Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
whittard
Ciao a tutti,
� un p� di giorni che st� valutando l'acquisto del 18-35mm f/3.5-4.5D ED IF AF, secondo voi ha senso affiancarlo al 18-70 DX?

grazie.gif del vostro aiuto!
oesse
melgio il 17-35 anche se il prezzo non e' proprio uguale...
Nella mia firma trovi foto fatte con il 17-35 e te lo consiglio caldamente!


.oesse.
@ssembl@tore
QUOTE(whittard @ May 2 2005, 06:02 PM)
Ciao a tutti,
� un p� di giorni che st� valutando l'acquisto del 18-35mm f/3.5-4.5D ED IF AF, secondo voi ha senso affiancarlo al 18-70 DX?

grazie.gif  del vostro aiuto!
*


Secondo me' no!!
Magari ha piu' senso un Grandangolo piu' spinto....
Quale ?
Dipendo dal tuo badget!!
@ssembl@tore
Oesse arriva sempre primo di me'''!! laugh.gif
whittard
QUOTE(@ssembl@tore @ May 2 2005, 05:06 PM)
QUOTE(whittard @ May 2 2005, 06:02 PM)
Ciao a tutti,
� un p� di giorni che st� valutando l'acquisto del 18-35mm f/3.5-4.5D ED IF AF, secondo voi ha senso affiancarlo al 18-70 DX?

grazie.gif� del vostro aiuto!
*


Secondo me' no!!
Magari ha piu' senso un Grandangolo piu' spinto....
Quale ?
Dipendo dal tuo badget!!
*



purtroppo il mio budget non arriva al 17-35... diciamo che ero orientato sul 18-35 proprio per questo motivo.

grandangolo piu spinto? intendi 12-24?
@ssembl@tore
QUOTE(whittard @ May 2 2005, 06:15 PM)
QUOTE(@ssembl@tore @ May 2 2005, 05:06 PM)
QUOTE(whittard @ May 2 2005, 06:02 PM)
Ciao a tutti,
� un p� di giorni che st� valutando l'acquisto del 18-35mm f/3.5-4.5D ED IF AF, secondo voi ha senso affiancarlo al 18-70 DX?

grazie.gif� del vostro aiuto!
*


Secondo me' no!!
Magari ha piu' senso un Grandangolo piu' spinto....
Quale ?
Dipendo dal tuo badget!!
*



purtroppo il mio budget non arriva al 17-35... diciamo che ero orientato sul 18-35 proprio per questo motivo.

grandangolo piu spinto? intendi 12-24?
*


Scusa ma ha cosa ti serve un'obiettivo simile ad un'altro che hai gia?
Il 17-35 , il 12-24 , sono ottiche differenti dalle tue elencate e costano un bel po',pero non ti pentirai mai di averli acquistati,e puoi venderli quando vuoi facilmente.
Sempre da valutare le possibilita'.
giannizadra
Se tieni il 18-70, ha pi� senso acquistare il 12-24.
Se invece pensi di sostituirlo, il 17-35 � un'ottica fantastica.
Propenderei per la prima, stante il tuo corredo.
Al 18-35 non penserei proprio.
oesse
eccone un esempio

user posted image

17-35

.oesse.
Carlo79
QUOTE(oesse @ May 2 2005, 06:39 PM)
eccone un esempio

user posted image

17-35

.oesse.
*




la devi smettere mad.gif ti piace farmi rosicare dry.gif



laugh.gif laugh.gif laugh.gif Grande Marco, gran bella foto, hai visto mai che un giorno me lo comrpro pure io???... rolleyes.gif
F.T.
Ciao Carlo,
sono convinti che siano in molti a rosicare...io si .... un p�....

Bella foto davvero oesse....
tembokidogo
Senza aver la pretesa di competere con lo stratosferico 17-35 2.8, trovo che il 18-35 sia un ottimo obiettivo, leggero e compatto, offerto a un prezzo pi� che abbordabile. Se quindi il budget a tua disposizione non ti consente di fare il balzo verso il "fratello maggiore", sarebbe certo una buona scelta...se non avessi gi� il 18-70! Io, al momento dell'acquisto della D70, l'ho preferito al 18-70 del kit semplicemente perch� lo impiego anche sulla Fm3a e sulla FE...Ma visto che, almeno a giudicare dalla tua firma, non possiedi corpi a pellicola, sarebbe un inutile doppione. Meglio, come gi� ti � stato consigliato, puntare su un ampliamento del "range" di focali grandandolari prendendo in considerazione il 12-24.
Diego
whittard
non ho parole... Oesse, la tua foto � fantastica, complimenti!
inizio a mettere i soldi da parte smile.gif
giannizadra
Il mio ragionamento, Diego, era analogo al tuo.
Il 18-35 � un ottimo obiettivo, ma avendo gi� il 18-70 non ci penserei proprio a sovrapporre le focali. Se tiene il 18-70, non ha senso prendere il 18-35; se non lo tiene, non ha senso un cambio tra i due.
Meglio spendere per allargare la prospettiva...
aliant
QUOTE(whittard @ May 2 2005, 05:02 PM)
Ciao a tutti,
� un p� di giorni che st� valutando l'acquisto del 18-35mm f/3.5-4.5D ED IF AF, secondo voi ha senso affiancarlo al 18-70 DX?

grazie.gif  del vostro aiuto!
*




Non ho capito ... vuoi comprare un obiettivo che e' gi� coperto dalle ottiche in tuo possesso (in questo caso dal 18-70 che ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni ?) ?

huh.gif
buzz
QUOTE(whittard @ May 2 2005, 06:02 PM)
Ciao a tutti,
� un p� di giorni che st� valutando l'acquisto del 18-35mm f/3.5-4.5D ED IF AF, secondo voi ha senso affiancarlo al 18-70 DX?

grazie.gif  del vostro aiuto!
*



stessa apetura?
no, non ha senso.

aliant
Ripeto per l'ennesima volta.
Non ha senso, alcun senso comprare anche il 18-35.
Se hai voglia di un obiettivo gi� coperto da quelle focali prendi un ottica fissa come il 35 2.0 o il 50 1.8.

Il 17-35 piu' volte citato impropriamente nei precedenti post e' il 17-55 2.8 che � pero' un ottica ben diversa. Costosa e fatta per essere utilizzata principalmente a tutta apertura.

La foto scattata considerate le dimensioni con le quali � stata postata poteva essere tranquillamente realizzata con un 18-35, un 18-70, un 17-55 e buona parte delle compatte che ci sono in giro.

Nulla toglie che si tratta di una foto apprezzabile per la composizione.

p.s.:Compra un'ottica fissa.
Mauro Villa
Non sostituire il 18-70 con il 18-35 � una spesa inutile. Se proprio vuoi sostituire lo
zoom prendi direttamente il 17-35 se usi i due sistemi o il 17-55 se uso solo Dx.
Se vuoi affiancare il 18-70 con una ottica di qualit� assoluta allora 20/2,8 e avrai
flessibilit�(zoom) e qualit�(fisso).
oesse
QUOTE(tembokidogo @ May 2 2005, 10:09 PM)
Io, al momento dell'acquisto della D70, l'ho preferito al 18-70 del kit semplicemente perch� lo impiego anche sulla Fm3a e sulla FE...Ma visto che, almeno a giudicare dalla tua firma, non possiedi corpi a pellicola, sarebbe un inutile doppione. Meglio, come gi� ti � stato consigliato, puntare su un ampliamento del "range" di focali grandandolari prendendo in considerazione il 12-24.
Diego
*



ma le ottiche DX con la pellicola come si comportano??? Il 12-24 e' inutilizzabile. Ed il 18-70?

.oesse.
Lucabeer
Se usi solo corpi digitali, il 18-35 e' perfettamente inutile, visto che hai gia' il 18-70 DX.

Se usi anche corpi a pellicola, invece, trovo che sia un obiettivo straordinario. Molti ti diranno che il 17-35 e' meglio, e di risparmiare. Io, sinceramente, trovo che a meno di non essere pieni di soldi il gioco non valga la candela.

Il 17-35 costa quattro volte tanto, ma non e' certamente 4 volte migliore: anzi, se non ti serve la maggiore apertura, la qualita' ottica non e' poi cosi' differente (specialmente a diaframma chiuso e al centro).

Io uso il 18-35 da tre anni, e mi trovo benissimo. Leggero, compatto, versatile. Non ho mai sentito il bisogno dell'apertura 2.8, perche' in quelle condizioni generalmente userei comunque o il flash o il cavalletto. E anche a mano libera sono riuscito a scattare senza mosso con tempi piuttosto lunghi.

L'unico difetto, se vogliamo, e' che (almeno il mio esemplare) vignetta fra 18 e 20 mm nel caso si usino filtri con montatura un po' spessa tipo il Moose (polarizzatore piu' 81A), mentre pare che il 17-35 se la cavi bene ugualmente.

giannizadra
QUOTE(onderadio @ May 3 2005, 01:41 AM)

Il 17-35 piu' volte citato impropriamente nei precedenti post e' il 17-55 2.8 che � pero' un ottica ben diversa. Costosa e fatta per essere utilizzata principalmente a tutta apertura.

p.s.:Compra un'ottica fissa.
*



Chi te l'ha detto, onderadio, che il 17-35/2,8 � stato citato impropriamente?
Intendevamo proprio quello (17-35/2,8 AFS) che oltre a coprire il 24x36 � migliore, sul dx, del 17-55.
Che abbia la stessa resa del 18-35, luminosit� a parte, pu� sostenerlo solo chi non ha mai scattato con entrambi gli obiettivi.... dry.gif
Mauro Villa
Chi te l'ha detto, onderadio, che il 17-35/2,8 � stato citato impropriamente?
Intendevamo proprio quello (17-35/2,8 AFS) che oltre a coprire il 24x36 � migliore, sul dx, del 17-55.
Che abbia la stessa resa del 18-35, luminosit� a parte, pu� sostenerlo solo chi non ha mai scattato con entrambi gli obiettivi.... dry.gif
*

[/quote]


Pollice.gif Gianni, sei grande.
aliant
[quote=mauro 54,May 3 2005, 08:41 AM]
Chi te l'ha detto, onderadio, che il 17-35/2,8 � stato citato impropriamente?
Intendevamo proprio quello (17-35/2,8 AFS) che oltre a coprire il 24x36 � migliore, sul dx, del 17-55.
Che abbia la stessa resa del 18-35, luminosit� a parte, pu� sostenerlo solo chi non ha mai scattato con entrambi gli obiettivi.... dry.gif
*

[/quote]
Pollice.gif Gianni, sei grande.
*

[/quote]


Immagino che tu abbia fatto dei test tra il 17-35 e il 17-55 per dire che il primo e' migliore del secondo.

E poi migliore in cosa ? ... a tutta apertura e' risaputo che il 17-55 e' nettamente superiore.

Io posseggo un 17-55 ed e' un'ottica fenomenale.

Per quanto riguarda la risoluzione di quella foto. La foto in se non dice un bel NULLA potrebbe essere scattata con un 18-35 quanto con un 17-55 che costa molto di piu'.

Con quelle dimensioni non si riesce a capire un bel niente della RISOLUZIONE e delle qualit� dell'obiettivo. Senza voler togliere nulla alle foto.

Noto che come al solito si utilizzano toni da stadio per esaltare o stroncare un obiettivo o una macchina fotografica.

Buona giornata



aliant
QUOTE(Lucabeer @ May 3 2005, 08:14 AM)
Il 17-35 costa quattro volte tanto, ma non e' certamente 4 volte migliore: anzi, se non ti serve la maggiore apertura, la qualita' ottica non e' poi cosi' differente (specialmente a diaframma chiuso e al centro).
*




Se devi ascoltare della musica mentre fai jogging non c'e' bisogno di un impianto da 5 milioni ...
Lucabeer
QUOTE(gianluigizadra @ May 3 2005, 09:29 AM)
Che abbia la stessa resa del 18-35, luminosit� a parte, pu� sostenerlo solo chi non ha mai scattato con entrambi gli obiettivi.... dry.gif


Boh, ci sono fior fiore di test fatti da fotografi professionisti sul campo, e test di laboratorio (dei quali mi fido di meno), che dicono che da diaframmi medi la differenza e' impercettibile.

Occhio a non farci influenzare da fattori psicologici: mi piacerebbe fare un esperimento facendo vedere a molti due foto fatte con i due obiettivi, entrambe a f/8 e a parita' di condizioni, e chiedendo di indovinare quale sia stata fatta col 17-35 e quale col 18-35. Sono sicuro che, senza essere influenzati, gli errori sarebbero numerosi...

Non dico che il 17-35 non sia un grande obiettivo, dico solo che per me non vale la differenza di spesa rispetto al 18-35...
Lucabeer
QUOTE(onderadio @ May 3 2005, 01:06 PM)
Se devi ascoltare della musica mentre fai jogging non c'e' bisogno di un impianto da 5 milioni ...



Ovvio, ma dico anche che c'e' gente che ha impianti da 5 milioni che non suonano meglio di altri da 2 milioni...
aliant
QUOTE(Lucabeer @ May 3 2005, 12:52 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 3 2005, 09:29 AM)
Che abbia la stessa resa del 18-35, luminosit� a parte, pu� sostenerlo solo chi non ha mai scattato con entrambi gli obiettivi.... dry.gif


Boh, ci sono fior fiore di test fatti da fotografi professionisti sul campo, e test di laboratorio (dei quali mi fido di meno), che dicono che da diaframmi medi la differenza e' impercettibile.

Occhio a non farci influenzare da fattori psicologici: mi piacerebbe fare un esperimento facendo vedere a molti due foto fatte con i due obiettivi, entrambe a f/8 e a parita' di condizioni, e chiedendo di indovinare quale sia stata fatta col 17-35 e quale col 18-35. Sono sicuro che, senza essere influenzati, gli errori sarebbero numerosi...

Non dico che il 17-35 non sia un grande obiettivo, dico solo che per me non vale la differenza di spesa rispetto al 18-35...
*



Il tuo ragionamento non fa una piega.
Peraltro tu stesso hai scritto "PER ME" non vale la differenza di spesa.

Con tutte le ottiche citate tanto il 18-70 che il 17-35 che il 17-55 si POSSONO scattare delle gran belle foto (il 18-35 lo conosco meno).

Tornando al punto di partenza, visto che mi pare ci si � allontanati un po' tanto dalla domanda iniziale, non vedo il motivo di consigliare il 18-35 a qualcuno che ha gi� il 18-70. Non coglierebbe alcuna differenza, anzi la mia impressione e' che su un corpo digitale l'ottica DX, che e' stata studiata appunto per un formato ridotto e tiene conto del diverso modo in cui la luce arriva al sensore, � probabilmente superiore per resa.

Quanto al 17-55 e al 17-35 sono entrambe due ottiche stupende.
Io ho scelto il 17-55 perche' ormai ho praticamente abbandonato la fotografia su pellicola.
La differenza in millimetri tra le due ottiche (in altri termini avere un obiettivo per ritratto a 2.8) ed il fatto che la prima di queste ottiche e' ottimizzata per essere usata a tutta apertura mi ha fatto propendere per l'acquisto del 17-55.

Avere un obiettivo 25 - 82 con una luminosit� costante 2.8, il sogno che avevo quando ero pi� giovane e non mi potevo permettere l'ottimo 24-85 3.5-4.5.
Adesso la Nikon me l'ha perfino offerto nella versione 2.8 ...

Che chiedere di piu' dalla vita ?

rolleyes.gif



aliant
Per la cronaca il 24-85 era un Vario Sonnar della Zeiss

http://www.zeiss.de/C12567A8003B58B9/Inhal...125693000465A1F

wink.gif
aliant
QUOTE(Lucabeer @ May 3 2005, 12:54 PM)
QUOTE(onderadio @ May 3 2005, 01:06 PM)
Se devi ascoltare della musica mentre fai jogging non c'e' bisogno di un impianto da 5 milioni ...



Ovvio, ma dico anche che c'e' gente che ha impianti da 5 milioni che non suonano meglio di altri da 2 milioni...
*




Beh si ... vero ma nel caso della Nikon stai tranquillo che la differenza tra il 18-70 e il 17-55 c'e' e si vede.

Peraltro stiamo paragonando due ottiche completamente diverse. Non ha molto senso paragonare la resa a 8 e a 11.

Il 17-55 e' notevole per la sua straordinaria resa costante a piena apertura.

ciao
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ May 3 2005, 01:52 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 3 2005, 09:29 AM)
Che abbia la stessa resa del 18-35, luminosit� a parte, pu� sostenerlo solo chi non ha mai scattato con entrambi gli obiettivi.... dry.gif


Boh, ci sono fior fiore di test fatti da fotografi professionisti sul campo, e test di laboratorio (dei quali mi fido di meno), che dicono che da diaframmi medi la differenza e' impercettibile.

Occhio a non farci influenzare da fattori psicologici: mi piacerebbe fare un esperimento facendo vedere a molti due foto fatte con i due obiettivi, entrambe a f/8 e a parita' di condizioni, e chiedendo di indovinare quale sia stata fatta col 17-35 e quale col 18-35. Sono sicuro che, senza essere influenzati, gli errori sarebbero numerosi...

Non dico che il 17-35 non sia un grande obiettivo, dico solo che per me non vale la differenza di spesa rispetto al 18-35...
*



Che la differenza di qualit� valga o meno la spesa � sempre opinabile: dipende da quanto sei disposto a pagarla. Che la differenza ci sia, non � opinabile:� certo.
Con me non ti conviene fare l'esperimento: sto parlando di ottiche che ho avto, che ho e che conosco benissimo, i cui fotogrammi ho stampato e i cui file ho elaborato. Nell'esperimento di cui parli non ne ciccherei una. Ma chiunque saprebbe distinguere la brillantezza, i passaggi tonali e il microcontrasto del 17-35 da quello del suo (pur ottimo) fratellino minore...
Tra 17-35 e 17-55 la differenza � minore. Ma c'�, anche a TA. Li ho provati a lungo insieme, e non ho acquistato il 17-55, preferendo tenermi l'accoppiata 17-35 e 28-70. Che, oltre a coprire il 24x36, � migliore anche sul Dx. Questo non significa denigrare un'ottica, ma solo trarre conclusioni da esperienza diretta. Non so come vi comportate voi, ma io parlo solo di ottiche che conosco... dry.gif
F.T.
Ciao,
ottima l'accoppiata 17-35 e 28-70.... anche io li ho provati entrambi forse un giorno riuscir� a comprarli entrambi... � una qualit� insuperabile ma il prezzo � veramente violento.
Comunque anche io ribadisco che la qualit� dei FF non si discute rispetto a quella dei DX che comunque restano ottiche eccellenti.
aliant
QUOTE(gianluigizadra @ May 3 2005, 01:27 PM)
QUOTE(Lucabeer @ May 3 2005, 01:52 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 3 2005, 09:29 AM)
Che abbia la stessa resa del 18-35, luminosit� a parte, pu� sostenerlo solo chi non ha mai scattato con entrambi gli obiettivi.... dry.gif


Boh, ci sono fior fiore di test fatti da fotografi professionisti sul campo, e test di laboratorio (dei quali mi fido di meno), che dicono che da diaframmi medi la differenza e' impercettibile.

Occhio a non farci influenzare da fattori psicologici: mi piacerebbe fare un esperimento facendo vedere a molti due foto fatte con i due obiettivi, entrambe a f/8 e a parita' di condizioni, e chiedendo di indovinare quale sia stata fatta col 17-35 e quale col 18-35. Sono sicuro che, senza essere influenzati, gli errori sarebbero numerosi...

Non dico che il 17-35 non sia un grande obiettivo, dico solo che per me non vale la differenza di spesa rispetto al 18-35...
*



Che la differenza di qualit� valga o meno la spesa � sempre opinabile: dipende da quanto sei disposto a pagarla. Che la differenza ci sia, non � opinabile:� certo.
Con me non ti conviene fare l'esperimento: sto parlando di ottiche che ho avto, che ho e che conosco benissimo, i cui fotogrammi ho stampato e i cui file ho elaborato. Nell'esperimento di cui parli non ne ciccherei una. Ma chiunque saprebbe distinguere la brillantezza, i passaggi tonali e il microcontrasto del 17-35 da quello del suo (pur ottimo) fratellino minore...
Tra 17-35 e 17-55 la differenza � minore. Ma c'�, anche a TA. Li ho provati a lungo insieme, e non ho acquistato il 17-55, preferendo tenermi l'accoppiata 17-35 e 28-70. Che, oltre a coprire il 24x36, � migliore anche sul Dx. Questo non significa denigrare un'ottica, ma solo trarre conclusioni da esperienza diretta. Non so come vi comportate voi, ma io parlo solo di ottiche che conosco... dry.gif
*




Questo conferma che il fattore personale e' sempre piuttosto rilevante.
Nella comparazione tra i due obiettivi io sono arrivato a conclusioni diverse.
Il 17-35 e' leggermente superiore ai diaframmi intermedi. Il 17-55 e' un'altra storia a tutta apertura.

L'accoppiata 17-35 e 28-70 e' notevole. Tuttavia pesa ed ingombra un sacco.

Preferisco quella 17-55 2.8 - 85 1.4
Ovviamente de gustibus, scegliamo i nostri obiettivi in base alle nostre esigenze, al nostro portafoglio e alla nostra resistenza nel portare i nostri vetri sulle spalle.

buon pomeriggio
giannizadra
QUOTE(onderadio @ May 3 2005, 02:55 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 3 2005, 01:27 PM)
QUOTE(Lucabeer @ May 3 2005, 01:52 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 3 2005, 09:29 AM)
Che abbia la stessa resa del 18-35, luminosit� a parte, pu� sostenerlo solo chi non ha mai scattato con entrambi gli obiettivi.... dry.gif


Boh, ci sono fior fiore di test fatti da fotografi professionisti sul campo, e test di laboratorio (dei quali mi fido di meno), che dicono che da diaframmi medi la differenza e' impercettibile.

Occhio a non farci influenzare da fattori psicologici: mi piacerebbe fare un esperimento facendo vedere a molti due foto fatte con i due obiettivi, entrambe a f/8 e a parita' di condizioni, e chiedendo di indovinare quale sia stata fatta col 17-35 e quale col 18-35. Sono sicuro che, senza essere influenzati, gli errori sarebbero numerosi...

Non dico che il 17-35 non sia un grande obiettivo, dico solo che per me non vale la differenza di spesa rispetto al 18-35...
*



Che la differenza di qualit� valga o meno la spesa � sempre opinabile: dipende da quanto sei disposto a pagarla. Che la differenza ci sia, non � opinabile:� certo.
Con me non ti conviene fare l'esperimento: sto parlando di ottiche che ho avto, che ho e che conosco benissimo, i cui fotogrammi ho stampato e i cui file ho elaborato. Nell'esperimento di cui parli non ne ciccherei una. Ma chiunque saprebbe distinguere la brillantezza, i passaggi tonali e il microcontrasto del 17-35 da quello del suo (pur ottimo) fratellino minore...
Tra 17-35 e 17-55 la differenza � minore. Ma c'�, anche a TA. Li ho provati a lungo insieme, e non ho acquistato il 17-55, preferendo tenermi l'accoppiata 17-35 e 28-70. Che, oltre a coprire il 24x36, � migliore anche sul Dx. Questo non significa denigrare un'ottica, ma solo trarre conclusioni da esperienza diretta. Non so come vi comportate voi, ma io parlo solo di ottiche che conosco... dry.gif
*




Questo conferma che il fattore personale e' sempre piuttosto rilevante.
Nella comparazione tra i due obiettivi io sono arrivato a conclusioni diverse.
Il 17-35 e' leggermente superiore ai diaframmi intermedi. Il 17-55 e' un'altra storia a tutta apertura.

L'accoppiata 17-35 e 28-70 e' notevole. Tuttavia pesa ed ingombra un sacco.

Preferisco quella 17-55 2.8 - 85 1.4
Ovviamente de gustibus, scegliamo i nostri obiettivi in base alle nostre esigenze, al nostro portafoglio e alla nostra resistenza nel portare i nostri vetri sulle spalle.

buon pomeriggio
*



Rispetto le tue opinioni, anche se i risultati dei miei scatti a coppie sono assolutamente opposti.
Ma perch� parli di accoppiata con l'85/1,4 ? Io quello ( l'85/1,4 intendo) me lo porto dietro con qualunque combinazione di ottiche, esattamente come il 14....
Il 17-35 � la mia ottica standard.
aliant
Intendo dire che per me l'ottica standard e' ormai il 17-55, copre alcune delle focali piu' comuni e che sono da me piu' utilizzate. Mi capita spesso di preferire l'85 mm f.1.4 e lasciare l'80-200 a casa. Porto con me il 17-55 e l'85 (e quello che io chiamo "il tappo" il 45 2.8).

Sto valutando di prendere il 180 2.8. Non e' AFS ma e' piccolo leggero e una meraviglia ottica.

Ciao
Nino

giannizadra
Magnifico obiettivo il 180/2,8 , che ho cambiato con l'80/200 AFS solo per ragioni di r�portage. Nitidissimo, resa cromatica "fredda" (stile Leitz, per intenderci), relativamente compatto. L'assenza del motore SWM non penalizza l'AF (solo un minimo di rumorosit�).
E' la quintessenza della resa a tutta apertura (altro che 17-55...) dry.gif
aliant
QUOTE(gianluigizadra @ May 3 2005, 03:33 PM)
E' la quintessenza della resa a tutta apertura (altro che 17-55...) dry.gif
*




Lo so, lo so ... mi stai provocando.
tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Buone foto a tutti
aliant
QUOTE(gianluigizadra @ May 3 2005, 03:33 PM)
Magnifico obiettivo il 180/2,8 , che ho cambiato con l'80/200 AFS solo per ragioni di r�portage. Nitidissimo, resa cromatica "fredda" (stile Leitz, per intenderci), relativamente compatto. L'assenza del motore SWM non penalizza l'AF (solo un minimo di rumorosit�).
E' la quintessenza della resa a tutta apertura (altro che 17-55...) dry.gif
*




In tutta sincerit� l'80-200 non lo cambierei mai. Sto pensando invece di affiancare il 180.

Quelle volte che non avro' voglia di portarlo dietro avro' sempre un medio tele di ottima qualit�.

ciao
nn
Giallo
QUOTE(onderadio @ May 3 2005, 03:48 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 3 2005, 03:33 PM)
Magnifico obiettivo il 180/2,8 , che ho cambiato con l'80/200 AFS solo per ragioni di r�portage. Nitidissimo, resa cromatica "fredda" (stile Leitz, per intenderci), relativamente compatto. L'assenza del motore SWM non penalizza l'AF (solo un minimo di rumorosit�).
E' la quintessenza della resa a tutta apertura (altro che 17-55...) dry.gif
*




In tutta sincerit� l'80-200 non lo cambierei mai. Sto pensando invece di affiancare il 180.

Quelle volte che non avro' voglia di portarlo dietro avro' sempre un medio tele di ottima qualit�.

ciao
nn
*



Ottima idea, ma un po' rischiosa, perch� si potrebbe dire la medesima cosa anche dell'85, dei 105 e del 135...
smile.gif
aliant
QUOTE(Giallo @ May 3 2005, 04:53 PM)
QUOTE(onderadio @ May 3 2005, 03:48 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 3 2005, 03:33 PM)
Magnifico obiettivo il 180/2,8 , che ho cambiato con l'80/200 AFS solo per ragioni di r�portage. Nitidissimo, resa cromatica "fredda" (stile Leitz, per intenderci), relativamente compatto. L'assenza del motore SWM non penalizza l'AF (solo un minimo di rumorosit�).
E' la quintessenza della resa a tutta apertura (altro che 17-55...) dry.gif
*




In tutta sincerit� l'80-200 non lo cambierei mai. Sto pensando invece di affiancare il 180.

Quelle volte che non avro' voglia di portarlo dietro avro' sempre un medio tele di ottima qualit�.

ciao
nn
*



Infatti ho gi� un 85 1.4 ...

L'assuefazione da ottica e' uno dei grandi mali del nostro tempo. messicano.gif



Ottima idea, ma un po' rischiosa, perch� si potrebbe dire la medesima cosa anche dell'85, dei 105 e del 135...
smile.gif
*


whittard
grazie delle tantissime risposte!
archiviato il 18-35 (inutile duplicato), che ne pensate del 12-24 sigma (che costa sensibilmente meno dello splendido DX Nikon?
tembokidogo
QUOTE(oesse @ May 3 2005, 08:04 AM)
QUOTE(tembokidogo @ May 2 2005, 10:09 PM)
Io, al momento dell'acquisto della D70, l'ho preferito al 18-70 del kit semplicemente perch� lo impiego anche sulla Fm3a e sulla FE...Ma visto che, almeno a giudicare dalla tua firma, non possiedi corpi a pellicola, sarebbe un inutile doppione. Meglio, come gi� ti � stato consigliato, puntare su un ampliamento del "range" di focali grandandolari prendendo in considerazione il 12-24.
Diego
*



ma le ottiche DX con la pellicola come si comportano??? Il 12-24 e' inutilizzabile. Ed il 18-70?

.oesse.
*



Appunto per questo ho preso il 18-35, che NON � DX...e neppure G, visto che sulla FM3a non funzionerebbe
Diego
aliant
QUOTE(whittard @ May 3 2005, 05:23 PM)
grazie delle tantissime risposte!
archiviato il 18-35 (inutile duplicato), che ne pensate del 12-24 sigma (che costa sensibilmente meno dello splendido DX Nikon?
*




Se ti fai una ricerca leggerai che sono tanti a sostenere che il Nikon � piu' nitido, il Sigma piu' corretto geometricamente meno distorsioni e meno costoso (e ci mancherebbe).

Il Nikon 12-24 e' un'ottica osannata in queso forum smilinodigitale.gif .

Tieni presente anche che e' uscito un Tokina 12-24 che e' ancora piu' economico e del quale non si parla male.

Ciao
rolleyes.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.