Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
leo96
Ciao a tutti, come da titolo oggi stavo facendo delle foto di nuoto di preciso ai tuffi e usando lo scatto in sequenza mi sono accorto che si fermava in torno a 25-27 scatti, sul momento non ci ho pensato poi mentre scaricavo le foto nel pc mi � venuta la curiosit� di sapere quanto � capiente il buffer della D3 e ho scoperto che quello che riporta il libretto delle istruzioni � praticamente il doppio o per lo meno in raw 12-14bit non cambia niente invece facendo una prova a casa nelle condizioni riportate dai test nikon c'� una differenza del doppio, probabilmente sbaglio qualcosa, voi avete consigli da suggerire non che ho bisogno di un buffer da 100 scatti ma qualcuno in pi� di adesso non sarebbe male e non voglio ricorrere all'espansione della nikon, dimenticavo le CF che uso sono sandisk IV 4GB.
leo96
Ma nessuno sa dirmi niente?
leo96
51 visite e nessuno che ha la D3 per darmi un consiglio Lampadina.gif ?
umbertomonno
QUOTE(leo96 @ Jan 17 2010, 11:05 AM) *
51 visite e nessuno che ha la D3 per darmi un consiglio Lampadina.gif ?

Ciao,
forse sono tutti a fotografare; non ci hai specificato gran ch+ per�! Io ho fatto due conti a spanne se il trampolino � di 10m ad orecchio e con tutte le approssimazioni possibili, si impiegano circa 70/100' (settanta centesimi di secondo) a percorrere il tragitto. 25 scatti in 70/100' a me sembrano pure tanti, forse non � questione di buffer.
Non ho a portata di mano il manuale della D3 per� appena mi viene a tiro lo controllo, ma tu dacci quache dato pi� preciso nel frattempo.
1berto
marce956
Ho una D3 anch'io, quindi mi incuriosisce.
E' una questione di MB (o GB): fai un conto dividendo la capacit� totale del Buffer (in MB) per i Mb medi dei formato in cui stai scattando e vedi il risultato teorico
Poi fai una ravvica vera con la D3, guardi a quanti fotogrammi si ferma, poi scarichi i file delle foto su PC per verificare l'affettiva consistenza in MB (ovvero se ha fatto 27 foto, vedi il peso totale in MB dei 27 file)
Marcello
umbertomonno
Ciao,
allora, libretta alla mano:
- pag 320 " il numero max di scatti in unica sequenza pu� essere impostato su qualsiasi valore compreso tra 1 e 130";
- pag 423 capacit� del buffer in funzione della qualit� immagine.
integrato dal conticino fatto sopra dovresti avere tutti gli elementi ora.
1berto
leo96
Ma tutti gli elementi li avevo gi� anche prima, non capisco cosa devo spiegare in pi� se vuoi smonto la macchina a pezzi e ti dico da cosa � composta rolleyes.gif , speravo che riuscivate a spiegarmi qualcosa in pi� voi, sul sito in alto a sinistra c'� una sezione con scritto assistenza e cercando l� ho trovato la differenza degli scatti tra la modifica per l'espansione del buffer e l'originale, facendo due prove a casa con la macchina ferma(su cavalletto) e impostando peso costante del file arriva appena a poco pi� della met� degli scatti riportati sul sito, e non penso che la scheda possa contare pi� di tanto perch� quello che lavora � il buffer.
umbertomonno
QUOTE(leo96 @ Jan 17 2010, 05:14 PM) *
Ma tutti gli elementi li avevo gi� anche prima, non capisco cosa devo spiegare in pi� se vuoi smonto la macchina a pezzi e ti dico da cosa � composta rolleyes.gif , speravo che riuscivate a spiegarmi qualcosa in pi� voi, sul sito in alto a sinistra c'� una sezione con scritto assistenza e cercando l� ho trovato la differenza degli scatti tra la modifica per l'espansione del buffer e l'originale, facendo due prove a casa con la macchina ferma(su cavalletto) e impostando peso costante del file arriva appena a poco pi� della met� degli scatti riportati sul sito, e non penso che la scheda possa contare pi� di tanto perch� quello che lavora � il buffer.


Scusa se insisto, ma tu il manuale lo hai? Nelle pagine indicate c'� scritto tutto quello che riguarda le foto in sequenza con riferimento sia ai file (+o- compressi) usati sia il modo di registrarli, della macchina, sulla scheda.
Se non � questo quello per cui hai chiesto spiegazioni non occorre smontare nulla basta riproporre il quesito in modo che possa capire meglio anche io.
Per i corsi sulla D3 credo che ci si debba rivolgere direttamente a Nital.
1berto
leo96
Si il libretto l'ho letto ma la mia domanda non era riguardande il libretto ma il buffer, grazie ugualmente domani chiedo a qualche mio collega che ha la D3 se si comporta nello stesso modo della mia.
ezio ferrero
QUOTE(leo96 @ Jan 17 2010, 06:05 PM) *
Si il libretto l'ho letto ma la mia domanda non era riguardande il libretto ma il buffer, grazie ugualmente domani chiedo a qualche mio collega che ha la D3 se si comporta nello stesso modo della mia.


centra il buffer ma anche la scheda
il buffer � decisamente piu' rapido nel memorizzare le foto ma una volta pieno inizia la fase di scaricamento sulla CF
se la scheda � lenta il buffer non riesce a svuotarsi ad una velocita' tale da riprendere la sequenza per lo scatto ed il conseguente caricamento
leo96
Si la scheda conta ma dopo che si � "riempito" il buffer, la mia domanda era sul limite del buffer della mia D3 che anche seguendo le condizioni riportate dal libretto o quelle del sito che sono le stesse non raggiunge ugualmente il numero che riportano, o per lo meno ripeto in tiff e in raw 12/14bit non cambia il numero di scatti ma in jpg ne fa circa 26/7.
dikris
QUOTE(leo96 @ Jan 18 2010, 12:12 PM) *
Si la scheda conta ma dopo che si � "riempito" il buffer, la mia domanda era sul limite del buffer della mia D3 che anche seguendo le condizioni riportate dal libretto o quelle del sito che sono le stesse non raggiunge ugualmente il numero che riportano, o per lo meno ripeto in tiff e in raw 12/14bit non cambia il numero di scatti ma in jpg ne fa circa 26/7.


se pu� esserti utile vai a qusto link: http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...fer/r_id/127709
leo96
Le prove le ho fatte impostando la macchina com'� riportato sul link suggerito da dikris, grazie ugualmente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.