Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Banjo10
Qualcuno pu� spiegarmi come is fa a leggere i dati di diaframma, tempi ecc ecc analizzando la foto dal pc dopo averla scattata?


Vedo molti di voi che riescono a fare questa cosa, a me sarebbe molto utile perch� sto cercando di imparare a usare la macchina in semiautomatico e capire dopo, a bocce ferme, quanto ho aperto il diaframma o velocizzato i tempi.


Thanks
Antonio Canetti
mi sembra che un qualsiasi programma serio, che apre le foto, permette di vedere i dati EXIF delle proprio foto, se per caso non ci rieci con i software che hai allora consiglio il software "Opanda", con questo leggereai i dati exif (se questi sono presenti) di tutte le foto che ti capitano sottomano.

Antonio
Banjo10
Ah ecco, basta un software! Perch� io le foto mi limitavo a vederle con il visualizzatore di Windows!
raffer
Il programma che ti ha consigliato Antonio � gratuito e lo puoi scaricare da qui.
Esiste sia in versione "stand-alone" (Opanda IExif 2.3), che come plug-in di Firefox.

Raffaele
LucaCorsini
QUOTE(Banjo10 @ Jan 13 2010, 10:57 AM) *
Ah ecco, basta un software! Perch� io le foto mi limitavo a vederle con il visualizzatore di Windows!

Con il visualizzatore di Windows una volta aperta la foto fai
tasto destro del mouse
Propriet�
Riepilogo

Banjo10
E' vero! Avevo cercato nelle propriet�, ma non mi ero spinto fino al "riepilogo"... unsure.gif



grazie.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Banjo10 @ Jan 13 2010, 10:57 AM) *
Ah ecco, basta un software! Perch� io le foto mi limitavo a vederle con il visualizzatore di Windows!

blink.gif mai fatta postproduzione? mai fatto un raw? blink.gif
Banjo10
Mi affaccio ora al mondo delle reflex e comunque come ideologia mia personale odio la postproduzione e qualsiasi cosa che alteri la foto cos� com'� stata fatta in quel momento. E' un trucco che non mi piace usare.


Idea personalissima comunque.
danielezeni
carica sul pc li CD che ti danno nella confezione della macchina!!! con quello vedi tutto. io mi trovo bene con viewNX lo puoi scricare dal sito del supporto europeo di nikon, devi iscriverti regisgtrando un prodotto nital. troverai programmi, aggiornamenti e manualali !!!!
anch'io non amo la post produzione, perch� non so usarla ancora bene!!!!
saluti
capannelle
QUOTE(Banjo10 @ Jan 13 2010, 01:25 PM) *
Mi affaccio ora al mondo delle reflex e comunque come ideologia mia personale odio la postproduzione e qualsiasi cosa che alteri la foto cos� com'� stata fatta in quel momento. E' un trucco che non mi piace usare.
Idea personalissima comunque.


La post produzione serve soprattutto a adattare il contrasto e i colori dell'immagine a quelli della scena ripresa, come si fa ancora oggi in camera oscura, altrimenti tutte le tue foto avranno il contrasto e i colori stabiliti dal fabbricante della tua fotocamera, che ha scelto dei valori di compromesso per adattarli alla maggior parte delle situazioni fotografiche, il che non � proprio il massimo smile.gif

I trucchi fotografici sono un'altra cosa
Banjo10
Si, mi rendo conto che sono comunque troppo inesperto di "cose fotografiche" per dare un giudizio equilibrato o attendibile. Ho comunque sentito (anche qui dentro) di gente che "leva" o "mette" soggetti/oggetti nella foto, che riduce il mosso, che modifica altre cose di cui non sono a conoscenza.


Invece per quanto riguarda la tua spiegazione mi sembra molto logica. Piano piano approfondir� anche quest'aspetto della fotografia.


QUOTE(danielezeni @ Jan 13 2010, 01:53 PM) *
carica sul pc li CD che ti danno nella confezione della macchina!!! con quello vedi tutto. io mi trovo bene con viewNX lo puoi scricare dal sito del supporto europeo di nikon, devi iscriverti regisgtrando un prodotto nital. troverai programmi, aggiornamenti e manualali !!!!
anch'io non amo la post produzione, perch� non so usarla ancora bene!!!!
saluti


Purtroppo la macchina era usata, non so se posso registrarla. Comunque il consiglio � buono, ora d� un'occhiata al libretto
grazie.gif a entrambi
Franco_
QUOTE(Banjo10 @ Jan 13 2010, 02:05 PM) *
Si, mi rendo conto che sono comunque troppo inesperto di "cose fotografiche" per dare un giudizio equilibrato o attendibile. Ho comunque sentito (anche qui dentro) di gente che "leva" o "mette" soggetti/oggetti nella foto, che riduce il mosso, che modifica altre cose di cui non sono a conoscenza.
Invece per quanto riguarda la tua spiegazione mi sembra molto logica. Piano piano approfondir� anche quest'aspetto della fotografia...



Togliere o aggiungere qualcosa in una foto � una pratica che, secondo me, non ha molto a che fare con la fotografia ma che attiene di pi� alla computer grafica.

Poter rimuovere il mosso (o meglio il micro-mosso) sarebbe un'opportunit� che non mi dispiacerebbe poter utilizzare; capita che una foto possa venire micromossa (o per errore o per cause accidentli) e che debba essere scartata proprio per colpa della scarsa nitidezza che ne deriva. Poterla usare sarebbe un p� come stabilizzare in PP quello che non � stato stabilizzato al momento dello scatto, insomma come una sorta di post-VR, ma scrivere un algoritmo che sia in grado di eliminarlo ritengo sia impresa impossibile...
SkZ
Banjo10: la macchina imposta nitidezza, saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco, profilo colore a posteriori.
Ergo nulla di assurdo nel volerli/poterli modificare a posteriori pure tu
Con il Nef puoi, dato che per lui quelle sono variabili cambiabili a piacimento.

A proposito, gia' usare il bilanciamento del bianco per eliminare una dominante cromatica della luce e' tecnicamente alterare la foto, dato che quello che vedevi tu aveva un altro aspetto cromatico.
giovanni1973
QUOTE(Banjo10 @ Jan 13 2010, 01:25 PM) *
Mi affaccio ora al mondo delle reflex e comunque come ideologia mia personale odio la postproduzione e qualsiasi cosa che alteri la foto cos� com'� stata fatta in quel momento. E' un trucco che non mi piace usare.
Idea personalissima comunque.



Credo che i trucchi fotografici sono ben altri che regolare un po di contrasto luminosit� o bilanciamento del bianco.... rolleyes.gif


Giovanni

QUOTE(Banjo10 @ Jan 13 2010, 02:05 PM) *
Si, mi rendo conto che sono comunque troppo inesperto di "cose fotografiche" per dare un giudizio equilibrato o attendibile. Ho comunque sentito (anche qui dentro) di gente che "leva" o "mette" soggetti/oggetti nella foto, che riduce il mosso, che modifica altre cose di cui non sono a conoscenza.
Invece per quanto riguarda la tua spiegazione mi sembra molto logica. Piano piano approfondir� anche quest'aspetto della fotografia.
Purtroppo la macchina era usata, non so se posso registrarla. Comunque il consiglio � buono, ora d� un'occhiata al libretto
grazie.gif a entrambi



Modificare toglindo mettendo oggetti, a poco a che fare con la fotografia....
Per� tutto il resto che si fa in PP torna utile per rendere pi� bella una foto, naturalmente senza esagerare....

Per il micro mosso....non ne ho mai sentito parlare...ma qualche volta a me tornerebbe molto utile messicano.gif

Ciao

Giovanni.
Antonio Canetti
fotoritocco, fotomontaggio, e post produzione tutte cose che nascono e crescono insieme alla fotografia per "esplodere" col digitale.


antonio
LucaCorsini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 13 2010, 11:32 AM) *
blink.gif mai fatta postproduzione? mai fatto un raw? blink.gif

Buffo come questo post abbia completamente cambiato l'argomento della discussione.
Cosa c'entra ?
Banjo10
Eh eh...Infatti adesso voglio aprire un nuovo topic sulla postproduzione per approfondire questo nuovo (per me) aspetto biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.