Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
claudio2000
Ciao a tutti,

ho letto con la massima attenzione i commenti che guidano alla scelta del 60 o del 105 macro. Ho recentemente provato un Sigma macro, ma comunque nelle prime foto scattate (devo confessare di non aver mai fatto moltre macrofotografie) sono rimasto deluso per non aver raggiunto un ingrandimento superiore all'1:1. Ho letto molto su riviste e web, ma sono confuso tra i giudizi dei soffietti, anelli invertitori, tubi di prolunga. Visto che tra di voi c'è la crema della fotografia, qualcuno potrebbe darmi dei consigli?
Vorrei fare macro di fiori e texture (legno, pietra etc) e vorrei che la soluzione fosse semplice anche per un profano come me, che sospira dinanzi ai vostri portfolio ed impreca guardando le proprie...

Grazie in anticipo

Claudio grazie.gif
claudio2000
mi scuso, ero indeciso se il quesito fosse più di tecnica o di aggiuntivi per obiettivi. Se avessi sbagliato, mi scuso
Al_fa
Per le macro di fiori e di textures credo che sia il 60 che il 105 possano andare benissimo. Il primo è più nuovo come progettazione e costa meno, il secondo è un pò più vecchiotto, costa di più ma consente di raggiungere l'1:1 a distanza maggiore.

Andare oltre ad 1:1 può servire solo per insetti molto piccoli (formiche per esempio, cocinelle etc..) o per particolari effetti artistici, se sicuro di averne bisogno? Ricorda cmq che il maggior rapporto di ingrandimento lo ottieni solo alla minima distanza di messa a fuoco (vale anche per il sigma che magari non hai usato a dovere...), a distanze superiori il rapporto è inferiore ad 1:1.

Ed infine benvenuto! wink.gif
georgevich
Benvenuto.....concordo pienamente
Un saluto
DanRap
Se vuoi chiarirti un pò le idee, questa pagina fa al caso tuo wink.gif
Un saluto
Daniele
luigi.fulizio
La soluzione piu' semplice e piu' economica: nikon 50mm 1.8 + set tubi di prolunga kenko (AF o DG mantengo l'esposimetro). a seconda dei tubi che usi ottieni il rapporto che preferisci... e superi 1:1. se inverti il 50 + tubi superi abbondantemente 1:1. io con il 24 invertito + 3 tubi arrivo a 6:1 come rappporto. ti serve pero' anche un buon cavalletto e piastra micrometrica per non impazzire nella messa a fuoco. io ho preso tutto manfrotto.
con i 60 o 105 micro ..... scelta piu' semplice ma molto costosa smile.gif . oltre 1:1 comunque ti servono dei tubi di prolunga (60mm di allungamento con il 60 per raddoppiare il RR, e 105mm di allungamento con il 105).
io suggerisco di partire con i tubi se gia' possiedi un ob 50mm
ciao
andreabardi
per non aprire altri post aggiungo qui una mia richiesta/dubbio.
Prossimamente dovrò effettuare degli scatti a dei giogielli (collane ed anelli) non chè dei dettagli di alcune gemme per un catalogo.

Per la realizzazione degli scatti utilizzerò una light box da 40cm di lato. Secondo voi quale focale è più comoda per la realizzazione degli scatti? un 105 o un 60mm?


matteoganora
QUOTE(andreabardi @ May 2 2005, 12:37 PM)
per non aprire altri post aggiungo qui una mia richiesta/dubbio.
Prossimamente dovrò effettuare degli scatti a dei giogielli (collane ed anelli) non chè dei dettagli di alcune gemme per un catalogo.

Per la realizzazione degli scatti utilizzerò una light box da 40cm di lato. Secondo voi quale focale è più comoda per la realizzazione degli scatti? un 105 o un 60mm?
*



innanzitutto abbandona l'idea della lightbox, luce troppo piatta per i gioielli, che vanno valorizzati con altrenanze di pannellature bianche e nere e magari qualche luce spot per far risaltare la pietra.

Come ottiche, preferirei il 105 perchè più compresso e con PDC minore a parità di diaframma.

Prova a recuperare scampoli di cartoncino nero e bianco, un paio di luci da 150w e della carta da lucido per diffonderle, e lavora sul posizionamento dei cartoncini per ottenere riflessi... devi "disegnare con la luce"!!!
claudio2000
QUOTE(luigi.fulizio @ May 2 2005, 01:08 PM)
ti serve pero' anche un buon cavalletto e piastra micrometrica per non impazzire nella messa a fuoco. io ho preso tutto manfrotto.
*



Con la piastra micrometrica fuocheggi muovendo le viti filettate come fosse un soffietto?

Mantengo l'autofocus, ma per l'esposizione e l'uso del flash, perdo i TTL?

Grazie 1000

Claudio
Giallo
QUOTE(claudio2000 @ May 2 2005, 06:36 PM)
QUOTE(luigi.fulizio @ May 2 2005, 01:08 PM)
ti serve pero' anche un buon cavalletto e piastra micrometrica per non impazzire nella messa a fuoco. io ho preso tutto manfrotto.
*



Con la piastra micrometrica fuocheggi muovendo le viti filettate come fosse un soffietto?

Mantengo l'autofocus, ma per l'esposizione e l'uso del flash, perdo i TTL?

Grazie 1000

Claudio
*


Scusa, la prima domanda esclude la seconda: se focheggi con la piastra, non lo fai con l'Af.
L'idea è quella di predeterminare il rapporto di ingrandimento, e poi focheggiare l'insieme corpo - obiettivo muovendo avanti e indietro il tutto per l'appunto sulla piastra micrometrica.
Ciao
smile.gif
luigi.fulizio
QUOTE
Con la piastra micrometrica fuocheggi muovendo le viti filettate come fosse un soffietto?

Mantengo l'autofocus, ma per l'esposizione e l'uso del flash, perdo i TTL?

Grazie 1000

Claudio

Allora la piastra micrometrica è una piastra dove tu alloggia la fotocamera , per cui il funzionamento della fotocamera rimane tale e quale. il punto è che a certi rapporti di riproduzione non riesci a focheggiare con gran successo. e poi in genere hai anche poca luce, quindi il pallino della messa a fuoco ti lampeggia e ti chiede luce e tu non ci capisci piu' niente. per mettere bene a fuoco giri la ghiere in manualfocus alla distanza min cosi' sei sicuro che non si muove piu'. poi sposti corpo macchina +gruppo ob e tubi avanti e indietro usando le rotelline della piastra micrometrica. io illumino bene con un faretto per avere luce se sono a casa e ne ho poca per vedere bene quello che faccio, poi quando e tutto bene a fuoco chiudo le luci accessorie e fotografo in base all'esposimetro (e/o con il flash ttl se voglio ottenere certi tipi di illuminazione o sfondi neri...etc)
l'esposimetro lo mantieni se usi tubi che mantengono i contatti elettrici. a mia conoscenza ci sono solo i kenko, che mantengo anche l'AF ma NON ti serve perche semplicemente non riesci a usarlo a certi RR(1:1 in poi e prima dipende).

L'OB invertito non mantiene ovviamente i contatti elettrici quindi perdi l'esposimetro... niente paura smile.gif
io misuro l'esposizione con l'ob 50mm non invertito poi lo inverto e faccio tre scatti tipo stessa esposizione +1/2 stop +1Stpo + 2 stop. dipende fai un po' di prove e non avrai piu' problemi. se uso il 24 invertito espongo a tempi ancora un po' piu' lunghi del 50 invertito (tipo 1-2 stop in piu'). ti dico che dipende perchè dipende anche dal tempo totale di esposizione perche devi tener conto del difetto di reciprocità: piu' lungo è il tempo piu' dovrai compensare la pellicola sovraesponendola. queste indicazioni dovebbero essere scritte sulle confezione delle pellicole e dipendono dal tipo. io uso provia fuji
cerchero' di scansionare un po' di prove fatte con le varie combinazioni tubi ob e spiegarle nel dettaglio (tempi, f...)

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.