domenico.vessella@fastwebnet.it
Apr 28 2005, 09:59 PM
Ciao a tutti!
E' da molto tempo che seguo il forum e posso dirvi che e' fantastico! Questa e' la prima volta che scrivo e spero che qualcuno sappia darmi qualche consiglio.
Da pochi giorni ho acquistato una d2x e devo dire che e' veramente una gran macchina specialmente se confrontata con la mia ormai cara d100.
Nelle prime foto scattate con la d2x ho notato pero' delle dominanti rosse che sono state confermate anche dalla stampa effettuata presso un laboratorio fotografico. Sulla macchina avevo un 17-55 afs dx f:2,8.
Non ho ancora provato il 24-120 afs Vr,
Qualcuno ha riscontrato questa dominante?
Scusate la mia
fotoimmagine@fotoimmagine.com
Apr 28 2005, 10:04 PM
ciao, davvero strano, xkè con la d2x io non imposto mai il bilanciamento del bianco manuale ma lascio su automatico ed è sempre perfetto, prima con la D1x dovevo invece impostare manualmente di volta in volta ora invece devo dire che la macchina è precisa.
sei sicuro di aver impostato il bilanciamento su A?
domenico.vessella@fastwebnet.it
Apr 28 2005, 11:01 PM
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Apr 28 2005, 10:04 PM)
ciao, davvero strano, xkè con la d2x io non imposto mai il bilanciamento del bianco manuale ma lascio su automatico ed è sempre perfetto, prima con la D1x dovevo invece impostare manualmente di volta in volta ora invece devo dire che la macchina è precisa.
sei sicuro di aver impostato il bilanciamento su A?
Certamente. Tutto e' impostato di default. Quindi anche il WB e' impostato su automatico
studioraffaello
Apr 29 2005, 07:40 AM
QUOTE(domenico.vessella@fastwebnet.it @ Apr 29 2005, 12:01 AM)
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Apr 28 2005, 10:04 PM)
ciao, davvero strano, xkè con la d2x io non imposto mai il bilanciamento del bianco manuale ma lascio su automatico ed è sempre perfetto, prima con la D1x dovevo invece impostare manualmente di volta in volta ora invece devo dire che la macchina è precisa.
sei sicuro di aver impostato il bilanciamento su A?
Certamente. Tutto e' impostato di default. Quindi anche il WB e' impostato su automatico
credo che parlare di dominanti generiche senza inviare immagini sia del tutto inutile.....o vogliamo aprire pure un'altra sezione ...lamentele d2x ....senza appurare che ,magari siamo noi a sbagliare?.......
mia esperienza 2000 scatti d2x nessuna dominante ......
matteoganora
Apr 29 2005, 08:40 AM
Postare un immagine sarebbe di aiuto, possibilmente con tanto di exif.
Io nel passaggio da D100 a D2Hs, ho da subito riscontrato toni leggermente diversi su foto scattate in condizioni simili di luce, tendenti al freddo. Passaggi tonali e dominanti che solo ad un'attenta analisi ho rilevato, ma che imputo al diverso comportamento del Jfet rispetto all'LCD.
Analizzando invece files della D2x non ho notato alcuna differenza rilevante nel bilanciamento colore rispetto alla D100, se non una cromia più fedele e una gamma dinamica più estesa.
Credo dunque che il problema non sia in macchina, ma nelle varie tarature del suo PC, in quanto a spazi colore e gestione della cromia.
Ogni corpo necessita di essere adattato al proprio occhio, monitor e stampante.
abyss
Apr 29 2005, 08:54 AM
Matteo, mi sa che ti è scappata la tastiera... non LCD ma CCD...
Comunque, pur non avendo (purtroppo) la D2X, ho guardato con molta curiosità diversi file da essa prodotti e li ho tutti trovati cromaticamente ok.
Boh, potrebbe esserci qualcosa che non va sull'esemplare in possesso di Domenico.
Dai Domenico, allegaci un esempio!
Ciao!
Gennaro
Apr 29 2005, 10:10 AM
ciao
Sicuramente saprai che ci sono tre "Modo colore"
e 2 "Spazio colore"
personalmente io preferisco il modo colore III*
che poi è quello che enfatizza di più i colori ( forse meno adatto per te )
matteoganora
Apr 29 2005, 10:22 AM
Beh, i modi e spazi colore sono anch'essi importanti, su Nikon Pro c'è un'interessante articolo sulla gestione del colore della D2x, che poi non è altro che un espansione dei precedenti sistemi.
Abbiamo sempre 3 modi colori:
I: ideale per l'incarnato
II: neutro
III: ideale per paesaggi, con una saturazione un po più marcata.
All'interno di questi modi colore potremo decidere se lavorare in sRGB o in Adobe RGB, il secondo è consigliato in caso si voglia una gamma dinamica molto estesa, oltre ad essere consigliato per eventuali conversioni in CMYK.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.