Minx... che spiegazioni se uno � un dilettante lo avete proprio aiutato...
Il gatto e la volpe in particolare colpiscono ancora...
Il flash ha come potenza di emissione la portata in metri... che significa questo?
Per i flash viene dichiarato un valore numerico chiamato convenzionalmente Numero Guida riferito a una determinata sensibit� ISO e a una determinata focale...
Questo numero diviso per 1 da la copertura effettiva del flash cio� l'area realmente illuminata in relazione all'angolo di campo dell'obiettivo di riferimento in sostanza la massima distanza raggiungibile...
Mettiamo il caso di un flash con Numero Guida 45
Con diaframma f/1,0 avremmo 45/1 = 45 metri
Con diaframma f/1,4 avremmo 45/1 = 32,14 metri
Con diaframma f/2,0 avremmo 45/1 = 22,25 metri
Con diaframma f/2,8 avremmo 45/1 = 16,07 metri
Con diaframma f/4,0 avremmo 45/1 = 11,25 metri
Con diaframma f/5,6 avremmo 45/1 = 8,03 metri
Con diaframma f/8,0 avremmo 45/1 = 5,62 metri
Con diaframma f/11 avremmo 45/1 = 4,09 metri
Con diaframma f/16 avremmo 45/1 = 2,81 metri
Analogamente possiamo ribaltare il ragionamento
Soggetto a 4 metri di distanza diaframma di lavoro f/11
Soggetto a 8 metri di distanza diaframma di lavoro f/5,6
Soggetto a 22 metri di distanza diaframma di lavoro f/2,0
Assodato come influisce il diaframma nella esposizione con il flash vediamo l'altro valore e cio� il tempo di esposizione...
Nelle fotocamere con otturatore a scorrimento, con copertura del fotogramma realizzato da due tendine, il tempo pi� breve in cui il fotogramma rimane completamente scoperto � detto convenzionalmente sincro X (X sta per Xeon che � il gas che si trova nel bulbo attraversato dalla corrente ad alta tensione che genera l'illuminazione artificiale dei moderni flash) esistono altri tipi di illuminatori artificiali a breve termine ma sono ormai desusi...
Quindi il sincro X � il tempo pi� breve utilizzabile sulla fotocamera in abbinamento all'illuminazione flash... ed � un dato dichiarato dal fabbricante...
Pi� l'otturatore � sofisticato e veloce (dipende inoltre dal tipo... gli otturatori a scorrimento orizzontale permettono tempi sincro pi� lunghi, mentre gli otturatori a scorrimento verticale permettono tempi sincro pi� veloci) pi� � veloce il tempo di sincronizzazione...
Nell'utilizzo classico del flash e cio� quello delle foto con scarsa illuminazione diventa un fattore relativo in quanto la flashata generalmente congela il movimento anche con un tempo di sincronizzazione lungo 1/30 o 1/60 di sec
viceversa in condizioni di illuminazione particolare quando il flash viene utilizzato come lampo di schiarita il fattore elevato di illuminazione presente nella scena potrebbe generare fenomeni di micromosso anche con tempi dell'ordine di 1/125 di secondo (fenomeno pi� facilmente realizzabile utilizzando lunghe focali), in questo caso un tempo sincro pi� veloce � generalmente pi� efficace... fatte salve particolari esigenze creative... sincro sulla seconda tendina per enfatizzare l'effetto stop in riprese panning a esempio...
Quindi nella stragrande maggioranza dei casi i tempi di sincronizzazione raggiunti dalle moderne fotocamere sono pi� che sufficenti... per utilizzi pi� impegnativi � necessario utilizzare fotocamere con caratteristiche professionali che sincronizzano a 1/250 di sec. e anche pi�...
Per quanto concerne il tempo sincro di 1/500 di sec. della D70 ci sono alcune considerazioni da fare e prima di esprimere valutazioni ritengo sia opportuno aspettare la sua uscita e valutare l'effettiva utilizzabilit� di questa feature...
Volutamente ho sintetizzato la risposta se no si poteva scrivere un trattato se c'� qualche altro dubbio siamo a "Esposizione"