Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Paola979
Intanto saluti tutti, mi sono appena iscritta, ma vi leggo da parecchio tempo.
Vengo da una mooolto modesta esperienza con una coolpix, una delle prime, che si � rivelata una macchina molto buona per l'uso casalingo.
La passione per la fotografia per� mi spinge a cercare qualcosa di pi�, qualcosa che mi permetta di liberare la mia creativit�.
Per� non vorrei fare il passo pi� lungo della gamba...insomma, � sciocco andare a passeggiare nei boschi con l'attrezzatura da arrampicata!
Ho letto molti articoli e commenti su diverse macchine, alla fine avevo optato per la coolpix p90 o la d3000, alcune discussioni lette mi hanno portato alla d3000, poi ho scoperto che non si possono scattare le foto guardando sul monitor e allora mi sono resa conto che non fa al caso mio, quindi ho pensato di fare uno sforzo in pi� e prendere una d5000.
Per� pi� leggo e pi� mi chiedo se non sia decisamente troppo per me, l'argomento � molto vasto e ancora non lo conosco. D'altro canto, l'idea di avere per le mani una macchina del genere mi piace parecchio, gi� mi vedo in diverse situazioni a fare foto.

Le domande che mi sono posta sono queste:

-Visto l'ingombro e il peso, sar� una macchina che non potr� sfruttare se non in determinate situazioni? (perch� io la vorrei portare ovunque)

-Se compro un kit standard potr� fare degli ottimi lavori a livello casalingo senza aver bisogno necessariamente di altre attrezzature per diverso tempo? (per esempio, la mia coolpix mi permette di fare delle belle panoramiche e ne faccio spesso, per continuare a farle servono obiettivi diversi? oppure basta il programma del pc?)

Insomma, parlando chiaro, non sono un'esperta e mi piace valutare bene tutte le sfumature delle cose, non ho uno stipendio che mi permette di fare i salti per cui non mi va proprio di spendere pi� soldi del necessario (per le mie necessit� di fotografa poco esperta), in particolare mi rivolgo ai privati appassionati di fotografia come me che sicuramente avranno avuto anche loro dei dubbi prima di fare un acquisto cos� importante.

Ringrazio tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggermi e rispondere smile.gif

P.S. Mi raccomando, usate parole semplici perch� sono proprio alle prime armi tongue.gif grazie smile.gif
chemako68
una bella d5000 con il 18-55 kit sarebbe una buona scelta, avresti un corpo macchina non molto pesante ed ingombrante, e non avere paura che sia troppo per te, se anche lo fosse vorrebbe dire che lo terrai pi� a lungo e risparmierai nel lungo periodo
il 18-55 per iniziare va benissimo e via via ti renderai conto di quali sono le focali migliori per te ed aggiornerai il parco ottiche senza rischiare di prendere oggi obiettivi pi� costosi che potresti non usare e finiresti per rivendere perdendoci dei soldi, se poi vuoi proprio fare un corredo completo e non troppo oneroso aggiungici anche il 55-200 e con il tuo corredo sei pronta a girare il mondo wink.gif
Pasquy
Benvenuta Paola. Premetto che anche io sono all'inizio della fotografia reflex. Prima ho avuto solo compatte e bridge, di un certo livello si ma, nulla a che vedere con una reflex. Per questo ti sconsiglio di dirigerti su altre compatte anche se di prestigio come la P90 e di indirizzarti su una macchina che ti possa permettere di dare sfogo alla tua creativit�. Non � importante il modello che hai in mente ma, a mio modo di vedere, devi intanto leggerti tutte le caratteristiche che potrebbero fare a caso tuo e andare per esclusione. Poi si passa alle ottiche che sono anche pi� importanti del corpo. Mi raccomando.......... non comprare una reflex Nikon e poi mortificarla con una brutta ottica. Sicuramente ti consiglio di scegiere un kit cio� corpo + ottica. Secondo me la D5000 abbinata ad un 18-105mm VR potrebbe fare a caso tuo. Ha una notevole escursione, ha il VR che � molto utile in certe occasioni e se acquistato in kit vale pi� di quello che costa. Se con il tempo.....noti che la fotografia ti piace sempre pi�, allora potrai orientarti su corpi e obiettivi pi� performanti. Di sicuro se farai pratica e leggerai le discussioni del forum ti farai una cultura in materia tale da poter valutare le cose con la tua testa. Per il peso non ti preoccupare, ci sono borse per l'attrezzatura molto pratiche ed economiche. Io per iniziare ho comprato anche un manuale di fotografia. Spero di esserti stato utile.
juan valdez
Ciao e benvenuta....io mi sentirei di consigliarti di buttare l'occhio su qualche bell'usato,magari ancora in garanzia Nital,tipo una D60 farebbe a caso tuo. Ci sono delle belle occasioni nella sezione Usato Nikon...Per il fatto che tu non voglia usare il mirino beh questa � la particolarit� + bella secondo me di una reflex,no mirino no reflex messicano.gif messicano.gif Troverai tante altre prospettive dando sfogo proprio alla tua creativit�...Per non strafare e per non spendere una sassata come obbiettivo un 18-55Vr per iniziare va benissimo � perfetto.....
LucaCorsini
QUOTE(Paola979 @ Jan 20 2010, 05:45 PM) *
... alcune discussioni lette mi hanno portato alla d3000, poi ho scoperto che non si possono scattare le foto guardando sul monitor e allora mi sono resa conto che non fa al caso mio
Perch� mai ?

-Visto l'ingombro e il peso, sar� una macchina che non potr� sfruttare se non in determinate situazioni? (perch� io la vorrei portare ovunque)
C'� chi porta la D3 ovunque

-Se compro un kit standard potr� fare degli ottimi lavori a livello casalingo senza aver bisogno necessariamente di altre attrezzature per diverso tempo? (per esempio, la mia coolpix mi permette di fare delle belle panoramiche e ne faccio spesso, per continuare a farle servono obiettivi diversi? oppure basta il programma del pc?)
Quale programma?
Vuoi fotografare o passare le ore al pc?
Ovviamente dipende tutto dall'obiettivo, altrimenti che la compri a fare una reflex?


Insomma, parlando chiaro, non sono un'esperta e mi piace valutare bene tutte le sfumature delle cose, non ho uno stipendio che mi permette di fare i salti per cui non mi va proprio di spendere pi� soldi del necessario (per le mie necessit� di fotografa poco esperta), in particolare mi rivolgo ai privati appassionati di fotografia come me che sicuramente avranno avuto anche loro dei dubbi prima di fare un acquisto cos� importante.

Ringrazio tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggermi e rispondere smile.gif

P.S. Mi raccomando, usate parole semplici perch� sono proprio alle prime armi tongue.gif grazie smile.gif


Devi decidere se vuoi una reflex o no.
Se vuoi spendere poco c'� anche la D40 usata...
Pasquy
Scusami Paola ma credo di aver dimenticato una cosa importante da dirti. Con macchine come la D5000 o la D3000 che non hanno il motore AF interno devi necessariamente comprare obiettivi AF-S cio� dotati di motore per l'auto-focus. Le altre ottiche comunque le potrai montare ma dovrai focheggiare a mano. Questo potrebbe non essere un problema visto che c'� una notevole scelta tra le ottiche AF-S. Saluti.
jacky72
Ciao e benvenuta, il passaggio da una compatta ad una reflex pu� essere molto stimolante oppure molto mortificante all'inizio, quando Io passai dalla mia compatta, abbastanza evoluta, alla stupenda D50, rimasi male confrontando la qualit� delle foto; senza perdermi d'animo ho letto libri ed il forum ed ho capito che la reflex va studiata, insomma non � una punta e scatta, quindi il mio consiglio � sicuramente di passare ad una reflex, ma cerca prima di documentarti molto bene sulla scelta che vai a fare, ad esempio non pensare di usare il monitor di una reflex per inquadrare come se fosse una compatta, ne rimarresti sicuramente molto delusa, al contrario non lo rimarrai (te lo assicuro) inquadrando dal mirino di una reflex.
Quindi penso che potresti puntare molto tranquillamente ad una D3000 che permette di scattare delle stupende foto anche attraverso quel piccolo buco.
primoran
Ciao Paola, quelli chi mi hanno preceduto sono stati gi� buoni consiglieri, per cui non mi ripeto. Due consigli ti vorrei dare, se me lo consenti:
1) compra una reflex, quando avrai provato a fotografare con l'occhio al mirino, non ne potrai pi� fare a meno.
2) Comprati un buon libro e leggilo con calma ed attenzione. Uno che mi sento di raccomandarti �: FOTOGRAFIA Teoria e Pratica della Reflex di Giulio Forti - Editrice Reflex.
Io lo consulto ancora, sebbene abbia cominciato ad usare reflex pi� di quarant'anni or sono. Buona luce. Pollice.gif
Primo.

P.S. Chiedo anche a te: perch� non aggiungi la Regione fra i tuoi dati personali?
Diego_arge
Io sono passato da una compatta da 3 MP di qualche anno f� (di un grande valore affettivo) ad una D90 senza passare per compatte o bridge pi� evolute come la P90.

L'impatto � stato notevole � un mondo tutto nuovo da scoprire...ma se ti piace � una passione totalizzante....

Anche la differenza di portabilit� si sente, la compatta la metti in borsa quando non la usi e la dimentichi. La reflex no, � sempre l� appesa al collo o nella borsa a tracolla....per� se ti piace scattare � un peso che non senti......

La P90 ha un vantaggio, se intendi fare delle buone foto senza la pretesa di una reflex, ti d� uno zoom molto esteso (24x se non ricordo male) che spazia dal grandangolo al tele, una buona definizione 12 mpx il tutto in una dimensione e un peso limitato.....

Credo che il punto sia tutto qu�, se vai in giro e gi� che ci sei vuoi fare delle belle foto --> P90 o similari

se vai in giro PER fare foto (alla ricerca di soggetti e panorami) allora REFLEX...

ciao e buona scelta smile.gif
fabio1961
QUOTE(Paola979 @ Jan 20 2010, 05:45 PM) *
.cut.

La passione per la fotografia per� mi spinge a cercare qualcosa di pi�, qualcosa che mi permetta di liberare la mia creativit�.

.cut.



Ciao Paola,
per liberare la tua creativit� non � necessaria una reflex.

Dal tuo post non traspare la necessit� di una reflex, anche perch� con una reflex si scatta inquadrando dal mirino, la si porta con se sempre o quasi nonostante sia pi� ingombrante di una compatta.

Facci sapere perch� non � pi� sufficiente la tua compatta e magari ci si intende meglio.

ciao
fabio
Paola979
Grazie a tutti! Quanti consigli utili! Grazie davvero!

So che dimenticher� di scrivere qualcosa, comunque, la mia necessit� di inquadrare sul monitor viene dalla mia attuale incapacit�, sono sicura che col tempo imparer� ad usare appropriatamente il mirino, ma credo anche che i passaggi debbano essere graduali.
Devo imparare e per questo mi sono rivolta a voi.
Mi sono gi� documentata e pressoch� avevo gi� deciso, voi avete confermato la mia decisione aggiungendo quel qualcosa in pi� che cercavo quando ho scritto.

Quanto a portare la macchina ovunque, il mio non � proprio un problema di peso, il mio dubbio veniva dal fatto che la maggior pare delle foto che ho scattato le ho scattate a quota superiore ai 2000m e per arrivarci la cosa fondamentale � non avere impicci di alcun tipo e portare con se il minimo indispensabile, mi dispiacerebbe avere questa macchina e non usarla in quella situazione.

Grazie mille a tutti, ora so bene cosa devo fare, grazie!

QUOTE(fabio1961 @ Jan 21 2010, 10:06 AM) *
Ciao Paola,
per liberare la tua creativit� non � necessaria una reflex.

Dal tuo post non traspare la necessit� di una reflex, anche perch� con una reflex si scatta inquadrando dal mirino, la si porta con se sempre o quasi nonostante sia pi� ingombrante di una compatta.

Facci sapere perch� non � pi� sufficiente la tua compatta e magari ci si intende meglio.

ciao
fabio


Sapevo che diemnticavo qualcosa.
Non so precisamente fin dove voglio e sopratutto posso arrivare, per� mi piacerebbe pian piano imparare a fare fotografie senza usare i comandi automatici, ma avere comunque la possibilit� di usare l'automatico. Forse cos� � un po' pi� chiaro :-)

Grazie anche a te Fabio
.roberto
Ciao, benvenuta tra noi.


QUOTE
........le ho scattate a quota superiore ai 2000m.......

Ma non hai visto quanto fotografie ci sono qui fatte molto al di sopra dei 2000m che dici?
La Reflex deve far parte dell'attrezzatura da scalata, non pu� mancare.
Io la tengo nello zaino durante la salita e sempre pronta al collo appena si apre il paesaggio.

Escludi immediatamente l'uso del monitor, usa da subito il mirino ottico, vedrai presto l'enorme differenza.

Se poi ti abitui da subito a scattare in NEF, sei a posto!!!!!!!!

Tanti auguri
Roberto
Paola979
QUOTE(.roberto @ Jan 21 2010, 01:34 PM) *
La Reflex deve far parte dell'attrezzatura da scalata, non pu� mancare.
Io la tengo nello zaino durante la salita e sempre pronta al collo appena si apre il paesaggio.

Escludi immediatamente l'uso del monitor, usa da subito il mirino ottico, vedrai presto l'enorme differenza.

Se poi ti abitui da subito a scattare in NEF, sei a posto!!!!!!!!


Grazie Roberto, � proprio di questo che ho bisogno, pareri di altre persone, persone che la usano e sanno darmi un buon consiglio. Grazie smile.gif
monteoro
Non farti prendere dal panico di guardare nel mirino, � molto ma molto pi� semplice che guardare il monitor.
Il monitor sono i tuoi occhi, guardi, scegli l'inquadratura nella tua mente, la componi nel mirino, scatti.

Sono semplici passaggi che dovrai per� accompagnare, a seconda delle tue conoscenze in termini di Apertura diaframma / Tempo di scatto / Sensibilit� ISO, con qualche buona lettura.

Quando guarderai nel mirino ti accorgerai che si apre un nuovo mondo ai tuoi occhi.

Per l'attrezzatura devi solo decidere quale � il punto di partenza, D3000, D5000, D90, dipender� solo da te e dalla tua passione fotografica.
A ciascuna di queste fotocamere dovrai affiancare uno o pi� obiettivi, dipende da quali saono i tuoi interessi.

Ribadendo che sia D3000 che D5000 non hanno il motore per l'AF interno, dovrai dotarle di ottiche AF-S per la messa a fuoco in automatico, o scegliere di mettere a fuoco manualmente acquistando ottiche prive di motore AF.

Una buona "composizione" per iniziare sarebbe D3000 (o D5000) + 18-70 AF-S + 70-300 AF-S (spenderesti un "pochino")
per risparmiare qualcosa sempre D3000 (o D5000) + 18-55 AF-S + 55-200 AF-S

per partire alla grande ...... ci penserai magari pi� in l�, quando guardando nel mirino dirai "per�, se avessi anche la seconda ghiera sarebbe molto meglio"

ciao
Franco
Pasquy
Buonasera Paola. Mi permetto di indirizzarti verso una discussione dove un neofita chiede lumi su quale possa essere la reflex per lui ed � indeciso tra la D3000 e la D5000:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...l=d3000+o+d5000
Se hai tempo prova a dargli un'occhiata......magari ti convinci meglio.
Inoltre, per curiosit�, mi sono visto le differenze tra le due macchine e devo dire che la D5000 si presenta molto bene. Ha il live view, la possibilit� di ruotare lo schermo, di fare scatti in bracketing cio� con diverse esposizioni di una stessa scena, di fare filmati ed altre cosucce. E' pur vero che costa qualcosa in pi�...........
Spero di averti aiutato.
IDROCARBURO
Cara Paola,

provo a darti un veloce consiglio a partire da quelle che sembrano essere le tue esigenze. Dici di voler passare a qualcosa che possa liberare la tua creativit� e la coolpix gi� ce l'hai. Bene, ti straconsiglio di passare ad una REFLEX. Un'altra compatta, pur buona, non ti consentir� di beneficiare delle peculiarit� cos� superiori di un altro mondo; quello reflex appunto. Passando ad un'altra compatta te ne stancheresti subito.

Come spesso ho avuto modo di dire, io sono passato dall'ottima P80 alla D3000, con grande soddisfazione. E' un'ottima entry-level. Fai questo passaggio e sar� gi� un grande salto. Non passerei alla D5000 per il solo fatto che ha il live-view. Se ti interessasse l'ottimo sensore che monta, il CMOS, b� allora andrei direttamente alla D90 (che pure non ha il live view). Ma non credo faccia al caso tuo. Almeno per ora.

A presto e buona scelta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.