Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Scattino84
hmmm.gif Gentilissimi utenti della community, ho un semi problema da risolvere...e chiedo a voi se mi potete aiutare!

Ho acquistato un Nikkor AF-D 50mm, e l'ho montato su una d90!
all'acquisto, la ghiera del diaframma dell'obbiettivo era fissa su 2.8 ed ho scattato alcune foto.
Poi ho rimontato il 18-105...e fin qui tutt'ok!
Successivamente ho sbloccato il diaframma (ad obbiettivo staccato) e l'ho impostato su 1.8!!!

cerotto.gif mannaggia a me!

l'ho montato sulla macchina ed ha iniziato a lampeggiare questo errore fEE su qualsiasi diaframma che scelgo! tranne che sul 22 che � il max!...

ho provato a fare tentativi sui diaframmi senza bloccare la ghiera! niente!!!
ho notato inoltre che con la bloccata, ruota lo stesso sia aumentando il numero che diminuendo,fino al raggiungimento del 22 e poi li si blocca "non so se ho reso l'idea"

detto questo....qualcuno sa una soluzione?!?!?!?
non credo siano i contatti...� nuovo!

altrimenti ke serve un 50mm 1.8 se lo uso a 22??

grazie.gif a tutti anticipatamente dry.gif
Falcon58
E' assolutamente normale che la macchina dia l'indicazione "Fee" se la ghiera dei diaframmi non � in posizione di tutto chiuso, nel tuo caso 22. Il diaframma viene regolato elettricamente tramite la ghiera posta sulla macchina fotografica; il valore su cui andr� a chiudere il diaframma � quello che tu andrai ad impostare e che leggerai sia all'interno del mirino sia sul display esterno.

Ciao

Luciano

P.S. leggere i manuali istruzione mai ehh....... dry.gif
mav155
Quoto Falcon, metti la ghiera a 22 e bloccala, provveder� la D90 a regolare l'apertura dell'obiettivo a seconda di come la imposterai.
Ciaoo
-missing
QUOTE(Scattino84 @ Jan 21 2010, 12:31 PM) *
Ho acquistato un Nikkor AF-D 50mm, e l'ho montato su una d90!
all'acquisto, la ghiera del diaframma dell'obbiettivo era fissa su 2.8 ed ho scattato alcune foto.

Se ti ha lasciato scattare non era fissa su 2.8.

Comunque, tutte queste cosette sono spiegate benissimo sul manuale della camera...

P.S.: come regoli il diaframma quando monti il 18-105? Bene, col 50 funziona alla stessa maniera, previo bloccaggio dell'obiettivo.
juan valdez
La macchina stessa dovrebbe dirti di bloccare su f pi� alto...
znnpla
Quoto quanto gi� detto in precedenza e aggiungo solamente che questa operazione (impostare e bloccare il diaframma all'apertura minima) va fatta per tutti gli obiettivi su cui � ancora presente ghiera dei diaframmi.
Scattino84
QUOTE(znnpla @ Jan 21 2010, 02:02 PM) *
Quoto quanto gi� detto in precedenza e aggiungo solamente che questa operazione (impostare e bloccare il diaframma all'apertura minima) va fatta per tutti gli obiettivi su cui � ancora presente ghiera dei diaframmi.


ma allora che mi serve un obbiettivo 1.8 se devo metterlo a 22

poi se schiaccio il tasto sulla macchina "sotto l'obbiettivo"dell'apertura effettiva del diaframma a 22 lo fa a 1.8 no!

poi...del fatto ke io possa regolarlo con la ghiera sulla macchina...si s�!!! ma a questo obiettivo si pi� impostare direttamente su di esso....

se iovolgio impostare l'apertura ad 1.8 posso farlo dalla macchina....ma dall'obbiettivo il risultato � diverso...capite...!!! l'apertura effettiva � diversa da quella della macchiina!!!!

st� impazzendo!!!! blink.gif mad.gif
e poi...luica cosa ...ed e quella ke mi sta ponendo tutte queste domande..� il perch� all'inizio su 2.8 non mi ha dato lerrore


ringrazio per le risposte!
lionello.sacchi
QUOTE(Scattino84 @ Jan 21 2010, 02:37 PM) *
ma allora che mi serve un obbiettivo 1.8 se devo metterlo a 22

poi se schiaccio il tasto sulla macchina "sotto l'obbiettivo"dell'apertura effettiva del diaframma a 22 lo fa a 1.8 no!

poi...del fatto ke io possa regolarlo con la ghiera sulla macchina...si s�!!! ma a questo obiettivo si pi� impostare direttamente su di esso....

se iovolgio impostare l'apertura ad 1.8 posso farlo dalla macchina....ma dall'obbiettivo il risultato � diverso...capite...!!! l'apertura effettiva � diversa da quella della macchiina!!!!

st� impazzendo!!!! blink.gif mad.gif
e poi...luica cosa ...ed e quella ke mi sta ponendo tutte queste domande..� il perch� all'inizio su 2.8 non mi ha dato lerrore
ringrazio per le risposte!


Tutti ti stanno dicendo: sulla D90 devi lasciare su F22 (posizione bloccata). Sia che lu usi in M che in A/S/Auto, la macchina aprir� il diaframma come serve.

Lo sblocco serve per altre macchine fotografiche Nikon.



Falcon58
QUOTE(Scattino84 @ Jan 21 2010, 02:37 PM) *
ma allora che mi serve un obbiettivo 1.8 se devo metterlo a 22

poi se schiaccio il tasto sulla macchina "sotto l'obbiettivo"dell'apertura effettiva del diaframma a 22 lo fa a 1.8 no!

poi...del fatto ke io possa regolarlo con la ghiera sulla macchina...si s�!!! ma a questo obiettivo si pi� impostare direttamente su di esso....

se iovolgio impostare l'apertura ad 1.8 posso farlo dalla macchina....ma dall'obbiettivo il risultato � diverso...capite...!!! l'apertura effettiva � diversa da quella della macchiina!!!!

st� impazzendo!!!! blink.gif mad.gif
e poi...luica cosa ...ed e quella ke mi sta ponendo tutte queste domande..� il perch� all'inizio su 2.8 non mi ha dato lerrore
ringrazio per le risposte!


Quando dici di aver usato per la prima volta il 50 a f2,8 � perch� evidentemente la macchina era settata a 2,8 ma la ghira dei diaframmi era comunque a 22; l'obiettivo lo devi settare a f22 altrimenti la macchina ti segnala l'errore, punto. E' inutile che tu ti voglia ostinare a volerlo usare regolando la ghiera sull'obiettivo, NON LO PUOI FARE!!! Come ti ho detto precedentemente leggi il manuale d'uso della macchina, te lo danno apposta.

Luciano
-missing
QUOTE(Scattino84 @ Jan 21 2010, 02:37 PM) *
ma allora che mi serve un obbiettivo 1.8 se devo metterlo a 22

poi se schiaccio il tasto sulla macchina "sotto l'obbiettivo"dell'apertura effettiva del diaframma a 22 lo fa a 1.8 no!

poi...del fatto ke io possa regolarlo con la ghiera sulla macchina...si s�!!! ma a questo obiettivo si pi� impostare direttamente su di esso....

se iovolgio impostare l'apertura ad 1.8 posso farlo dalla macchina....ma dall'obbiettivo il risultato � diverso...capite...!!! l'apertura effettiva � diversa da quella della macchiina!!!!

st� impazzendo!!!! blink.gif mad.gif
e poi...luica cosa ...ed e quella ke mi sta ponendo tutte queste domande..� il perch� all'inizio su 2.8 non mi ha dato lerrore
ringrazio per le risposte!

C'� poco da impazzire.
Studiati come funzionano le cose e rinsavirai immediatamente.
Si tratta di nozioni elementari, suvvia...
primoran
Chiedo umilmente scusa per la mia intromissione in questa discussione, che andrebbe bene anche in molte altre.
Sembra ormai assodato che quasi tutti, appena comperata la fotocamera si mettono a scattare ed al primo "inconveniente" via subito sul forum a chiedere, lamentarsi, ecc.

Nessuno
o quasi che prima si legga il manuale. Quei bei manuali, con tante pagine e tante figure dove ti spiegano tutto, magari qualche volta in verit�, non proprio chiarissimamente (per via della traduzione). Scusate lo sfogo ma mi ci voleva. wub.gif

Primo.
frankstc
QUOTE(primoran @ Jan 21 2010, 06:20 PM) *
Chiedo umilmente scusa per la mia intromissione in questa discussione, che andrebbe bene anche in molte altre.
Sembra ormai assodato che quasi tutti, appena comperata la fotocamera si mettono a scattare ed al primo "inconveniente" via subito sul forum a chiedere, lamentarsi, ecc.

Nessuno
o quasi che prima si legga il manuale. Quei bei manuali, con tante pagine e tante figure dove ti spiegano tutto, magari qualche volta in verit�, non proprio chiarissimamente (per via della traduzione). Scusate lo sfogo ma mi ci voleva. wub.gif

Primo.


Allora con me vi � andata bene che per 6 mesi non ho potuto scrivere sul forum messicano.gif

scherzi a parte.... il manuale fa scoprire tutto... � sempre da leggere tutto, anche se i primi giorni si vuole usare il prodotto, non leggere il manuale!
Scattino84
QUOTE(paolodes @ Jan 21 2010, 04:56 PM) *
C'� poco da impazzire.
Studiati come funzionano le cose e rinsavirai immediatamente.
Si tratta di nozioni elementari, suvvia...



Genio!...il mio superdubbio � come mai c'� l'errore che prima non c'era...ALT! non ho detto un consiglio su dove e come leggere!!!!

i manuali li leggo e li conosco...per� a volte un parere e un consiglio di gente che magari ha un p� pi� di esperienza...pratica sopratutto E' MEGLIO DI 1000 MANUALI.

cmq..comclusione dei fatti...ed � quello che mi serviva...� capire che non ho n� un probblema sulla macchina...n� un problema sull'obiettivo!!!

dico questo perch� ho letto da altre parti...che potevano essere dei contatti!!!

ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato!!!
Nevermore
QUOTE(Scattino84 @ Jan 21 2010, 07:49 PM) *
i manuali li leggo e li conosco...

'nsomma... messicano.gif
-missing
QUOTE(Scattino84 @ Jan 21 2010, 07:49 PM) *
i manuali li leggo e li conosco...

Come no...

QUOTE(Scattino84 @ Jan 21 2010, 02:37 PM) *
ma allora che mi serve un obbiettivo 1.8 se devo metterlo a 22

poi se schiaccio il tasto sulla macchina "sotto l'obbiettivo"dell'apertura effettiva del diaframma a 22 lo fa a 1.8 no!

Buona lettura.
Scattino84
QUOTE(paolodes @ Jan 21 2010, 10:12 PM) *
Come no...
Buona lettura.


Graz!!!!!! guru.gif
Nevermore
QUOTE(Scattino84 @ Jan 21 2010, 02:37 PM) *
poi se schiaccio il tasto sulla macchina "sotto l'obbiettivo"dell'apertura effettiva del diaframma a 22 lo fa a 1.8 no!

poi...del fatto ke io possa regolarlo con la ghiera sulla macchina...si s�!!! ma a questo obiettivo si pi� impostare direttamente su di esso....

se iovolgio impostare l'apertura ad 1.8 posso farlo dalla macchina....ma dall'obbiettivo il risultato � diverso...capite...!!! l'apertura effettiva � diversa da quella della macchiina!!!!

Un'osservazione: cerca di spiegarti meglio. L'ultimo periodo, in particolare, � a dir poco criptico. Ma anche il primo: se ho ben capito, ti lamenti del fatto che, selezionando dal corpo macchina una apertura f1.8, premere il tasto di simulazione della profondit� di campo non dia nessun effetto. Ma � normale: innestando la lente sul corpo macchina, il diaframma si posizioner� su "tutto aperto" per default...in queste condizioni (con f 1.8 impostato), quale chiusura vorresti simulare cerotto.gif ?

QUOTE(Scattino84 @ Jan 21 2010, 10:58 PM) *
Graz!!!!!! guru.gif

Beh Scattino un po' te le cerchi eh rolleyes.gif
edate7
Non offenderti Scattino84, ma se premi il tasto della visualizzazione della profondit� di campo nel mirino (si chiama cos� il tastino sotto l'obiettivo), dovresti sapere che a f22 si chiude al massimo il diaframma = massima profondit� di campo, mentre a f1,8 sei a tutta apertura = minima profondit� di campo, ed essendo appunto il diaframma a tutta apertura il "tastino" non pu� chiudere un bel niente...
Anche io ti consiglio una serena, rilassata, attenta lettura del manuale.
Ciao e buone foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.