QUOTE(castorino @ Jan 18 2010, 12:50 AM)

Gli schermi di messa a fuoco attuali sono realizzati per privilegiare la luminosità a scapito della precisione di M.a F. che normalmente non serve su una fotocamera AF, è vero che esiste un ausilio elettronico per la focalizzazione ma è una fonte di distrazione in più, anche nel ritratto, lavorando a grandi aperture e vicino al soggetto con una profondità di campo esigua si rischia di perdere la spontaneità del soggetto per eseguire la M.a F. .Esistono vetrini alternativi, dotati di microprismi o pseudostigmometro, ma che non assicurano, almeno in certi casi, la perfetta esposizione, a questo punto visto che 85 f1,4 105 f2 e 135 f2 a mio parere(in ordine di qualità) non sono ottiche criticabili, tanto vale tenersi l'autofocus! E' comunque molto più semplice costruire oggi un raffinato elicoidale piuttosto che una ghiera ibrida Auto-Manual, ciao Rino
Su D3 non ho problemi
Al limite gli spezzati come il Katz Eye che non influiscono un granchè sull'esposizione, se ordinati con l'optional della maggior trasparenza
E per quel poco che incidono si può sempre regolare finemente l'esposimetro.
Insomma è un non problema, secondo me.
Il 105 Nikkor , comunque è un f2,8
Lo Zeiss è un f2,0
In ogni caso, per rispondere a Turi, se la velocità è assolutamente fondamentale , montare il Katz Eye diventa importante
Come qualità lo Zeiss 28 f2,0 è di altissimo livello
Per quale tipo di fotografia lo useresti, in prevalenza?
La lente è meravigliosa per tantissimi aspetti (cromie , nitidezza , buona resistenza in controluce , etc, etc) ma , chiaramente, la perfezione non è di questo mondo (ad esempio lo Zeiss 35 f2,0 ha una resa più costante su tutto il fotogramma , alle grandi aperture di diaframma)
E l'AFS 24-70 è una lente con tantissime qualità...non so.
Probabilmente per sostituirlo penserei ad altre lenti
Penserei , ad esempio, anche ad un vecchio , eccellente , Nikkor Ai-s 28 f2,0 che costa assai meno ed offre una resa...incredibile!
Più tardi, in serata, avrò più tempo per parlarne