Fabio Blanco
Feb 12 2004, 09:26 PM
In parallelo con la discussione "Fotografia Naturalistica , Esperienze sul campo" si apre questa discussione complementare che avrebbe, nell'intenzione della sua creazione, la volont� di dare uno spazio tutto suo alla parte narrativa di questa splendita specialit� fotografica.
Dando anche la possibilit� agli amanti della fotografia naturalistica, sia essa da capanno ovvero vagante, di scambiarsi storie, sogni e info, su avvistamenti e luoghi degni d'attenzione.
Questa sezione quindi ha intento di ospitare il lato romantico e divulgativo di questa splendida specialit� spesso accompagnata dall'amore per la natura che ci circonda.
Sicuramente le storie non ci mancheranno e visto la nostra capillare dislocazione sul territorio italiano e non solo, riusciremo a darci ottime info.
Quindi forza... chi racconta la sua?
tembokidogo@libero.it
Feb 12 2004, 10:00 PM
Immaginatevi il delta d'un grande fiume, un centinaio di chilometri di lunghezza per un'ampiezza di circa 70, percorso da ampi canali costellati da una miriade di isolette di mangrovie...e sopra, circa tre milioni di uccelli di passo, di qualche centinaio di specie diverse. Immaginatevi di percorrere questi canali a bordo di piroghe scavate in tronchi d'albero, col deserto a nord e la savana nella quale i facoceri, col loro codino all'ins�, corrono nel loro buffo modo, in fila indiana...E immaginatevi che, a una settantina di chilometri, ci sia una bellissima citt� dal decadente aspetto coloniale, la cui estremit� finisce in una striscia di sabbia ombreggiata da palme dove, anche qui, migliaia d'uccelli contendono lo spazio alle tartarughe...E la sera questa citt� diventa un'esplosione di misica, pi� della sua omonima sull'altra sponda dell'Atlantico, Saint Louis...
Non � il paradiso del fotonaturalista, � il parco nazionale di Djoudi, in Senegal, a quattro ore d'aereo dall'Italia. Una meta "esotica" a portata di mano e di portafogli, dove i turisti sono davvero poco, la gente cordiale, i cieli d'un blu irreale...Pellicani e cormorani si possono fotografare, a fotogramma intero, con un 200 mm, e anche i coccodrilli, volendo....ma forse � meglio non avvicinarsi tanto. Quando ci sono stato ho cercato d'annotare in un taccuino le varie specie che sono riuscito a identificare, ma dopo due pagine fitte d'appunti ho desistito. Avevo lasciato a casa la guida, e cos� ho annotato anche un sacco di punti interrogativi...
Luminosit� incredibile, ho scattato quasi sempre con la Velvia con tempi attorno a 1/250, colori saturi senza usare il polarizzatore...Ho solo rischiato un infarto quando, chinandomi, la FE che avevo al collo s'� appoggiata sul fondo della piroga che, me ne sono accorto solo aqllora, era pieno d'acqua. Conseguenze? Nessuna: la "vecchietta", a tre anni di distanza, continua a fare il suo dovere, gloriosamente consumata con la sua livrea nera che ricorda le vecchie "John player special" di F1...
Ciao
Diego
tembokidogo@libero.it
Feb 14 2004, 08:27 PM
Sto "affilando...le ottiche" per l'ennesima puntata in Kenya, ma per il ritorno - quando la neve in montagna comincer� a sciogliersi - vorrei programmare qualcosa di pi� "nostrano".
L'ideale, per "bruciare" rullini (o riempire Cf) � andarsene al Gran Paradiso, dove camosci e stambecchi s'aggirano in cerca dei primi ciuffi d'erba tenera praticamente a fondovalle, e con le marmotte che cominciano a uscire dal letargo...Ma in realt� vorrei tentare qualcosa di pi� difficile, anche se certamente meno remunerativo dal punto di vista della qualit� delle immagini.

Ecco di che si tratta: il lupo, dopo una settantina d'anni d'assenza, ha ripreso a colonizzare le Alpi. Presenze accertate nelle Alpi Marittime, nell'area del Gran Paradiso (confermata da un mio amico guardiaparco), nell'alta Val d'Ossola (con qualche dubbio) nella zona Devero - Alpe Veglia, e certamente sul versante svizzero al di l� del Simplon Pass. Tante segnalazioni, ma di immagini finora se ne sono viste pochissime, ed � comprensibile vista l'esiguit� delle presenze e l'estrema mobilit� di questo predatore. Certo, portarsi a casa l'immagine di un lupo nelle Alpi sarebbe - non so che cosa ne pensiate voi - una sfida affascinante. Proposta a chi gravita in zona (Fabio, ci sei?): se raccogliessimo il massimo di documentazione possibile e programmassimo una "campagna" di pi� uscite, per vedere se ci riesce il colpaccio? Male che vada avremmo fatto una bella sgambata, e poi ci sono sempre i "soliti" soggetti di riserva...
Si accettano idee, suggerimenti, segnalazioni e , naturalmente, adesioni.
Buone foto
Diego
Fabio Blanco
Feb 16 2004, 07:09 PM
Sono molto interessato ad un'esperienza fotografica cos� "attiva".
Certo � che un progetto cos� audace non pu� essere lasciato al caso, servono materiale contatti e uomini, ma le soddisfazioni potrebbero essere veramente tante: anche quelle di avere qualche scatto pubblicato su riviste specializzate...
Bene ragazzi io ci sono: spirito avventuriero e fotografico sono due cose che non mi sono mai mancate quidi metto la mia esperienza (poca) e il mio entusiarmo (tanto) a disposizione della proposta di Diego, chi si unisce a noi?????
zalacchia
Feb 16 2004, 11:11 PM
Temo che portare a casa la foto di un lupo con una semplice "sgambata" sia impresa ardua.
Se posso dare un consiglio � quello di contattare un guardiaparco della zona interessata, informarsi sulla disponibilit� di una guida, informarsi sul periodo migliore, chiedere quale abbigliamento ecc..ecc...
Se ci si trova in una zona sconosciuta � un rischio affrontare la montagna fuori dai percorsi convenzionali.
Sulle "mie" montagne mancano giusto l'orso e il lupo, per il resto....c'� tutto, anche comodi rifugi in quota dove pernottare � la cosa migliore, ci si alza all'alba e vedi la selvaggina dalla finestra.
Fabio Blanco
Feb 16 2004, 11:27 PM
Tranquillo Stefano

, la montagna � il mio secondo habitat e se non ci fosse da lavorare sarebbe il primo; Diego, anche lui, conosce sia il posto che un guardiaparco, e il Granparadiso � estremamente ben cartografato.
Due nozioni di fotografia naturalistica le abbiamo entrambi, quindi se ti vuoi unire pure tu, se vuoi e puoi, apporterai sicuramente un gran contributo.
zalacchia
Feb 16 2004, 11:50 PM
Parteciperei volentieri,....lavoro permettendo....
Casomai ne parliamo a Roma ok?
Ciao
Stefano Z.
Fedro
Feb 17 2004, 10:43 AM
Cavolo...il lupo...il mio animale (come si puo' desumere dal nik), il mio animale insieme all'orso.
Qui dalle mie parti, nel parco nazionale delle dolomiti bellunesi, mi sono consumato gli scarponi alla ricerca di un contatto con il "mitico" orso fritz..piu' volte avvistato dai guardaparco....ma mai da me....
Pazienza, l'importante � stare in montagna..
Questa idea mi stuzzica alla grande....a Roma ne dobbiamo parlare!
A breve qualche mio post su avvenimenti curiosi nei miei perenni girovagare montani.
tembokidogo@libero.it
Feb 17 2004, 08:56 PM
QUOTE (zalacchia @ Feb 16 2004, 11:50 PM) |
Parteciperei volentieri,....lavoro permettendo....
Casomai ne parliamo a Roma ok?
Ciao Stefano Z. |
A Roma non ci sar�, per� potremmo cominciare a pianificare qualcosa...
Per esempio: viste le abbondanti nevicate di questo inverno penso sia impossibile programmare qualcosa (se non usando racchette da neve o sci da alpinismo) prima di maggio inoltrato. Questo vuol dire che abbiamo davanti (senza escludere la possibilit� di altre uscite non legate all'"operazione lupo") due mesi buoni da dedicare alla raccolta di dati, all'elaborazione di itinerari e via dicendo...
Come?
A) raccogliendo notizie di stampa su avvistamenti, tracce di predazione etc. dai quotidiani e dalle riviste naturalistiche, magari dividendoci i compiti: io posso, ad esempio (qualcosa in archivio gi� ce l'ho) occuparmi della zona Gran Paradiso, Ossola e Canton vallese in Svizzera, Fabio potrebbe tenere d'occhio le Alpi Marittime e zone limitrofe in Francia...
raccogliere documentazione generale di carattere etologico e biologico (ho un paio di persone che mi possono dare una mano, tra queste uno zoologo che si occupa proprio di lupi) al fine di elaborare una "griglia" sistematica sulla quale concentrarsi, incrociando queste informazioni con quelle di cui al punto A
C) Programmare una serie di uscite non casuali, valutando l'attrezzatura individuale e di gruppo necessaria, provvedendo alla cartografia. Per esempio posso mettere a disposizione del gruppo un visore notturno e il navigatore satellitare.
Sarebbe opportuno prevedere una serie di uscite da due giorni (sabato/domenica), concentrandosi per un certo numero di uscite sulla stessa area dalla quale sono arrivate segnalazioni confermate della presenza di lupi.
Ciao
Diego
salsi.m
Feb 17 2004, 09:36 PM
Monte Cusna (per chi non lo conosce in provincia di Reggio Emilia).. Ore 23:00: dopo una mangiata incredibile partiamo dal rifugio Battisti verso la cime del Monte Cusna: 2 ore circa di camminata, di notte, con la luna piena, nello zaino un sacco a pelo, un maglione e la macchina fotografica. Arrivati in cima ci stendiamo in pendenza, non riusciamo a dormire in quanto dobbiamo stare attenti a non scivolare gi�.. ed alle 5:00 circa eccola.. l'alba.. le colline intorno sembrano galleggiare nella foschia, verso la pianura.. purtroppo non ho potuto fare molte foto: ero troppo stanco la mattina per fotografare!! comunque quelle che ho fatto potete vederle qui:
http://www.fotoemonti.com e quardando la galleria Alba sul Cusna 2003
appena le temperature lo permetteranno prometto che arriver� anche la galleria 2004 e stavolta mi porter� il fornellino a gas per farmi il caff�
Ciao a tutti
Fabio Blanco
Feb 18 2004, 10:14 PM
OPERAZIONE LUPO
Accomi... ho cercato di trovare qualche appunto sulla presenza dei lupi sul basso arco alpino occidentale (alpi marittime) ed � saltato fuori che i primi segni di presenza di questi canidi sono stati individuati esclusivamente su un'area compresa tra il Colle di Tenda e il Colle della Maddalena; nonostante un monitoraggio costante per l'intero periodo di studio non sono stati registrati segni di presenza stabile della specie in Val Maira e in Val Varaita.
La presenza stabile di un branco di lupi � stata rilevata nell'alta valle Stura in una porzione di territorio compresa tra il Colle della Lombarda e il Colle del Puriac.
4 animali sono stati contati nell'inverno 2000-2001 (si i dati non sono freschissimi ma sono in contatto con diversi guardia parco che mi dovrebbero dare ragguagli recentissimi).
L'area d'attivit� degli animali, considerando le localizzazioni estreme delle tracce, � risultata di 191,4 Km2 (un bel pezzo di montagna!!!).
Nel territorio del Parco delle Alpi Marittime la presenza del lupo � stata rilevata in due zone ben distinte; nella porzione sud-orientale tra il Vallone del Sabbione e il Vallone Gesso della Barra, e nella porzione nord-occidentale tra la Valle Gesso della Valletta, il Vallone del Valasco e il Vallone della Meris.Sulla base della frequenza di ritrovamento delle tracce la direzionalit� e la lunghezza degli spostamenti seguiti (35 e 19,9 Km rispettivamente) si ritiene che si tratti di due branchi distinti la cui attivit� sarebbe principalmente incentrata sul versante francese rispettivamente nella valle Roya e tra le valli Vesubie-Tine�
Queste sono alcune info, ma mi sono attivato per raccogliene altre e di prima mano da alcuni Guardia Parco.
Altre ricerche hanno inoltre evidenziato che il lupo � presente anche in Val di Susa e sul territorio del Parco del Gran Paradiso, ma qu� lo � da meno tempo, quindi a rigor di logica essendo radicato da pi� tempo nella zona del Pareco delle Alpi Marittime � qu� che si dovrebbero concentrare i nostri sforzi.
Voi che ne pensate.
P.s. se il progetto va avanti e si sviluppa, secondo me, si dovrebbe aprire una discussione apposita, concordate?
tembokidogo@libero.it
Feb 18 2004, 10:28 PM
Wow, che sprint! MI sa che durante le escursioni in montagna dovremo "zavorrarti" lo zaino con una ventina di chili extra...Mitico Fabio!
Diego
Fabio Blanco
Feb 18 2004, 11:02 PM
Sono fatto cos�... se vedo che una cosa merita i miei sforzi allora ci do dentro.
Ps. occhio a non caricarmi lo zaino con zavorra fotografica altrimenti ingrano la quarta, anzi la ridotta e non mi prendete pi�... scappooooo.
tembokidogo@libero.it
Feb 19 2004, 11:27 AM
Io pensavo a qualche pietra...
Diego
Felix B.
Feb 22 2004, 10:30 AM
Riuscira' la vostra spedizione a portare a casa una testimonianza del lupo....tipo
questa?....beh, ve lo auguro

.
Ho visto questo folder anche ben fatto e mi sono ricordato della vostra spedizione alla ricerca del lupo ed anche per segnalare a Blanco che la maggior parte delle foto sono state riprese con il 70-200 VR con duplicatore di focale TC 20 EII.
Felix B.
Feb 22 2004, 01:37 PM
....ops, ho fatto un po' di casino...la foto e'
questa
tembokidogo@libero.it
Feb 24 2004, 08:13 PM
ECCOLO!
Questa femmina di lupo � stata fotografata ieri dagli agenti della polizia provinciale del Vco nelle alture sopra Bognanco, in Val d'Ossola. L'immagine � scadente, in quanto ottenuta appoggiando un binocolo sull'obiettivo di una telecamera, ma � indubbiamente un lupo...a 40 minuti di auto da dove mi trovo ora!
Fabio & C., scaldate i muscoli!
Diego
tembokidogo@libero.it
Feb 24 2004, 08:24 PM
Riproviamo....
Fabio Blanco
Feb 25 2004, 10:45 PM
Perfetto, tutti questi avvistamenti sono sintomo di una natura in recupero e sempre pi� sana.
Ci� vuol dire che se saremo in grado di programmare con criterio e seriet� queste uscite avremo pi� possibilit� di riuscita.
Diego, quando tornerai dal tuo viaggio nel continente "nero" partiremo con un programma concreto, nel frattempo invito tutti quelli che intendono unirsi e hanno la possibilit� di raccogliere informazioni a incominciare a farlo: pi� materiale si avr� a disposizione � pi� possibilit� di riuscita si avranno.
Fedro
Apr 25 2004, 07:55 AM
Per riportare su il post, e per chi non l'avesse visto, per quanto riguarda l'argomento lupo su "la rivista", il bimestrale del CAI, marzo aprile, c'� un articolo molto interessante intitolato "Monitoraggio e ricerca sul lupo nella provincia di Cuneo" redatto dal dott. Francesca Marucco..
In 5 anni di monitoraggio hanno stimato la presenza di almeno 4 branchi ed in particolare ne hanno seguito uno nelle alpi liguri.
Consiglio quest'articolo come spunto...
Purtroppo siete un p� troppo distanti per seguirvi in quest'avventura, quindi ...in bocca al lupo....hemmm beh dai avete capito
gio
Apr 25 2004, 12:15 PM
Beh,
visto che il buon Fedro ha riportato a galla questo post...
Vale ancora la proposta?
Ciao
Giorgio
domiad
Apr 25 2004, 01:37 PM
ciao felice, ho visto le tue "fotucce" !!!!
complimenti davvero.... sai io sono ancora poco esperto in questo nuovo mondo della fotografia digitale... sono anni che faccio foto, con 2100, poi con la 3100, poi la 4300, infine la 5400,.... la settimana prossima mi arriva la 8700.... sono interessato ai paesaggi, i ritratti e alle macro (natura, insetti).... per i ritratti non so nemmeno da dove cominciare.... innanzitutto devono essere per forza in bianco e nero? devo per forza sfumare il resto lasciando il soggeto in risalto? cosa devo sapere per fare un bel ritratto? ti ringrazio dell'attenzione!!!!
tembokidogo@libero.it
Apr 25 2004, 07:53 PM
QUOTE (gio @ Apr 25 2004, 12:15 PM) |
Beh, visto che il buon Fedro ha riportato a galla questo post... Vale ancora la proposta? Ciao Giorgio |
Vale, vale...Sto raccogliendo materiale sugli avvistamenti in Ossola, concentrati in un paio di areali abbastanza ristretti...purtroppo c'� ancora parecchia neve a bassa quota per programmare qualcosa in tempi sterttissimi, ma se la privameva fa finalmente il suo lavoro...
Diego
Sante
Apr 25 2004, 10:29 PM
QUOTE |
Vale, vale...Sto raccogliendo materiale sugli avvistamenti in Ossola, concentrati in un paio di areali abbastanza ristretti...purtroppo c'� ancora parecchia neve a bassa quota per programmare qualcosa in tempi sterttissimi, ma se la privameva fa finalmente il suo lavoro... Diego |
Scusate se mi intrometto, dov'� che andate?
gio
Apr 26 2004, 08:53 AM
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Apr 25 2004, 07:53 PM) |
QUOTE (gio @ Apr 25 2004, 12:15 PM) | Beh, visto che il buon Fedro ha riportato a galla questo post... Vale ancora la proposta? Ciao Giorgio |
Vale, vale...Sto raccogliendo materiale sugli avvistamenti in Ossola, concentrati in un paio di areali abbastanza ristretti...purtroppo c'� ancora parecchia neve a bassa quota per programmare qualcosa in tempi sterttissimi, ma se la privameva fa finalmente il suo lavoro... Diego |
Ottimo.
Sono un po' lontano dalla zona ma sapendo la cosa con un leggero anticipo vi raggiungo almeno per una spedizione.
La mia email: giorgioamadori@libero.it (tanto per rinfrescare l'archivio di Blanco, mi sembra di ricordare di un hard disk rotto
)
Ciao
Giorgio
tembokidogo@libero.it
Apr 26 2004, 08:47 PM
Bah, con Fabio s'era pensato di concentrarsi su due zone, Cuneese e Ossola, dove gi� qualche contatto ce l'abbiamo e, mettendo assieme le segnalazioni, ci si pu� fare un'idea...
Ci sarebbe anche il Gran Paradiso: certo le opportunit� fotografiche l� sarebbero maggiori (per altri soggetti), ma l'impresa (gi� difficile altrove) in un areale cos� vasto sarebbe davvero ai limiti dell'impossibile...
Comunque la butto l�, lupo o non lupo: non appena lo scioglimento delle nevi consentir� di muoversi con sicurezza attorno ai 2000 metri (visto l'innevamento di quest'anno, penso ci vorr� ancora qualche settimana) perch� non programmare una prima uscita "propedeutica"?
Possibili destinazioni: Valsavarenche nel Gran Paradiso, in autostrada fino all'uscita di Saint Pierre poi un'altra mezz'oretta...
Parco nazionale della Val Grande, la pi� vasta area wilderness europea, a un'ora d'auto da Milano (uscita A26 Feriolo o Gravellona)
Fabio, altre proposte?
Ciao
Diego
Fabio Blanco
Apr 26 2004, 09:39 PM
Scusate se non ho risposto subito ai vostri interventi, ma c'� Diego che ne sa come me, anzi di pi�.
Rispondo subito a Marco, Francesca � proprio il mio contatto e se si decidera per il Parco delle Alpi Marittime e zona circostante, sar� senza ombra di dubbio un'aiuto senza eguali.
Giorgio prendo nota della tua volont� di aggiungerti al gruppo e registro il tuo indirizzo mail.
Come dice Diego, ora la neve � ancora presente a quote troppo basse e non permette di muoversi con la dovuta libert�, confido nelle temperature in rialzo per poter organizzare una prima uscita tra due settimane circa, cos� per poterci anche confrontare con le nostre disponibilit� e delle attrezzature, soprattutto quelle logistiche, a disposizione.
Per questo incontro penso sia utile cercare un posto, ovviamente di montagna, ma comodo a tutti, specie a chi ha pi� difficolta di movimento.
zalacchia
Apr 26 2004, 10:40 PM
Ciao Amici.
Onde evitare inutili disdette dell'ultimo momento vi anticipo che molto difficilmente potr� partecipare alla spedizione.
Sono molte le ragioni che attualmente mi impedirebbero di partecipare.
1) In quattro mesi: D100+Auto nuova+moglie incinta.
2) Non ho pi� il 400mm (venduto a l'amico Fedro)
3) Visto i motivi della voce 1 attualmente non posso comprarmi un'altra ottica.
Leggo comunque con molto interesse e invidia questo post e ....si pu� dire "In bocca al Lupo" ???
Ciao
Stefano Z.
Fabio Blanco
Apr 26 2004, 10:46 PM
Fedro
Apr 27 2004, 07:53 AM
QUOTE |
Rispondo subito a Marco, Francesca � proprio il mio contatto e se si decidera per il Parco delle Alpi Marittime e zona circostante, sar� senza ombra di dubbio un'aiuto senza eguali.
|
he he..lo immaginavo, ma sai leggendo l'articolo mi � venuto spontaneo postare..
QUOTE |
2) Non ho pi� il 400mm (venduto a l'amico Fedro)
|
Che lo sta provando e si sta divertendo un sacco!! ma per problemi logistici non pu� aggregarsi....grrr
Siamo in due Stefano a leggere il post con interesse ed invidia..
Ragazzi facciamo il tifo per voi
Felix B.
Apr 27 2004, 08:40 AM
QUOTE (domiad @ Apr 25 2004, 01:37 PM) |
ciao felice, ho visto le tue "fotucce" !!!!
complimenti davvero.... sai io sono ancora poco esperto in questo nuovo mondo della fotografia digitale... sono anni che faccio foto, con 2100, poi con la 3100, poi la 4300, infine la 5400,.... la settimana prossima mi arriva la 8700.... sono interessato ai paesaggi, i ritratti e alle macro (natura, insetti).... per i ritratti non so nemmeno da dove cominciare.... innanzitutto devono essere per forza in bianco e nero? devo per forza sfumare il resto lasciando il soggeto in risalto? cosa devo sapere per fare un bel ritratto? ti ringrazio dell'attenzione!!!! |
...perdonami se non ho risposto subito ma e' un periodo di pochissima attivita' forumense. Ti consiglio di aprire un nuovo thread per le tue richieste cosi non stiamo a rompere le uova nel paniere a questa banda di cacciatori di lupi
.....e poi vedrai che di consigli ne arriveranno tanti e buoni da persone che la sanno davvero lunga che al confronto i miei saranno davvero ridicoli.
La cosa immediata che mi sento di dirti e di andarci con calma.....scegli con cura cosa t'interessa di piu'....macro, ritratti ecc. e poi apri il thread.
p.s.......grazie per i complimenti alle mie fotuccie, sono sempre graditi.
Baldazen
May 4 2004, 09:33 AM
Ciao ragazzi, giovani e meno giovani!
Ho appena sentito Fabio B. per telefono che mi ha dirottato su questa discussione.
Io sono interessatissimo, per me la montagna � la prima casa, anche se d'adozione, perch� sono nato e cresciuto a Genova, citt� di mare. Ma due anni in norvegia a dormire anche dentro buchi scavati nella neve, mi hanno temprato al freddo ed alla natura selvaggia.
Da quanto ne so, e adesso vado ad inforarmi a dovere, anche nel Parco Naturale Regionale dell'Aveto, in Liguria, sono stati avvistati dei lupi recentemente. L'area non � molto grande e neppure la quota...ma forse voi eravate pi� incentrati sulle alpi...
Io posso fare anche da mulo...mi devo allenare per questa estate...camminer� tutta la GTA da solo ed in tenda. Per chi non lo sapesse la GTA, grande traversata delle Alpi, � un sentiero che parte dalla Val Tanaro per arrivare ad Alagna.
Comunque consideratemi dei vostri ed io far� i miei compiti!
digiborg
May 5 2004, 03:25 PM
Ciao a tutti!
Sono interessatissimo all'escursione "lupesca"! anch'io adoro la montagna e se doveste organizzare qualcosa sarei lieto di unirmi a voi, se non altro per conoscervi di persona, � un piacere per me.
Nel caso concordaste una date ed un programma vi sarei grato se me lo comunicaste anche via mail.
digiborgTOGLIMI@virgilio.it
(eliminare la parola "TOGLIMI" inserita per lo spam)
Grazie di tutto
Fabio Blanco
May 5 2004, 06:57 PM
Prendo nota,
purtroppo il maltempo in alta quota degli ultimi giorni sposter� le date di questa avventura, restate comunque pronti stiamo cercando di avere info fresche fresche.
tembokidogo@libero.it
May 5 2004, 08:27 PM

Pi� "fresche" di cos�...a mille metri nevica!
Fedro
May 5 2004, 08:30 PM
Infatti pi� di 40 cm da queste parti......questo guasta anche diversi miei progetti in quota....
Fedro
Jun 28 2004, 01:13 PM
Un piccolo aneddoto per riportare su questo bel post.
Qualche giorno fa, dopo aver scarpinato su e gi� per il Grappa, a caccia di immagini decido di posizionarmi su un terrazzino facente parte del monumento ai caduti partigiani..ho visto un falco interessato a qualcosa in zona, e magari, penso, ne esce qualcosa�
Posiziono il cavalletto metto l�F100 con il 400 e osservo ed attendo�.invano..infatti dopo un po� il rapace pare spostare la sua zona d�interesse�
Bah rincorrerlo non ha senso, stanco sono stanco�mi dico�ma s� aspettiamo un po� se torna bene altrimenti�.nel frattempo tiro fuori la FE, ci metto il 60 micro ed inizio a �rincorrere� una formica..
In questa faccenda affaccendato mi muovo sul bordo della terrazzatura cercando di �beccare� la mariuola��d�un tratto un forte �soffio�, poi subito un altro�un verso che conosco bene�mi blocco subito�il 400�troppo distante, sul cavalletto�mi alzo lentamente, � l� innervosito che mi guarda, porto la Fe all�occhio e scatto�lo specchio non � ancora tornato in posizione che �lui� � gi� sull�altro vallone. Si ferma, mi guarda ancora�esprime tutto il suo disappunto per la mia intrusione e poi si eclissa.
Ecco come si fotografa un camoscio con un 60 micro�..la foto mi rendo conto non � un gran che, esposta male, non nitidissima eppure..mi piace�mi piace per la storia che vi ho raccontato e mi piace per l�ambientazione, con i casoni sullo sfondo e la strada che porta verso la pianura, anch�essa visibile
Claudio Orlando
Jun 28 2004, 04:09 PM
E a noi � piaciuta un sacco la storia e pure la foto...raccontane ancora!
P.S. Marco come le scannerizzi le tue foto?
Fedro
Jun 28 2004, 05:22 PM
QUOTE (Claudio Orlando @ Jun 28 2004, 05:09 PM) |
E a noi � piaciuta un sacco la storia e pure la foto...raccontane ancora!
P.S. Marco come le scannerizzi le tue foto? |
Intanto caro Claudio bentornato a "casa" � un piacere rileggerti qui
grazie del complimento...le scansioni le faccio con questo "signore " qui
A breve nuove piccole avventure....
gio
Jun 30 2004, 09:15 AM
Un bel racconto Marco, mi ha dato quella sensazione che provo quando ho smania di foto e si vedono duemila cose ovunque per poi avere la soluzione ad un palmo di naso...
Ciao, aggiornaci con le avventure!
Giorgio
P.S. Ma la neve si � sciolta?
sergiobutta
Jun 30 2004, 09:44 AM
Si potrebbe pure dire "Dio d� i biscotti a chi non tiene denti", ma, poich� ti stimo, devo convenire che con un p� di fortuna, avresti potuto fare una bella foto. Che, raccontata da te ... Vedi che non mi sbagliavo quando accostavo il tuo nome all'autore di "La volpe e l'uva" ?
nuvolarossa
Jun 30 2004, 10:57 AM
B�, anche con un 60 micro, un camoscio fa sempre la sua bella figura....
Bravo Fedro, soprattutto per il racconto!!!
dab
Jun 30 2004, 12:28 PM
Ciao Diego leggo solo adesso.... e forse x coincidenza.....
mi stavo organizzando anche io x la stessa caccia fotografica...e x gli stessi tuoi motivi, il weekend passato sono stato in valle ellero (CN) (punta delle saline), proprio x fare i primi sopralluoghi, avvistati escrementi in quota (2.200mt slm) vicino al rifugio Mondov� (in gestione ad un caro amico) teniamoci aggiornati, conosco anche io un guardiaparco nel granpa, secondo me per� troppo turistico.
lamiamail: daTOGLIMIlupino@email.it
nota il mio cognome....
a presto.
dab
Jun 30 2004, 12:30 PM
ciao Fedro
qui sono stato io a sorprendere in nostro amico soffiatore....
Fedro
Jun 30 2004, 12:43 PM
QUOTE (dab @ Jun 30 2004, 01:30 PM) |
ciao Fedro
qui sono stato io a sorprendere in nostro amico soffiatore.... |
Bella Dab....ma..vogliamo la storia!!!!
sergiobutta
Jun 30 2004, 07:14 PM
QUOTE (dab @ Jun 30 2004, 12:30 PM) |
ciao Fedro
qui sono stato io a sorprendere in nostro amico soffiatore.... |
... e per punirlo gli hai tagliato le gambe!
QUOTE (sergiobutta @ Jun 30 2004, 07:14 PM) |
... e per punirlo gli hai tagliato le gambe! |
Noo, non ho voluto punire nessuno, Foto scattata nel parco del Gran Paradiso, dove aggirando una collinetta ...... lui era l�...ma ci � rimasto per pochi secondi....non s� se mi sono spaventato + io o lui.
Sergio, peccato x le gambe, ma lui non aveva le racchette da neve come noi umani, quindi destinato a sprofondare in 2 mt di neve fresca.