Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bottadritta
Ho deciso di spendere i soldi che mi costerebbe cambiare il mio 70/200 f2,8 VRI con il nuovo VRII acquistando un buon obiettivo per il ritratto. Sono molto attratto dai due Nikkor Defocus Control ma ho scoperto che sulla stessa fascia di prezzo c'è anche lo Zeiss 85mm f1,4. Inoltre alcuni rumors sembrano annunciare l'uscita di produzione dei due DC probabilmente per il loro rinnovamento. Che ne pensate?
freelazio
QUOTE(bottadritta @ Jan 17 2010, 03:43 PM) *
Ho deciso di spendere i soldi che mi costerebbe cambiare il mio 70/200 f2,8 VRI con il nuovo VRII acquistando un buon obiettivo per il ritratto. Sono molto attratto dai due Nikkor Defocus Control ma ho scoperto che sulla stessa fascia di prezzo c'è anche lo Zeiss 85mm f1,4. Inoltre alcuni rumors sembrano annunciare l'uscita di produzione dei due DC probabilmente per il loro rinnovamento. Che ne pensate?

Sicuramente lo saprai già ma lo Zeiss è MF.
I due Nikon DC sono fantastici ma richiedono un pò di pazienza per imparare a gestire il DC.
Perchè non il Nikon 85mm f1,4?

Ciao
Gian
decarolisalfredo
Non credo che rinnovino i DC, per quanto riguarda lo Zeiss ti posso dare n'impressione di chi l'ha provato e dice che forse il Nikkor va meglio, comunque è una sua impressione e non una certezza.

La differenza tra gli obiettivi da te menzionati sta principalmente sulla lunghezza focale e sul fatto del Defocus-Control che l'85 Zeiss o Nikkor non hanno.
umbertomonno
QUOTE(freelazio @ Jan 17 2010, 04:20 PM) *
Sicuramente lo saprai già ma lo Zeiss è MF.
I due Nikon DC sono fantastici ma richiedono un pò di pazienza per imparare a gestire il DC.
Perchè non il Nikon 85mm f1,4?

Ciao
Gian


Concordo sul Nikon AF 85/1,4, anche perchè non sono sicuro che sullo Zeeis ci sia scritto "MADE IN GERMANY".
Sicuramente mi sbaglio, ma mi è sembrato di aver letto che anche lui abbia gli occhi a mandorla.
1berto
bottadritta
Il fatto che non sia autofocus mi preoccupa poco perché lo userei, come ho detto, per il ritratto e in questo caso sono abituato comunque a lavorare con messa a fuoco manuale. L'85mm è il "babbo" dei due Defocus come schema ottico ma non sembra avere la stessa "consistenza" costruttiva. Non conosco invece se esistono delle differenze qualitative tra i due defocus (meglio il 135, che preferirei, o il 105?) e come va sul campo lo Zeiss che la mitologia afferma essere straordinario.
Mauro Villa

Ci sono alcuni che meritano veramente come il 21 e il 100 macro ma per l'85/1,4, 105 e 135 dc starei decisamente sui Nikon. Ho fatto alcune prove con il mio negoziante e uno dei commessi appassionato fotografo e il risultato delle nostre impressioni è quello descritto sopra, il 21 è veramente ottimo.
Da quello che ho saputo in giro gli Zeiss sono fabbricati da Cosina ma non ho elementi per verifcare la veridicità della cosa, che invece siano made in Japan ne sono sicuro visto che c'è scritto sopra.
WalterB61
Io cercherei un Nikkor 105 DC, sia per la lunghezza focale che a parer mio si adatta meglio al ritratto, sia per le sue qualità ottiche.
umbertomonno
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 17 2010, 05:46 PM) *
Ci sono alcuni che meritano veramente come il 21 e il 100 macro ma per l'85/1,4, 105 e 135 dc starei decisamente sui Nikon. Ho fatto alcune prove con il mio negoziante e uno dei commessi appassionato fotografo e il risultato delle nostre impressioni è quello descritto sopra, il 21 è veramente ottimo.
Da quello che ho saputo in giro gli Zeiss sono fabbricati da Cosina ma non ho elementi per verifcare la veridicità della cosa, che invece siano made in Japan ne sono sicuro visto che c'è scritto sopra.


Ciao,
il mio riferimento al fatto che non erano Made in Germany era solo una battuta per rimarcare che il costo è allineato, però, alla produzione tedesca.
1berto
FZFZ
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 17 2010, 05:46 PM) *
Ci sono alcuni che meritano veramente come il 21 e il 100 macro ma per l'85/1,4, 105 e 135 dc starei decisamente sui Nikon. Ho fatto alcune prove con il mio negoziante e uno dei commessi appassionato fotografo e il risultato delle nostre impressioni è quello descritto sopra, il 21 è veramente ottimo.
Da quello che ho saputo in giro gli Zeiss sono fabbricati da Cosina ma non ho elementi per verifcare la veridicità della cosa, che invece siano made in Japan ne sono sicuro visto che c'è scritto sopra.


Non posso che confermare parola per parola , il 100 ed il 21 sono lenti stellari
Ho provato quasi tutti gli Zeiss

l'85 f1,4 è inferiore rispetto al Nikkor , specie alle grandissime aperture
Il 100 makro f2,0 è una delle lenti più incredibili che io abbia mai visto
Non raggiunge l'1:1 ma otticamente surclassa il macro Nikkor senza difficoltà
Il 21 è un'altra lente incredibile , superiore (secondo me) , anche al 14-24
Il 18 mm è una lente umana , non vale quel che costa
Il 28 f2,0 ed il 35 f2,0 sono altri due gioielli , meraviglioso , anche se forse non raggiungono i picchi dei due fuoriclasse
Attualmente possiedo il 100 e sto ordinando il 21 mm

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 17 2010, 06:37 PM) *
Ciao,
il mio riferimento al fatto che non erano Made in Germany era solo una battuta per rimarcare che il costo è allineato, però, alla produzione tedesca.
1berto


Il prezzo ,delle lenti migliori, è assolutamente allineato alla qualità ottica e costruttiva (che non ha pari , al momento. Solo tenerli in mano è un'emozione. Prova a girare la ghiera della MAF e scoprirai cosa significa la parola precisione...)

Le lenti sono costruite da Cosina, in Giappone, con schemi costruttivi e specifiche tutte tedesche.
Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Jan 17 2010, 06:48 PM) *
Non posso che confermare parola per parola , il 100 ed il 21 sono lenti stellari
Ho provato quasi tutti gli Zeiss

l'85 f1,4 è inferiore rispetto al Nikkor , specie alle grandissime aperture
Il 100 makro f2,0 è una delle lenti più incredibili che io abbia mai visto
Non raggiunge l'1:1 ma otticamente surclassa il macro Nikkor senza difficoltà
Il 21 è un'altra lente incredibile , superiore (secondo me) , anche al 14-24
Il 18 mm è una lente umana , non vale quel che costa
Il 28 f2,0 ed il 35 f2,0 sono altri due gioielli , meraviglioso , anche se forse non raggiungono i picchi dei due fuoriclasse
Attualmente possiedo il 100 e sto ordinando il 21 mm
Il prezzo ,delle lenti migliori, è assolutamente allineato alla qualità ottica e costruttiva (che non ha pari , al momento. Solo tenerli in mano è un'emozione. Prova a girare la ghiera della MAF e scoprirai cosa significa la parola precisione...)

Le lenti sono costruite da Cosina, in Giappone, con schemi costruttivi e specifiche tutte tedesche.

Approfitto di questa discussione , ho visto che sei un gran conoscitore delle ottiche zeiss, io ero interessato al 28/2 per sostituire il mio 24-70, cosi da avere solo fissi. Ma i miei dubbi nascono sulla messa a fuoco manuale, è cosi difficile o si riesce a mettere a fuoco velocemente? Considera che io lo userei quasi sempre a f/2. Confermi che come qualità è all'altezza del magnifico 24-70? ciao e grazie per le risposte.
castorino
Gli schermi di messa a fuoco attuali sono realizzati per privilegiare la luminosità a scapito della precisione di M.a F. che normalmente non serve su una fotocamera AF, è vero che esiste un ausilio elettronico per la focalizzazione ma è una fonte di distrazione in più, anche nel ritratto, lavorando a grandi aperture e vicino al soggetto con una profondità di campo esigua si rischia di perdere la spontaneità del soggetto per eseguire la M.a F. .Esistono vetrini alternativi, dotati di microprismi o pseudostigmometro, ma che non assicurano, almeno in certi casi, la perfetta esposizione, a questo punto visto che 85 f1,4 105 f2 e 135 f2 a mio parere(in ordine di qualità) non sono ottiche criticabili, tanto vale tenersi l'autofocus! E' comunque molto più semplice costruire oggi un raffinato elicoidale piuttosto che una ghiera ibrida Auto-Manual, ciao Rino
FZFZ
QUOTE(castorino @ Jan 18 2010, 12:50 AM) *
Gli schermi di messa a fuoco attuali sono realizzati per privilegiare la luminosità a scapito della precisione di M.a F. che normalmente non serve su una fotocamera AF, è vero che esiste un ausilio elettronico per la focalizzazione ma è una fonte di distrazione in più, anche nel ritratto, lavorando a grandi aperture e vicino al soggetto con una profondità di campo esigua si rischia di perdere la spontaneità del soggetto per eseguire la M.a F. .Esistono vetrini alternativi, dotati di microprismi o pseudostigmometro, ma che non assicurano, almeno in certi casi, la perfetta esposizione, a questo punto visto che 85 f1,4 105 f2 e 135 f2 a mio parere(in ordine di qualità) non sono ottiche criticabili, tanto vale tenersi l'autofocus! E' comunque molto più semplice costruire oggi un raffinato elicoidale piuttosto che una ghiera ibrida Auto-Manual, ciao Rino



Su D3 non ho problemi
Al limite gli spezzati come il Katz Eye che non influiscono un granchè sull'esposizione, se ordinati con l'optional della maggior trasparenza
E per quel poco che incidono si può sempre regolare finemente l'esposimetro.
Insomma è un non problema, secondo me.


Il 105 Nikkor , comunque è un f2,8
Lo Zeiss è un f2,0

In ogni caso, per rispondere a Turi, se la velocità è assolutamente fondamentale , montare il Katz Eye diventa importante

Come qualità lo Zeiss 28 f2,0 è di altissimo livello
Per quale tipo di fotografia lo useresti, in prevalenza?
La lente è meravigliosa per tantissimi aspetti (cromie , nitidezza , buona resistenza in controluce , etc, etc) ma , chiaramente, la perfezione non è di questo mondo (ad esempio lo Zeiss 35 f2,0 ha una resa più costante su tutto il fotogramma , alle grandi aperture di diaframma)
E l'AFS 24-70 è una lente con tantissime qualità...non so.
Probabilmente per sostituirlo penserei ad altre lenti

Penserei , ad esempio, anche ad un vecchio , eccellente , Nikkor Ai-s 28 f2,0 che costa assai meno ed offre una resa...incredibile!

Più tardi, in serata, avrò più tempo per parlarne
Danilo 73
Lo useri per foto di gruppi di persone, eventi, cerimonie, spero anche matrimoni. Per questo motivo penso sia importante l'AF. Putroppo nikon non offre grandangolari luminosi con AF, infatti sto seriamente valutando l'idea si passare a canon. Grazie per le risposte.
castorino
QUOTE(FZFZ @ Jan 18 2010, 01:32 PM) *
Su D3 non ho problemi
Il 105 Nikkor , comunque è un f2,8
Lo Zeiss è un f2,0

Beato te che hai una vista così buona, il 105 Nikkor DC comunque è un f2 almeno così è scritto sul mio, ma controllerò meglio, caso mai abbia letto male rolleyes.gif Ciao Rino
decarolisalfredo
QUOTE(FZFZ @ Jan 18 2010, 03:32 PM) *
Il 105 Nikkor , comunque è un f2,8
Lo Zeiss è un f2,0


Il 105 DC è f:2, il f:2.8 è il macro.
castorino
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 18 2010, 05:51 PM) *
Il 105 DC è f:2, il f:2.8 è il macro.

Che Nikon produca un Micro Nikkor 105mm f2,8 lo so, anche perchè lo possiedo, la mia risposta era legata al fatto il tred era sul 105 DC, la mia risposta era legata al 105DC mentre non si capisce perchè e da dove salti fuori il 2,8 macro hmmm.gif ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.