Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gagarin61
Salve a tutti mi presento,mi chiamo Fabrizio, dopo tentennamenti vari e condizionato dal suo costo finalmente sono due giorni che sono passato dalla gloriosa nikon F3 ad una secondo me stupenda D700 (almeno di primo acchitto) , volendo fare un passo alla volta per il momento ho preso il solo corpo usando tre ottiche originali nikkor degli anni 80 , un 35 mm f:2,8 , un 85 f:2 ed un 200 f:4, dai primi istanti mi sono reso conto che il passaggio al digitale non � poi cos� immediato e semplice da chi viene dal tradizionale modo di affrontare la fotografia, e dell'importanza che non ritenevo cos� forte dell'editing finale su pc, quindi ritengo di dovere affronatre meglio questo aspetto e in special modo ho visto il modo RAW.
Quello che volevo chiedere, (credo di non averlo visto sul voluminoso manuale) � l'importanza di registrare sul corpo macchina il tipo di obiettivo non AF, la sua identificazione da parte della macchina condiziona la qualit� dell'operato ,durante l'uso dell'apparecchio? se invece ci� mi fosse sfuggito sul manuale chiedo preventivamente scusa.
Ho letto sul forum qualcosa in materia.
Grazie
bergat@tiscali.it
La registrazione degli obiettivi in macchina, fa si che vengano riconosciuti nel momento del montaggio sulla stessa e all'uopo riconoscere l'apertura massima di ogni obiettivo, oltre a riconoscere l'eventuale front o backfocus che potrebbe esserci in un obiettivo non pi� nuovissimo, una volta che questo sia stato registrato sulla camera.

Quanto alla qualit� rispetto agli obiettivi attuali, dipende. Alcuni nuovi fanno uso di nanotecnologie e hanno veramente dei lus notevoli. (penso ad esempio al 14-24 AFS), ma se i tuoi obiettivi sono ben conservati e di qualit�, te li ritrovi anche in campo digitale, e non hanno nulla da invidiare rispetto alla produzione attuale.

Riguardo alla postproduzione digitale, alla necessit� dell'editing e giustamente all'uso del raw, credo che questo sia un plus. Con l'analogico il controllo che potevi permetterti era il sotto/sovrasviluppo, il controllo dell'acutanza tramite agitazione diversa della tank, etc, ma in ogni caso a meno che non si trattasse di B/N il processo dallo scatto alla stampa finale non era di tuo controllo totale, e le possibilit� di errori per sviluppi alterati, sbagli di esposizione ecc non erano facilmente rimediabili.

Ora con l'editing hai un controllo globale e perfetto. Poi sta a te se farlo o meno. Cos� come agivi in analogico, puoi lo stesso fare in digitale, ma di pi� e in meglio.
mullah
QUOTE(gagarin61 @ Jan 22 2010, 05:55 PM) *
....
Quello che volevo chiedere, (credo di non averlo visto sul voluminoso manuale) � l'importanza di registrare sul corpo macchina il tipo di obiettivo non AF, la sua identificazione da parte della macchina condiziona la qualit� dell'operato ,durante l'uso dell'apparecchio? se invece ci� mi fosse sfuggito sul manuale chiedo preventivamente scusa.
Ho letto sul forum qualcosa in materia.
Grazie


Ciao,

Dal punto di vista prestazionale ti baster� fare delle foto di confronte per capire se le lenti sono all'altezza delle tue aspettative.

Per quanto riguarda la compatibilit�, troverai sul manuale una tabella che spiega dettagliatamente cosa perdi e cosa mantieni delle varie funzionalit� della D700 montando obiettivi Ai o pre Ai.
Di solito hai delle limitazioni sulle funzionalit� esposimetriche e sulle prestazioni del modulo AF.

Per le lenti AF, AF-D e AF-s le limitazioni sono davvero poche e dovresti riuscire a scattare anche in priorit� di diaframma.

Comunque � tutto riportato sul manuale, basta leggere con attenzione... rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gagarin61 @ Jan 22 2010, 05:55 PM) *
Salve a tutti mi presento,mi chiamo Fabrizio, dopo tentennamenti vari e condizionato dal suo costo finalmente sono due giorni che sono passato dalla gloriosa nikon F3 ad una secondo me stupenda D700 (almeno di primo acchitto) , volendo fare un passo alla volta per il momento ho preso il solo corpo usando tre ottiche originali nikkor degli anni 80 , un 35 mm f:2,8 , un 85 f:2 ed un 200 f:4, dai primi istanti mi sono reso conto che il passaggio al digitale non � poi cos� immediato e semplice da chi viene dal tradizionale modo di affrontare la fotografia, e dell'importanza che non ritenevo cos� forte dell'editing finale su pc, quindi ritengo di dovere affronatre meglio questo aspetto e in special modo ho visto il modo RAW.
Quello che volevo chiedere, (credo di non averlo visto sul voluminoso manuale) � l'importanza di registrare sul corpo macchina il tipo di obiettivo non AF, la sua identificazione da parte della macchina condiziona la qualit� dell'operato ,durante l'uso dell'apparecchio? se invece ci� mi fosse sfuggito sul manuale chiedo preventivamente scusa.
Ho letto sul forum qualcosa in materia.
Grazie

no, perdi solo l'informazione corretta del diaframma in uso e la conseguente errata o mancata registrazione dei dati exiff.
Comunque impostare l'info � un attimo, tutto sommato conviene...
Queste sono fatte con D700 e 35mm f2 AI, degli anni '70


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.