Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Vincenzo
Sono nuovo nel forum, quindi inizio con il rigraziarvi anticipatamente per l'eventuali risposte.

Premetto che non sono un professionista, e che sono in attesa anche io per l'uscita della D70. Considerate che adesso sono in possesso di una modesta F65 che non a esitato a darmi dei buoni risultati.

La F65 ha un tempo di sincronizzazione di 1/90, mentre la nuova D70 raggiunge 1/500.

Scusate per la banalit�, ma quale sono i vantaggi? sad.gif

Grazie
Clik102
Tra gli altri, il pi� evidente per un dilettante, � quello di poter schiarire le ombre in primo piano usando un flash e, nello stesso tempo, mantenere un diaframma molto chiuso in modo da poter mettere a fuoco anche lo sfondo !
Fabio Blanco
QUOTE (Clik102 @ Feb 12 2004, 06:51 PM)
Tra gli altri, il pi� evidente per un dilettante, � quello di poter schiarire le ombre in primo piano usando un flash e, nello stesso tempo, mantenere un diaframma molto chiuso in modo da poter mettere a fuoco anche lo sfondo !

Scusa Giancarlo che dici... dovrebbe essere il contrario...
..avere un sincro flash molto veloce vuol dire poter usare il flash come lampo di schiarita anche in condizioni di forte luminosit� senza dover peraltro chiudere il diaframma per abbassare i tempi di esposizione.

Altrimenti in una giornata luminosa con 1/500 e f/8 con tempi sincro bassi tipo 1/125 il flash di schiarita come lo puoi usare?

Un'altro impiego � nella fotografia sportiva o naturalistica dove i tempi di scatto devono essere alti, infatti con 1/500 puoi immortalare anche movimenti molto rapidi che con 1/125 risulterebbero mossi.

Attenzione per� che tale possibilit� (sincro a 1/500) si raggiunge solo con il flash esterno, almeno cos� mi pare di aver capito.
Clik102
QUOTE (blanco.f @ Feb 12 2004, 07:06 PM)
Scusa Giancarlo che dici... dovrebbe essere il contrario...
..avere un sincro flash molto veloce vuol dire poter usare il flash come lampo di schiarita anche in condizioni di forte luminosit� senza dover peraltro chiudere il diaframma per abbassare i tempi di esposizione.

MA GUARDA CHE � ESATTAMENTE QUELLO CHE HO SCRITTO IO ........... ! ? !
Clik102
Parlavo, ovviamente, dei vantaggi dei tempi della D70 rispetto a quelli della 65 .... ! il riferimento a ldilettante, non era .... x chi usa la 65 ma per come si era qualificato Vincenzo !

Prevedevo che Vincenzo usasse la D70 per un uso dilettantistico e gli ho spiegato i vantaggi pi� evidenti che avrebbe rilevato col SUO tipo d'uso !!!!!
Clik102
QUOTE (blanco.f @ Feb 12 2004, 07:06 PM)
Attenzione per� che tale possibilit� (sincro a 1/500) si raggiunge solo con il flash esterno, almeno cos� mi pare di aver capito.

Con l'interno mi pare che si fermi addirittura ad 1/60 !!!!!!!!
Fabio Blanco
QUOTE (Clik102 @ Feb 12 2004, 06:51 PM)
... mantenere un diaframma molto chiuso in modo da poter mettere a fuoco anche lo sfondo !

Io non capivo il discorso del fatto che un sicroflash alto serva per chiudere molto il diaframma in modo di avere una buona PdC.
Fabio Blanco
QUOTE (Clik102 @ Feb 12 2004, 07:17 PM)
QUOTE (blanco.f @ Feb 12 2004, 07:06 PM)
Attenzione per� che tale possibilit� (sincro a 1/500) si raggiunge solo con il flash esterno, almeno cos� mi pare di aver capito.

Con l'interno mi pare che si fermi addirittura ad 1/60 !!!!!!!!

SI mi pare anche a me sad.gif sad.gif sad.gif

Beh da qualche parte dovevano pure risparmiare... wink.gif
Clik102
QUOTE (blanco.f @ Feb 12 2004, 07:20 PM)
Beh da qualche parte dovevano pure risparmiare... wink.gif

Infatti ... il mio SB800 DX costa gi� solo lui quasi pi� della D70!
MDF
Penso che uno dei vantaggi del sincroflash veloce � la possibilit� di isolare il soggetto dallo sfondo...molto utile per chi fa macro o per esempio in fotografia subacquea.
Uno scatto veloce d� il colpo di schiarita ed illumina perfettamente il soggetto senza dare il tempo alla pellicola/sensore il tempo di impressionare anche lo sfondo.
Diversamente quando si lavora con il flash si lavora con i diaframmi per decidere fino a dove il nostro flash dovr� dare copertura di luminosit�.
MDF
QUOTE (blanco.f @ Feb 12 2004, 07:06 PM)
[

Attenzione per� che tale possibilit� (sincro a 1/500) si raggiunge solo con il flash esterno, almeno cos� mi pare di aver capito.

Ma il sincro flash di una macchina non dipende dalla tendina della macchina??
Anche con un flash esterno a quel punto non capisco come potrebbe aumentarne il sincro.
Clik102
Certamente ... ma dubito che Vincenzo abbia intenzione di dedicarsi alla macrofotografia subacquea o simili !!!!!!!!

Per certi usi non vedo poi lo scopo di comprare la D70 quando poi devi spendere il triplo (se non di +) in accessori vari !
Lambretta S
Minx... che spiegazioni se uno � un dilettante lo avete proprio aiutato... wink.gif

Il gatto e la volpe in particolare colpiscono ancora... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Il flash ha come potenza di emissione la portata in metri... che significa questo?

Per i flash viene dichiarato un valore numerico chiamato convenzionalmente Numero Guida riferito a una determinata sensibit� ISO e a una determinata focale...

Questo numero diviso per 1 da la copertura effettiva del flash cio� l'area realmente illuminata in relazione all'angolo di campo dell'obiettivo di riferimento in sostanza la massima distanza raggiungibile...

Mettiamo il caso di un flash con Numero Guida 45

Con diaframma f/1,0 avremmo 45/1 = 45 metri
Con diaframma f/1,4 avremmo 45/1 = 32,14 metri
Con diaframma f/2,0 avremmo 45/1 = 22,25 metri
Con diaframma f/2,8 avremmo 45/1 = 16,07 metri
Con diaframma f/4,0 avremmo 45/1 = 11,25 metri
Con diaframma f/5,6 avremmo 45/1 = 8,03 metri
Con diaframma f/8,0 avremmo 45/1 = 5,62 metri
Con diaframma f/11 avremmo 45/1 = 4,09 metri
Con diaframma f/16 avremmo 45/1 = 2,81 metri

Analogamente possiamo ribaltare il ragionamento

Soggetto a 4 metri di distanza diaframma di lavoro f/11
Soggetto a 8 metri di distanza diaframma di lavoro f/5,6
Soggetto a 22 metri di distanza diaframma di lavoro f/2,0

Assodato come influisce il diaframma nella esposizione con il flash vediamo l'altro valore e cio� il tempo di esposizione...

Nelle fotocamere con otturatore a scorrimento, con copertura del fotogramma realizzato da due tendine, il tempo pi� breve in cui il fotogramma rimane completamente scoperto � detto convenzionalmente sincro X (X sta per Xeon che � il gas che si trova nel bulbo attraversato dalla corrente ad alta tensione che genera l'illuminazione artificiale dei moderni flash) esistono altri tipi di illuminatori artificiali a breve termine ma sono ormai desusi...

Quindi il sincro X � il tempo pi� breve utilizzabile sulla fotocamera in abbinamento all'illuminazione flash... ed � un dato dichiarato dal fabbricante...

Pi� l'otturatore � sofisticato e veloce (dipende inoltre dal tipo... gli otturatori a scorrimento orizzontale permettono tempi sincro pi� lunghi, mentre gli otturatori a scorrimento verticale permettono tempi sincro pi� veloci) pi� � veloce il tempo di sincronizzazione...

Nell'utilizzo classico del flash e cio� quello delle foto con scarsa illuminazione diventa un fattore relativo in quanto la flashata generalmente congela il movimento anche con un tempo di sincronizzazione lungo 1/30 o 1/60 di sec
viceversa in condizioni di illuminazione particolare quando il flash viene utilizzato come lampo di schiarita il fattore elevato di illuminazione presente nella scena potrebbe generare fenomeni di micromosso anche con tempi dell'ordine di 1/125 di secondo (fenomeno pi� facilmente realizzabile utilizzando lunghe focali), in questo caso un tempo sincro pi� veloce � generalmente pi� efficace... fatte salve particolari esigenze creative... sincro sulla seconda tendina per enfatizzare l'effetto stop in riprese panning a esempio...

Quindi nella stragrande maggioranza dei casi i tempi di sincronizzazione raggiunti dalle moderne fotocamere sono pi� che sufficenti... per utilizzi pi� impegnativi � necessario utilizzare fotocamere con caratteristiche professionali che sincronizzano a 1/250 di sec. e anche pi�...

Per quanto concerne il tempo sincro di 1/500 di sec. della D70 ci sono alcune considerazioni da fare e prima di esprimere valutazioni ritengo sia opportuno aspettare la sua uscita e valutare l'effettiva utilizzabilit� di questa feature...

Volutamente ho sintetizzato la risposta se no si poteva scrivere un trattato se c'� qualche altro dubbio siamo a "Esposizione" laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Lambretta S
QUOTE (Clik102 @ Feb 12 2004, 07:38 PM)
Certamente ... ma dubito che Vincenzo abbia intenzione di dedicarsi alla macrofotografia subacquea o simili !!!!!!!!

Per certi usi non vedo poi lo scopo di comprare la D70 quando poi devi spendere il triplo (se non di +) in accessori vari !

Ma statte bono che qualcuno mi ha detto che hai gi� ordinato una D70... sotto mentite spoglie ma sei stato uno dei primi.... wink.gif wink.gif wink.gif

Tana per Click... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Vincenzo
Vuol dire che il mio flash compatibile non v� pi� bene in nessun modo? huh.gif huh.gif huh.gif

Oppure va bene lo stesso, tranne per alcune funzioni?
Lambretta S
In genere i flash compatibili (nel senso che chi ce l'ha va compatito) con queste ultime fotocamere creano pi� problemi che vantaggi... intanto accattati la D70 senza vendere la tua fotocamera... male che va continui a usare il vecchio flash con quella... poi piano, piano un pezzo alla volta ti compri gli accessori giusti per la D70... wink.gif wink.gif wink.gif
EmanueleRM
Scusate ma credo veramente che abbiate confuso ancora di pi� le idee al nostro amico ohmy.gif
L'unico che mi pare abbia fatto chiarezza � Lambretta.
Come si fa a dire che il sincro flash da 1/500 serve per usare il lampo di schiarita con il diaframma chiuso?!?! blink.gif
Come gi� � stato spiegato � esattamente il contrario, cio� per usare diaframmi aperti ad esempio nei ritratti all'aperto per isolare lo sfondo, ed illuminare il soggetto per eliminare le ombre.
Poi non ho capito la D70 il sincro x da quanto ce l'ha?!
1/500 sec?
1/60 sec?
Boh!
Perch� dovrebbero dichiarare 1/500 se poi � un tempo utilizzabile solo con flash esterni?
Se cos� fosse non sarebbe il reale sincro flash, ma solo un espediente tipo i tempi FP che ad esempio nell'abinamento F100 - SB28 permette tempi da 1/4000 sec.Cosa che avviene con una serie di lampi velocissimi tali da permettere di far arrivare la luce a tutto il fotogramma/sensore.Questo perch� con i tempi superiori a quello di sincro flash le tendine dell'otturatore si inseguono senza lasciare esposto il fotogramma/sensore per la sua interezza,ecco perch� il flasch emette pi� lampi per colpire tutto il fotogramma/sensore.Se ne emettesse uno solo la luce flash colpirebbe solo la parte del fotogramma/sensore che in quel momento � compresa tra lo spazio delle due tendine.
Quindi non capisco che senso avrebbe dichiarare un tempo di sincro flash falso huh.gif
Il sincro flash � sempre lo stesso con qualunque flash, proprio perch� relativo all'otturatore e non al lampeggiatore.
Spero di essere stato utile e di non aver detto boiate!
Nel frattempo sarei curioso di sapere qual'� sto benedetto sincro flash della D70.
Saluti.
Fabio Blanco
QUOTE (Vincenzo @ Feb 12 2004, 07:56 PM)
Vuol dire che il mio flash compatibile non v� pi� bene in nessun modo? huh.gif huh.gif huh.gif

Oppure va bene lo stesso, tranne per alcune funzioni?

La risposta giusta � la n. 2

Ma che flash hai a disposizione adesso?
Lambretta S
QUOTE (blanco.f @ Feb 12 2004, 08:19 PM)
QUOTE (Vincenzo @ Feb 12 2004, 07:56 PM)
Vuol dire che il mio flash compatibile non v� pi� bene in nessun modo? huh.gif  huh.gif  huh.gif

Oppure va bene lo stesso, tranne per alcune funzioni?

La risposta giusta � la n. 2

Ma che flash hai a disposizione adesso?

La domanda giusta � la 2!

Se non dice che flash ha che ne sappiamo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
EmanueleRM
Azz blanco abbiamo spedito il messaggio nello stesso momento blink.gif
Mi hai battuto per 1/500 di sec. (di sincro flash!) biggrin.gif biggrin.gif
Almeno il mio qualcuno lo ha letto?!? unsure.gif
Lambretta S
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Feb 12 2004, 08:19 PM)
Scusate ma credo veramente che abbiate confuso ancora di pi� le idee al nostro amico ohmy.gif
L'unico che mi pare abbia fatto chiarezza � Lambretta.
Come si fa a dire che il sincro flash da 1/500 serve per usare il lampo di schiarita con il diaframma chiuso?!?! blink.gif
Come gi� � stato spiegato � esattamente il contrario, cio� per usare diaframmi aperti ad esempio nei ritratti all'aperto per isolare lo sfondo, ed illuminare il soggetto per eliminare le ombre.
Poi non ho capito la D70 il sincro x da quanto ce l'ha?!
1/500 sec?
1/60 sec?
Boh!
Perch� dovrebbero dichiarare 1/500 se poi � un tempo utilizzabile solo con flash esterni?
Se cos� fosse non sarebbe il reale sincro flash, ma solo un espediente tipo i tempi FP che ad esempio nell'abinamento F100 - SB28 permette tempi da 1/4000 sec.Cosa che avviene con una serie di lampi velocissimi tali da permettere di far arrivare la luce a tutto il fotogramma/sensore.Questo perch� con i tempi superiori a quello di sincro flash le tendine dell'otturatore si inseguono senza lasciare esposto il fotogramma/sensore per la sua interezza,ecco perch� il flasch emette pi� lampi per colpire tutto il fotogramma/sensore.Se ne emettesse uno solo la luce flash colpirebbe solo la parte del fotogramma/sensore che in quel momento � compresa tra lo spazio delle due tendine.
Quindi non capisco che senso avrebbe dichiarare un tempo di sincro flash falso huh.gif
Il sincro flash � sempre lo stesso con qualunque flash, proprio perch� relativo all'otturatore e non al lampeggiatore.
Spero di essere stato utile e di non aver detto boiate!
Nel frattempo sarei curioso di sapere qual'� sto benedetto sincro flash della D70.
Saluti.

I soliti bene informati dicono che il sincro a 1/500 di secondo dovrebbe essere possibile usando il flash SB 800 DX... che andrebbe accattato a prescindere da questa possibilt�... in quanto � realmente un bell'oggetto... wink.gif

Quindi staremo a vedere... Click ha assicurato che come gli arriva la D70 la prova con il suo 800 DX e ci fa sapere qualcosa di pi�... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Il sincro X � appunto legato alla velocit� dell'otturatore... anche se con particolari artifizi tipo quello citato dall'ottimo Emanuele pu� essere incrementato a patto di rinunciare alla maggior parte della potenza del flash... smile.gif
Clik102
A parte l'errore nel lasciare sempre tutta la tabella con 45/1 ......... e verma restando l'esattezza di quanto da te esposto .. sei veramente convinto che un principiante abbia capito qualcosa ??????
Clik102
Questa mattina ho fatto in tempo a leggere il manuale in inglese della D70 prima che disabilitassero la pagina ...... ho letto proprio le pagine del Flash e giurerei che il tempo era dichiarato in 1/60 col flash interno ed in 1/500 con quello esterno !

Per� ........ Vedremo !

Per il mio allucinante discorso precedente sui vantaggi della sincronizzazione ... ho semplicemente invertito le cose .............. chi sa a cosa pensavo ........ probabilmente alle curve della D100 di cui stavo parlando in un altro post !!! huh.gif
Lambretta S
QUOTE (Clik102 @ Feb 12 2004, 08:45 PM)
Questa mattina ho fatto in tempo a leggere il manuale in inglese della D70 prima che disabilitassero la pagina ...... ho letto proprio le pagine del Flash e giurerei che il tempo era dichiarato in 1/60 col flash interno ed in 1/500 con quello esterno !

Per� ........ Vedremo !

Per il mio allucinante discorso precedente sui vantaggi della sincronizzazione ... ho semplicemente invertito le cose .............. chi sa a cosa pensavo ........ probabilmente alle curve della D100 di cui stavo parlando in un altro post !!! huh.gif

Perch� nella tabella non bisogna mettere il diaframma f/1,0 anche se non ci sono obiettivi con una luminosit� relativa cosi ampia il diaframma a livello teorico esiste... ph34r.gif

Ora dovr� darvi un dispiacere ma la Canon ha fabbricato un 50 f/0,95 per la fotocamera a telemetro 7S... quindi f/1,0 ci va sulla tabella sopra... sad.gif

Un principiante forse no ma tu sicuramente si quindi la mia buona azione quotidiana l'ho fatta e posso andare a dormire tranquillo... wink.gif

Non � che stai a leggere playboy e ti sei confuso con altre curve... tongue.gif

A proposito quando la ritiri la D70... il manuale l'hai letto mo' ti manca solo la pratica e occhio alle curve pericolose... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Vincenzo
Il mio flash � un Sunpak power zoom 4000 AF

Grazie per le risposte siete stati molto chiari anche se conoscevo gi� il significato di numero guida biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Non sono un fotografo ma sono un appassionato che vi segue da un p� sul forum propio perch� da voi non posso che imparare smile.gif smile.gif

Quindi grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.