Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pietro75
Mi trovo da poco con la D300 S ( provengo da una d 50 utilizzata x 4 anni )

volevo meglio capire come funzionava la taratura fine AF

o melgio

TARATURA FINE ON/OFF
SALVATO
PREDEFINITO

Ci cono questi 3 parametri che mi mettono confuzione.
Mettiamo caso che io applico la taratura fine con "salvato" su un 24 70 .
Se la taratura � impostata su off , indipendentemente che in salvato o predefinito ci sia +/- 20 essa non � presa in considerazione ???


Differenza fra predefinito e salvato dato che sono entrambi regolabili da + a - 20 ??

Grazie in anticipo a tutti
kintaro70
Se operi sul valore"predefinito" dovrebbe coinvolgere tutte le lenti che monti su quella fotocamera, il settaggio sul "salvato" � un settaggio specifico per una determinata lente (riconosciuta dalla CPU ivi inserita).

Chiedo conferma ma io l'ho capita cos�.
buzz
prima di salvarlo lo devi creare!
fai una taratura specifica per un alente e poi la salvi.
Puoi decidere se usarla o escluderla.
Ma la tua macchina ha problemi con qualche lente?
se la risposta � no, non vedo dove stia il problema, forse � solo per didattica.
Pietro75
QUOTE(buzz @ Jan 21 2010, 02:42 PM) *
prima di salvarlo lo devi creare!
fai una taratura specifica per un alente e poi la salvi.
Puoi decidere se usarla o escluderla.
Ma la tua macchina ha problemi con qualche lente?
se la risposta � no, non vedo dove stia il problema, forse � solo per didattica.


Diciamo che il passaggio d50 / d 300S non � stato dei piu' piacevoli...LA TENTAZIONE DI PICCHIARLA PER TERRA MI STA VENENDO anche se prevale la conservazione per poi venderla, qualche lente soffre di front , e volevo essere sicuro di non fare cavolate

ma per creare cosA intendi buzz......... se io inserisco la lente e vado in taratura fine af vado in salvato ed agisco..........dando l'ok il valore mi rimane memorizzato per quella lente.............cosi' per me � creato.

il predefinito insomma si riferisce , se modificato, a tutte le lenti che verranno montate purche la taratura sia su on ( agire sul predefinito puo' essere paragonato come alla taratura fine dell'esposimetro per intenderci ....impostata � uguale per tutti)

grazie....e scusate la confusione cerotto.gif
Frafio
La taratura fine sulla d300s � come sulla d300.
E' l'obiettivo che ha il problema che va tarato, facendo delle prove con la focus-chart ed agendo sul + o - previsto dal sistema di taratura.
Poi va salvata la taratura di quell'obiettivo, in modo che la camera quando si rimonta quell'ottica, "ricorda" di applicare la taratura.
L'operazione va ripetetuta con tutte le ottiche che ne hanno bisogno.
Il sistema "ricorda" (permette di salvare) venti ottiche diverse.
Non � semplice, ma neanche tanto complicato.
Saluti
Franco
sarogriso
QUOTE(Pietro75 @ Jan 21 2010, 03:07 PM) *
Diciamo che il passaggio d50 / d 300S non � stato dei piu' piacevoli...LA TENTAZIONE DI PICCHIARLA PER TERRA MI STA VENENDO anche se prevale la conservazione per poi venderla, qualche lente soffre di front , e volevo essere sicuro di non fare cavolate

ma per creare cosA intendi buzz......... se io inserisco la lente e vado in taratura fine af vado in salvato ed agisco..........dando l'ok il valore mi rimane memorizzato per quella lente.............cosi' per me � creato.

il predefinito insomma si riferisce , se modificato, a tutte le lenti che verranno montate purche la taratura sia su on ( agire sul predefinito puo' essere paragonato come alla taratura fine dell'esposimetro per intenderci ....impostata � uguale per tutti)

grazie....e scusate la confusione cerotto.gif


Come ti capisco.......l'ho avuta pure io per 3 mesi con gli stessi problemi,ora st� meglio dopo la separazione.
Scherzi a parte,il capitolo predefinito e salvato lo hai capito bene,se hai eseguito correttamente i test trovando il giusto valore +/- per ogni ottica e li hai salvati hai gia finito. Pollice.gif
alessandro pischedda
ho ammorbato molto con questa storia del front back focus ma ogni volta che ne risento parlare mi viene un nervoso..

ma mi e' venuto un dubbio atroce ultimamente.

se noto back focus, cioe' e' piu' a fuoco qualcosa dietro il soggetto..la taratura va fatta verso + o verso -?
Io sapevo verso - e cioe', come nel disegnino sul display, verso la macchina.

Pero', forse e' assurdo lo so, ma per correggere un back focus sul mio 50ino ho dovuto settare verso il +.
A questo punto mi e' venuto il dubbio non ci avessi mai capito niente.

Ditemi voi..

Cmq non sopporto questa idea che se compro una lente devo passare per questo supplizio.
Pietro75
QUOTE(esclavo @ Jan 22 2010, 07:54 AM) *
ho ammorbato molto con questa storia del front back focus ma ogni volta che ne risento parlare mi viene un nervoso..

ma mi e' venuto un dubbio atroce ultimamente.

se noto back focus, cioe' e' piu' a fuoco qualcosa dietro il soggetto..la taratura va fatta verso + o verso -?
Io sapevo verso - e cioe', come nel disegnino sul display, verso la macchina.

Pero', forse e' assurdo lo so, ma per correggere un back focus sul mio 50ino ho dovuto settare verso il +.
A questo punto mi e' venuto il dubbio non ci avessi mai capito niente.

Ditemi voi..

Cmq non sopporto questa idea che se compro una lente devo passare per questo supplizio.


IO DA QUESTO SUPPLIZIO HO POI SCOPERTO, FORSE, CHE IL MIO 50 1.4 � da mandare in assistenza............pi chiudo il diaframma e piu' si sposta il fuoco ........
prova a fare gli estremi facendo 3 scatto 0 -20 +20 forse capisci meglio.....secondo e il back lo compensi con il meno
alessandro pischedda
La cosa che mi da piu' fastidio e' che anche se mi compro 2000 euro di lente non e' detto che non abbia difetti di questo genere.
mah..
Pietro75
QUOTE(esclavo @ Jan 22 2010, 08:26 AM) *
La cosa che mi da piu' fastidio e' che anche se mi compro 2000 euro di lente non e' detto che non abbia difetti di questo genere.
mah..


il punto � un altro.............il mio 24/70 con la d50 non ne soffriva..............con la d 300s si rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
alessandro pischedda
sicuramente non scopro niente..ma purtroppo capita anche con due stesse macchine, una si e una no.
Si lo so..se ne e' parlato 10000 volte.
Ma cacchio e' proprio il fatto che c'e' differenza con due macchine uguali!..ma manco fossero fatte a mano.
Cioe' fra un po' ci sara' il cartellino sulla macchina o sulla lente con su scritto "eventuali problemi di front back focus non sono errori ma caratteristiche vista l'artigianalita' del prodotto" tipo i capi in pelle cuciti a mano.
Personalmente, so che capita anche in altre case, ma e' una cosa che non concepisco con prodotti fatti in serie tutti uguali.
Cioe' possibile che quando comprero' una macchina o una lente dovro' sempre chiedermi...andra' bene..oppure se compro una cosa usata non mi servira' a niente sentirmi dire a me va bene poiche' magari in accoppiata con uno stesso obiettivo o una stessa macchina a me avra' risultati diversi?

Per chi sta per rispondere che c'era anche ai tempi della pellicola ma non c'era la funzione zoom 100%, rispondo che non e' una scusante il fatto di non potersene accorgere. Cmq sussisteva il problema.

buzz
Esclavo, hai centrato un problema.
quando si lavorava con la pellicola e non si guardavano le immagini a monitor al 100% o pi�, spesso non ci si accorgeva di un difetto del genere.
Le apparecchiature da allora ad oggi sono sempre pi� precise, come sempre pi� precisi (ahim�) sono i metodi di indagine e controllo, per cui anche se ci si avvicina sempre pi� alla perfezione ci sono i mezzi che ci mettono in evidenza le ancor presenti imperfezioni.
a queste hanno sopperito con l'inserimento di una funzione supplementare quale la taratura fione delle ottiche.
Io apprezzerei questa funzione piuttosto che denigrarla. Una opportunit� in pi� per avvicinarsi a quella perfezione che tutti cerchiamo, cinsiderando che, di fatto, nonostante le ottiche e le macchine vengano costruite in serie e con macchinari di precisione, la taratura deve tenere conto delle tolleranze costruttive che rendono un esemplare diverso, anche se in minima parte, dall'altro.

attenzione per� a non improvvisarci (mi ci metto anche io) tutti ingegneri ottici.
Spesso confondiamo le nostre imprecisioni con quelle del mezzo, attribuendogli colpe che dovremmo ricercare altrove.
Prima di effettuare una taratura fine occorre essere sicuri di un evcentuale disallineamento tra ottica e macchina.
Spesso si confonde un fuori fuoco con un micromosso, oppure ili back o front � generato da una causa temporanea, o un caso fortuito che si pu� anche ripetere ma che non � da attribuire alla meccanica, ma alla tipologia di lettura del collimatore af. (pu� succedere di tutto a quelle velocit�) per cui prima di agire sulla taratura consiglio di fare pi� di una prova con la focus chart ma anche sul campo con il vecchio ma sempre efficace sistema della cancellata o del muro (con motivi ben definiti) e un oggetto molto contrastato rispetto a questi, da riprendere con la stessa inclinazione della focus chart.

in conclusione, prima si far scattare l'allarme assicurarsi che l'incendio sia reale. smile.gif
alessandro pischedda
A me succede una cosa strana col 50 fisso.. +1 da vicino + 2 da lontano...super mah..
Pietro75
QUOTE(esclavo @ Jan 22 2010, 01:45 PM) *
A me succede una cosa strana col 50 fisso.. +1 da vicino + 2 da lontano...super mah..


il mio � un 1.4 che � gi� stato in assistenza anni fa ,ma a me varia la maf su cavalletto
cambiando il diaframma...............prova fai scatti a 1.8 2 4 5.6 e poi mi dici.......... a me lo fa anche su d 50 quindi spero sia quello............lo provero' a breve su d 700
alessandro pischedda
beh pero' da 1.4 a 5.6 te credo che perde nitidezza..non e' che e' anche quello?
Pietro75
no no..perde proprio il punto di fuoco............� diverso
nella bambola che ho utilizzato passa dal destro al sinistro nel giro di 5 scatti a f differenti........
nippokid (was here)
Prova a cercare "focus shift" su un motore di ricerca... rolleyes.gif

alessandro pischedda
contando che per un punto di taratura fine af si tratta di microcontrasto e che appunto da vicino setto +1 e da lontano sarebbe ottimale +2..voi, al posto mio contando che il 50mm lo uso piu' per ritratti che per paesaggi, vi accontentereste contrastando in pp o lo portereste in assistenza?
Mi rode non aver le cose in maniera ottimale. Mi rode gia' dare +1 figurati dare +2 se inquadro lontano.

...mah..cmq ho pensato di ovviare eventualmente con il clearance di camera raw, solo che spesso quando poi rido' la maschera di contrasto alla fine mi capita di far uscire troppo rumore e ho pensato dipendesse anche da quanto opero all'inizio, sui buoni insegnamenti di npkd.
Mi date un valore minimo e non invasivo di clearance in camera raw, proprio per "nitidare" quel +1 mancante di taratura?
(so che poi c'e' caso e caso).
sarogriso
Lo ammetto,pure io mi sono torturato non poco con questa taratura af,sarebbe invece utile dare ascolto a quanto suggerito dal saggio buzz.Detto questo, mi fanno un p� pensare le prove fatte da esclavo, riuscire ad apprezzare la differenza di taratura a +1 rispetto a +2 su un 50 m/m � certamente un frutto di una analisi pi� che accurata del file,personalmente, con focali nettamente superiori, mi limitavo a prove con delle variazioni di 3 punti tra due scatti.

Buone tarature a tutti messicano.gif wacko.gif
alessandro pischedda
sagroriso sai cos'e'..a mio avviso il microcontrasto anche se a grandezza "umana" magari neanche ci facciamo caso, si percepisce.
Quindi se al 100% vedo che una cancellata ad es e' piu' definita a +2 che a +1(volendo cercare i pelo) terro' a +2..il problema e' quando da vicino e' meglio +1.
..tu dirai..ma lo vedrai solo al 100%, normalmente non lo vedi...forse..non ci fai caso..ma si percepisce...magari non capisci cos'e'..ma e' meglio..ecco e' quel +2 rispetto a +1.

si e' vero, sono inezie...ma allora avere una reflex vuol dire accontentarsi?
Comprare un obiettivo vuol dire ogni volta sbattere la testa?
Comprare Nikon vuol dire accontentarsi?
Passare da d60 a d300s vuol dire accontentarsi?
...io non ci riesco.

Comprare magari 1.800 euro di lente per poi sentir dire ma quando c'era la pellicola non c'era lo zoom 100%...

boh..
Pietro75
QUOTE(npkd @ Jan 22 2010, 04:06 PM) *
Prova a cercare "focus shift" su un motore di ricerca... rolleyes.gif



blink.gif blink.gif blink.gif

grazie nippokid...........anche oggi ho imparato qualcosa........iniziavo ad odiare la mia d300S..........ma di fronte alla mia ignoranza purtroppo c'� poco da fare.....c'� da rimboccarsi le maniche

grazie ancora
alessandro pischedda
Salve, riagganciandomi a questo topic oggi ho mandato a ltr, tramite dear camera (mi ero servito felicissimamente da advanced csa ma per lavoro trovandomi un po' piu' comodo da dear camera mi sono appoggiato a loro) per una taratura corpo macchina della mia d300s e del mio 50 1.8d.

Mi date un parere...senza voler minimamente giudicare le opinioni (che tra l'altro condivido in linea di massima dei tecnici del centro assistenza).
Con altre lenti la macchina e' ok, con il 50 no.
Noto, come ho scritto gia' sopra, presenza di una non perfetta messa a fuoco in particolar modo all'infinito.
Contando che mi risulta che il 50 1.8 non ha la possibilita' di suo di essere tarato (vitarella ecc..), come opereranno da ltr? So via software...questo, credo, non influira' sul rapporto macchina altre ottiche che va bene.

Cioe' rispetto alla taratura fine af sulla macchina, cosa cambia in un intervento da ltr?

ora..prima che mi venga chiuso il topic perche' il forum non si sostituisce all'assistenza, lo so. ma anche per interesse generale mi piacerebbe sapere, se lo sapete, in cosa consiste l'intervento.

Cordiali saluti.
Pietro75
QUOTE(esclavo @ Jan 28 2010, 12:34 PM) *
Salve, riagganciandomi a questo topic oggi ho mandato a ltr, tramite dear camera (mi ero servito felicissimamente da advanced csa ma per lavoro trovandomi un po' piu' comodo da dear camera mi sono appoggiato a loro) per una taratura corpo macchina della mia d300s e del mio 50 1.8d.

Mi date un parere...senza voler minimamente giudicare le opinioni (che tra l'altro condivido in linea di massima dei tecnici del centro assistenza).
Con altre lenti la macchina e' ok, con il 50 no.
Noto, come ho scritto gia' sopra, presenza di una non perfetta messa a fuoco in particolar modo all'infinito.
Contando che mi risulta che il 50 1.8 non ha la possibilita' di suo di essere tarato (vitarella ecc..), come opereranno da ltr? So via software...questo, credo, non influira' sul rapporto macchina altre ottiche che va bene.

Cioe' rispetto alla taratura fine af sulla macchina, cosa cambia in un intervento da ltr?

ora..prima che mi venga chiuso il topic perche' il forum non si sostituisce all'assistenza, lo so. ma anche per interesse generale mi piacerebbe sapere, se lo sapete, in cosa consiste l'intervento.

Cordiali saluti.



hai provato a fare un search per quanto rigurda shift focus di cui si parlava prima?...........pare sia una cosa "normale" l'andare fuori fuoco per ottiche luminose come il 50........attendo il rientro del tuo corpo +50 x vederne i risultati...............ma essendo l'unica ottica con la quale ne avevi , mi sa dovrai poi ritarare le altre con la taratura fine af........
alessandro pischedda
cioe' che intendi....
..con le altre andava bene..
Pietro75
QUOTE(esclavo @ Jan 28 2010, 02:04 PM) *
cioe' che intendi....
..con le altre andava bene..


appunto esclavo, cerca shift focus con google e capisci........troverai online un link inglese dove provano il 50 1.2 L di canon

io ho lo stesso problema con il 50 1.4 e come mi ha detto npkd chiudendo i diaframmi il fuoco che si sposta, pare sia cosa "normale"
Ora che hai mandato a tarare la d300+50 1.8 al rientro magari � perfetta con questa ottica, poi ti crea problemi con le altre..........

dico io, non ne ho la certezza, sia chiaro
buzz
QUOTE(esclavo @ Jan 28 2010, 12:34 PM) *
-----
Contando che mi risulta che il 50 1.8 non ha la possibilita' di suo di essere tarato (vitarella ecc..), come opereranno da ltr? So via software...questo, credo, non influira' sul rapporto macchina altre ottiche che va bene.

Cioe' rispetto alla taratura fine af sulla macchina, cosa cambia in un intervento da ltr?



Occorrerebbe chiederlo a LTR.
Va bene il "consenso informato" ma se ad ogi poerazione chirurgica il medico dovesse descrivere le azioni un aper una... smile.gif

In assistenza hanno conoscenze che noi ci sognamo, hanno ol apossibilit� di aprire l'orica e spostare le lenti, di trovare vitarelle che noi non conosciamo..
comprendo la curiosit�, ma in fondo a te cosa importa? che la macchina rientri perfetta nei suoi standard e che tu possa fare foto.
Per il resto lascia che si preoccupino gli addetti ai lavori.
alessandro pischedda
ahahh giusto buzz..
mi interessava solo sapere cosa facevano di piu' rispetto al centro assistenza e alla taratura af.
...e soprattutto che non starassero la macchina poiche' con altre lenti va!

...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.