Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dimapant
Fotoamatore in digitale da un anno, cerco una informazione da possessori di D 300, che stampano, relativamente al rumore.

Un anno fa, ho acquistato un corredino, che ho ancora, Canon EOS 450 D con un paio di ottiche buone, zoom normali e zoom tele; dopo questa esperienza, dato che Canon non mi ha convinto sul loro formato FX, provato ma non acquistato, principalmente per gli zoom grandangoli, che secondo me non sono il piatto forte di quella casa, e per il rumore delle loro FX, pi� elevato rispetto a Nikon, sono dunque approdato qua, con una D 700, la �triade� di zoom, compreso l�ultimo 70-200 VRII e tre fissi, tutto di ultima generazione e ne sono veramente molto contento.

Stampo soprattutto in A3+, ed il nemico vero della foto da stampare �, secondo me, il rumore e ne ho la prova con la piccola Canon, eccellente otticamente, ma in crisi da rumore gi� a 800 ISO.

La D 700 mi ha forse abituato un po' troppo bene per quanto concerne il rumore; comunque, adesso voglio acquistare un corpo APS Nikon, sia per allungare il braccio dello zoom 70-200, sia perch� non voglio andare a spasso con due corredi diversi.

Ho rivolto l�attenzione alla D 300, ma non ho conoscenti che hanno la D 300 ed arrivo finalmente alla domanda: a quale valore di ISO la D 300 comincia a manifestare un rumore visibile nelle ombre medie, su stampa formato A3?
Per visibile intendo ad occhio nudo, con normale distanza di osservazione da circa 1 metro.

Grazie in anticipo a tutti e saluti cordiali
bergat@tiscali.it
Scusa ma avendo la D700, perch� non usare quella per stampare in a3+. Sicuramente il rumore sar� d� meno, anche se ingrandissi l'immagine di 1,5 x per farla risultare uguale a quella della d300.

Capisco i due formati, ma se prescindi dal rumore, altrimenti in ogni caso la d700 � vincente... sempre.

Potrei comunque dirti che dato un valore x di iso in cui la d300 ti manifesta il rumore, con la d700 � 2volte x.
Rai63
QUOTE(dimapant @ Jan 18 2010, 04:17 PM) *
Fotoamatore in digitale da un anno, cerco una informazione da possessori di D 300, che stampano, relativamente al rumore.

Un anno fa, ho acquistato un corredino, che ho ancora, Canon EOS 450 D con un paio di ottiche buone, zoom normali e zoom tele; dopo questa esperienza, dato che Canon non mi ha convinto sul loro formato FX, provato ma non acquistato, principalmente per gli zoom grandangoli, che secondo me non sono il piatto forte di quella casa, e per il rumore delle loro FX, pi� elevato rispetto a Nikon, sono dunque approdato qua, con una D 700, la �triade� di zoom, compreso l�ultimo 70-200 VRII e tre fissi, tutto di ultima generazione e ne sono veramente molto contento.

Stampo soprattutto in A3+, ed il nemico vero della foto da stampare �, secondo me, il rumore e ne ho la prova con la piccola Canon, eccellente otticamente, ma in crisi da rumore gi� a 800 ISO.

La D 700 mi ha forse abituato un po' troppo bene per quanto concerne il rumore; comunque, adesso voglio acquistare un corpo APS Nikon, sia per allungare il braccio dello zoom 70-200, sia perch� non voglio andare a spasso con due corredi diversi.

Ho rivolto l�attenzione alla D 300, ma non ho conoscenti che hanno la D 300 ed arrivo finalmente alla domanda: a quale valore di ISO la D 300 comincia a manifestare un rumore visibile nelle ombre medie, su stampa formato A3?
Per visibile intendo ad occhio nudo, con normale distanza di osservazione da circa 1 metro.

Grazie in anticipo a tutti e saluti cordiali

ciao.Io possiedo la D300 e,se lo scatto � bene esposto, vai tranquillo fino a 1600 iso(su A3)e forse anche oltre.Inoltre,il rumore visibile non � molto fastidioso da vedere,diciamo che assomiglia alla grana argentica di buona memoria. smile.gif
dimapant
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 18 2010, 04:25 PM) *
Scusa ma avendo la D700, perch� non usare quella per stampare in a3+. Sicuramente il rumore sar� d� meno, anche se ingrandissi l'immagine di 1,5 x per farla risultare uguale a quella della d300.

Capisco i due formati, ma se prescindi dal rumore, altrimenti in ogni caso la d700 � vincente... sempre.

Potrei comunque dirti che dato un valore x di iso in cui la d300 ti manifesta il rumore, con la d700 � 2volte x.


Grazie della risposta.
Chiaramente stampo gi� da D 700: voglio solo ggiungere un altro corpo a piccolo formato, per utilizzare in pieno tutte le possibilit� del parco ottiche, ma non vorrei avere rumore su stampe da esposizione a 800 ISO.
Saluti cordiali

QUOTE(Rai63 @ Jan 18 2010, 04:31 PM) *
ciao.Io possiedo la D300 e,se lo scatto � bene esposto, vai tranquillo fino a 1600 iso(su A3)e forse anche oltre.Inoltre,il rumore visibile non � molto fastidioso da vedere,diciamo che assomiglia alla grana argentica di buona memoria. smile.gif

Grazie della risposta, � quello che volevo sapere.
Saluti cordiali
Giacomo.B
Ho usato poco la D300 in quanto l'ho tenuta solo per 4mesi, ma ti posso anch'io confermare che con i 1600iso su A3 si ottengono ancora delle ottime stampe..

Saluti

Giacomo
frinz
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 18 2010, 05:00 PM) *
Ho usato poco la D300 in quanto l'ho tenuta solo per 4mesi, ma ti posso anch'io confermare che con i 1600iso su A3 si ottengono ancora delle ottime stampe..

Saluti

Giacomo


io ci stampo dei lenzuoli a 3200 e nessuno si � mai lamentato...
a volte si deve intervenire in PP con NImage, ma solo in alcune zone
saluti
dimapant
QUOTE(frinz @ Jan 18 2010, 05:34 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jan 18 2010, 05:00 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Ho usato poco la D300 in quanto l'ho tenuta solo per 4mesi, ma ti posso anch'io confermare che con i 1600iso su A3 si ottengono ancora delle ottime stampe..

Saluti

Giacomo

io ci stampo dei lenzuoli a 3200 e nessuno si � mai lamentato...
a volte si deve intervenire in PP con NImage, ma solo in alcune zone
saluti

Grazie a te ed a tutti gli altri per le risposte!

Era quello che mi aspettavo.

Secondo me la D 300 � il complemento naturale per la D 700, per un fotoamatore, e i 1600 ISO sono gi� un buon fotografare: soddisfa, per me, quasi sempre le normali esigenze e poi ho gi� la MB D10 e lo scatto remoto. Se la trovo nuova, la prendo.
Grazie di nuovo e saluti cordiali
maxiclimb
ciao, ho avuto la d300 (ottima macchina) prima di passare alla d700, e per certi aspetti la rimpiango un po'.
Ottima scelta la tua.
La differenza, in termini di rumore, direi che sia aggira su 2 stop, forse 2,5.
Ma la differenza in realt� � anche in termini di flessibilit�.
Con la d300 devi esporre bene e non strapazzare il file in PP, se possibile.
La d700 � molto pi� tollerante, specie nelle ombre.
La d300 invece ha forse un pelino di tenuta sulle alte luci in pi�, rispetto al tono medio, ma sono sottigliezze.
Per la tollerabilit� della grana nelle stampe... � una cosa molto personale.
A me il rumore d� poco fastidio, ma faccio molti pi� ritratti che paesaggi.
Stampo anch'io con una Epson Inkjet, fino all'A3+, ma non saprei darti un limite preciso... dipende indubbiamente anche dal tipo di foto.
Posso dirti che con la d300 ho stampato degli A4 a 3200iso che presentavano un rumore inferiore ad una pellicola da 400iso, e la cosa mi ha soddisfatto molto.
Poi detesto i software di riduzione del noise, preferisco mantenere grana e dettaglio.
Ma qui sono gusti personali.
Poi va detto che la stampa inkjet � molto nitida ed incisa... con una stampa chimica il noise si vedrebbe meno.
In definitiva, visto che sei esigente, direi di mantenerti entro 800iso per stare tranquillo, poi fatta qualche prova capirai tu stesso fin dove spingerti. smile.gif
frinz
sono d'accordo, per stampare i lenzuoli ho ricampionato con CS 3 ( nulla di speciale, quindi) e utilizzato N I dove serviva; anch'io non sono un fanatico della PP ne tanto meno dell'immagine da spulciare alla ricerca del "qui c'� il rumore che non mi aspettavo" preferendo il senso artistico o il contenuto.
Come scritto da altri, molti tecnocrati del digitale giocavano con i sognaglietti quando noi si scattava entusiasti con le prime pellicole a 3200...quindi.... dry.gif
Marco Senn
Anche se qualche burlone che passa ogni tanto da queste parti e ha una Sony dice il contrario la D300 resta il miglior oggetto APS-C con un corpo semi-pro per tenuta del rumore ad alti ISO. L'unica che pare faccia meglio, ma credo sia indistinguibile, � la D90.
Indi per cui di meglio per adesso sul mercato non c'�, se vuoi allungare il tuo 70-200. Domani chiss�...
Io non ho stampato molti 3200 ma posso assicurarti che ho stampato di recente due 3200 30x20 scattati di notte e nemmeno nelle condizioni migliori e rumore non se ne vede.
I files sono questi, in versione senza ritocchi... ovviamente a video lo vedi.
Per la cronaca � Bratislava, gli exif dovrebbero essere compresi.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.5 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.4 MB
dimapant
QUOTE(maxiclimb @ Jan 18 2010, 09:17 PM) *
ciao, ho avuto la d300 (ottima macchina) prima di passare alla d700, e per certi aspetti la rimpiango un po'.
Ottima scelta la tua.
La differenza, in termini di rumore, direi che sia aggira su 2 stop, forse 2,5.
Ma la differenza in realt� � anche in termini di flessibilit�.
Con la d300 devi esporre bene e non strapazzare il file in PP, se possibile.
La d700 � molto pi� tollerante, specie nelle ombre.
La d300 invece ha forse un pelino di tenuta sulle alte luci in pi�, rispetto al tono medio, ma sono sottigliezze.
Per la tollerabilit� della grana nelle stampe... � una cosa molto personale.
A me il rumore d� poco fastidio, ma faccio molti pi� ritratti che paesaggi.
Stampo anch'io con una Epson Inkjet, fino all'A3+, ma non saprei darti un limite preciso... dipende indubbiamente anche dal tipo di foto.
Posso dirti che con la d300 ho stampato degli A4 a 3200iso che presentavano un rumore inferiore ad una pellicola da 400iso, e la cosa mi ha soddisfatto molto.
Poi detesto i software di riduzione del noise, preferisco mantenere grana e dettaglio.
Ma qui sono gusti personali.
Poi va detto che la stampa inkjet � molto nitida ed incisa... con una stampa chimica il noise si vedrebbe meno.
In definitiva, visto che sei esigente, direi di mantenerti entro 800iso per stare tranquillo, poi fatta qualche prova capirai tu stesso fin dove spingerti. smile.gif


Grazie a te, ed agli altri, Hinault e Frinz per le risposte.
La situazione �, adesso, abbastanza chiara .
Per uso paesaggi, l'uso principale dell'acquisto, la D 300 va pi� che bene, poi a 800 ISO mi par di capire che � sempre OK, a 1600 ISO � da gestire molto bene l'esposizione, sopra � per le eccezioni, ma comunque c'� sempre la D 700, che ha tutta la mia stima ed ammirazione, veramente.

Colgo l'occasione per deviare dal tema D 300, ma mi sento in dovere di dire perch� prendo una ulteriore fotocamera, sopratutto per uso col nuovo 70-200 VRII.

Non sono sposorizzato da Nikon, anzi, l'ho criticata in altre occasioni, ma ritengo di essere oggettivo: dopo prove approfondite, lasciatemi spendere una parola sul nuovo 70 - 200 VR II che � sorprendente per un ottica civile; � otticamente estremamente performante, ottimo, per contrasto e definizione, tenuta al flare e resa dei colori; molti per adesso non se ne rendono conto, ma � un salto generazionale, tipo il 14-24 f2,8, soprattutto per la resa gi� a tutta apertura, a conferma delle sue MTF da primato, migliori di quelle di alcune ottiche fisse, blasonate, storiche Nikon.

Non comprai per le sue MTF il vecchio 70-200 VRI, mentre ci ho comprato il nuovo, in larga parte proprio per quelle sue ottime curve; nonostante si dica di non comprare le ottiche sulle MTF, fino ad ora, esse non mi hanno mai tradito, proprio perch� sono ottiche Nikon, dato che i parametri non a MTF, i rischi, Nikon li ha ridotti e sotto controllo, e ne sono stato e ne sono contentisssimo.
Saluti cordiali
Marco Senn
QUOTE(dimapant @ Jan 18 2010, 10:42 PM) *
lasciatemi spendere una parola sul nuovo 70 - 200 VR II ..... ne sono contentisssimo.


Concedimi un "m....a e vorrei vedere che no, 2700�! tongue.gif "
Mafo
Anche 2100euro texano.gif
izioizio
QUOTE(Hinault @ Jan 18 2010, 09:43 PM) *
I files sono questi, in versione senza ritocchi... ovviamente a video lo vedi.


Scusami, sono anche io un possessore di D300 ma ho pochissima esperienza di stampa.
Non mi � chiaro il significato della tua affermazione: intendi dire che il rumore che vedi a video in stampa non si vedrebbe?

Scusa la banalit� della domanda,

Grazie

Maurizio
Marco Senn
QUOTE(izioizio @ Jan 19 2010, 10:43 PM) *
Non mi � chiaro il significato della tua affermazione: intendi dire che il rumore che vedi a video in stampa non si vedrebbe?


In sostanza � cos�. Ovvio che dipende dal file e dalla dimensione di stampa. Credo dipenda dal fatto che lo schermo che usi, se � un normale schermo da PC, lavora a 72dpi, una stampa di qualit� viaggia almeno al triplo di dpi. Per� a video anche immagini da 200ISO sembrano piene di rumore, stampate sparisce tutto.
Io parlo di stampa in laboratorio, non stampo quasi mai a casa.


Franco_
Non so quale sia la "soglia di sopportazione" di coloro che pongono periodicamente questa domanda, io trovo che anche in stampe A3+ la D300 (a 3200 ISO) si comporti pi� che bene (� pur sempre una DX).

La mia stampante non va oltre l'A4, ma questa discussione mi ha spinto a fare una prova: ho preso uno scatto a 3200 ISO (fotografo spesso l'interno di chiese buie) e l'ho stampato come se fosse un A3+ (� evidente che ho dovuto ritagliare la stampa): risultato ? Sono soddisfattissimo, la stampa � decisamente migliore di quanto si vede su monitor...
dimapant
QUOTE(Franco_ @ Jan 20 2010, 02:52 PM) *
Non so quale sia la "soglia di sopportazione" di coloro che pongono periodicamente questa domanda, io trovo che anche in stampe A3+ la D300 (a 3200 ISO) si comporti pi� che bene (� pur sempre una DX).

La mia stampante non va oltre l'A4, ma questa discussione mi ha spinto a fare una prova: ho preso uno scatto a 3200 ISO (fotografo spesso l'interno di chiese buie) e l'ho stampato come se fosse un A3+ (� evidente che ho dovuto ritagliare la stampa): risultato ? Sono soddisfattissimo, la stampa � decisamente migliore di quanto si vede su monitor...


S� � cos�, a monitor vedi pi� rumore dato che ingrandisci di pi� ed il monitor ha pi� dinamica (maggior gamut della stampante), tira fuoiri tutto.
Se poi contrasti un capellino di pi� del dovuto, quando puoi, il rumore annega nello scuro e si vede molto meno.

Grazie ad entrambi per il tempo dedicatomi!
Saluti cordiali
izioizio
Grazie per l'incoraggiamento, prover� a breve a far stampare qualche foto un po' "rumorosa" poi vi far� sapere le mie impressioni.
Ciao
Maurizio
fabryxx
Vai tranquillo, i suggerimenti del Forum sono sempre precisi wink.gif
da possessore anch'io di D300 te lo posso confermare, personalmente non mi sono mai spinto oltre i 1600, ma le stampe risultano senza rumore

Ciao Fabri
F.Giuffra
Il rumore nella D300s � identico a quello della D300 o hanno cambiato qualcosa, magari a livello del software interno?

Grazie
Franco_
Sinceramente non lo so, ma da quello che ho letto non sembrerebbero esserci differenze.
Se ci fossero mi aspetterei un aggiornamento nel fw della D300 (come avvenne in passato per la D70, tanto per fare un esempio)... il fatto che non si stato rilasciato nulla rafforza la mia ipotesi smile.gif
frinz
QUOTE(Franco_ @ Jan 21 2010, 02:17 PM) *
Sinceramente non lo so, ma da quello che ho letto non sembrerebbero esserci differenze.
Se ci fossero mi aspetterei un aggiornamento nel fw della D300 (come avvenne in passato per la D70, tanto per fare un esempio)... il fatto che non si stato rilasciato nulla rafforza la mia ipotesi smile.gif



oppure che ti vogliano convincere a cambiarla con la d300 S laugh.gif
ciao !
dimapant
QUOTE(fabryxx @ Jan 21 2010, 09:39 AM) *
Vai tranquillo, i suggerimenti del Forum sono sempre precisi wink.gif
da possessore anch'io di D300 te lo posso confermare, personalmente non mi sono mai spinto oltre i 1600, ma le stampe risultano senza rumore

Ciao Fabri


Torno su questa discussione dopo aver seguito i Vostri consigli: nel ringraziare nuovamente te e gli altri ospiti che mi hanno dato delucidazioni, consigli ed informazioni, stasera mi � arrivata la D300s con il 18-200 VRII; non l'ho chiaramente provata a fondo e NON lo far�: dai primi scatti fatti in casa, va tutto bene, meglio di quanto mi aspettavo e non ci perdo tempo sopra, tanto funziona a meraviglia.

Relativamente al rumore, oggetto di questa discussione da me sollevata, � che era il mio dubbio circa una possibile criticit� del DX dopo l'esperienza su APC Canon 450 D, da possessore anche di una D 700, non posso che confermare le vostre opinioni e la mia positiva sorpresa.

Tra la Canon 450 e la D300s c'� un abisso a favore Nikon: il rumore della D 300s � molto basso, non a livello della D 700, ma molto vicina e dalle prime prove fatte con NX2, ACR e CS4 su monitor da 24", secondo me si stampa un A3 benissimo a 1600 ISO, praticamente privo di rumore (si vede un pochino sul monitor se lo vai a cercare, ma non si vedr� nulla in stampa) e tranquillamente a 2000, sempre in A3 e secondo me si va anche sopra, se non gli tiri il collo, ma io non lo faccio nemmeno con la D 700.

Il corredino Canon l'ho venduto.

Saluti cordiali a tutti, e spero di rendere il favore, se posso, su altre discussioni.

Franco_
Bene, sono contento che le nostre parole abbiano trovato conferma nelle tue sensazioni.
Anche io ho sempre sostenuto che la D300 sia una fotocamera eccellente, probabilmente la migliore tra quelle con il sensore DX (o APS-C). Resto sempre sorpreso dei risultati che riesco ad ottenere. Certo che paragonarla ad una Canon 450D mi sembra ingeneroso nei confronti di Canon, si tratta pi� sempre di una fotocamera di segmento inferiore...
Che poi la D700 sia migliore, sotto diversi punti di vista, non ci sono dubbi, ma la D300 non la cambier� mai.
Pensa che avevo in mente di affiancarle una D700, ma stante la resa della D300 ho deciso di prendere prima un 17-35/2.8 e riniviare l'acquisto della D700 (non mi interessa se verr� o meno sostituita, anzi in questo caso coster� anche di meno...)
Rai63
QUOTE(Franco_ @ Feb 7 2010, 11:19 AM) *
Bene, sono contento che le nostre parole abbiano trovato conferma nelle tue sensazioni.
Anche io ho sempre sostenuto che la D300 sia una fotocamera eccellente, probabilmente la migliore tra quelle con il sensore DX (o APS-C). Resto sempre sorpreso dei risultati che riesco ad ottenere. Certo che paragonarla ad una Canon 450D mi sembra ingeneroso nei confronti di Canon, si tratta pi� sempre di una fotocamera di segmento inferiore...
Che poi la D700 sia migliore, sotto diversi punti di vista, non ci sono dubbi, ma la D300 non la cambier� mai.
Pensa che avevo in mente di affiancarle una D700, ma stante la resa della D300 ho deciso di prendere prima un 17-35/2.8 e riniviare l'acquisto della D700 (non mi interessa se verr� o meno sostituita, anzi in questo caso coster� anche di meno...)

Ciao Franco,devo dire che anche io penso che la D300 sia la migliore APS-C (o DX che dir si voglia),e anch'io non la cambier� mai(non vendo mai le mie macchine),ma probabilmente ad aprile la D700 la acquister� in kit con il 24/70 2.8 e con l'SB900 in promozione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.