Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Picchiolino
Ciao, dopo tante ricerche ho deciso di prendermi una D90, vengo da una bridge e volevo passare a qualcosa di pi� "serio". Il mio budget sar� di circa 1100 euro circa, euro pi� euro meno.
Sono indeciso sull'obiettivo da comprare, innanzitutto chiedo a voi se
  1. 1. Conviene fare un acquisto Kit o comprare solo corpo ed eventualmente un obiettivo a parte, anche usato?
  2. 2. Nel caso del Kit vorrei iniziare con un tutto fare e qui nasce il dubbio 16-85 o 18-105 con magari qualche accessorio in pi� come Flash/obiettivo 50mm 1.8? Ci sono quasi 260euro di diff tra i due obiettivi.


Ecco questi sono i miei dubbi, premetto che la mia fotogradia spazier� tra panorami e ritratti, insomma quello che normalmente faresti in una "gita fuori porta", insomma qualcosa che vada bene per tutti i giorni.
Grazie in anticipo per le risposte
Luigi_FZA
QUOTE(Picchiolino @ Jan 19 2010, 09:56 AM) *
Ciao, dopo tante ricerche ho deciso di prendermi una D90, vengo da una bridge e volevo passare a qualcosa di pi� "serio". Il mio budget sar� di circa 1100 euro circa, euro pi� euro meno.
Sono indeciso sull'obiettivo da comprare, innanzitutto chiedo a voi se
  1. 1. Conviene fare un acquisto Kit o comprare solo corpo ed eventualmente un obiettivo a parte, anche usato?
  2. 2. Nel caso del Kit vorrei iniziare con un tutto fare e qui nasce il dubbio 16-85 o 18-105 con magari qualche accessorio in pi� come Flash/obiettivo 50mm 1.8? Ci sono quasi 260euro di diff tra i due obiettivi.


Ecco questi sono i miei dubbi, premetto che la mia fotogradia spazier� tra panorami e ritratti, insomma quello che normalmente faresti in una "gita fuori porta", insomma qualcosa che vada bene per tutti i giorni.
Grazie in anticipo per le risposte


Ti riporto la mia di storia: ho acquistato la "mitica" D90 lo scorso settembre (prima ho avuto per un certo periodo la EOS 300D, e diverse compattine) all'acquisto il negoziante mi ha offerto un 18/105 che un altro cliente aveva messo in vendita per acquistare il 16/85. Ho iniziato a fare foto con il 18/105 e devo dire che per i miei gusti andava piu' che bene.
Ad inizio dicembre, complici i vari commenti che ho letto qui nel forum (esiste una discusisone o meglio "club" del 16/85) ho trovato una persone che mi ha venduto il 16/85 e si e' preso in cambio il 18/105.
Di recente ho fatto una specie di "gita fuori porta" e devo dire che il 16/85 si e' comportato in maniera egregia; inoltre considera che acquistandolo il kit con la D90 il prezzo e' conveniente.

EDITO per aggiungere che leggendo qualche commento qui nel forum, si dice che il 16/85 "usato" a 50mm offre dei risultati piu' che buoni, certo non pensare di usarlo in condizioni estreme dove un 1.8 fa la differenza.
raffer
Tra macchina+obiettivo in kit e solo corpo+obiettivo a parte la prima soluzione � certamente la pi� conveniente in quanto si paga meno l'obiettivo.
Tra i due obiettivi da te citati � da preferirsi il 16-85 VR sia per la minore escursione focale, che per i 2 mm in pi� dal lato grandangolo e la migliore qualit� ottica. L'unica vera alternativa sarebbe il 17-55/2.8, che purtroppo costa pi� del doppio.

Raffaele
tiellone
16/85 senza dubbio.

In alternativa o un 18/70 oppure un Sigma 17/70 secondo me.
mariovet
Io il 16-85 lo acquistai in Kit con la D300, vai sicuro per quest'obbiettivo ,eccezionalmente nitido , buona resa cromatico, soffre solo in condizioni di scarsa luminosit� per la sua apertura a 5,6 alla massima focale pero in esterni � eccelente, ciao.
Picchiolino
Beh...qui tutti spingete per il 16-85...mi sa che dovro' fare cos�...aspetto che i prezzi scendano un po', secondo me fra un mesetto o due tirano fuori un'alternativa alla D90 e i prezzi,spero, scenderanno :-)
gabri.56
QUOTE(mariovet @ Jan 19 2010, 11:33 AM) *
Io il 16-85 lo acquistai in Kit con la D300, vai sicuro per quest'obbiettivo ,eccezionalmente nitido , buona resa cromatico, soffre solo in condizioni di scarsa luminosit� per la sua apertura a 5,6 alla massima focale pero in esterni � eccelente, ciao.

io ho il 16-85 � che sia eccezionalmente nitido non � vero un bel niente, lo batte anche il mio 18-70
se vuoi un obiettivo nitido io andrei su tamron 17-50vc 420caff�
l'unico vantaggio del 16-85 � l'escursione focale e il vr ma io che l'ho preso usato sto seriamente pensando di rivenderlo in quanto non � nitido come mi aspettavo, detto questo � sicuramente un valido obiettivo ma purtroppo non � molto nitido almeno il mio.
ma credo che se chiedi ai possessori del 16-85 non molti ti diranno che � super nitido

io starei sul 18-70 usato o tamron 17-50vc opure sul 18-150vr che in kit te lo danno davvero a poco


simonespe
QUOTE(gabri.56 @ Jan 19 2010, 12:36 PM) *
io ho il 16-85 � che sia eccezionalmente nitido non � vero un bel niente, lo batte anche il mio 18-70
se vuoi un obiettivo nitido io andrei su tamron 17-50vc 420caff�
l'unico vantaggio del 16-85 � l'escursione focale e il vr ma io che l'ho preso usato sto seriamente pensando di rivenderlo in quanto non � nitido come mi aspettavo, detto questo � sicuramente un valido obiettivo ma purtroppo non � molto nitido almeno il mio.
ma credo che se chiedi ai possessori del 16-85 non molti ti diranno che � super nitido

io starei sul 18-70 usato o tamron 17-50vc opure sul 18-150vr che in kit te lo danno davvero a poco


a dire la verit�.....
basta guardare.....ci sono molti esempi "nitidi" del 16-85 wink.gif
gabri.56
QUOTE(simonespe @ Jan 19 2010, 12:44 PM) *
a dire la verit�.....
basta guardare.....ci sono molti esempi "nitidi" del 16-85 wink.gif

si peccato che la nitidezza si pu� valutare in raw con foto non compresse
cmq non dico che il 16-85 sia una ciofeca dico solo che il 18-70 � pi� nitido
il tamron 17-50vc (esemplare non fallato) � su un altro livello
gabri.56
QUOTE(gabri.56 @ Jan 19 2010, 01:23 PM) *
si peccato che la nitidezza si pu� valutare in raw con foto non compresse
cmq non dico che il 16-85 sia una ciofeca dico solo che il 18-70 � pi� nitido
il tamron 17-50vc (esemplare non fallato) � su un altro livello

http://translate.google.it/translate?js=y&...sl=ja&tl=it

qua si possono vedere un p� di foto del nuovo tamron

sono jpg quindi non vanno prese troppo seriamente
Luigi_FZA
QUOTE(Picchiolino @ Jan 19 2010, 11:50 AM) *
Beh...qui tutti spingete per il 16-85...mi sa che dovro' fare cos�...aspetto che i prezzi scendano un po', secondo me fra un mesetto o due tirano fuori un'alternativa alla D90 e i prezzi,spero, scenderanno :-)

Mi sembra di capire che il kit D90 + 16/85 lo si trovi a 1135 euro (con garanzia NITAL): se ho letto bene il tuo primo post hai pianificato di spendere 1000 eurozzi, so ci sei quasi no?
Erwin_Zadra
Anch' io in controtendenza consiglio il 18-105 come primo obiettivo, perch� costa molto meno del 16-85 e ha una resa molto simile... Se vuoi spendere per un obiettivo cerca altro, qualche fisso con apertura 2.8 per esempio.. e comunque scattando ti renderai conto di cosa hai bisogno. resta il fatto che il 16-85 costa decisamente troppo per la resa che ha rispetto ad altr obiettivi meno rinomati ma con la stessa resa
Picchiolino
Beh..a dire il vero ne ho solo 600 da parte...ma se riesco fra un paio di mesi dovrei raccimolare qualcosa, al massimo vado a dare via il c..o ahahah, ma la voglio.

In risposta a gabri.56
se il 16-85 non � tanto nitido, tanto vale che prendo il 18-105 e risparmio o un obiettivo consigliato da gabri.56 no?
gabri.56
QUOTE(Picchiolino @ Jan 19 2010, 03:44 PM) *
Beh..a dire il vero ne ho solo 600 da parte...ma se riesco fra un paio di mesi dovrei raccimolare qualcosa, al massimo vado a dare via il c..o ahahah, ma la voglio.

In risposta a gabri.56
se il 16-85 non � tanto nitido, tanto vale che prendo il 18-105 e risparmio o un obiettivo consigliato da gabri.56 no?

guarda io ti dico che il mio 16-85 non � un granch� come nitidezza l'ho provato sia su D40 che su D80
il 18-70 che possiedo � leggermente meglio
io infatti sto valutando il tamron 17-50 f2,8 vc perch� oltre ad essere un 2,8 � anche stabilizzato, in internet non ci sono ancora recensioni attendibili ma le foto che ho postato prima direi che sono ottime

del 18-105 ti posso dire che � un obiettivo estremamente nitido al centro per� cala al bordo
http://translate.google.it/translate?js=y&...sl=pl&tl=it

qua c'� una recensione che ritengo affidabile
qui il 16-85
http://translate.google.it/translate?js=y&...sl=pl&tl=it

sinceramente 16-85 non vale i soldi che costa
come vedi dai grafici sulla risoluzione il 18-105 � molto migliore al centro ma inferiore al bordo

io sto aspettando di vedere qualche altra recensione sul tamron
cmq se fossi in te prenderei la D90 in kit con il 18-105 dato che te lo danno veramente per poco

altrimenti aspetta il tamron 17-50vc come sto facendo io
Picchiolino
Domani controllo le foto e leggo bene.
Grazie a tutti
simonespe
QUOTE(gabri.56 @ Jan 19 2010, 01:23 PM) *
si peccato che la nitidezza si pu� valutare in raw con foto non compresse
cmq non dico che il 16-85 sia una ciofeca dico solo che il 18-70 � pi� nitido
il tamron 17-50vc (esemplare non fallato) � su un altro livello


beh...ovviamente intendevo esempi raw non difficili da reperire....
il 16-85 ha una nitidezza di tutto rispetto anche ai bordi.....
non mi esprimo sul 18-70.....che non conosco....
io ce l'ho da poco e da quel poco che ho potuto vedere � assai piu nitido del 18-105 che ho avuto finora e che a tuo dire � estremante nitido wink.gif
gabri.56
QUOTE(simonespe @ Jan 19 2010, 06:22 PM) *
beh...ovviamente intendevo esempi raw non difficili da reperire....
il 16-85 ha una nitidezza di tutto rispetto anche ai bordi.....
non mi esprimo sul 18-70.....che non conosco....
io ce l'ho da poco e da quel poco che ho potuto vedere � assai piu nitido del 18-105 che ho avuto finora e che a tuo dire � estremante nitido wink.gif

sul bordo del 16-85 non discuto � molto buono
la cosa che non mi ha soddisfatto � il fatto che se metto un soggetto in primo piano non stacca dalla cose che sono dietro

forse � il mio esemplare sfigato

non � che avresti possibilit� di postare due foto uguali a 16 e a 18 dei due obiettivi in raw?
il 18-105 lo possiedi ancora?
cmq non lo dico io ma ho visto i grafici del sito che ho postato prima

cmq buon per te che sei soddisfatto del 16-85
raffer
QUOTE(gabri.56 @ Jan 19 2010, 07:34 PM) *
la cosa che non mi ha soddisfatto � il fatto che se metto un soggetto in primo piano non stacca dalla cose che sono dietro


Anche a f3,5 o f5,6? hmmm.gif

Raffaele
simonespe
QUOTE(gabri.56 @ Jan 19 2010, 07:34 PM) *
sul bordo del 16-85 non discuto � molto buono
la cosa che non mi ha soddisfatto � il fatto che se metto un soggetto in primo piano non stacca dalla cose che sono dietro

forse � il mio esemplare sfigato


il 18-105 l'ho dato via....
cmq non ho capito se parli di nitidezza o di resa sullo sfocato perch� con un range 3.5-5.6 c'� poco da sfocare....
gabri.56
QUOTE(simonespe @ Jan 19 2010, 07:40 PM) *
il 18-105 l'ho dato via....
cmq non ho capito se parli di nitidezza o di resa sullo sfocato perch� con un range 3.5-5.6 c'� poco da sfocare....

parlo di tridimensionalit� della foto
ora posto una foto poi mi dite cosa ne pensate
foz82
Ciao,

io ti consiglio di prenderla in kit con il 18-105, pratichemante te lo regalano per quello che riesce a fare, lo uso con soddisfazzione sulla mia D300 come obiettivo tuttofare e non mi posso lamentare,

per iniziare va pi� che bene, poi quando avrai le idee pi� chiare su cosa ti piace veramente fotografare andrai in cerca di un obiettivo di qualit� che risponde alle tue esigenze.

Con la differenza di prezzo tra il 16-85 e 18-105 ti salta suori un bel flash un bel fisso tipo 35 1.8 o 50 1.8 o se cerchi nell'usato trove moltissime occasioni... texano.gif
gabri.56
QUOTE(gabri.56 @ Jan 19 2010, 07:49 PM) *
parlo di tridimensionalit� della foto
ora posto una foto poi mi dite cosa ne pensate

ecco qua
http://rapidshare.com/files/337870637/DSC_0002.nef.html
f5,6 per avere nitidezza massima e +1 della macchina
sinceramente l'albero � troppo morbido e non stacca dalla sfondo
gabri.56
altra foto
http://rapidshare.com/files/337876983/DSC_0003.NEF.html

l'albero � troppo morbido non sembra neanche perfettamente a fuoco
cosa ne pensate?

ps.scusate l'upload su rapidshare ma volevo postarle in raw
gabri.56
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 MB
QUOTE(gabri.56 @ Jan 19 2010, 08:20 PM) *
altra foto
http://rapidshare.com/files/337876983/DSC_0003.NEF.html

l'albero � troppo morbido non sembra neanche perfettamente a fuoco
cosa ne pensate?

ps.scusate l'upload su rapidshare ma volevo postarle in raw


ecco l'ho messa in jpg perch� su rapidshare sono finiti i server free
come si pu� vedere l'albero � morbido, a me da la sensazione di non essere perfettamente a fuoco perch� con il 18-70 � migliore
simonespe
QUOTE(gabri.56 @ Jan 19 2010, 08:42 PM) *
Ingrandimento full detail : 7.4 MB

ecco l'ho messa in jpg perch� su rapidshare sono finiti i server free
come si pu� vedere l'albero � morbido, a me da la sensazione di non essere perfettamente a fuoco perch� con il 18-70 � migliore


a 16mm � normale un calo....

link

qui (un sito che apprezzo) si parla di ottica dall'eccellente nitidezza e di miglior tutto fare dx....dal relativo grafico puoi vedere a quale focale ed apertura si ottiene la resa migliore wink.gif
gabri.56
QUOTE(simonespe @ Jan 19 2010, 09:06 PM) *
a 16mm � normale un calo....

link

qui (un sito che apprezzo) si parla di ottica dall'eccellente nitidezza e di miglior tutto fare dx....dal relativo grafico puoi vedere a quale focale ed apertura si ottiene la resa migliore wink.gif

l'importante � sapersi accontentare

a me non soddisfa anche perch� lo uso nel 90% delle foto a 16mm
simonespe
QUOTE(gabri.56 @ Jan 19 2010, 09:15 PM) *
lo uso nel 90% delle foto a 16mm


ti ci vuole un vero grandangolo allora...
Picchiolino
Scusate, vi posto una foto fatta con una bridge, non batate alla tecnica della foto che ho fatto in 0 secondi, senza pensare ecc ecc ecc.
Per me questa foto � nitida e per me questo � gi� un buon risultato, non � che con il 18-105 o il 16-85 non riesco a ottenere una foto del genere? Se volete altri esempi di altro genere chiedete.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
salvus.c
Ciao
anch'io mi sono spesso chiesto se sostituire il mio 18-105 VR con il 16-85, ma ho quasi deciso che prender� qualche fisso specifico, col 18-105 ho fatto esperienza ed ora s� pi� chiaramente quello che mi serve
se vuoi dai un'occhiata al mio clikon, molte foto sono proprio D90 + 18-105, occhio non tutte per� guarda gli exif,
Ciao
Salvo

ti interessa il grandangolo, molte foto sono col NIKKOR 12-24 f4
raffer
QUOTE(gabri.56 @ Jan 19 2010, 09:15 PM) *
a me non soddisfa anche perch� lo uso nel 90% delle foto a 16mm


Ma allora perch� non ti compri un bel AF-D 16/2.8? hmmm.gif

Raffaele
gabri.56
QUOTE(raffer @ Jan 19 2010, 11:10 PM) *
Ma allora perch� non ti compri un bel AF-D 16/2.8? hmmm.gif

Raffaele

avessi i soldi si messicano.gif
Giuseppe La Sala
lascia stare il 16 85, e per carit� non prendere il 18 105, se vuoi un vero consiglio prendi il 18 70 ed affiancagli un 50ino......io ho posseduto entrambi ed ho rivenduto entrambi smilinodigitale.gif e ti posso assicurare che sono entrambi "morbidi" se vuoi tridimensionalit� e nitidezza ti basta inforcare in baionetta un 50ino, li capisci cosa vuol dire contrasto, altrimenti non disprezzare i tamron sigma e tokina che aprono a 2.8, al contrario di quel che si dice su questo forum (troppa gente che pretende di difendere le proprie ottiche solo perch� gli rode pensare che un universale sia pi� nitido del loro bel 16 85 da 650 euro nital texano.gif ) sono nitidissimi e molto buoni come tuttofare di qualit�.
Picchiolino
Ma nessuno mi dice se la foto che ho postato � "nitida" come un 18-108 o un 16-85 o come non so.
Io come riferimento ho solo quello, lo so che sono 2 macchine foto non paragonabili ma almeno per farmi un'idea.
gabri.56
QUOTE(Cobrabeppe @ Jan 20 2010, 01:14 AM) *
lascia stare il 16 85, e per carit� non prendere il 18 105, se vuoi un vero consiglio prendi il 18 70 ed affiancagli un 50ino......io ho posseduto entrambi ed ho rivenduto entrambi smilinodigitale.gif e ti posso assicurare che sono entrambi "morbidi" se vuoi tridimensionalit� e nitidezza ti basta inforcare in baionetta un 50ino, li capisci cosa vuol dire contrasto, altrimenti non disprezzare i tamron sigma e tokina che aprono a 2.8, al contrario di quel che si dice su questo forum (troppa gente che pretende di difendere le proprie ottiche solo perch� gli rode pensare che un universale sia pi� nitido del loro bel 16 85 da 650 euro nital texano.gif ) sono nitidissimi e molto buoni come tuttofare di qualit�.

grande quotone

uno che la pensa come me, infatti dalle foto che ho visto in giro il tamron 17-50vc � molto meglio del 16-85

il problema del tamron � che girano sul mercato alcuni esemplari fallati quindi prima di comprarlo bisognerebbe provarlo

ps. bisogna avere il coraggio di ammettere che il 16-85 non � un granch� come nitidezza anche la foto che ho postato lo dimostra, io lo comprato usato perch� da quello che sentivo in giro sembrava un obiettivo fantastico e super nitido ma una volta testato a fondo si � dimostrato quello che �, penso lo rivender� per prendermi il tamron oppure tenermi il 18-70 che � migliore

trentaquattro
A mio avviso dipende molto dalle tue abitudini fotografiche, in primis sta a te decidere se potrebbero esserti pi� utili i 2 mm in basso o i 20 mm in alto.

Secondariamente terrei in considerazione la differenza di costi. Il 18-105 non � certamente un obiettivo di scarsa qualit�, tutt'altro, in pi� ha un prezzo di vendita tale che ritengo il suo rapporto qualit�/prezzo enormemente superiore a quello del 16-85.

Che, nonostante quanto si legga, ritengo non essere poi cos� eccezionale, tranne nella sua ridotta apertura. A mio avviso � infatti inaccettabile proporre uno zoom f/5.6 a un prezzo cos� elevato.

Io, fossi in te, prenderei la D90 in kit col 18-105, e investirei la differenza nell'acquisto di uno o 2 fissi, ad esempio AF-S 35 mm f/1.8 DX e AF 50 mm f/1.8 D. Cos� facendo avresti la possibilit� di fare ottime foto in condizioni di luce proibitive, di poter utilizzare creativamente la ridottissima profondit� di campo, o ancora di fare delle foto straordinariamente nitide. Tutte cose che il 16-85 non pu� fare, o fa limitatamente.

Saluti.
aproserpio
QUOTE(Cobrabeppe @ Jan 20 2010, 03:14 AM) *
lascia stare il 16 85, e per carit� non prendere il 18 105, se vuoi un vero consiglio prendi il 18 70 ed affiancagli un 50ino......io ho posseduto entrambi ed ho rivenduto entrambi smilinodigitale.gif e ti posso assicurare che sono entrambi "morbidi" se vuoi tridimensionalit� e nitidezza ti basta inforcare in baionetta un 50ino, li capisci cosa vuol dire contrasto, altrimenti non disprezzare i tamron sigma e tokina che aprono a 2.8, al contrario di quel che si dice su questo forum (troppa gente che pretende di difendere le proprie ottiche solo perch� gli rode pensare che un universale sia pi� nitido del loro bel 16 85 da 650 euro nital texano.gif ) sono nitidissimi e molto buoni come tuttofare di qualit�.


Sono d'accordo al 101% con Cobrabeppe. sia per l'accoppiata 18-70 f3,5-4,5 + 50 f1,8 (oppure 18-70 + 35 f1,8 + 85 f1,8) sia per la scelta di ottiche compatibili (16-50, 17-50 o 18-50 tutti f2.8 e magari con l'aggiunta di un nikkor 85 f1.8 usato).

Con gli stessi soldi di un 16-85 VR nuovo porteresti a casa un signor corredo (ovviamente per alcune lenti ti devi "accontentare" dell'usato).

Andrea
Picchiolino
Ma il 18-70 nikon che, a detta vostra, sarebbe meglio del 18-85 non � stabilizzato. Quanto � importante che lo sia? Se poi ho un obiettivo che mi costringe a chiudere di 2-3 stop dov'� il guadagno?
gabri.56
QUOTE(Picchiolino @ Jan 20 2010, 12:43 PM) *
Ma il 18-70 nikon che, a detta vostra, sarebbe meglio del 18-85 non � stabilizzato. Quanto � importante che lo sia? Se poi ho un obiettivo che mi costringe a chiudere di 2-3 stop dov'� il guadagno?

io lo uso da pi� di un anno, ogni tanto la comodit� del vr si fa sentire

io cmq ti consiglio D90+18-105
hobsbawm
QUOTE(gabri.56 @ Jan 20 2010, 10:46 AM) *
... il problema del tamron � che girano sul mercato alcuni esemplari fallati quindi prima di comprarlo bisognerebbe provarlo...


Hai detto niente....

Io ho provato a comprare un Tamron 17-50 f/2.8 (prima versione), ma dopo 24 ore l'ho restituito al negoziante, perch� non m'� piaciuto granch�. Sono passato quindi al 16-85, che ho usato con grande soddisfazione per alcuni mesi, insieme alla D90.
Qualche tempo fa ho comprato la D700, ma quando riguardo le foto fatte con il 16-85 e la D90 non noto nessun problema di nitidezza, anzi...

Nessuna pregiudiziale contro Tamron, comunque: ho avuto anche un 28-75 f/2.8 che mi � piaciuto molto (tranne per lo sfocato), e che non posso che consigliare a tutti.
Ammetto pure che il 16-85 conviene comprarlo in kit, perch� da solo costa un po' troppo. Qui per� lo state dipingendo come una ciofeca, suvvia...

Ciao
Massimiliano
Picchiolino
Si ma voi parlate di nitidezza, si pu� sapere se questa foto per voi � "nitida" o no? Con tutti gli obiettivi citati avrei almeno una qualit� simile?Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.7 MB
GiulianoPhoto
Io valuterei un ottimo 17-50 tamarro usato che trovi a 200-300 caff� o anche meno, non � il top ma regge bene il confronto con tanti altre blasonate lenti

Oppure io cercherei un tokina 16-50 obbiettivo poco conosciuto e di fattura professionale in tutto per tutto...

qui puoti vedere la resa http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-review?start=1
gabri.56
QUOTE(Picchiolino @ Jan 20 2010, 01:22 PM) *
Si ma voi parlate di nitidezza, si pu� sapere se questa foto per voi � "nitida" o no? Con tutti gli obiettivi citati avrei almeno una qualit� simile? Ingrandimento full detail : 4.7 MB

avresti una nitidezza superiore ma anche un dettaglio superiore anche perch� nella foto si vedono i limiti del sensore piccolo


Umbi54
Ciao, io valuterei seriamente il 18-70 che al di la di molte "sparate" � un signor obiettivo e attualmente lo porti a casa veramente con poco. Secondo qualcuno era un aspirapolvere, io lo uso da oltre due anni, portato in vacanza pi� volte anche in posti non proprio ottimali (zoo safari all'aperto in agosto in Andalusia) ma � quasi totalmente esente da polvere.
Con i soldi risparmiati ho preso il 50mm e il 28mm, quest'ultimo lo uso di notte a mano libera e a tutta apertura.
Un saluto
Umberto
gabri.56
QUOTE(Umbi54 @ Jan 20 2010, 01:41 PM) *
Ciao, io valuterei seriamente il 18-70 che al di la di molte "sparate" � un signor obiettivo e attualmente lo porti a casa veramente con poco. Secondo qualcuno era un aspirapolvere, io lo uso da oltre due anni, portato in vacanza pi� volte anche in posti non proprio ottimali (zoo safari all'aperto in agosto in Andalusia) ma � quasi totalmente esente da polvere.
Con i soldi risparmiati ho preso il 50mm e il 28mm, quest'ultimo lo uso di notte a mano libera e a tutta apertura.
Un saluto
Umberto

concordo
io direi:
D90+18-70(usato)
o
D90+18-105vr

nel primo caso hai una buona nitidezza e una buona costruzione, nel secondo caso secondo i grafici visti in internet hai una nitidezza un p� migliore, il vr ma una costruzione peggiore

alla fine le due soluzioni vengono sui 900/950 caff�
simonespe
QUOTE(Picchiolino @ Jan 20 2010, 12:43 PM) *
Ma il 18-70 nikon che, a detta vostra, sarebbe meglio del 18-85 non � stabilizzato. Quanto � importante che lo sia? Se poi ho un obiettivo che mi costringe a chiudere di 2-3 stop dov'� il guadagno?


col vrII si guadagnano 4 stop puliti a 300mm con l'af-s 70-300....provare per credere....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 559.6 KB

per me � importantissimo.....
il 16-85 � un range di focale bellissimo......e raro.....ottimo costruttivamente e nitido non solo al centro.....su dx � secondo me un ottica molto importante e vale ogni centesimo di quello che costa e ormai spessissimo si trova nell'usato....� ovunque recensito benissimo....
su d90 � proposto in kit....io non avrei dubbi francamente wink.gif
gabri.56
QUOTE(simonespe @ Jan 20 2010, 07:20 PM) *
col vrII si guadagnano 4 stop puliti a 300mm con l'af-s 70-300....provare per credere....

Ingrandimento full detail : 559.6 KB

per me � importantissimo.....
il 16-85 � un range di focale bellissimo......e raro.....ottimo costruttivamente e nitido non solo al centro.....su dx � secondo me un ottica molto importante e vale ogni centesimo di quello che costa e ormai spessissimo si trova nell'usato....� ovunque recensito benissimo....
su d90 � proposto in kit....io non avrei dubbi francamente wink.gif

io non sono d'accordo sul fatto che vale i soldi che costa anzi
visto che continui a dire che il 16-85 � nitido puoi postare una foto senza pp?
in jpg fine possibilmente e non compressa

ciao
freelazio
Io su D300 ho avuto il 18-70, il 18-105 e il 16-85; tra i tre nel rapporto prezzo/prestazioni preferisco il 18-105.
Costa meno della met� del 16-85 e la resa � tutto sommato sovrapponibile, io una differenza che giustifichi il prezzo non l'ho vista.

Ciao
Gian
simonespe
QUOTE(gabri.56 @ Jan 20 2010, 07:31 PM) *
io non sono d'accordo sul fatto che vale i soldi che costa anzi
visto che continui a dire che il 16-85 � nitido puoi postare una foto senza pp?
in jpg fine possibilmente e non compressa

ciao


scusami....
non � mica una gara questa.....
tu non ne sei soddisfatto io si....e qui si finisce.

Per me ha un buon rapporto qualit�-prezzo gi� solo per la focale grandangolare che propone....sono opinioni.

Poi se uno vuole stare qui da mattina a sera a screditarlo proponendo alternative che costano un terzo o anche di meno (ci sar� pure un motivo) pu� farlo....

Certo � che non sono io a dire che il 16-85 non solo � nitido ma � una delle migliori ottiche dx prodotte da nikon.

hobsbawm
Il 16-85 comprato in kit con la D90 � come se costasse 400 euro (all'incirca).
Il Tamron 17-50 prima versione (non stabilizzato) costa poco pi� di 300 euro, 500 quello stabilizzato (quindi PIU' del 16-85 comprato in kit).
Prezzi appena rilevati sul noto sito di aste (euro pi�, euro meno).
Io non avrei proprio dubbi, tra i due (a favore del Nikon, ovviamente). Anche perch�, in caso di vendita dello zoom nel mercatino dell'usato, i soldi del Nikon si riprendono tutti, quelli del Tamron no.

Secondo me la lotta � tra 18-105 e 16-85. Comprando il primo, con la differenza salta fuori il mitico cinquantino, oppure il 35mm DX (altra ottica niente male).

Ciao
Massimiliano
marcoa64
QUOTE(simonespe @ Jan 20 2010, 09:00 PM) *
scusami....
non � mica una gara questa.....
tu non ne sei soddisfatto io si....e qui si finisce.

Per me ha un buon rapporto qualit�-prezzo gi� solo per la focale grandangolare che propone....sono opinioni.

Poi se uno vuole stare qui da mattina a sera a screditarlo proponendo alternative che costano un terzo o anche di meno (ci sar� pure un motivo) pu� farlo....

Certo � che non sono io a dire che il 16-85 non solo � nitido ma � una delle migliori ottiche dx prodotte da nikon.

io non capisco,ho letto 3 discussioni e c'� chi dice che il 18-70 � pi� nitido del 16-85,io il 18-70 l'ho dato a mio fratello perch� trovo molto pi� nitidi il 18-105 e il 16-85,diverse possono le ipotesi
o il mio 18-70 � difettso
o il vs 16-85 � difettoso
o lo usate con qualche lente protettiva
come � possibile che su photozone e altri siti il 16-85 risulta il pi� nitido in assoluto seguito dal 18-105 e ultimo il 18-70?Vi � mai venuto il dubbio?
il 16-85 l'ho comprato usato,montava un bel filtro uv,dopo un paio di scatti prova il filtro ha fatto una brutta fine
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.