Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Neve1977
Salve a tutti,
volevo fare una domanda che ai pi� sembrer� banale... ho una D90 con l'ottica VR 18-105 mm: su questo obiettivo c'� l'interruttore per A/M - M, sul manuale � consigliato di porlo sulla prima posizione. Se volessi "modificare" la messa a fuoco dell'autofocus cosa dovrei fare? Fare il mezzo scatto e attendere che la fotocamera metta a fuoco e dopodich� sempre mentre tengo premuto a met� il pulsante dello scatto ruotare la ghiera del fuoco dell'obiettivo? Sul manuale c'� scritto di non utilizzare il fuoco manuale mentre la fotocamera mette a fuoco...
Grazie a tutti voi anticipatamente.
Tony_@
QUOTE(Neve1977 @ Jan 19 2010, 11:45 PM) *
.... Se volessi "modificare" la messa a fuoco dell'autofocus cosa dovrei fare? Fare il mezzo scatto e attendere che la fotocamera metta a fuoco e dopodich� sempre mentre tengo premuto a met� il pulsante dello scatto ruotare la ghiera del fuoco dell'obiettivo? Sul manuale c'� scritto di non utilizzare il fuoco manuale mentre la fotocamera mette a fuoco...

-----------------------> Pollice.gif OK, operazione esatta quella che hai descritto (ora in grassetto nel quote).

Semplicemente non devi focheggiare manualmente mentre l'autofocus effettua l'escursione per cercare di focheggiare. Quando si � fermato puoi variare la MAF tenendo in precorsa il pulsante di scatto. Se lo rilasci e lo riprendi, l'ottica ripeter� la "sua" MAF.

ATTENZIONE: non focheggiare manualmente se hai impostato l'autofocus continuo on camera (AF-C) e l'ottica ha il selettore su A.

Puoi escludere l'automatismo della MAF mettendo il selettore dell'obiettivo su M e/o impostare la fotocamera su AF manuale nel caso tu voglia fare tutto manualmente.

Un saluto,
Tony.
Neve1977
QUOTE(Tony_@ @ Jan 20 2010, 12:43 AM) *
-----------------------> Pollice.gif OK, operazione esatta quella che hai descritto (ora in grassetto nel quote).

Semplicemente non devi focheggiare manualmente mentre l'autofocus effettua l'escursione per cercare di focheggiare. Quando si � fermato puoi variare la MAF tenendo in precorsa il pulsante di scatto. Se lo rilasci e lo riprendi, l'ottica ripeter� la "sua" MAF.

ATTENZIONE: non focheggiare manualmente se hai impostato l'autofocus continuo on camera (AF-C) e l'ottica ha il selettore su A.

Puoi escludere l'automatismo della MAF mettendo il selettore dell'obiettivo su M e/o impostare la fotocamera su AF manuale nel caso tu voglia fare tutto manualmente.

Un saluto,
Tony.


Ok! Sei stato chiarissimo... quindi o utilizzo M/A sull'obiettivo senza AF-C oppure M sull'obiettivo e selettore su focus manuale della fotocamera. Se mettessi M sull'obiettivo e lasciassi invece il selettore della fotocamera su AF rischierei di far danni?
Grazie per avermi aiutato.
Neve1977
mi scordavo... anche per l'autofocus in modo automatico vale lo stesso discorso della modalit� dinamica cio� di non toccare la ghiera del focus manuale?
Tony_@
QUOTE(Neve1977 @ Jan 20 2010, 02:14 PM) *
........ Se mettessi M sull'obiettivo e lasciassi invece il selettore della fotocamera su AF rischierei di far danni?

No, non faresti danno.
L'autofocus, per funzionare, richiede il posizionamento di entrambi i selettori su Auto A (AF su fotocamera). Se ne imposti anche solo uno dei due su M, l'autofocus comunque smette di funzionare, quindi esclude l'ipotetico problema.

QUOTE(Neve1977 @ Jan 20 2010, 02:39 PM) *
mi scordavo... anche per l'autofocus in modo automatico vale lo stesso discorso della modalit� dinamica cio� di non toccare la ghiera del focus manuale?

Si, se sei in modalit� dinamica non devi agire mai sulla ghiera di MAF manuale, se invece sei su MAF singola (quindi con la precorsa dello scatto effettua la MAF poi essa rimane bloccata anche se il soggetto si avvicina/allontana), non devi toccarla finch� c'� movimento nel motore di MAF, poi puoi muoverla.

Il concetto � questo:

1) Il motore di MAF si sta muovendo ? = Non devi muovere la ghiera manuale di MAF.

2) Il motore di MAF si � gia fermato o � stato addirittura escluso ? = Puoi muovere la ghiera di MAF.

3) Nel caso di fuoco continuo, dato che il soggetto viene focheggiato in continuazione, � meglio ignorare la ghiera manuale di MAF.

Ora scappo per impegni inderogabili, ripasser� qu� pi� tardi per dare un'occhiata.
Ciao,
Tony.
Neve1977
QUOTE(Tony_@ @ Jan 20 2010, 03:09 PM) *
No, non faresti danno.
L'autofocus, per funzionare, richiede il posizionamento di entrambi i selettori su Auto A (AF su fotocamera). Se ne imposti anche solo uno dei due su M, l'autofocus comunque smette di funzionare, quindi esclude l'ipotetico problema.
Si, se sei in modalit� dinamica non devi agire mai sulla ghiera di MAF manuale, se invece sei su MAF singola (quindi con la precorsa dello scatto effettua la MAF poi essa rimane bloccata anche se il soggetto si avvicina/allontana), non devi toccarla finch� c'� movimento nel motore di MAF, poi puoi muoverla.

Il concetto � questo:

1) Il motore di MAF si sta muovendo ? = Non devi muovere la ghiera manuale di MAF.

2) Il motore di MAF si � gia fermato o � stato addirittura escluso ? = Puoi muovere la ghiera di MAF.

3) Nel caso di fuoco continuo, dato che il soggetto viene focheggiato in continuazione, � meglio ignorare la ghiera manuale di MAF.

Ora scappo per impegni inderogabili, ripasser� qu� pi� tardi per dare un'occhiata.
Ciao,
Tony.


Grazie, tutto chiarissimo!
giuliano71
QUOTE(Neve1977 @ Jan 19 2010, 11:45 PM) *
ho una D90 con l'ottica VR 18-105 mm: su questo obiettivo c'� l'interruttore per A/M - M

Perdonate la domanda da neofita/recentissimo possessore di D90 + 18-105 VR: sul mio obiettivo ho solo il selettore A-M, non ho quindi modo di settare l'autofocus in priorit� manuale. Esistono due versioni del 18 - 105 VR ? Nel manuale a pag. 25 mi sembra di capire che effettivamente su tale obiettivo sono disponibili queste 2 opzioni. La mia versione dell'obiettivo � precedente a quella con selettore M/A - M ? Nonostante qualche ricerca in rete prima dell'acquisto confesso che la cosa m'era sfuggita. Grazie per le risposte. Ciao
Tony_@
In effetti l'indicazione fatta da "Neve1977" della posizione "M/A" oppure "A/M" mi fa venire un dubbio dato che, prima di rispondergli, avevo guardato in linea come era il selettore nel .jpg che allego a questo post (sotto), ma avevo dato per scontato che, leggendo il foglio illustrativo che lui ha in mano, fosse riportata questa dicitura anzich� quella effettiva impressa sul selettore.

E' come ho pensato oppure l'ottica non � il 18-105 VR che noi crediamo.

Dovresti tu verificare sul foglio o manualetto illustrativo allegato all'ottica cosa viene scritto in proposito alla possibilit� di correggere la MAF fatta dall'autofocus dopo che esso ha finito di "autofocheggiare" smile.gif e farmi sapere, perch� non essendone io in possesso sono diventato curioso (!!!) hmmm.gif .

Credo che tu possa comunque, alla fine, ritoccare la MAF dell'automatismo ma ............. meglio verificare. Le mie ottiche AF hanno tutte le due posizioni M/A e M (posso poi ritoccare), quindi non vorrei fosse diverso nel tuo caso. Leggi bene il manualetto e poi fammi sapere.

Grazie,
Tony.
giuliano71
QUOTE(Tony_@ @ Jan 21 2010, 01:23 AM) *
Credo che tu possa comunque, alla fine, ritoccare la MAF dell'automatismo ma ............. meglio verificare. Le mie ottiche AF hanno tutte le due posizioni M/A e M (posso poi ritoccare), quindi non vorrei fosse diverso nel tuo caso. Leggi bene il manualetto e poi fammi sapere.

Ciao, ho cercato in tutto il manuale della fotocamera per� non ho trovato nessun warning che sconsigli di focheggiare manualmente quando il selettore dell'obiettivo AF-S � su A (e quello del corpo macchina � su AF ovviamente).
Una nota di questo tipo c'� solo per gli obiettivi AF (pag 59): in questo caso s� che si sconsiglia la MAF manuale quando il selettore della fotocamera � su AF. Non � per� questo il caso del nostro AF-S 18-105 VR.
In questo momento mi guardo ben dal focheggiare a mano con il selettore dell'obiettivo su A (anche quando sono in AF-S e la MAF automatica ha terminato la sua azione), non vorrei fare danni. D'altra parte, se l'obiettivo supportasse la priorit� manuale, sul selettore mi sarei aspettato la posizione M/A, no ? Perdonate il dubbio del neofita smile.gif
Grazie per i commenti/consigli. Ciao. Giuliano
Tony_@
A questo punto � un dubbio che rimane anche a me.

Non avendo disponibile un obiettivo come il tuo con selettore che riporta stampigliato solo A ed M (e non M/A e M come i miei) non posso nemmeno fare qualche prova.

Hai guardato anche il foglio istruzioni allegato all'obiettivo, separato dal manuale della fotocamera? Se anche l� non � specificato nulla in merito, non rimane che essere prudenti.

Grazie della disponibilit� nel tenermi informato,
Tony.
scotucci
QUOTE(Tony_@ @ Jan 22 2010, 12:11 AM) *
A questo punto � un dubbio che rimane anche a me.

Non avendo disponibile un obiettivo come il tuo con selettore che riporta stampigliato solo A ed M (e non M/A e M come i miei) non posso nemmeno fare qualche prova.

Hai guardato anche il foglio istruzioni allegato all'obiettivo, separato dal manuale della fotocamera? Se anche l� non � specificato nulla in merito, non rimane che essere prudenti.

Grazie della disponibilit� nel tenermi informato,
Tony.

il 18-105 come tutte le ottiche da kit o quasi non ha la posizione m/a ma solo 2 posizioni ben distinte
in m metti a fuoco a mano girando la ghiera dell'obiettivo anche se il slettore della macchina e' su af
in A invece la giera la puoi toccare tranquillamente che tanto risultera' bloccata e potrai usare solo l'af senza possibilita' di correggere la maf impostata dalla macchina
Tony_@
"scotucci", grazie della precisazione.

Come avevo scritto le tre ottiche af che ho hanno tutte le posizioni "M/A" e "M". Queste consentono di correggere la scelta dell'autofocus.
Anche quella che prender� in kit con la D300s, tra non molto, ha le stesse possibili posizioni (� il 16-85 VR) per cui scopro un particolare che non conoscevo e del quale non mi sono posto il problema.

Grazie ancora, ora conosco una cosa in pi�.
Un saluto,
Tony.
giuliano71
QUOTE(Tony_@ @ Jan 22 2010, 12:11 AM) *
Hai guardato anche il foglio istruzioni allegato all'obiettivo, separato dal manuale della fotocamera? Se anche l� non � specificato nulla in merito, non rimane che essere prudenti.

S� ho controllato ma non ho trovato nulla di interessante, anyway, leggendo anche i commenti successivi, capisco che con selettore su A la MAF � completamente automatica e non c'� quindi modo di fare correzioni 'postume' in manuale (leggo che la ghiera dovrebbe essere bloccata - preferisco non verificare anche facendo minime forzature).
Sarebbe quindi interessante capire quel � in realt� l'ottica posseduta dall'amico che ha iniziato il thread di discussione visto che il 18-105 VR non ha la posizione M/A. Ciao a tutti. Giuliano
Tony_@
QUOTE(giuliano71 @ Jan 22 2010, 09:36 PM) *
.......... Sarebbe quindi interessante capire quel � in realt� l'ottica posseduta dall'amico che ha iniziato il thread di discussione visto che il 18-105 VR non ha la posizione M/A.

Infatti!
Se ne avessi uno in mano anche per poco, visto che so come funzionano i miei e quale sforzo occorre per le correzioni "postume" (minimo, praticamente come quando si esclude l'autofocus e si focheggia in manuale), mi accorgerei subito se � o non � possibile.
D'altronde non vedo perch� dovrei mettere in dubbio le precisazioni di "scotucci" che sembra sicuro di quello che scrive. Probabilmente l'avr� constatato di persona.

Buona notte ed alle prossime,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.