QUOTE(frad3000 @ Jan 19 2010, 12:16 PM)

Mi piacerebbe provare ad imparare a fotografare in manuale....esiste un Obiettivo compatibile con la D3000 che mi permetta la messa a fuoco manuale e l'utilizzo del diaframma dalle ghiere dell'obiettivo stesso?
Grazie mille...Francesco

Quello che dici non ha molto senso, cio� quello che esprimi tu non � il concetto di fotografare in manuale.
Mettere a fuoco in manuale � una delle impostazioni, e c'� poco da imparare nel farlo. Inoltre mettere a fuoco manualmente con corpi digitali che non presentano un adeguato mirino non � una cosa facile, specialmente a grandi aperture. La messa a fuoco manuale diventa per questi corpi un modo di intervenire in situazioni critiche, o una necessit� obbligata dalla mancanza di motore interno, non � una tecnica da apprendere.
Se vuoi fotografare in manuale puoi farlo anche con gli obiettivi che gi� hai: metti la macchina in M, disattiva l'eventuale "iso auto" e assegna al tasto "Fn" (vicino a quello del'apertura del flash) lafunzione di regolazione ISO (consulta il manuale della macchina). A questo punto puoi sbizzarrirti a fare tutte le prove che vuoi regolando tu
iso, tempi(ruotando la ghiera) e
diaframmi (ruotando la ghiera tenendo premuto il pulsante accanto a quello di scatto dove � stampato il diaframma),
tutto in manuale. Cos� imparerai piano piano a capire quali sono le impostazioni adeguate ad ogni situazione (puoi servirti dell'esposimetro che compare nel mirino per capire se sei vicino o lontano dala giusta esposizione). La macchina in M non interviene in nessun parametro, sei tu a decidere tutto: questo significa "fotografare in manuale".
Esistono anche le modalit� A (priorit� di diaframmi) ed S (priorit� di tempi), P (Pprogram):
A: imposti un diframma e la macchina sceglie il tempo in automatico.
S: imposti un tempo e la macchina sceglie il diaframma in automatico.
P: hai facolt� di impostare gli iso, la macchina sceglie diaframma e tempo in automatico.
Nei modo P, S, A, M hai gli iso auto a macchina gestisce in auto anche quelli.
L'utilit� di scattare in A o S puoi comprenderla leggendo questo corso:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.phpTi consiglio di rimandare l'acquisto dell'obiettivo a quando, fatta un poco di pratica, ne sentirai la necessit� per altri motivi, quali la luminosit� e l'impiego che dovrai farne, valutando in base alle tue esigenze anche il 35mm F1.8, che � 'ideale per foto in interni. Il 50mm � un poco pi� lungo e meno versatile, ma va benissimo per fare qualche ritratto ambientato, anche se perdi l'AF. A titolo informativo, la ghiera dei diaframmi del 50mm F1,8 pu� servire in un'altra situazione dove tutti gli altri obiettivi sono inutilizzabili: montando l'obiettivo al contrario con un anello invertitore (dal costo di 15-20�) puoi utilizzarlo per fare macro e a quel punto la ghiera dei diaframi � necessaria per eseguire l'esposizione.
Ciao.