Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
teampelone
Salve, possiedo una D90 con un obiettivo tuttofare a mio avviso molto comodo per viaggiare leggeri il 18-200 VRII, purtroppo è un'ottica polivalente e quindi non ottima e abbastanza buia.
Per questo motivo cercavo una lente di qualità a focale fissa molto luminosa da affiancare al superzoom.
La mia intenzione era di non spendere un capitale.
Al mommento sono interessato all' AF-S DX 35mm F1.8G e all'AF-S 50mm 1.4G
Vorrei sapere se qualcuno le ha entrambe e come si trova.
Grazie.
Umbi54
Ciao, il confronto non é molto proponibile in quanto ottiche decisamente diverse:
35mm - é solo dx, equivale a circa 53mm, costa circa 200€
50mm - copre il formato FX, é un'ottica decisamente professionale, equivale a un 75mm, costa oltre i 400€
Saluti
Umberto

teampelone
QUOTE(Umbi54 @ Jan 18 2010, 01:42 PM) *
Ciao, il confronto non é molto proponibile in quanto ottiche decisamente diverse:
35mm - é solo dx, equivale a circa 53mm, costa circa 200€
50mm - copre il formato FX, é un'ottica decisamente professionale, equivale a un 75mm, costa oltre i 400€
Saluti
Umberto


Li ho trovati rispettivamente a 195€ e 360€ (NITAL).
Parlando solamente di prezzi il divario si potrebbe ridurre prendendo il 50mm d'importazione anzichè Nital.
In linea di massima preferirei il 35 mm che con una resa di 50 sul DX mi permetterebbe foto standard, ma la luminosità a 1.4 del 50mm mi attrae anche se sfruttandolo come un 75mm effetivi mi riduce un pò le possibilità di utilizzo.
Marco.
gabriele sassi
Ciao...
anche io ero indeciso tra i due obbiettivi, in quanto ne volevo uno bello luminoso da utilizzare per andare a spasso in città, alla fine escludendo il fattore prezzo ho optato per la mia D90 il 35 1.8 in quanto mi permette di avere una apertura di campo abbastanza ampia per questo utilizzo, anche magari in ambienti chiusi come chiese, ecc...
Però come per tutte le cose dipende dall'uso che ne devi fare.
teampelone
QUOTE(gabriele sassi @ Jan 18 2010, 02:39 PM) *
Ciao...
anche io ero indeciso tra i due obbiettivi, in quanto ne volevo uno bello luminoso da utilizzare per andare a spasso in città, alla fine escludendo il fattore prezzo ho optato per la mia D90 il 35 1.8 in quanto mi permette di avere una apertura di campo abbastanza ampia per questo utilizzo, anche magari in ambienti chiusi come chiese, ecc...
Però come per tutte le cose dipende dall'uso che ne devi fare.

L'idea di base è effettivamente la tua: andare in giro a far foto con un obiettivo luminoso ed infatti preferirei il 35mm per la maggiore visuale piuttosto che il 50 (che diventa un medio-tele su DX)
La mia paura è che magari un giorno mi trovi impossibilitato a fare una bella foto perchè mi manca uno stop quando spendendo un pò di più potrei avere qualcosa di ancora più liminoso..
Parlando di un 1.4 ed un 1.8 forse è un'affermazione ridicola, ma sono veramente restio a spendere 2 volte (se 1.8 non fosse abbastanza) per cui preferisco pensarci bene prima, anche a costo di fare domande stupide.
Col 50 riuscirei anche a fare dei ritratti o sarei ancora troppo distante dalla lunghezza ottimale?
Quali sono le reali possibilità di utilizzo dei due obiettivi?
O meglio: quali sono le foto ottimali da fare col 35 1.8 e quali col 50 1.4?

riccardobucchino.com
il 50 è certamente migliore, il 35 soffre un po' di aberrazione cromatica (nulla di preoccupante captur elimina in automatico le aberrazioni), sceglilo in base alla focale che preferisci usare, io prenderei 50 perchè il 35 non mi dice ninete non è da ritratto e non è grandangolo però scegli tu
gabriele sassi
cmq il 35 a 195 caffè NITAL è un proprio un bel prezzo...
Umbi54
Comunque da 1,4 a 1,8 sono circa 2/3 di diaframma, considerando che la D90 ti consente di alzare gli ISO mi limiterei a scegliere tra focale e focale, cioé se ti trovi meglio con i 35mm o con i 50mm.
Saluti
Umberto
Giacomo.B
Il consiglio di Umberto mi sembra molto sensato...personalmente ho utilizzato una D90 questa estate e devo dire che se avessi dovuto scegliere una lente fissa mi sarei sicuramente indirizzato verso un AFD 24 f2,8...avendo una focale equivalente di 36mm (FX).
La macchina infatti si comporta molto bene agli alti iso come puoi vedere:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=148068

Alla fine quindi prediligerei piu' la focale che la luminosita', cosi' se un 35mm ti aggrada di piu' rispetto ad un 50mm prendilo senza indugio!

Saluti

Giacomo
ciromattia
Ti dirò, io ho il 35 f1.8 e il 50 f1.4 AF-D (non il fratellone nuovo).
Comprai per primo il 50 per la D40, ho sempre sofferto un po' la mancanza dell'autofocus ma la resa cromatica è sublime.
Uscito il 35 l'ho preso immediatamente, vuoi per il prezzo, vuoi per l'AF-S, vuoi per la focale più "normale" su DX. E' un vetro eccezionale per quello che costa, la qualità non eguaglia il (mio) 50, ma per la focale e per la rapidità sulla D40 ormai c'è montato quasi sempre quello (nota: nel frattempo ho preso una D300).
Per lo street è sicuramente meglio, il 50 è un po' troppo lungo; sicuramente per i ritratti il 50 è straconsigliato, ma a questo punto potresti valutare l'85 f1.8, se non hai un rene da spendere per f1.4, che a detta di tutti stravince nella ritrattistica.
Una nota: quegli 0.4 di differenza si sentono nello sfocato, certamente, e qualitativamente, ma non ci pensare troppo, ché quando scendi a 1/13 o 1/10 non è uno stop in più quello che ti salva lo scatto...
riccardobucchino.com
QUOTE(lestat @ Jan 18 2010, 04:33 PM) *
Ti dirò, io ho il 35 f1.8 e il 50 f1.4 AF-D (non il fratellone nuovo).
Comprai per primo il 50 per la D40, ho sempre sofferto un po' la mancanza dell'autofocus ma la resa cromatica è sublime.
Uscito il 35 l'ho preso immediatamente, vuoi per il prezzo, vuoi per l'AF-S, vuoi per la focale più "normale" su DX. E' un vetro eccezionale per quello che costa, la qualità non eguaglia il (mio) 50, ma per la focale e per la rapidità sulla D40 ormai c'è montato quasi sempre quello (nota: nel frattempo ho preso una D300).
Per lo street è sicuramente meglio, il 50 è un po' troppo lungo; sicuramente per i ritratti il 50 è straconsigliato, ma a questo punto potresti valutare l'85 f1.8, se non hai un rene da spendere per f1.4, che a detta di tutti stravince nella ritrattistica.
Una nota: quegli 0.4 di differenza si sentono nello sfocato, certamente, e qualitativamente, ma non ci pensare troppo, ché quando scendi a 1/13 o 1/10 non è uno stop in più quello che ti salva lo scatto...


bhè come vedi ognulo la pensa a suo modo, devi scegliere tu, molti trovano il 50 troppo lungo io lo trovo perfetto, mentre non mi piace proprio il 35 mm su dx come anche il 50 su FF è una focale "stupida" ma è questione di gusti, devi provarli, il 35 sul subito a mè è parsa una focali migliore poi usandolo ho capito che non era per me, il 50 invece il contrario sul subito una focale ostica, troppo lunga poi col tempo è diventata la mia preferita, infatti per le mia analogiche vorrei comprare un 85 1.8 per essere più o meno a quella focale
Umbi54
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 18 2010, 04:48 PM) *
bhè come vedi ognulo la pensa a suo modo, devi scegliere tu, molti trovano il 50 troppo lungo io lo trovo perfetto, mentre non mi piace proprio il 35 mm su dx come anche il 50 su FF è una focale "stupida" ma è questione di gusti,

Ciao, a dimostrazione di quanto scritto prima, la discriminante in questo caso é la focale e non la luminosità.
Saluti
Umberto
lorenzo12375
ho entrambi gli obiettivi e la d90, come ti è già stato detto, scegli in base alla focale

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(Umbi54 @ Jan 18 2010, 05:05 PM) *
Ciao, a dimostrazione di quanto scritto prima, la discriminante in questo caso é la focale e non la luminosità.
Saluti
Umberto



si anche perchè 50 1.4 tempi di sicurezza 1/50s mentre il 35 f/1.8 tempo di sicurezza 1/35s (tempo che non c'è quindi o 1/40, o 1/30) ipotizzando quindi 1/30s tempo fattibilissimo significa 2/3 di stop in più di luce, mentre 1.8 è 2/3 di stop più buio che 1.4 quindi 50 a 1.4 e 35 a 1.8 scattano nelle medesime condizione di luce
fr.arcuri
li ho entrambi.
il 35mm, comprato appena uscito, mi ha cambiato il modo di fotografare facendo scomparire la pigrizia a cui gli zoom da kit mi avevano abituato.
c'è un bel gusto a fotografare a 35mm du DX.
praticamente è sempre montato sulla D90
a natale volevo regalarmi un'ottica da ritratto ed ero quasi deciso per l'85 1.8 ma facendo prove con il 70-300 a 85 mi rendevo conto di essere troppo lungo: probabilmente mi piacciono i ritratti ambientati.
alla fine ho deciso di prendere il nuovo 50 1.4 con questa considerazione:
85 è una delle focali classiche del ritratto e i 50 su Dx si avvicinano di molto.
con il 50 ho un ottica vicina alla focale da ritratto per antonomasia e se un giorno passo all'FX ho già l'obiettivo normale.
se prendo l'85 mi abituo ad una focale molto lunga e se passo al DX non so bene cosa farmene dell'85 1.8.

preso il 50 sono rimasto di sasso dalla cremosità dello sfumato e dalla nitidezza: se monti il 35 dopo che usi per un pò il 50 mmm hai la sensazione che la lente sia appannata.

in conclusione sono entusiasta di entrambi: il 35 è l'ottica base di una DX, il 50 è l'ottica più qualitativa che ho.

in casa faccio tutto con il 50, fuori quasi tutto con il 35.

se puoi prendili entrambi
teampelone
Grazie a tutti per le risposte e le considerazioni, le ho trovate molto utili.
Marco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.