QUOTE(rolubich @ Jan 16 2010, 09:44 AM)

Che uno zoom a TA perda qualcosa ai bordi ed abbia una caduta di luce mi sembra del tutto normale e quindi non lo considero una carenza dell'obiettivo. Chiedere invece che a f/8 od anche f/11 ci sia una buona nitidezza su tutto il fotogramma (angoli compresi) secondo me non vuol dire chiedere l'impossibile, da qui tutto quello che si è visto e scritto in rete sul presunto difetto.
Vorrei ricordare ad Enrico66 che nel nuovo 70-200 questo "difetto" è stato corretto introducendo però una "caratteristica" che a molti potrebbe non piacere affatto: alle brevi distanze (dalla minima di messa a fuoco a circa 5m) la massima lunghezza focale è nettamente inferiore a 200mm (intorno a 140mm alla minima distanza), caratteristica abbastanza penalizzante nei casi in cui si necessiti della focale massima e non si possa fare due passi avanti. Tale caratteristica è presente anche nel vecchio 70-200 ma in misura nettamente minore.
In sostanza penso che l'obiettivo perfetto per tutto non esista, tantomeno se si tratta di uno zoom. L'importante è conoscere le caratteristiche dei vari obiettivi disponibili e scegliere di conseguenza in rapporto all'uso prevalente che si pensa di farne.
Buon weekend a tutti
Ciao, e, secondo me, pensi benissimo.
La perfezione non è di questa terra e l'ottica ne è dimostrazione risultando da tutta una serie di compromessi non ultimo il costo finale. Gli zoom, poi, con il loro elevato numero di lenti sono pesci ancora più difficili da prendere e alzare la maglietta ed abbassare le mutandine per migliorare una caratteristica può, spesso, portare al degrado di un'altra.
Con ciò vorrei evidenziare il fatto che il 70/200 VR G I è stato considerato per anni un best. Ora perchè qualcuno ci ha fotografato l'albero a 50 m e ha visto che 236947 fogliolina in basso a sx è più o meno nitida (sulla base di quali prove poi) è diventato una ciofeca?
Su, ragazzi, non ci prendiamo per le natiche (per dirla alla Brancaleone). Il VR II sarà, sicuramente, superiore vuoi per il solo fatto che gode dell'esperienza di progetto del precedente, ma rientra pur sempre nella normale miglioria.
Certo chi vuole essere aggiornato non ha che da acquistarlo, ma continuare a fotografare col VR I non vuol dire usare il "sedere di bottiglia".
1berto
PS non ho ne il VR I ne il VR II, anzi non ho mai fatto pazzie per gli zoom (pur riconoscendone tutte le doti) pertanto si tratta di un mio parere personale e di generale applicazione.