi un'ottima usabilit� per svariate situazioni, unica eccezione la fotografia macro che abbisogna di obiettivi dedicati.

Questo ovviamente secondo il mio parere, opinabilissimo per carit�, ma dato con una certa educazione.
Franco
fabio.1972
QUOTE(mastro87borntogrill @ Apr 2 2010, 05:26 PM) *
Se prendi una reflex come la D90 il live view non lo userai praticamente mai... Con una reflex in mano non ti verrebbe neanche in mente... ovviamente salvo casi eccezionali...
Anch'io consiglio D90... per il motore interno (utile in molti casi ma soprattutto per le due ghiere di comando... Io non so come farei con una sola ghiera... poi ovviamente vedi tu..
se fossi in te andrei in negozio (possibilmente non centro commerciale e proverei i 3 modelli.... Una volta in mano capisci subito quale fa al caso tuo...
erwin



Ma infatti per me il live view � inutile, non lo uso mai.

andreafan1987
QUOTE(ricky74VE @ Apr 2 2010, 08:43 PM) *
Riguardando le cifre che ho segnalato (nello staterello piccolino della Romagna):
150 di differenza tra D90 e D5000
175 tra D5000 e D3000

Ora chi deve decidere, decide. Io ho gi� la mia reflex, se dovessi iniziare ora prenderei la D90. cool.gif

saluti a tutti,
ricky


D'accordissimo con tutto quanto prima citato...alcuni prezzi per� non mi tornano...essendo digiuno per la D3000 posso parlare dei prezzi delle altre due...io la 5000 l'ho presa a 650 mentre la 90 mi sarebbe venuta 900...entrambe nital, 18-105vr e sd 4gb che tanto ormai � inclusa nel pacchetto ovunque. La differenza non sono pi� 150 ma 250...comincia gi� a cambiare la musica ma ripeto sono sempre opinioni personali, evidentemente la D90 � superiore per molte cose avvicinandosi di pi� ad un uso professionale. Purtroppo il mio budget e l'essere alle prime armi mi ha fatto fare una serie di considerazioni e ho optato alla fine per la 5000. Forse un giorno me ne pentir� per la mancanza di alcune features per� per ora sono contentissimo del mio acquisto...quindi alla base di tutto c'� sicuramente il budget...qui si sta parlando se spendere tra i 500 euro o quasi il doppio x cui mi sembra che non a tutti � a portata la D90 a primo impatto.
Se il budget permette ovvio D90 � come scegliere fra una bmw serie 5 e una serie 3...ma se vuoi spendere meno allora penso che la 5000 sia il giusto compromesso fra i due estremi.
ironandrew
QUOTE(andreafan1987 @ Apr 3 2010, 12:06 AM) *
D'accordissimo con tutto quanto prima citato...alcuni prezzi per� non mi tornano...essendo digiuno per la D3000 posso parlare dei prezzi delle altre due...io la 5000 l'ho presa a 650 mentre la 90 mi sarebbe venuta 900...entrambe nital, 18-105vr e sd 4gb che tanto ormai � inclusa nel pacchetto ovunque. La differenza non sono pi� 150 ma 250...comincia gi� a cambiare la musica ma ripeto sono sempre opinioni personali, evidentemente la D90 � superiore per molte cose avvicinandosi di pi� ad un uso professionale. Purtroppo il mio budget e l'essere alle prime armi mi ha fatto fare una serie di considerazioni e ho optato alla fine per la 5000. Forse un giorno me ne pentir� per la mancanza di alcune features per� per ora sono contentissimo del mio acquisto...quindi alla base di tutto c'� sicuramente il budget...qui si sta parlando se spendere tra i 500 euro o quasi il doppio x cui mi sembra che non a tutti � a portata la D90 a primo impatto.
Se il budget permette ovvio D90 � come scegliere fra una bmw serie 5 e una serie 3...ma se vuoi spendere meno allora penso che la 5000 sia il giusto compromesso fra i due estremi.


Come non quotarti!!! ho fatto le stesse identiche scelte tue e e sono molto contento! io attualmente dopo circa due mesi dall'acquisto sono a quota in totale a circa 900€ tra kit D5000/18-55/scheda 4GB/Borsa Nikon nuovi e 18-105+55-200 usati, grazie a sconti e colleghi fotografi...la sola D90 con 18-105 in febbraio non l'ho vista a meno di 950-990€!
n4p41m
ciao Clo, anche io ho fatto la stessa domanda al forum una decina di giorni fa, e ora sono felice di aver acquistato la mia prima reflex.... la D90. come obiettivo ho scelto il 16 - 85 3.5 5.6, secondo me la migliore delle ottiche vendute in kit.

ora sto pensando di prendermi un 70 - 300.
cmq 100 voti a favore della d90, ottima e facile da usare, con un manuale alla portata di tutti.
ciao daniele
Tatan
Per la verit� mi pare che la forbice di prezzo si � allargata (o forse sono solo stato fortunato) infatti la d3000 con due obiettivi VR 18-55 e 55-200 con sd 4 gb mi � costata Euro 499. A questo prezzo sia la d90 che la d5000 siano veramente lontane...sono stato praticamente costretto ad acquistare! (chiaramente sono un neofita delle reflex).
pelikan
QUOTE(ricky74VE @ Apr 2 2010, 08:25 PM) *
Senza voler fare nessuna polemica, proviamo a stilare una lista riassuntiva delle caratteristiche salienti delle 3 reflex. Invito chiunque sia a conoscenza di caratteristiche che le differenziano ulteriormente di aggiungerle per poter fare un concreto confronto.
Ovvio che un acquirente dovr� anche sentire come cadono in mano questi vari corpi macchina...

IMPORTANTE: le caratteristiche elencate sono quelle che differenziano le varie reflex: chi non � pratico non prenda paura poich� sembrerebbe che la D3000 fosse messa maluccio messicano.gif , ma assolutamente non lo �!

D3000 ---- D5000 ---- D90 ------ caratteristica:

no -------- no --------- si --------- motore autofocus
no -------- no --------- si --------- pentaprisma
no -------- no --------- si --------- mirino ampio(0,94x di ingrandimento anzich� 0,78x)
no -------- no --------- si --------- flash con funzione commander
no -------- no --------- si --------- doppia ghiera
no -------- no --------- si --------- tasto anteprima della profondit� di campo
no -------- no --------- si --------- tasti+ghiera di regolazione rapida per af/compensazione/flash
no -------- no --------- si --------- display altissima risoluzione (3" 920.000 punti)
no -------- si ---------- no -------- display orientabile
no -------- si ---------- si --------- sensore cmos 12Mpx
no -------- si ---------- si --------- funzione video
no -------- si ---------- si --------- bracketing

555 ------ 730 ------- 880 ------- es. di spesa da un rivenditore (casuale) per kit NITAL (corpo + 18-105VR + SD 4GB)

Cosa acquistare? hmmm.gif






scusate cosa si intende per doppia ghiera??
eutelsat
QUOTE(pelikan @ May 4 2010, 01:41 PM) *
scusate cosa si intende per doppia ghiera??


Hai possibilit� principalmente di variare i tempi con una ghiera e il diaframma con un altra senza togliere la mano dal pulsante di scatto .
Con una ghiera solamente invece sei obbligato a togliere il dito o premere un opzione per far diventare l'unica ghiera multifunzione , un opzione variabile

Gianni
pelikan
chi mi spiega la doppia ghiera e il bracketing?
�4rKl4�
QUOTE(pelikan @ May 4 2010, 02:33 PM) *
chi mi spiega la doppia ghiera e il bracketing?


Con la doppia ghiera hai la possibilit� di cambiare (in modalit� Manuale) i tempi con una ghiera e i diaframmi con l'altra

Mentre con una fotocamera tipi d3000 o d5000 a ghiera singola devi usare la stessa ghiera per cambiare tempi e diaframmi (premendo un tasto si switcha tra diaframmi e tempi)

Quindi la doppia ghiera � pi� comoda e veloce, la singola pi� scomoda

Il bracketing � la possibilit� di far scattare alla fotocamera foto in successione con tempi e diaframmi diversi ad ogni scatto
Duccio75
QUOTE(pelikan @ May 4 2010, 02:33 PM) *
chi mi spiega la doppia ghiera e il bracketing?


Con il "bracketing" si pu� effettuare una sequenza di scatti (3, 5, 7 o pi�) impostando in automatico sulla macchina un'esposizione differente ad ogni scatto.
Mi spiego meglio, in quanto il concetto � molto semplice, ma a parole � un po' laborioso e forse io non ho il dono della sintesi.

Se sei indeciso sull'esposizione, ovvero la tua foto potrebbe essere migliore se tu sovraesponessi o sottoesponessi la scena,
puoi usare la funzione bracketing impostando la fotocamera affinch�, ad es. in una successione di 3 scatti, ne faccia 1 con l'esposizione da te assegnata, la 2� sottoesposta ad es. di uno stop e la 3� sovraesposta di uno stop.
Cos� potrai in fase di revisione scegliere quella che secondo te � la migliore esposizione.

L'impostazione del bracketing � molto flessibile: le variazioni possono essere impostate anche in frazioni di stop e addirittura si pu� decidere se effettuare gli scatti anche solo in "sovra" o in "sotto" esposizione.

In verit� era molto utile con la pellicola. Oggi con l'istogramma si hanno gi� molte informazioni sull'esposizione e con il raw, in postproduzione, si pu� recuperare qualche stop nell'esposizione, quindi non c'� bisogno di riempire la scheda con la stessa immagine sovra e sotto esposta.

Per la doppia ghiera hanno gi� risposto molto bene gli altri partecipanti.
Spero di esserti stato utile.

Duccio
fabietto11
la d5000 � una signora macchina per un principiante che pu� accompagnarti anche per due o tre anni...infine di foto non ci mangerai!:)
pelikan
OK GRAZIE MILLE...MOLTO CHIARI
MecoZ
nelle tue stesse condizioni ho fatto uno sforzo economico, su consiglio di un amico navigato, ed ho preso la d90, non lo ringrazier� mai abbastanza.
georgehale
QUOTE(MecoZ @ May 5 2010, 04:31 PM) *
nelle tue stesse condizioni ho fatto uno sforzo economico, su consiglio di un amico navigato, ed ho preso la d90, non lo ringrazier� mai abbastanza.


Sto facendo lo stesso, ho cominciato con la D3000 ma capisco che ci sono alcune limitazioni e penso che passer� presto alla D90 anche per sfruttare al meglio il piccolo parco obiettivi che mi son fatto in alternativa al 18-55 NON Vr che era in kit con la D3000 (passaggio naturale successivo.. per poi arrivare ala D300? rolleyes.gif ).. Visto che la D90 poi sembra che a fine anno vada fuori produzione i prezzi del nuovo stanno calando paurosamente tanto che di pu� trovare in rete su ebay dai venditori professionali la D90 body NUOVA garanzia NITAL ad un prezzo inferiore anche di molto ai prezzi delll'usato presente su questo forum... consiglierei quindi chiunque desideri prendersi una D90 a cercarla in rete o in alternativa ai sigg. venditori dell'usato (qui sul forum ma anche su ebay annunci o altro) di ritoccare i prezzi al ribasso o le macchine gli rimarranno sul groppone. texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.