Claudio Orlando
Feb 12 2004, 07:04 PM
Leggendo le caratteristiche della nuova nata c'� una cosa che non ho capito bene: il sincro-flash viene indicato a 1/500 con flash esterni. Significa che con quello incorporato il sincro si ferma a 1/90?
Clik102
Feb 12 2004, 07:15 PM
Mi sbaglier� ... ma mi pare che l'Interno si fermi addirittura a 1/60 !!!!!!
Claudio Orlando
Feb 12 2004, 07:17 PM
Bh� non male ....come le Leica M
Clik102
Feb 12 2004, 07:20 PM
Infatti ... il flash interno serve solo per figura !
Ma ........ non dimentichiamoci il prezzo della macchina !
Il mio SB 800 DX costa di pi� della D70 quasi gi� solo lui !!!!!!!
Claudio Orlando
Feb 13 2004, 10:43 AM
QUOTE (Clik102 @ Feb 12 2004, 07:20 PM) |
Ma ........ non dimentichiamoci il prezzo della macchina !
|
Bh� insomma ragazzi (ce lo diciamo da soli Clik
) si sta parlando di oltre mille euro, non so per voi, ma per le mie tasche sono pesantucci. Non sar� il sincro flash a pesare sulle future scelte...ma almeno potevano far s� che avesse quello di una macchina di ingresso!
Clik102
Feb 13 2004, 11:04 AM
Scerzi a parte .. vedremo quando la macchina sar� disponibile ...... ma ...... costo minore .. peso minore ..... ecc.... forse da qualche parte i recuperi dovevano pur larli ....... tanto per l'uso che viene normalmente fatto del flash interno ........
Per l'esterno ......... invece ......., con la sincronizzazione ad 1/500 ...... basta acquistare un 3 o 4 SB800 DX ..... ed il gioco � fatto !!!!!! (COSTO A PARTE !!!)
MDF
Feb 13 2004, 12:21 PM
Ma il sincro flash non � propriet� della macchina e non del flash???
Non dipende dalla tendina della macchina (materiale...motore di trascinamento etc etc)???
Io sapevo che il sincro flash � il tempo + veloce che la macchina pu� permettersi di fare dando il tempo alla prima tendina di aprirsi completamente senza che la seconda si sia ancora mossa.
Nel caso di un tempo ancora + rapido del sincro flash avviene che, prima ancora che la prima tendina abbia svolto la sua corsa totale, la seconda gi� si muove per cui se ne deduce che non ci sar� mai un solo istante di quello scatto in cui la pellicola/sensore siano completamente esposti.
Ecco che a quel punto se si facesse comunque partire il lampo non riuscirebbe ad illuminare completamente la foto per cui otteremmo una parte di fotogramma esposta al lampo e l'altra + buia.
Perci� mi chiedo cosa centri il flash esterno o meno.....
Fabio Blanco
Feb 13 2004, 12:36 PM
Parlo per congetture... le mie sono solo ipotesi, ma � possibile che SB800 accopiato con la D70 sia in grado di mantenere il lampo sino un tempo "lungo" pari a1/500... quindi la D70 riconoscendo tale possibilit� sia ingrado di esporre tutto il fotogramma a 1/500 anche se "un pezzo alla volta".
Secondo voi la mia teoria potrebbe essere valida?
Claudio Orlando
Feb 13 2004, 12:41 PM
C'� qualcuno che si ricorda il "sincro P" da usare con le lampade lampo? In quel caso l'esposizione veniva completa nonostante il sincro molto tapido per la lunga durata del lampo dato da quelle lampade. In pratica il lampo partiva con l'asprirsi della prima tendina e finiva con il chiudersi della seconda. Potrebbe essere una soluzione dell'accoppiata D70-flash esterno.
Fabio Blanco
Feb 13 2004, 12:52 PM
Allora Claudio la pensiamo alla stessa maniera.
EmanueleRM
Feb 13 2004, 01:04 PM
Pregherei qualcuno della Nital di fornire spiegazioni sul sincro flash della D70.
Non ha senso dire che il tempo di sincro flash varia a seconda del flash, questo � sicuro.
Non sto a spiegare cose che ho gi� detto su un altro post, ma come tutti quelli che conoscono le basi della fotografia sanno, il sincro x � un caratteristica solo dell'otturatore e non del flash!!
Se la Nikon dichiara che la D70 ha il sincro ad 1/500, perch� non dice che la F100 ce lo ha da 1/4000?!?!?
Visto che con l'SB28 pu� scattare fino a quei tempi.
Ma non � il sincro flash, � solo un espediente!!!
Nital facci sapere!!
Saluti.
Fabio Blanco
Feb 13 2004, 01:46 PM
Emanuele, sono sicuro che sia io che Claudio la teoria del SincroX la conosciamo bene, ma adesso in realt� qui non si sta discutendo se il sincro della D70 � un sincro "puro" o � una tecnica mista... qui si sta sta tentando di capire, con ipotesi poi non tanto strampalate, quale tecnica permetta a una fotocamera di scattare a 1/500 con l'emissione di un singolo lampo.
Infatti l'espediente adottato dalla "coppia" F100 & SB28 non permette di utilizzare il flash alla massima potenza in quanto questa deve essere distribuita sui lampi seguenzaili necessari a scattare con tali tempi iperveloci.
Ripeto sono ipotesi e per tali ipersoggette ad errori, ma la discussione � comunque una punto di partenza per capire.
Giuseppe Maio
Feb 13 2004, 02:07 PM
La D70 dispone di sincro x ad 1/500.
Ci� conferisce la sincronizzazione fino ad 1/500 anche con flash esterni.
Tale caratteristica � offerta dagli aspetti meccanici dell'otturatore sfruttando anche la minore corsa sulla verticale DX, abbinati anche alla tipologia di "scarico" del sensore.
Si tratta in pratica di una potenzialit� slegata dal sincro FP elettronico supportato dalle reflex a pellicola sopra citate ed anche dalla digitale D2H in abbinamento all' SB-800.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Clik102
Feb 13 2004, 02:25 PM
Non ho capito nulla del come funzioni ..... ma sicuramente funzioner� !
EmanueleRM
Feb 13 2004, 08:49 PM
QUOTE (Giuseppe Maio @ Feb 13 2004, 02:07 PM) |
La D70 dispone di sincro x ad 1/500.
Ci� conferisce la sincronizzazione fino ad 1/500 anche con flash esterni.
Tale caratteristica � offerta dagli aspetti meccanici dell'otturatore sfruttando anche la minore corsa sulla verticale DX, abbinati anche alla tipologia di "scarico" del sensore. Si tratta in pratica di una potenzialit� slegata dal sincro FP elettronico supportato dalle reflex a pellicola sopra citate ed anche dalla digitale D2H in abbinamento all' SB-800. Giuseppe Maio www.nital.it |
Quindi anche con il flash incorporato il sincro � 1/500?!
Sembrerebbe di si.
Allora se � cos� tutto ok.
Mi sembrava strano che fosse dichiarato un dato falso
Ringrazio Maio per l'intervento.
Saluti
EmanueleRM
Feb 13 2004, 08:56 PM
QUOTE (blanco.f @ Feb 13 2004, 01:46 PM) |
Emanuele, sono sicuro che sia io che Claudio la teoria del SincroX la conosciamo bene, ma adesso in realt� qui non si sta discutendo se il sincro della D70 � un sincro "puro" o � una tecnica mista... qui si sta sta tentando di capire, con ipotesi poi non tanto strampalate, quale tecnica permetta a una fotocamera di scattare a 1/500 con l'emissione di un singolo lampo. Infatti l'espediente adottato dalla "coppia" F100 & SB28 non permette di utilizzare il flash alla massima potenza in quanto questa deve essere distribuita sui lampi seguenzaili necessari a scattare con tali tempi iperveloci. Ripeto sono ipotesi e per tali ipersoggette ad errori, ma la discussione � comunque una punto di partenza per capire. |
Non ho mai dubitato sul fatto che sapeste come funziona il sincro flash, o la modalit� FP.Ma mi pare che questo forum � aperto a tutti quindi anche a chi ne sa di meno, e non solo a pochi "eletti"
Pensavo solo facesse comodo una piccola delucidazione in merito.
Comunque anche io vorrei capire il sistema utilizzato dalla D70 e credo che la prima domanda da fare sia quella che ho fatto, cio� qual'� l'effettivo tempo di sincrox.
Ora sappiamo che il sincro reale � proprio 1/500 anche col flash interno....
Gi� � qualcosa no?!?
Saluti!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.