Elio_R
Jan 21 2010, 12:38 AM
Salve a tutti,
� la prima volta che scrivo nel forum, anche se leggo i temi ed i commenti da diverso tempo: devo dire che mi sono stati utilissimi nel comprendere vari aspetti della foto digitale ed inoltre mi sono stati d'aiuto nella scelta dell'acquisto della mia prima reflex digitale - una D90 con un 18-105 - che ora sto cercando di imparare ad usare.
Fra i temi trattati nel forum si parla spesso di formato Raw o Nef, preferito sicuramente dagli esperti del settore in quanto permette un maggiore controllo dell'immagine in PP. Ho letto che la qualit� di immagine di un jpeg derivante da una elaborazione Nef � superiore al jpeg elaborato direttamente nella fotocamera.
Per la modesta sperimentazione personale fatta finora (per archiviare ed editare le foto uso Aperture 2 su un iMac) io questo tipo di risultato non l'ho visto: anzi il nef, senza alcun intervento, di solito rimanda una immagine peggiore del corrispondente file jpeg elaborato dalla macchina. Dopo intervento di correzione della nitidezza, contrasto, saturazione e magari dei livelli, se va bene ottengo un risultato simile al jpeg.
A questo punto mi viene il dubbio che ci sia qualcosa di sbagliato in quello che faccio io...
Qualcuno ha dei suggerimenti?
Ringrazio in anticipo.
monteoro
Jan 21 2010, 01:06 AM
Il nef restituir� un JPG migliore se elaborato con Capture NX2, essendo questo un software Nikon che legge tutti i settaggi impostati al momento dello scatto.
Con altri software dierze parti viene aperto il NEF ma non vengono lette tutte le impostazioni fatte in macchina (i vari picture control fanno parte di queste, come fanno parte di queste le regolazioni del contrasto, ntidezza, riduzione rumore, etc)
Puoi fare anche una prova, scarica il view NX che � gratuito e converti un file NEF in JPG, vedrai che gi� questa operazione ti restituir� un file molto migliore.
ciao
Franco
.roberto
Jan 21 2010, 08:57 AM
ciao, benvenuto tra noi
tieni presente che il NEF � cos� come lo vede il sensore della macchina, senza alcuna correzione.
Sta poi a te applicare tutte le correzioni che ritieni necessarie.
Inoltre devi essere sicuro dell'esposizione, poi controllarla sugli istogrammi.
ciao
Roberto
bergat@tiscali.it
Jan 21 2010, 09:07 AM
Caro Elio, il jpeg prodotto dal nef � migliore di quello prodotto in macchina. Solo che � importante saperci fare. Usare bene Nx2 o altro software di postproduzione.
Franco_
Jan 21 2010, 09:55 AM
QUOTE(monteoro @ Jan 21 2010, 01:06 AM)

Il nef restituir� un JPG migliore se elaborato con Capture NX2, essendo questo un software Nikon che legge tutti i settaggi impostati al momento dello scatto.
Con altri software dierze parti viene aperto il NEF ma non vengono lette tutte le impostazioni fatte in macchina (i vari picture control fanno parte di queste, come fanno parte di queste le regolazioni del contrasto, ntidezza, riduzione rumore, etc)
Puoi fare anche una prova, scarica il view NX che � gratuito e converti un file NEF in JPG, vedrai che gi� questa operazione ti restituir� un file molto migliore.
ciao
Franco
Aggiungo a quanto correttamente scritto da Franco (che saluto), che nel JPG vengono applicati i settaggi selezionati direttamente sulla fotocamera mentre sui NEF questi vengono applicati solo in PP se si utilizza sw Nikon... in caso contrario (sw terze parti) vengono applicati ai NEF dei settaggi di default... ecco spiegata la differenza.
vitoaitz
Jan 21 2010, 10:24 AM
Quoto quanto detto da tutti, ma vorrei chiedervi una cosa senza aprire un altro topic.
Visto che capture nx � a pagamento, a volte per conservare le impostazioni di scatto uso, per convertire il nef, direttamente il view nx che a quanto pare mantiene tutte le impostazioni settate in camera, per poi elaborare tutto in PS.
Non so se questo metodo di conversione � valido, ma molte foto non mi va di aprirle con ACR in quanto mi stravolge i colori e la nitidezza.
Commetto un errore facendo cio?
Franco_
Jan 21 2010, 10:34 AM
No.
primoran
Jan 21 2010, 06:29 PM
@ vitoaiz ed anche
@ elioravalico
mi permetto di chiedere: perch� non mettete anche la Regione fra i vostri dati personali? E' forse questione di privacy? Oppure volete partecipare al forum in segreto? Chiedo scusa per l'OT.
Primo.
SkZ
Jan 21 2010, 06:33 PM
Solita immagine:
a SX jpeg con qualita' massima ottenuto con CNX da NEF
a DX jpeg Fine large da macchina
Ingrandimento full detail : 179.8 KB
Elio_R
Jan 21 2010, 10:37 PM
QUOTE(primoran @ Jan 21 2010, 06:29 PM)

@ vitoaiz ed anche
@ elioravalico
mi permetto di chiedere: perch� non mettete anche la Regione fra i vostri dati personali? E' forse questione di privacy? Oppure volete partecipare al forum in segreto? Chiedo scusa per l'OT.
Primo.
Ciao,
ho rimediato.
Non era assolutamente intenzionale... ci mancherebbe. Magari fossi cos� importante da preoccuparmi della privacy e comunque preferisco sempre presentarmi con la mia identit�.
Elio_R
Jan 21 2010, 11:35 PM
Un grazie a tutti coloro che mi hanno risposto.
Ricapitolando: i file Nef sono gestiti meglio dal software Nikon, piuttosto che da sw di terze parti,
pertanto � preferibile usare View Nx e Capture Nx, citati di solito nel forum.
Vedr� di fare un po' di prove e poi inserire qualche scatto accettabile.
Per il momento devo "provare" la D90 (peccato non aver pi� tempo..) . La mia prima esperienza digitale parte dalla Coolpix P8700, per� ho constatato subito che qui siamo su un'altro (entusiasmante) livello.
Trovo notevole la nitidezza e la capacit� di riprodurre le luci e le atmosfere.
Dato l'entusiasmo, allego intanto due foto (i miei primi scatti) fatte sul mare in un freddo pomeriggio di questo inverno.
Ancora grazie

e ciao
Elio.
Elio_R
Jan 21 2010, 11:52 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 21 2010, 09:07 AM)

Caro Elio, il jpeg prodotto dal nef � migliore di quello prodotto in macchina. Solo che � importante saperci fare. Usare bene Nx2 o altro software di postproduzione.

Giustamente dici: � importante saperci fare. Non basta possedere un software Nikon od altro che sia...
C'� qualche suggerimento su dove /come imparare, oltre , ovviamente, all'esperienza che ognuno deve farsi?
Grazie e ciao
Elio.
edate7
Jan 21 2010, 11:59 PM
Ciao, Elio, e benvenuto.
Hai comprato un'accoppiata che ti dar� molte soddisfazioni.
Permettimi di dire che nella prima foto avrei sovraesposto un p� per schiarire leggermente i gabbiani (+0,3, max 0,5) oppure avrei usato un leggero colpo di flash. La seconda va bene cos�, se � l'effetto silhouette degli alberi ci� che volevi ottenere.
Ciao
Per quanto riguarda Capture NX2, anche qui una attenta lettura del manuale, e tante prove, possono pian piano portarti verso risultati di assoluto livello. Non ho consigli particolari da darti; venendo dal mondo delle diapositive, anche in digitale cerco di ottenere al primo scatto ci� che voglio. Se � proprio necessario, poi, postproduco, ma molto, molto leggermente. Mi comporto come l'intervento di un subwoofer in un impianto hifi: si deve percepire, non sentire....
Ciao
Elio_R
Jan 22 2010, 12:18 AM
QUOTE(edate7 @ Jan 21 2010, 11:59 PM)

Ciao, Elio, e benvenuto.
Hai comprato un'accoppiata che ti dar� molte soddisfazioni.
Permettimi di dire che nella prima foto avrei sovraesposto un p� per schiarire leggermente i gabbiani (+0,3, max 0,5) oppure avrei usato un leggero colpo di flash. La seconda va bene cos�, se � l'effetto silhouette degli alberi ci� che volevi ottenere.
Ciao
Per quanto riguarda Capture NX2, anche qui una attenta lettura del manuale, e tante prove, possono pian piano portarti verso risultati di assoluto livello. Non ho consigli particolari da darti; venendo dal mondo delle diapositive, anche in digitale cerco di ottenere al primo scatto ci� che voglio. Se � proprio necessario, poi, postproduco, ma molto, molto leggermente. Mi comporto come l'intervento di un subwoofer in un impianto hifi: si deve percepire, non sentire....
Ciao
Grazie del benvenuto e dei consigli.
Bello l'esempio della musica e mi sento di concordare. Una foto riuscita gi� bene, forse pu� essere migliorata, ma una foto riuscita male riamane comunque una foto "rappezzata".
Elio.
lionello.sacchi
Jan 22 2010, 09:38 AM
QUOTE(ELIORAVALICO @ Jan 21 2010, 11:35 PM)

Un grazie a tutti coloro che mi hanno risposto.
Ricapitolando: i file Nef sono gestiti meglio dal software Nikon, piuttosto che da sw di terze parti,
pertanto � preferibile usare View Nx e Capture Nx, citati di solito nel forum.
Vedr� di fare un po' di prove e poi inserire qualche scatto accettabile.
Per il momento devo "provare" la D90 (peccato non aver pi� tempo..) . La mia prima esperienza digitale parte dalla Coolpix P8700, per� ho constatato subito che qui siamo su un'altro (entusiasmante) livello.
Trovo notevole la nitidezza e la capacit� di riprodurre le luci e le atmosfere.
Dato l'entusiasmo, allego intanto due foto (i miei primi scatti) fatte sul mare in un freddo pomeriggio di questo inverno.
Ancora grazie

e ciao
Elio.
Elio,
sono molto belle le tue foto! Mi piacciono!
-- L.
capannelle
Jan 22 2010, 09:48 AM
Penso che per ottenere una buona immagine finale non sia importante utilizzare Capture NX2 o ACR + Photoshop che sono entrambi ottimi programmi in grado di fornire risultati soddisfacenti.
La cosa importante � sapere "cosa" occorre fare per sviluppare un file raw nel migliore dei modi, a prescindere dal software utilizzato.
Qui non ci ono regole fisse, gli interventi sono dettati dall'esperienza, dalla sensibilit� e dal gusto personale.
Col tempo si pu� imparare e migliorare, ma se non possediamo un certo senso "artistico" sar� facile ottenere risultati deludenti o immagini di pessimo gusto.
Basta andare in giro sul web: si trovano infiniti esempi di come le prestazioni di reflex o ottiche professionali siano irrimediabilmente compromesse dal punto di vista tecnico e da quello artistico da una post produzione indegna
sindrome73
Jan 22 2010, 11:22 AM
Salve!! Mi inserisco nella discussione.... per chiedere un chiarimento!!
Io solitamente gestisco i file NEF in questo modo:
Li apro con View NX, per poterli visualizzare
Annoto quali mi interessano
dopodiche li apro con ACR e poi Photoshop ma cosi facendo, non mantengo le impostazioni fatte On-Camera. Quindi ho il file nativo e che va obbligatoriamente lavorato.
Mentre se apro con View NX conserverei i settaggi!! Ma come fare a conservarli una volta aperto e trasferire tali impostastioni in ACR?? Evitando di cominciare a studiare anche Capture NX
Saluti e Grazie Francesco
Massimo.Novi
Jan 22 2010, 11:47 AM
QUOTE(sindrome73 @ Jan 22 2010, 11:22 AM)

...come fare a conservarli una volta aperto e trasferire tali impostastioni in ACR?? ....
Leggi questo Francesco:
DiscussioneSaluti
Massimo
primoran
Jan 22 2010, 05:30 PM
Caro Elio, te l'ho chiesto perch� con quel cognome ero sicuro che fossi di qui (TS?). Complimenti per le foto; mi sono permesso di schiarire con Capture NX2 le ombre della prima, te la posto e poi fammi sapere cosa ne pensi. E' stato un intervento di 30 secondi.
Pensa cosa si sarebbe potuto fare con un file Nef!
Primo
Clicca per vedere gli allegati
primoran
Jan 22 2010, 06:16 PM
Scusami Elio, mi ero dimenticato di dirti che per postare le foto sul forum � bene ridimensionarle per non "pesare" troppo. Io, come da consigli avuti qui sul forum porto il lato maggiore della foto a 1600 pixels, l'altro si regola da solo di conseguenza. E' utile, una volta ridimensionata, una leggera maschera di contrasto, in quanto perde in nitidezza. Ciao e buona luce.
Primo
sindrome73
Jan 22 2010, 06:30 PM
QUOTE(manovi @ Jan 22 2010, 11:47 AM)

Leggi questo Francesco:
DiscussioneSaluti
Massimo
Grazie 1000 per il chiarimento.... Quindi e come pensavo!! Io spesso ignoro i diversi settaggi on-camera quado scatto in RAW, tanto alla fine sono regolazioni sempre possibili dopo(ISO esclusi). E credo che alla fine anche aprirli direttamente con ACR non dia risultati inferiori rispetto a CaptureNX.
filo.m
Jan 22 2010, 08:10 PM
L'ISO non � un settaggio on-camera... � un settaggio della camera, cambiando gli ISO, per semplificare, regoli la sensibilit� del sensore.
Per settaggi on-camera si intendono i picture control, d-lightning, noise reduction... (adesso non me ne invengono in mente altri) che lavorano in automatico dopo che tu hai scattato la foto ma prima di fartela vedere sul display.
Spero di esermi spiegato
Ciao
vitoaitz
Jan 22 2010, 10:03 PM
QUOTE(primoran @ Jan 21 2010, 06:29 PM)

@ vitoaiz ed anche
@ elioravalico
mi permetto di chiedere: perch� non mettete anche la Regione fra i vostri dati personali? E' forse questione di privacy? Oppure volete partecipare al forum in segreto? Chiedo scusa per l'OT.
Primo.
Fatto.. non me ne ero accorto!!
primoran
Jan 23 2010, 02:30 PM
QUOTE(vitoaitz @ Jan 22 2010, 10:03 PM)

Fatto.. non me ne ero accorto!!
Vito

e buona luce!
Primo
Elio_R
Jan 23 2010, 06:44 PM
QUOTE(primoran @ Jan 22 2010, 05:30 PM)

Caro Elio, te l'ho chiesto perch� con quel cognome ero sicuro che fossi di qui (TS?). Complimenti per le foto; mi sono permesso di schiarire con Capture NX2 le ombre della prima, te la posto e poi fammi sapere cosa ne pensi. E' stato un intervento di 30 secondi.
Pensa cosa si sarebbe potuto fare con un file Nef!
Primo
Clicca per vedere gli allegatiDirei che il risultato � sicuramente migliore. Grazie per i complimenti, ma qui su questo forum ho solo da imparare.
E comunque mi fa piacere sentire e scambiare le opinioni anche con un concittadino.
Elio.
QUOTE(lionello.sacchi @ Jan 22 2010, 09:38 AM)

Elio,
sono molto belle le tue foto! Mi piacciono!
-- L.
Ti ringrazio.
Trovo questo forum molto importante proprio per poter migliorare.
Elio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.