QUOTE
Con la piastra micrometrica fuocheggi muovendo le viti filettate come fosse un soffietto?
Mantengo l'autofocus, ma per l'esposizione e l'uso del flash, perdo i TTL?
Grazie 1000
Claudio
Allora la piastra micrometrica è una piastra dove tu alloggia la fotocamera , per cui il funzionamento della fotocamera rimane tale e quale. il punto è che a certi rapporti di riproduzione non riesci a focheggiare con gran successo. e poi in genere hai anche poca luce, quindi il pallino della messa a fuoco ti lampeggia e ti chiede luce e tu non ci capisci piu' niente. per mettere bene a fuoco giri la ghiere in manualfocus alla distanza min cosi' sei sicuro che non si muove piu'. poi sposti corpo macchina +gruppo ob e tubi avanti e indietro usando le rotelline della piastra micrometrica. io illumino bene con un faretto per avere luce se sono a casa e ne ho poca per vedere bene quello che faccio, poi quando e tutto bene a fuoco chiudo le luci accessorie e fotografo in base all'esposimetro (e/o con il flash ttl se voglio ottenere certi tipi di illuminazione o sfondi neri...etc)
l'esposimetro lo mantieni se usi tubi che mantengono i contatti elettrici. a mia conoscenza ci sono solo i kenko, che mantengo anche l'AF ma NON ti serve perche semplicemente non riesci a usarlo a certi RR(1:1 in poi e prima dipende).
L'OB invertito non mantiene ovviamente i contatti elettrici quindi perdi l'esposimetro... niente paura

io misuro l'esposizione con l'ob 50mm non invertito poi lo inverto e faccio tre scatti tipo stessa esposizione +1/2 stop +1Stpo + 2 stop. dipende fai un po' di prove e non avrai piu' problemi. se uso il 24 invertito espongo a tempi ancora un po' piu' lunghi del 50 invertito (tipo 1-2 stop in piu'). ti dico che dipende perchè dipende anche dal tempo totale di esposizione perche devi tener conto del difetto di reciprocità: piu' lungo è il tempo piu' dovrai compensare la pellicola sovraesponendola. queste indicazioni dovebbero essere scritte sulle confezione delle pellicole e dipendono dal tipo. io uso provia fuji
cerchero' di scansionare un po' di prove fatte con le varie combinazioni tubi ob e spiegarle nel dettaglio (tempi, f...)
ciao